Specie rara da trovare in commercio, diventa abbastanza grande ed ha bisogno di vasche grandi, con buon movimento dell'acqua e ricche di ossigeno disciolto.
Acrossocheilus paradoxus - Foto © Marco Endruweit
22.5 cm TL
La specie Acrossocheilus paradoxus comprende pesci con pinne raggiate del genere Acrossocheilus provenienti da Taiwan e dalla Cina. Vengono pescati per il cibo e talvolta allevati come pesci ornamentali.
La distribuzione del genere Acrossocheilus è limitata al sud della Cina, Vietnam del Nord e Laos settentrionale. Può essere distinto dai generi correlati dalla seguente combinazione di caratteri: presenza di una piega rostrale; labbra carnose e continue intorno agli angoli della bocca; labbro inferiore con un'interruzione mediana; bocca in posizione inferiore; guaina cornea sulla mandibola; due paia di barbigli; ultimo raggio semplice della pinna dorsale osseo con un margine posteriore seghettato o liscio.
I membri del genere Acrossocheilus sono caratterizzati dal possesso di un particolare numero di barre verticali scure su ogni fianco. Acrossocheilus paradoxus appartiene ad un gruppo di specie con cinque o sei tali barre, ciascuna delle quali è due scale di larghezza. Congeneri che condividono questo modello includono Acrossocheilus fasciatus, Acrossocheilus hemispinus (solo nei giovani), Acrossocheilus jishouensis, Acrossocheilus kreyenbergii, Acrossocheilus parallens, Acrossocheilus spinifer, Acrossocheilus wenchowensis, Acrossocheilus wuyiensis. La specie nominale Acrossocheilus labiatus attualmente è considerata un sinonimo di Acrossocheilus paradoxus secondo alcune fonti, anche se questo sembra essere in discussione.
Acrossocheilus paradoxus - Foto © Zhou Hang
Asia: Taiwan e Cina continentale
Acrossocheilus paradoxus è originario di Taiwan, dove si trova in tutti i drenaggi dei fiumi occidentali e nord-orientali, oltre alle province di Fujian e Zhejiang, Cina continentale.
Nella descrizione di Günther non viene fornita alcuna località tipo specifica.

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)
Ambiente: acqua dolce, potamodromo, bentopelagico. Clima sub-tropicale
Acrossocheilus paradoxus abita torrenti sub-tropicali e fiumi medio-piccoli ad altitudini da medie a relativamente alte.
Dimensioni minime dell'acquario: 180x50x50h cm è il minimo per il suo allevamento a lungo termine.
Gli Acrossocheilus paradoxus preferiscono un allestimento progettato per assomigliare ad un fiume con buona corrente d'acqua, con un substrato di rocce di variabili dimensioni, ghiaia e alcuni grandi massi erosi dall'acqua. Si possono ulteriormente utilizzare radici, legni e rami disposti a formare alcuni punti ombreggiati. La stragrande maggioranza delle specie vegetali non riuscirà a prosperare in un ambiente così strutturato, ma si possono comunque utilizzare piante robuste come Microsorum, Bolbitis o Anubias, che possono essere coltivati attaccati agli arredi. Un'illuminazione abbastanza forte promuoverà la crescita di alghe e aufwuchs su cui i pesci amano pascolare.
Come molti pesci che in natura abitano in acque correnti, gli Acrossocheilus paradoxus sono intolleranti all'accumulo di rifiuti organici e richiedono acqua pulitissima per rimanere in salute, il che significa che devono essere considerati di routine cambi di acqua settimanali del 30-50% del volume della vasca.
Deve esserci anche un elevato livello di ossigeno disciolto e un moderato movimento dell'acqua.
Dal momento che si stressa molto se le condizioni dell'acqua non sono stabili, non deve mai essere introdotto in un acquario biologicamente immaturo, e in ogni caso l'acclimatamento ad una nuova vasca va fatto molto, molto lentamente.
Si nutrono del film algale che si forma sulle superfici solide sott'acqua e dei microrganismi che ci vivono.
Maschio di Acrossocheilus paradoxus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Femmina di Acrossocheilus paradoxus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Riferimenti & Link
la scheda su Fishbase
la scheda completa su Seriouslyfish.com

Edizione Inglese - di Randy Carey - Scritta da uno dei maggiori esperti di questi gruppi di pesci, questa guida completa presenta cinque importanti gruppi di pesci che abbracciano centinaia di specie e copre argomenti essenziali per gli acquariofili interessati ai tetra e ai barbus, come alimentazione, fabbisogni, specie, malattie e riproduzione. Foto a colori, barre laterali, grafici e riquadri dei suggerimenti illustrano i punti chiave e completano perfettamente il testo informativo.

Edizione Inglese - di Gary Elson, Oliver Lucanus, Michele Earle-Bridges. Guida sull'allevamento di questi colorati pesci tropicali eccezionalmente attivi e con un appetito altrettanto enorme. Le loro numerose varietà sono originarie dell'Asia meridionale e sud-orientale.
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Una specie interessante da Taiwan: Acrossocheilus paradoxus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Commenti
Aggiungi un commento