Descrizione e caratteristiche di cinque nuove specie di Badis, provenienti dal Bengala occidentale, in India.

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Five new species of Badis described from West Bengal, India"
di Stefan van der Voort
sul sito di SeriouslyFish

Badis andrewraoi - Foto © Stefano Valdesalici (Seriouslyfish.com)

In questo articolo Stefan van der Voort parla di due studi pubblicati di recente sulla rivista Zootaxa, che hanno rivelato cinque nuove specie di Badis. Questi lavori hanno aumentato significativamente la ricchezza di specie del genere nel Bengala occidentale, in India, e si spera che aprano la strada a ulteriori esplorazioni di quella zona e delle aree circostanti.

Dall'ultima revisione importante (Kullander & Britz 2002), in cui sono state descritte otto specie, il numero dei membri è lentamente aumentato: Vishwanath & Shanta 2004; Geetakumari e Vishwanath 2010; Schindler & Linke 2010; Geetakumari e Kadu 2011; Dahanukar et al. 2015 tutti hanno aggiunto una singola specie.
Ad un esame, le cinque popolazioni raccolte da Andrew Rao, proprietario di Malabar Tropicals in India, hanno dimostrato di rappresentare una serie di lignaggi aggiuntivi, separati e diagnosticabili.

Badis autumnum - Foto © Stefan Van Der Voort (Seriouslyfish.com)

Stefan van der Voort e Stefano Valdesalici hanno chiamato queste cinque specie Badis andrewraoi (in onore di Andrew Rao), Badis autumnum (per la sua colorazione autunnale), Badis kyanos (per la sua colorazione che ricorda un tipo di granito), Badis soraya (per la costellazione delle Pleiadi, più il colore della livrea) e Badis laspiophilus (per la sua ecologia presumibilmente bentonica e il substrato dell'habitat).

Badis andrewraoi, Badis autumnum e Badis kyanos possono essere distinti da tutte le specie rimanenti per la loro colorazione. Mancano di macchie cleitrale e opercolare, mancano di una macchia sull'aspetto dorsolaterale del peduncolo caudale, mancano di un ocello sulla base della pinna caudale e mancano di una combinazione di più macchie della pinna dorsale e una macchia della pinna anale. Inoltre, possiedono una evidente macchia nera mediana del peduncolo caudale, una barra medialmente più ampia posteriormente, che mostra come una seconda macchia mediana del peduncolo caudale parzialmente assorbita e la presenza di una barra aggiuntiva anteriormente.

Queste tre specie formano un nuovo gruppo di specie, il gruppo Badis autumnum, e sono più strettamente correlate tra loro che con le specie rimanenti.

Badis kyanos - Foto © Stefano Valdesalici (Seriouslyfish.com)

Badis andrewraoi si differenzia da Badis autumnum per l'assenza di una vistosa macchia scura sulla base della pinna pettorale, assenza di una macchia sopra la base della colonna vertebrale opercolare, con barre verticali limitate alla metà inferiore del corpo e per il possesso più squame circumpedunculari (18 vs 16-18).
Può essere distinto da Badis kyanos per il fatto che le sue barre verticali sono limitate alla metà inferiore del corpo, un colore della livrea pallido quando stressato e per il possesso di più file di squame laterali (26 contro 25).
Finora Badis andrewraoi è noto con certezza solo dal drenaggio del fiume Mahananda, fiume Balason, distretto di Darjeeling, Bengala occidentale.

Badis autumnum si distingue da Badis andrewraoi e Badis kyanos, tra gli altri caratteri, per la presenza di una macchia sopra la base della spina opercolare, una vistosa macchia scura sulla base della pinna pettorale e un margine nero nella pinna caudale, che delinea l'intera pinna. I primi due caratteri sono considerati autapomorfi.
La nuova specie Badis autumnum è attualmente conosciuta solo dalla località tipo, a Petla, vicino alla città di Dinhata, distretto di Cooch Behar, drenaggio del fiume Singimari, torrente Rathbari, Bengala occidentale.

