Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia di pesci del riso

Oryzias woworae 'Kendari' - Foto © Hristo Hristov

Descrizione

I membri della famiglia Adrianichthyidae sono spesso indicati collettivamente come ricefish, pesci del riso, e sono piccoli pesci con pinne raggiate che si trovano in acque dolci e salmastre dall'India al Giappone e nell'arcipelago malese, in particolare a Sulawesi (dove le specie del Lago Poso e Lore Lindu sono conosciute come buntingi). Il nome comune ricefish, pesci del riso, deriva dal fatto che alcune specie si trovano nelle risaie. Diverse specie  della famiglia sono rare e minacciate, e alcune 2-4 potrebbero essere già estinte.

La maggior parte di queste specie sono piuttosto piccole, il che le rende interessanti per gli acquari. Gli Adrianichthys raggiungono lunghezze di 8,5-17,1 cm a seconda della specie, mentre il più grande tra le specie di Oryzias raggiunge gli 8 cm, anche se la maggior parte delle specie di Oryzias ha una lunghezza inferiore alla metà, con la più piccola che raggiunge solo 1,6 cm di lunghezza.
Hanno una serie di caratteristiche distintive, tra cui una struttura insolita della mascella e la presenza di un osso aggiuntivo nella coda. Il membro più noto della famiglia è il medaka, o pesce di riso giapponese, Oryzias latipes, che è stato ampiamente utilizzato come organismo modello nella biologia genomica e sperimentale per oltre un secolo, e fu il primo animale vertebrato ad accoppiarsi e a generare prole nello spazio, nella metà del 1990. Gli studi genetici della famiglia Adrianichthyidae suggeriscono che originariamente si sia evoluta su Sulawesi e si sia diffusa da lì al continente asiatico.

Classificazione

I pesci del riso della famiglia Adrianichthyidae erano in passato classificati all'interno dell'ordine Cyprinodontiformes e quindi strettamente legati alla famiglia dei Poeciliidae. Questo equivoco a volte viene ancora sostenuto, nonostante il fatto che già nel lontano 1981 Rosen e Parenti li abbiano riclassificati all'interno dell'ordine Beloniformes, strettamente correlato a Cyprinodontiformes, dimostrando che si trattava di un raggruppamento monofiletico, basato principalmente sui caratteri delle ossa degli archi branchiali e dell'apparato ioide, all'interno dei Beloniformes, e in uno dei tre sottordini dei Beloniformes, gli Adrianichthyoidei. Anche studi molecolari più recenti hanno sostenuto la loro collocazione nei Beloniformes.

Questa famiglia è composta da circa 37 specie in due generi (alcuni ne riconoscono un terzo, Xenopoecilus, contenente specie apparentemente non correlate, morfologicamente divergenti di Oryzias).

  • Ordine Beloniformes
    • Sottordine Adrianichthyoidei
      • Famiglia Adrianichthyidae Weber 1913 (adrianichthyids)
        • Sottofamiglia Oryziinae Myers 1938 (medakas or ricefishes)
          1. Genere Oryzias
        • Sottofamiglia Adrianichthyinae Weber 1913 (adrianichthyines)
          1. Genere Adrianichthys

Sono pesci quasi introvabili in Italia e in Europa, mentre alcune specie come Oryzias latipes, il Medaka giapponese, è diffusissimo in Oriente e Giappone, quasi più del pesce rosso, il Carassius auratus.

Qui sotto i generi e le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere dei pesci del riso

Taxa principali

Indian ricefish, pesce di riso indiano

Il 'pesce del riso' indiano è una bella e piccola specie adatta anche agli acquari d'acqua salmastra con molte piante, ma non è facile da trovare in commercio.

Dimensioni max: 3.1 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 23 - 27°C
Medaka, Japanese rice fish

Noto come Medaka, pesce del riso giapponese, è stato il primo pesce modificato geneticamente...

Dimensioni max: 3.2 cm SL
Temperatura: 18 - 24°C
Daisy's Ricefish

Il Daisy's Ricefish, pesce del riso margherita, una bellissima specie quasi introvabile da noi

Dimensioni max: 2.8 cm SL
Temperatura: 23 - 27° C
Riferimenti & Link
Fishes of the World - 5^ Edizione 2016

Fishes of the World - 5^ Edizione 2016

La quinta edizione di Fishes of the World, Pesci del mondo, è l'unica classificazione moderna e filogenetica dei pesci del mondo. Il testo con informazioni accurate e aggiornate offre nuovi diagrammi filogenetici che chiariscono le relazioni tra i gruppi di pesci, nonché la classificazione di ordini, famiglie e generi di pesci in base alle tesi più accreditate - Dettagliata classificazione di tutti i pesci

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Esperienza di allevamento e riproduzione dei medaka, gli Oryzias latipes o pesci del riso giapponesi, le cui femmine hanno l'abitudine di nuotare in giro con un grappolo di uova attaccate alle pinne anali - tratto e tradotto da un articolo di Jacklyn McNaughton

Oryzias andrewi (Angel Ricefish) - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Oryzias setnai, i pesci del riso di Malabar - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

I pesci del riso, Oryzias dancena - Foto ©  Frank Schäfer