
Aenigmachannidae
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
Aenigmachanna gollum - Foto © Ralf Britz (DOI: 10.1038/s41598-020-73129-6)
La nuova famiglia di pesci ossei Aenigmachannidae è stata eretta nel 2020 da Britz et al. per racchiudere l'insolita e unica specie Aenigmachanna gollum. Questi pesci, che vivono in acque sotterranee racchiuse tra formazioni rocciose, sono stati scoperti solo di recente nel sud dell'India. Utilizzando metodi di tomografia computerizzata, genetica molecolare e morfologica, sono stati ora assegnati a una nuova famiglia. Inoltre, l'analisi dei ricercatori ha rivelato che la nuova famiglia Aenigmachannidae si è separata molto tempo fa dal suo gruppo gemello Channidae e rappresenta un cosiddetto "fossile vivente".
Le analisi molecolari sottolineano ulteriormente l'unicità di Aenigmachanna e indicano che si tratta di un lignaggio separato di teste di serpente, che si stima si sia separato dal suo gruppo gemello almeno 34 o 109 milioni di anni fa a seconda della calibrazione fossile impiegata. Ciò potrebbe indicare che Aenigmachanna è un lignaggio gondwano, che è sopravvissuto alla disgregazione del supercontinente, con l'India che si separa dall'Africa a circa 120 milioni di anni fa. La sorprendente disparità morfologica di Aenigmachanna dai membri dei Channidae ha portato a erigere una nuova famiglia di pesci serpente, Aenigmachannidae, gruppo affine ai Channidae, per accogliere questi pesci testa di serpente unici.
- Scoperto nuovo pesce osseo che vive in falde acquifere sotterranee in India
- articolo in italiano sulla descrizione di questa nuova specie
- Aenigmachannidae, a new family of snakehead fishes
- la descrizione scientifica di Britz et al.
- Aenigmachanna gollum
- pagina sulla wikipedia inglese