Gruppo di portaspada pigmeo, Xiphophorus pygmaeus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
I portaspada pigmei, Xiphophorus pygmaeus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
I maschi del portaspada pigmeo (Xiphophorus pygmaeus) diventano lunghi solo circa 3,5 cm, quindi portano un nome oggettivamente corretto. Le femmine diventano un po' più grandi, ma anche loro rimangono molto piccole, rispetto ai noti portaspada, Xiphophorus hellerii. Di portaspada pigmeo ne esiste una variante gialla molto bella, che si trova anche in natura.
Allevare e riprodurre i portaspada pigmei differisce molto dai comuni portaspada e platy. Questi ultimi vivono in natura preferibilmente in acque poco profonde, spesso stagnati, paludi, ecc. Gli Xiphophorus pygmaeus, al contrario, preferiscono la corrente più forte del fiume. Solo durante le stagioni secche possono essere trovati per caso insieme agli altri membri del genere.
Ciò significa che Xiphophorus pygmaeus nonostante le ridotte dimensioni non deve essere allevato in acquari piccoli, ma in vasche spaziose con una buona filtrazione e una forte corrente. Ancora più importante è il regolare cambio d'acqua, perché sono molto sensibili ai batteri e all'inquinamento dell'acqua.
Femmina di portaspada pigmeo, Xiphophorus pygmaeus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Femmina di portaspada pigmeo, Xiphophorus pygmaeus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Maschio di portaspada pigmeo, Xiphophorus pygmaeus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Xiphophorus pygmaeus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Xiphophorus pygmaeus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Riferimenti & Link

Edizione italiana - di Andrea Gollin - Il libro è un approfondimento per chi si avvicina per la prima volta all’allevamento del guppy (Poecilia reticulata). Pesce tra i più comuni ed allevati in acquario.

Guppy, Black molly, Xiphophorus & C: Allevamento, selezione, etologia dei poecilidi
Edizione italiana - di Valerio Zupo - Guppy, platy, Xiphophorus, Black molly e tante altre specie riescono a riempire di gioia la vita dell’hobbista grazie ai loro colori, ai movimenti vivaci, al carattere giocherellone, alla riproduzione facile ed alla robustezza di.mostrata. Per allevarli con successo è necessario conoscere delle notizie di base sulle loro esigenze.

Xiphophorus, platy e portaspada: Manuale Pratico per un Acquario Felice
Edizione italiana - di ColtureAcquatiche.it Pla-thai.com - La prima guida pratica dedicata ai nuovi acquariofili, dalla collaborazione tra ColtureAcquatiche.it e Pla-thai.com nasce un manuale pratico in cui potrete conoscere davvero le esigenze degli Xiphophorus più comuni, come mantenerli in acquario, come allevarli e come proteggerli dalle malattie.
Taxa
Una specie di portaspada che rimane molto piccola, ma che non è adatta a piccoli acquari, perché ama la forte corrente
Commenti
Aggiungi un commento