Acquario di Goldfish, Carassius auratus © Hristo Hristov
Elenco delle sezioni principali in cui si possono suddividere le specie trattate nel sito, con molte informazioni in particolare sulle specie meno conosciute e spesso proprio per questo più bistrattate.
Qui sotto sono elencate diverse "sezioni" in cui si possono suddividere le specie trattate nel sito: accedendovi troverete gli elenchi delle specie per ogni categoria, con tutte le informazioni che sono riuscita a trovare su ognuna, ed in particolare molti articoli tradotti dall'inglese.
Troverete poco sulle specie più conosciute, perché basta che cerchiate con google "guppy" o "scalare" per trovare tutte le informazioni che volete, ma troverete parecchie informazioni utili sulle specie meno conosciute e proprio per questo più bistrattate, informazioni che con google si trovano magari solo in inglese, e che ho tradotto per cercare di far sì che vengano allevate un po' meglio, con più cognizione di causa.
Soprattutto quello che cerco in internet e che mi piace leggere, e che troverete quindi in questo sito, sono le esperienze d'allevamento e di riproduzione di altri appassionati acquariofili. Sono del parere che le esperienze dirette insegnino qualcosa in tutti i casi, più che leggere generiche ed asettiche schede di chi il pesce in questione l'ha visto solo in fotografia.
Oltre alle esperienze personali, le informazioni che cercherò di mettere sempre sono le dimensioni da adulte delle specie, le loro aspettative di vita, le dimensioni minime della vasca adatta ad ospitarle.
Pesci d'Acqua Dolce
Senz'altro la parte più consistente del sito, troverete i pesci che ho allevato o di cui ho avuto testimonianze dirette d'allevamento, suddivisi in base all'Ordine e alle Famiglie d'appartenenza.
In fondo a questa pagina, l'eleco con le informazioni principali sugli ordini dei pesci
Pesci d'Acqua Salmastra
Parte meno consistente ma in lenta crescita, è interamente dedicata all'allestimento e al mantenimento degli acquari d'acqua salmastra.
E' sconcertante come in italiano si trovi pochissimo su questo argomento, sia in internet che sulla carta stampata, a parte gli scritti di pochi appassionati; eppure le vasche salmastre possono essere splendide e affascinanti, basta gestire gli ospiti in base alle loro diverse esigenze...
Un appello: se avete una vasca salmastra, di qualsiasi tipologia, mandatemi qualche foto e una breve descrizione, allo scopo di fare una "panoramica" di vasche funzionanti, come esempio per chi è ancora indeciso su quale acquario allestire... :-)
All'interno di queste due sezioni segnalo anche qui la divisione tra pesci in base alla temperatura dell'acqua in cui devono vivere: è un fattore che spesso non si prende in considerazione, considerando i pesci in vendita nei negozi come se tutti fossero 'pesci tropicali', mentre sono molti di più di quello che si pensa i pesci che potrebbero essere allevati tranquillamente senza termoriscaldatore, se l'acquario è in una casa normalmente riscaldata d'inverno -> Pesci d'acqua sub-tropicale, e altri che starebbero bene anche in un acquario tenuto in cantina o in garage, insomma in un luogo non riscaldato, e mal sopportano d'estate i periodi troppo lunghi sopra i 20-22°C -> Pesci d'acqua fredda/temperata.
Anfibi
Altri bistrattati abitanti degli acquari sono gli anfibi, come le rane acquatiche e le salamandre o tritoni, che vengono spesso come "anfibi da acquario" e comprati solo perché si è colpiti dal loro aspetto insolito e particolare, senza sapere nulla delle loro caratteristiche ed abitudini, e altrettanto spesso buttati in vasche di comunità del tutto inadatte alle loro esigenze...
Eppure ci sono molti siti, anche in italiano, dove viene spiegato bene come vanno allevati e mantenuti in acquario, con descrizione di esperienze personali e tutte le informazioni che servono, per cui basta cercare appena un attimo per capire subito che NON VANNO ALLEVATI IN ACQUARI INSIEME AI PESCI, ma in un acquario, a volte neppure troppo grande, dedicato solo a loro.
