Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie della famiglia Achiridae, le sogliole

Gymnachirus texae, una sogliola d'acqua marina della famiglia Achiridae

Quella degli Achiridae è una famiglia di pesci appartenente all'ordine Pleuronectiformes, le cui specie sono chiamate comunemente sogliole. Attualmente la famiglia comprende i generi:

  1. Achirus
  2. Aphionichthys
  3. Catathyridium
  4. Gymnachirus
  5. Hypoclinemus
  6. Pnictes
  7. Trinectes

Qui sotto i generi e le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito.

Le specie appartenenti a questa famiglia sono distribuite solamente nelle acque americane, sia nelle acque salate degli oceani Atlantico e Pacifico sia nelle acque dolci dell'America meridionale. Sono pesci costieri, molte specie marine, essendo eurialine, penetrano nel tratto inferiore dei fiumi.
Le altre specie di sogliole distribuite al di fuori delle Americhe sono comprese nella famiglia Soleidae.

Anche se spesso si trovano in vendita come 'sogliole d'acqua dolce', in realtà sono specie d'acqua salmastra: possono tollerare di vivere in acqua dolce per qualche periodo, ma non per tutta la vita: se tenute costantemente in acqua dolce non vivranno in salute e la loro aspettativa di vita ne sarà notevolmente accorciata.

In genere queste specie vengono comprate senza alcuna informazione su quali siano le loro esigenze e necessità, né cercate autonomamente, né date dal negoziante, come del resto tutte le sogliole... basti pensare alla sfilza di foto che si trovano googlando di sogliole di tutte le specie, tenute circondate da altri pesci famelici, che toglieranno loro il cibo, posate mestamente su un fondo di ghiaino grosso, nel quale non possono insabbiarsi, nel loro naturale comportamento di caccia, e magari tenute in acqua non solo dolce, ma pure tenera e acida... mi chiedo per quanto tempo potranno sopravvivere in quelle condizioni, quanto mancherà alla loro morte, e mi immagino l'acquariofilo sorpreso: 'ma come? stava così bene fino a ieri...' Pensare alla fine che faranno la stragrande maggioranza delle sogliole in vendita nei negozi d'acquari fa venire una grande tristezza.

Con il nome comune 'sogliola' si indicano alcune specie di pesci d'acqua salmastra e marina appartenenti alla famiglia dei Soleidae e dei Pleuronectidae. L'evoluzione ha portato questi pesci alla postura sdraiata su un fianco, con uno dei due occhi che si è spostato a fianco dell'altro, sul lato rivolto verso la superficie dell'acqua. Anche la colorazione ha seguito quest'evoluzione: il lato rivolto verso il fondo è bianco, quello verso l'alto è bruno, marezzato, mimetico e spesso camaleontico: le sogliole riescono infatti a cambiare colore per imitare l'ambiente circostante grazie ai cromatofori, cellule con pigmenti colorati dell'epidermide.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Achirus, sogliole d'acqua salmastra

Informazioni sulla tassonomia e sulle specie del genere Trinectes, sogliole d'acqua salmastra

  • Specie in genere d'acqua salmastra
  • Specie che hanno bisogno di acquari con un'area di base molto grande
  • Specie che quasi mai si adattano al mangime secco
  • Specie raramente riprodotte in cattività, gli esemplari in commercio provengono in genere dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono d'allevamento o di cattura.

Taxa principali

Drab sole, Sogliola

Etichettata erroneamente 'sogliola d'acqua dolce' è in realtà una specie che vive più a lungo e in salute se allevata in acqua salmastra; in natura viene ritrovata spesso anche in acqua marina.

Dimensioni max: 37.0 cm TL Peso massimo pubblicato: 1 kg
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 25 - 28°C
Lined sole, Sogliola

Etichettata erroneamente nei negozi come 'sogliola d'acqua dolce' è in realtà una specie che vive in natura in acqua salmastra e in acqua marina.

Dimensioni max: 33.1 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :)

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... i messaggi di it.hobby.acquari