Elenco delle specie di pesci e di invertebrati che hanno bisogno di un acquario d'acqua salmastra; nel caso dei pesci palla, i Tetraodondidi, bisogna prestare attenzione perchè, mentre tutti sono convinti dell'equazione pesci palla=acqua salmastra, in realtà ci sono anche pesci palla d'acqua dolce.
Giovane Dichotomyctere fluviatilis - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Qui sotto sono elencate le specie, sia di pesci che di invertebrati, che per vivere a lungo in salute hanno bisogno di vivere in acqua salmastra, e di cui potrete trovare qualche informazione nelle pagine di questo sito; nel caso dei pesci palla, i Tetraodontidi, bisogna prestare attenzione perché, mentre tutti sono convinti dell'equazione pesci palla=acqua salmastra, in realtà oltre alle specie effettivamente d'acqua salmastra ci sono pesci palla che devono stare in acqua dolce, e altri che sono adatti solo ad acquari con acqua marina.
Altra questione scottante nel campo dei pesci palla è il riconoscimento delle specie: purtroppo le specie d'acqua dolce in molti casi sono molto simili a quelle d'acqua salmastra, e distinguerle è molto difficile, e la confusione è aumentata da siti internet e libri/riviste che associano in maniera errata foto con nome della specie, generando ulteriori errori. Al giorno d'oggi le informazioni e gli studi fatti sulle specie salmastre sono molto più approfonditi, per cui quando cercate informazioni preferite pubblicazioni più recenti, rispetto a quelle datate, che purtroppo spesso sono ampiamente superate.
Ogni specie comunque ha le sue esigenze, da quelle che diventano molto grandi, a quelle che devono vivere in gruppo, a quelle che rimangono molto piccole e quindi non vanno associate a specie più grandi... bisogna informarsi bene prima delle esigenze e delle compatibilità tra le varie specie che si vogliono inserire, senza fare l'errore di pensare che basta che l'acqua sia salmastra e ci si può buttare tutto quello che si vuole...
Inoltre sono molte anche le specie che comunemente si allevano in acqua dolce, o in acqua marina, e che invece starebbero altrettanto bene, a volte anche meglio, in acqua salmastra.
Il caso più comune è quello dei Poecilidi: guppy, platy, Xiphophorus, ma soprattutto i bistrattati black molly, stanno tutti bene, se non meglio, in acqua salmastra, molto meglio di quanto starebbero in acque tenere e acide, come spesso vengono allevati.
Fonte preziosa di informazioni è questa pagina: Eurialinità dei pesci d’acquario di Matteo Rancan: spiegazioni chiare su cosa significhi pesci eurialini, e soprattutto utilissimi link informativi a studi sull'osmoregolazione e l'eurialinità di tantissime specie, consiglio di approfondirli, anche se possono sembrare ostici.
Taxa
Etichettata erroneamente 'sogliola d'acqua dolce' è in realtà una specie che vive più a lungo e in salute se allevata in acqua salmastra; in natura viene ritrovata spesso anche in acqua marina.
Etichettata erroneamente nei negozi come 'sogliola d'acqua dolce' è in realtà una specie che vive in natura in acqua salmastra e in acqua marina.
Una specie di pesce di vetro non facile da trovare in commercio
Tra le specie più particolari e di difficile allevamento nell'acquario salmastro, ci sono questi pesci straordinari, detti anche pesci "quattrocchi" per la particolarissima conformazione dei loro occhi, adatti solo a vasche molto grandi, pensate per soddisfare le loro esigenze.
Questi pesci sono detti anche pesci "quattrocchi" per la particolarissima conformazione dei loro occhi, adatti solo a vasche molto grandi, pensate per soddisfare le loro esigenze.
Specie particolare e difficile da trovare ed allevare, è tra i pesci detti "quattrocchi" per la particolarissima conformazione dei loro occhi
Una specie di killi non annuale molto bella e interessante, non adatta agli acquari di comunità
Una specie di killi non annuale molto bella e interessante che sta rischiando l'estinzione nei luoghi d'origine, non adatta agli acquari di comunità
Sono tra i tanti squaletti in commercio del tutto inadatti alla vita in acquario, e che nonostante questo si trovano regolarmente in vendita, giovanissimi e carini... ma sono pesci d'acqua salmastra e marina, che diventano grandi, e che hanno un fortissimo istinto migratorio.