Badis soraya - Foto © Stefano Valdesalici (Seriouslyfish.com)

Badis kyanos si differenzia dai suoi congeneri, tra gli altri caratteri, per le sue barre verticali che formano grandi blocchi neri frammentati dorsolateralmente e ventrolateralmente sui fianchi, e una colorazione da stress che è unica nel genere, costituita da un corpo grigio scuro e un opercolo blu scuro metallico, i suoi fianchi quasi completamente privi di barre e grandi blocchi neri frammentati dorsolateralmente.
Badis kyanos ha anche più squame circumpeduncular di Badis autumnum (18-19 vs 16-18), e meno squame di file laterali di Badis andrewraoi (25 vs 26).
Badis kyanos è attualmente conosciuto solo dalla località tipo, il fiume Chel, 7 km a ovest di Dam Dim, drenaggio del fiume Tista, distretto di Jalpaiguri, Bengala occidentale.

Badis soraya è considerato un membro del gruppo Badis badis, il più grande gruppo di specie all'interno del genere Badis.
Badis soraya è distinto dai suoi congeneri, tra gli altri e oltre le caratteristiche della livrea, dal suo diametro orbitale (8,2-9,4% SL), larghezza interorbitale (6,3-8,8% SL) lunghezza del muso (6,0-7,8% SL), lunghezza della mascella superiore (8,8–9,4% SL), lunghezza della mascella inferiore (9,8–12,4% SL), profondità del corpo (29,6–35,5% SL), lunghezza della pinna pelvica (20,1–24,5% SL), distanza pelvica-anale (26,4–33,6% SL), squame nella fila laterale (25-27), squame circumpeduncular (18-22), squame predorsali anteriori al poro coronarico 5, raggi della pinna pettorale (12-13, modale 12), spine dorsali (XIV-XVI ), vertebre 27, pori cranici lacrimali 4 e modalmente 4, presenza di un extrascapolare distale.
Badis soraya è attualmente noto solo dalla località tipo, il fiume Lish, 12 km a ovest di Dam Dim, drenaggio del fiume Tista, distretto di Jalpaiguri, Bengala occidentale.

Maschio di Badis autumnum, di circa 35 mm SL (non parte della serie tipo); India: Bengala occidentale, drenaggio del fiume Singimari, torrente Rathbari a Petla - Foto © Stefano Valdesalici/Stefan van der Voort (Zenodo.org)

Badis laspiophilus ricorda Badis singenensis e insieme formano anche un nuovo gruppo di specie (il gruppo Badis singenensis).
Badis laspiophilus può essere differenziato dai congeneri da una combinazione di caratteri che includono piccole dimensioni (15,7–21,0 mm SL), 14-16 file di squame circumpedunculari, una larghezza interorbitale 6,7–8,9% SL, mascelle superiore e inferiore 8,2-9,2 10,2–13,4% SL, rispettivamente, la presenza di due macchie nella pinna dorsale e una singola macchia rotonda sulla pinna anale e l'assenza di macchie nel peduncolo caudale cleitrale, opercolo e dorsolaterale.
Badis laspiophilus è attualmente noto solo dalla zona paludosa di Shipra, drenaggio del fiume Torsa, Bengala occidentale.

Una serie di scoperte interessanti fatte durante questa ricerca includono l'esclusiva colorazione da stress di Badis kyanos, che include un corpo grigio scuro e un opercolo blu scuro metallico, più la piccola taglia da adulto (15,7–21,0 mm SL) e l'ecologia bentonica di Badis laspiophilus.

Testo originale in inglese © Stefan van der Voort

Riferimenti & Link
Atlante di Aquarium

Atlante di Aquarium

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.

Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4

Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Dr. Axelrod's Mini-Atlas

Dr. Axelrod's Mini-Atlas of Freshwater Aquarium Fishes

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

Aquarium Atlas Photo Index

Aquarium Atlas: Photo Index v. 1-5

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Una tra le specie descritte solo recentemente, nel 2015, da Stefano Valdesalici e Stefan Van der Voort.

Dimensioni max: 3.9 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni

Come per la maggior parte delle specie della famiglia Badidae non si ha molta documentazione su questa specie che non è molto popolare in acquariofilia.

