Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese in questo genere di mangia-terra
Un giovane maschio di Acarichthys heckelii - Foto © Chor Kiat Yeo
Il genere Acarichthys comprende pesci d'acqua dolce appartenenti alla famiglia Cichlidae, ordine dei Cichliformes, e attualmente è monotipico, cioè comprende una sola specie, Acarichthys heckelii (Müller & Troschel, 1849).
Qui sotto l'elenco dell'unica specie attualmente compresa nel genere, con il link alla scheda di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) | Anno |
---|---|---|---|---|
Acarichthys heckelii | Threadfin acara | South America | 19.5 SL | 1849 |
Il genere Acarichthys è monotipico ed è stato ridescritto da Kullander (1986) che lo ha caratterizzato come segue: mancanza del lobo epibranchiale; relativamente pochi (12-14) raggi della pinna dorsale; pinne pelviche con punte relativamente larghe (i rami del primo raggio sono di uguale lunghezza o l'interno è leggermente più lungo); possesso di una sola sopraneurale più 14-15 vertebre (caratteri presi come una combinazione); nessuna estensione caudale alla vescica natatoria.
La sua attuale posizione tassonomica si basa in gran parte su Kullander (1998), che lo pone nella sottofamiglia di ciclidi neotropicali Geophaginae.
La posizione tassonomica attuale della sottofamiglia Geophaginae si basa in gran parte su Kullander (1998), che ha condotto uno studio filogenetico basato sulla morfologia in cui i ciclidi neotropicali sono stati suddivisi in sei sottofamiglie, di cui la sottofamiglia Geophaginae conteneva 16 generi divisi in tre "tribù":
- Acarichthyini – Acarichthys e Guianacara.
- Crenicaratini – Biotoecus, Crenicara, Dicrossus e Mazarunia.
- Geophagini – Geophagus, Mikrogeophagus, gruppo di Geophagus brasiliensis, gruppo di Geophagus steindachneri, Gymnogeophagus, Satanoperca, Biotodoma, Apistogramma, Apistogrammoides e Taeniacara.
Studi molecolari successivi di Farias et al. (1999, 2000, 2001) hanno portato all'aggiunta di Crenicichla e Teleocichla ai Geophaginae, risultato supportato da López-Fernández et al. (2005) che hanno condotto l'analisi molecolare più dettagliata del raggruppamento fino ad oggi, includendo 16 dei 18 generi e 30 specie. Tuttavia le loro conclusioni riguardanti le interrelazioni tra i generi variavano un po' rispetto alle ipotesi precedenti e possono essere riassunte dai seguenti gruppi vagamente definiti:
- una relazione di gruppo gemello debolmente supportata tra Acarichthys e Guianacara.
- un “clade Satanoperca” ben supportato comprendente Satanoperca, Apistogramma, Apistogrammoides e Taeniacara.
- un “grande clade” con Geophagus, Mikrogeophagus, gruppo di Geophagus brasiliensis, gruppo di Geophagus steindachneri, Gymnogeophagus, Biotodoma, Crenicara e Dicrossus.
- un “clade crenicarino” con Biotoecus e Crenicichla.
Nello studio non è stato incluso nessun rappresentante dei generi Teleocichla o Mazarunia, ma il primo è ben noto come gruppo gemello di Crenicichla mentre il secondo è raggruppato strettamente con Crenicara e Dicrossus in lavori precedenti.
Le altre principali conclusioni del documento sono la conferma che quello dei Geophaginae è un gruppo monofiletico che mostra forti segni di aver subito una rapida radiazione adattativa (diversificazione di una specie o di un singolo tipo ancestrale in diverse forme, ciascuna adattativamente specializzata in una specifica nicchia ambientale).
Taxa principali
Ciclide sudamericano dal comportamento interessante ma che può essere molto aggressivo con i conspecifici
Riferimenti & Link
la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione

Edizione italiana - di Staeck & Linke - Grazie ad una selezione rappresentativa delle specie più raccomandabili per l'allevamento in acquario, il volume offre una panoramica sulla varietà di forme, di comportamenti riproduttivi e di abitudini che caratterizzano questi pesci particolarmente interessanti.

Edizione Inglese - di Wayne S. Leibel - Guida per l'allevamento in acquario

Aqualog South American Cichlids I - Aqualog South American Cichlids II - Aqualog South American Cichlids III
Edizione Tedesca - di U. Glaser, W. Glaser
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Quali sono i ciclidi definiti mangia-terra (e no, non si nutrono di terra), quali sono le loro esigenze d'allevamento, e indicazioni su come sceglierli in base alle proprie disponibilità di vasca e tempo da dedicare loro.
Commenti
Aggiungi un commento