Un ovoviviparo della famiglia dei poecilidi molto aggressivo, un predatore piscivoro molto attivo.
Specie di saltafago non facile da trovare, e difficile anche da allevare in acquario
Specie di saltafango difficile da trovare in commercio, e anche da allevare in acquario.
Specie di saltafango difficile da trovare in commercio, e anche da allevare in acquario.
Una delle sogliole che si può trovare sporadicamente in commercio, e in genere comprata senza sapere nulla delle sue esigenze e necessità
Una delle tante specie di sogliola venduta come d'acqua dolce e che invece d'acqua dolce non è, e che viene spesso comprata senza alcuna cognizione delle sue esigenze e necessità
Vengono etichettate con questo nome specie diverse di Brachygobius, in attesa di una necessaria revisione.
E' tra le specie del genere Brachygobius più frequentemente presente nei negozi, anche se c'è moltissima confusione per quanto riguarda la sua identificazione
Vengono etichettate con questo nome specie diverse di Brachygobius, in attesa di una necessaria revisione.
E' una specie poco conosciuta, che si trova a volte in commercio, spesso etichettata in modo errato.
Brachygobius nunus non è particolarmente comune nel commercio acquariofilo internazionale, ma il suo nome è applicato erroneamente ad altre specie.
Insieme a Brachygobius doriae è tra le specie del genere più frequentemente presente nei negozi, anche se c'è moltissima confusione sulla sua identificazione
Questa specie è a volte disponibile nel commercio acquariofilo tra i "pesci ape", anche se spesso erroneamente identificata
Questa specie può essere considerata un enigma, non sembrano esistere immagini di esemplari vivi, e forse non è nemmeno mai stata esportata.
Grande granchio d'acqua salmastra dai colori molto intensi, ha bisogno di un grande terrario con una parte acquatica con acqua appunto salmastra.
La caratteristica principale di questa specie è il lungo rostro di colore rosso o rosa scuro
E' un pesce palla d'acqua marina, abbastanza aggressivo e mordi-pinne
Potrebbe essere una delle specie in commercio come mangia-alghe negli acquari d'acqua dolce, ma sono lumache esclusivamente d'acqua salmastra o marina.
Potrebbe essere una delle specie in commercio come mangia-alghe negli acquari d'acqua dolce, ma sono lumache esclusivamente d'acqua salmastra o marina.
Pesce palla d'acqua salmastra non comune da trovare in commercio, anche perchè diventa grande e come tutti i pesci palla è aggressivo, vivace, mangiatore di pinne e squame.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
articolo di Matteo Rancan direi fondamentale per conoscere i pesci d'acqua salmastra, che vengono elencato ognuno con le caratteristiche di salinità adatta, e soprattutto con i link agli studi scientifici consultati prima di arrivare a quelle conclusioni. Da leggere attentamente in toto, articolo e riferimenti.
AQUALOG Special, Brackish-Water Fishes: All About Species, Care and Breeding
Edizione inglese di Frank Schäfer, l'Aqualog Special - Brackish-Water Fishes è tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione
Edizione Inglese di Neale Monks - Da New York City all'entroterra australiano, l'acqua dolce incontra il mare e crea uno degli ambienti più dinamici della terra: l'acqua salmastra. Anche se la popolarità dei pesci che vivono in queste acque è cresciuta, si sa molto poco di loro. Finora. Questo libro è una guida preziosa in un mondo spesso esotico e in gran parte poco esplorato di pesci unici.
Edizione Inglese di Brian Takeshi - In questa guida completa, si svelano i segreti dei pesci d'acqua salmastra, facendo luce sui loro straordinari adattamenti, sul significato ecologico e sugli ostacoli che incontrano nei loro regni sottomarini. Inoltre, si approfondisce l'incantevole fascino di mantenere i pesci d'acqua salmastra negli acquari domestici.
Commenti
Aggiungi un commento