Dimensioni max: 6.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 15 - 25°C

E' una tra le specie descritte più recentemente, nel 2015, da Stefano Valdesalici e Stefan Van der Voort.

Dimensioni max: 3.6 cm SL
Badis, Pesce camaleonte

Chiamato anche pesce camaleonte, grazie alla sua capacità di cambiare rapidamente la colorazione a seconda dell'umore, non è adatto in genere alle comuni vasche di comunità.

Dimensioni max: 7.1 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 15 - 25°C

Come la maggior parte dei Badidae, questa specie è scarsamente documentata e deve ancora trovare significativa popolarità in acquariofilia.

Dimensioni max: 4.2 cm SL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 15 - 25°C

Un nuovo pesce percomorfo (Teleostei: Badidae) dal Gats Occidentale, India

Dimensioni max: 3.3 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni

Come accade per molte specie della famiglia Badidae, c'è pochissima documentazione relativa a questo pesce

Dimensioni max: 3.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5-6 anni

Raro da trovare, chi ha la fortuna di averne una coppia la dovrebbe allevare in un acquario monospecifico, cercando di favorirne la riproduzione.

Dimensioni max: 3.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 15 - 25°C

Come per la maggior parte dei Badidae c'è pochissima documentazione su questa specie, che non ha una significativa popolarità in acquariofilia

Dimensioni max: 4,1 cm. SL (coda esclusa)
Aspettativa di vita: 5-6 anni

Come per la maggior parte dei Badidae c'è pochissima documentazione su questa specie, molto rara da trovare

Dimensioni max: 3.7 cm SL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 15 - 25°C

Specie pressoché sconosciuta in ambito acquariofilo, ha comportamenti ed esigenze paragonabili a quelle del più famoso congenere, Badis badis.

Dimensioni max: 3.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5-6 anni

Come per molte altre specie della famiglia, c'è pochissima documentazione su di loro, che comunque hanno esigenze comparabili a quella dei più famosi Badis badis.

Dimensioni max: 3.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5-6 anni

Come per la maggior parte dei Badidae, c'è pochissima documentazione relativa a questa specie, che non ha comunque una presenza significativa in acquariofila

Dimensioni max: 5 cm SL (coda esclusa)
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 22 - 26°C

Una tra le specie descritte più recentemente, nel 2015, da Stefano Valdesalici e Stefan Van der Voort.

Dimensioni max: 3.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni

Come molte altre dei Badidae, anche questa è scarsamente documentata nella letteratura acquariofila e non ha ancora una significativa popolarità in acquariofilia

Dimensioni max: 3.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 15 - 25°C

Specie descritta solo nel 2015, quindi molto recentemente, da Stefano Valdesalici e Stefan Van der Voort.

Dimensioni max: 2.1 cm SL

Anche questa specie, come molte dei Badidae, ha una scarsissima documentazione che la riguarda, ma nonostante la sua rarità è stata più volte riprodotta in acquario.

Dimensioni max: 4.1 cm SL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 15 - 25°C

E' una tra le più note specie del genere Badis nel commercio acquariofilo, noto con vari nomi commerciali, tra cui Burmese badis e red badis

Dimensioni max: 5.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 15 - 25°C

Come la maggior parte dei Badidae, questa specie è scarsamente documentata e poco popolare in acquariofilia; fino ad oggi è stata esportata solo in numero molto limitato.

Dimensioni max: 3.9 cm SL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 22 - 26°C

Un'altra specie della famiglia Badidae di cui c'è scarsissima documentazione, e che difficilmente troveremo in commercio, essendo stato esportato rarissime volte.

Dimensioni max: 3,7 cm. SL
Aspettativa di vita: 5-6 anni

Una tra le specie descritte più recentemente, nel 2015, da Stefano Valdesalici e Stefan Van der Voort.

Dimensioni max: 3.2 cm SL

Specie controversa, ritenuta da alcuni studiosi non valida ma solo un sinonimo di Badis singenensis

Dimensioni max: 4.9 cm TL

Questo pesce non è ancora praticamente apparso nel commercio acquariofilo ed è stato esportato solo in numero estremamente limitato fino ad oggi.

Dimensioni max: 5.7 cm SL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 20 - 24°C.