Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia dei bitterling
Un maschio di Acheilognathus macropterus con la colorata livrea nuziale - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
La famiglia Acheilognathidae è stata ripristinata recentemente, da Stout et al. 2016, che hanno elevato tutte le sottofamiglie riconosciute all'interno della famiglia Cyprinidae, a famiglie vere e proprie. Le specie di questa famiglia sono diffuse in Asia, con eccezione dell'Asia centrale, ma la loro area di diffusione include l'Arcipelago Giapponese. Due specie sono originarie dell'Europa, e due specie furono introdotte nel 1863 dall'ittiologo olandese Pieter Bleeker come taxon.
Classificazione
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Ostariophysi
- Serie: Otophysi
- Ordine: Cypriniformes
- Famiglia: Acheilognathidae
In base a quanto indicato nella 5^ edizione di Fishes of the World, integrato da quanto riporta Fishbase, la famiglia Acheilognathidae è così composto:
- Serie Otophysi
- Sottoserie Cypriniphysi
- Ordine CYPRINIFORMES
- Sottordine Cyprinoidei
- Superfamiglia Cyprinoidea
- Famiglia Acheilognathidae
- Genere Acanthorhodeus
- Genere Acheilognathus
- Genere Paratanakia
- Genere Pseudorhodeus
- Genere Rhodeus
- Genere Sinorhodeus
- Genere Tanakia
- Famiglia Acheilognathidae
- Superfamiglia Cyprinoidea
- Sottordine Cyprinoidei
- Ordine CYPRINIFORMES
- Sottoserie Cypriniphysi
Qui sotto i generi e le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito.
Taxa principali
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nei bitterling
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere dei Bitterling
Taxa principali
Splendida specie d'acqua temperata, non facile da trovare in commercio, adatta solo ad acquariofili esperti, non tanto per lo spazio di cui ha bisogno, quanto per le insolite esigenze riproduttive.
Piccolo e pacifico ciprinide europeo d'acqua fredda/temperata. Come tutti i 'bitterling' ha una particolare e distintiva tecnica riproduttiva che ne costituisce l'elemento di maggior interesse, anche se non è facile da riprodurre in acquario.
Riferimenti & Link
- Family Acheilognathidae - Bitterlings
- la scheda su Fishbase
- Phylogenetic relationships of Acheilognathidae (Cypriniformes: Cyprinoidea) as revealed from evidence of both nuclear and mitochondrial gene sequence variation: evidence for necessary taxonomic revision in the family and the identification of cryptic species.
- Chang, C.-H., F. Li, K.-T. Shao, Y.-S. Lin, et al. 2014
- Resolving Cypriniformes relationships using an anchored enrichment approach
- Stout et al. 2016
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Resolving Cypriniformes relationships using an anchored enrichment approach - Carla C. Stout, Milton Tan, Alan R. Lemmon, Emily Moriarty Lemmon and Jonathan W. Armbruster 2016
Il Bitterling Rhodeus ocellatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Il Bitterling europeo o rodeo comune, Rhodeus amarus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Un maschio di Acheilognathus macropterus con la colorata livrea nuziale - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Commenti
Aggiungi un commento