Gli splendidi Yasuhikotakia morleti, chiamati 'Skunk loach', botia puzzola, per la caratteristica linea scura che attraversa tutto il dorso - Foto © Emma Turner (Loaches.com)
Yasuhikotakia morleti (ex Botia morleti) lo Skunk Loach, botia puzzola - Foto © Emma Turner (Loaches.com)
Yasuhikotakia morleti (ex Botia morleti) lo Skunk Loach, botia puzzola - Foto © Emma Turner (Loaches.com)
Yasuhikotakia morleti (ex Botia morleti) lo Skunk Loach, botia puzzola - Foto © Emma Turner (Loaches.com)
Yasuhikotakia morleti (ex Botia morleti) lo Skunk Loach, botia puzzola - Foto © Emma Turner (Loaches.com)
Yasuhikotakia morleti (ex Botia morleti) lo Skunk Loach, botia puzzola - Foto © Emma Turner (Loaches.com)
Yasuhikotakia morleti (ex Botia morleti) lo Skunk Loach, botia puzzola - Foto © Emma Turner (Loaches.com)
Riferimenti & Link
- Loaches Natural History and Aquarium Care
- Un libro purtroppo solo in inglese, co-scritto dal team di Loaches Online, il che vale già come una garanzia di informazioni veritiere, derivate dall'effettiva conoscenza ed esperienza con i cobitidi.
- Hobbyist Guide To Catfish And Loaches
- Guida in inglese sull'allevamento di molte specie di botia, cobitidi e pesci gatto, con molti articoli che affrontano i temi comuni da tener presenti con queste specie.
Commenti
Taxa
Nonostante le ridotte dimensioni ha un carattere irascibile e rissoso, per cui non è adatto ai comuni acquari di comunità.
Aggiungi un commento