Invertebrati
Qualche pagina dedicata alle lumache: sia alle lumachine che sbucano praticamente in tutti gli acquari e che sono belle e utili, al contrario di quanti purtroppo tanti pensano; sia alle lumache più grandi come ampullarie e neritine, che vengono inserite in acquario volontariamente ...
Altre pagine sono dedicate anche ai gamberetti d'acqua dolce, con qualche pagina generale ed alte dedicate alle due specie che ho allevato, la Caridina japonica, il gamberetto d'acqua dolce divenuto famoso grazie ad Amano, e la Neocaridina denticulata sinensis.
Ho aggiunto ultimamente anche qualcosa sui granchi che talvolta vengono venduti e buttati nelle vasche con i pesci: scoprirete che nella stragrande maggioranza dei casi quei granchi sono terrestri e anfibi, e in acquario sono destinati ad annegare in breve tempo!
Pesci Da Non Comprare
Una tirata d'orecchie per chi compra i pesci senza informarsi PRIMA delle loro esigenze, e si ritrova con pesci che arrivano a 50 cm di lunghezza messi un vasche da 30 cm, pesciolini piccoli e tranquilli divorati dal predatore incautamente messo in vasca come "compagno", pesci che dovrebbero essere spavaldi che invece stanno sempre nascosti, ecc ecc.
I Biotopi Naturali
Nella convinzione che sapere in quale habitat vivono i pesci e le altre creature acquatiche in natura, in quali acque, in che compagnia, sia molto d'aiuto per cercare di rispettarne la natura anche in acquario, ho messo in questa sezione articoli e foto dei più svariati ambienti ittici naturali, inoltre non tralasciate la scheda sui "Biotopi naturali" che si trova nel menù contestuale di ogni specie trattata nel sito.
Da Dove Cominciare
In questo sito ho voluto dare la priorità alla conoscenza dei pesci, che dovrebbe essere il primo obiettivo di chi li vuole allevare, tralasciando la parte relativa all'allestimento e manutenzione vera e propria dell'acquario; qualora ne aveste bisogno, in questa sezione troverete link e spunti per approfondire l'argomento.
Piccolo Glossario
Ancora in costruzione ma in ampliamento, un glossario con non soltanto spiegazione dei termini ma anche consigli e suggerimenti utili.
Una piccola nota, allevare i pesci come si deve non è solo una questione di buonsenso, ma sta diventando anche un obbligo di legge: sono sempre più i regolamenti comunali che prendono in considerazione anche il benessere dei piccoli e umili pesci, oltre che degli altri animali...
Per la serie delle "pagine utili" :-) cliccando sui link potrete trovare: le pagine con recensioni e i commenti sui libri sull'acquariofilia che ho letto.
Taxa principali
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti all'ordine Atheriniformes, che comprende i pesci arcobaleno australiani
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine dei beloniformi, pesci ago, aguglie, mezzobecco
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie dell'ordine dei blenny o bavose
Ordine che contiene un'unica specie annoverata tra i 'pesci primitivi', conosciuti anche come lungfish, pesci polmonati, per avere un rudimentale polmone che consente loro di sopravvivere anche in assenza d'acqua.
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti all'ordine dei Gimnotiformi
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine dei 'gar'
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti all'ordine di squali e razze
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine delle 'sogliole'
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti all'ordine di squali e razze
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti all'ordine dei Siluriformi
Riferimenti & Link
- FishBase
- sito che può essere considerato la "Bibbia" dei pesci d'acquario e non, tutte le informazioni che ci sono sono state registrate e verificate. Aggiornato un po' lentamente, ma costantemente.
- Seriouslyfsh.com
- sito fondamentale anche questo per l'allevamento delle specie anche insolite o rare, ricco di informazioni controllate e verificate, spesso proprio dall'esperienza sul campo.
- aquaticrepublic.com
- sito sviluppato dallo stesso team di planetcatfish
- fishkeeping.co.uk
- sulla sinistra della pagina al link 'Caresheets' una utilissima sezione dedicata alle cure dei pesci più comuni
- practicalfishkeeping.co.uk
- chat room con la funzione cerca
Aggiungi un commento