Descrizione

Il genere Acanthocobitis è stato descritto da Peters (1861) con Acanthocobitis longipinnis come specie tipo. Il posizionamento e lo stato di questa specie furono messi in discussione da diversi autori a partire da Menon (1987) che lo considerò un sinonimo junior di Cobitis botia Hamilton, 1822. Grant (2007) paragonò l'olotipo di Acanthocobitis longipinnis con esemplari vivi di Acanthocobitis botia e notò le due specie si potevano distinguere facilmente. Ha notato che Acanthocobitis longipinnis si distingue da tutte le altre specie di Acanthocobitis tra cui Acanthocobitis botia per la pinna caudale appuntita, il lembo suborbitale orientato verticalmente, corpo snello, pinna dorsale allungata, ano più vicino all'inserzione della pinna anale rispetto all'inserzione della pinna pelvica, colorazione verdastra.

Grant (2007) considerava Acanthocobitis longipinnis come sinonimo junior di Acanthocobitis pavonacea e proponeva il sottogenere Paracanthocobitis (tipo specie Cobitis zonalternans) per includere tutte le altre specie, poiché considerava Acanthocobitis pavonacea come tassonomicamente unica. Kottelat (2012a) ha osservato che l'identità di Acanthocobitis longipinnis richiedeva ulteriori verifiche, e in seguito (Kottelat, 2012b) ha classificato Paracanthocobitis come discutibile sinonimo di Acanthocobitis.

Singer e Page (2015) riconoscono Paracanthocobitis come un genere diverso da Acanthocobitis come diagnosticato da Grant (2007, 2008), anche se i due generi sono molto correlati, per il pad papillare unico su entrambi i lati di un'interruzione mediale sul lato inferiore del labbro. Al genere Paracanthocobitis sono state assegnate quattordici specie, tra cui cinque nuove, mentre il genere Acanthocobitis era trattato come monotipico, contenente solo Acanthocobitis pavonacea, una specie limitata ai bacini fluviali del Brahmaputra e del Gange dell'India settentrionale e del Bangladesh. Acanthocobitis longipinnis è considerato un sinonimo di Acanthocobitis pavonacea (Grant, 2007); tuttavia, l'unico esemplare disponibile di Acanthocobitis longpinnis è un olotipo scarsamente conservato. L'osservazione di esemplari vivi può dimostrare che le due forme sono distinguibili l'una dall'altra. [Singer e Page, 2015]

Il genere Paracanthocobitis si distingue da tutti gli altri generi della famiglia Nemacheilidae per la combinazione del labbro inferiore con un grande pad papillato su entrambi i lati di un'interruzione mediale; labbro superiore con 2-5 file di papille e continuo con labbro inferiore; vistosa macchia nera con contorno bianco (ocello) sulla metà superiore della base della pinna caudale.

Il genere Paracanthocobitis si distingue dal genere Acanthocobitis per avere una pinna caudale emarginata o troncata (contro appuntita); 9 e 1/2 -15 e 1/2 (contro 17 e 1/2 -19 e 1/2) raggi ramificati nella pinna dorsale; testa arrotondata (rispetto a più triangolare) se vista lateralmente; lembo o scanalatura suborbitale orientata orizzontalmente (rispetto a verticalmente); ano più vicino all'inserzione della pinna pelvica rispetto all'inserzione della pinna anale (rispetto all'inserzione della pinna anale). [Singer e Page, 2015]

Qui sotto le specie ascritte al genere secondo Fishbase.org, che però recepisce lentamente le modifiche tassonomiche:

Anno Nome Scientifico Nome Inglese Distribuzione Lunghezza Max (cm)
1822 Acanthocobitis botia Mottled loach Asia 11 TL
1948 Acanthocobitis mandalayensis   Asia  
1839 Acanthocobitis mooreh   Asia 4.4 SL
1839 Acanthocobitis pavonacea   Asia 8 SL
2012 Acanthocobitis pictilis   Asia  
1860 Acanthocobitis rubidipinnis   Asia 10 NG
1868 Acanthocobitis urophthalmus Banded mountain loach Asia 4 TL
1860 Acanthocobitis zonalternans   Asia 7.8 SL
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Emma Turner ci offre una guida precisa e puntuale sugli Hillstream loaches e i Brook loach (in italiano potrebbero chiamarsi cobiti dei torrenti montani e cobiti dei ruscelli), pesci che devono superare ogni condizione dell'acqua che la natura gli lancia contro - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner

Realizzazione passo passo di una vasca a forte corrente adatta agli "Hillstream Loaches", i Balitoridi, ma anche a tutti i pesci che provengono da fiumi e torrenti a forte corrente - tratto e tradotto da un articolo Martin Thoene

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Spiegazione molto dettagliata ed approfondita delle caratteristiche fisiche e biologiche degli Hillstream loaches, adattate alla vita in acque dalla forte corrente, e delle caratteristiche irrinunciabili che deve avere una vasca a loro dedicata - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i "pesci a ventosa" delle famiglie dei balitoridi, gastromyzontidi e nemacheilidi

Consigli e suggerimenti generali per allevare gli Hillstream loaches (balitoridi, gastromizontidi e nemacheilidi) nella maniera più adatta, rispettandone le esigenze e riducendo lo stress per l'allevamento in cattività

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere suill'allevamento dei Balitoridi, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Come avviene e come favorire in acquario la riproduzione degli hillstream loach e come far crescere gli avannotti con successo

Spiegazione dettagliata e precisa del perche l'ossigeno in acquario è così importante, e soprattutto perché è così importante per alcuni pesci, come botia, cobitidi, balitoridi, gastromizontidi - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene

Jim descrive una cura effettuata con successo ai suoi cari Hillstream loaches, riuscendo in tal modo a debellare una malattia che sembrava mortale - tratto e tradotto da un articolo di Jim Powers