Un maschio adulto di Convict Cichlids, Amatitlania nigrofasciata - Foto © Nora Brede (Seriouslyfish.com)
E' una specie molto popolare e molto adattabile, ma nonostante la sua robustezza e la facilità con cui si riproduce, non è davvero un pesce adatto agli acquari di comunità.
10 cm SL
Quella di Amatitlania nigrofasciata è una specie molto popolare e molto adattabile, il ciclide "convict", letteralmente "condannato" o "carcerato" per la sua livrea a strisce nere, è uno dei pesci più diffusi in acquariofilia, spesso chiamato con i sinonimi Cryptoheros nigrofasciatus o Cichlasoma nigrofasciatus.
Pur essendo una specie robusta e molto adattabile a svariati valori dell'acqua, è comunque discutibile se si possa davvero raccomandare ai principianti, in quanto nonostante la sua robustezza e la facilità con cui si riproduce, non è davvero un pesce adatto agli acquari di comunità a causa della sua aggressività e territorialità, che specialmente nel periodo riproduttivo può portarlo ad uccidere pesci anche molte volte più grossi di lui.
E' un pesce davvero violento, in rapporto alle sue ridotte dimensioni... Se però si vuole riprodurre una specie ed assistere a dei comportamenti di cura parentale sorprendenti da parte di questi genitori per certi versi straordinari, si può raccomandare incondizionatamente.
Si possono trovare ormai in commercio diverse forme di colore artificiali, tra cui così come varietà a pinne lunghe, marmorizzate, e una forma rosa molto popolare. Se volete lanciarvi nella loro riproduzione, considerate però che gli avannotti non sono facili da dare via una volta cresciuti. Questi pesci si riproducono così facilmente e sono così produttivi che molti commercianti non li accetteranno.
Amatitlania nigrofasciata (ex Archocentrus) - Foto © S. Olkowicz (Wikimedia)
I Convict Cichlids (Amatitlania nigrofasciata) sono una più gestibile alternativa agli Oscar (Astronotus ocellatus) © - Foto fishtanksandponds.co.uk (Injaf)
- Specie aggressiva e territoriale, soprattutto in riproduzione
- Specie non è adatta agli acquari di comunità
- Specie riprodotta ai fini commerciali, difficile da trovare proveniente dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
America Centrale: versante del Pacifico, da Río Sucio in El Salvador a Rio Suchiate in Guatemala; sul versante Atlantico, da Rio Patuca in Honduras a Río Jutiapa in Guatemala. Non presente nel versante di Panama, Costa Rica o Nicaragua, come si credeva in precedenza.
Amatitlania nigrofasciata ha una distribuzione molto diffusa in America Centrale, ed è anche una specie introdotta in diversi altri paesi, inclusi gli Stati Uniti e l'Australia.
STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
DATA DEFICIENT (dati carenti)
- Convict Cichlid: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Ambiente: bentopelagico, acqua dolce; clima tropicale.
Non deve sorprendere il fatto che, data la sua enorme area di distribuzione naturale, Amatitlania nigrofasciata si trovi in una vasta gamma di ambienti, dalle acque correnti dei fiumi a quella tranquilla di stagni e laghi. Tuttavia non viene quasi mai ritrovato in acque aperta, ma preferisce rimanere in aree che abbiano ripari e coperture, in qualsiasi forma.
Dimensioni minime dell'acquario: 90x40x50h cm per una singola coppia, anche se a volte che vengono riprodotti in vasche più piccole. Se si desidera allevare più coppie o altre specie di ciclidi nello stesso acquario, ci vuole qualcosa di sostanzialmente più grande.
Per quanto riguarda l'allestimento, si possono utilizzare rocce, legni e radici per fornire moltissimi nascondigli e potenziali siti di riproduzione per i pesci. Si possono anche utilizzare delle piante, ma potrebbero essere sradicate dai pesci, che sono scavatori accaniti.
Comportamento e compatibilità: detto in poche parole, Amatitlania nigrofasciata non è un buon pesce per gli acquari di comunità, anche se spesso purtroppo è spesso venduto come tale. Anche se per molti versi può essere una grande specie per i principianti, è meglio allevarli in un dedicato solo a loro, monospecifico.
Si tratta infatti di una specie aggressiva, territoriale, che diventa addirittura violenta quando è in riproduzione. Possono girarsi contro pesci molte volte più grossi di loro e vincere con facilità grazie alla loro ferocia. In un acquario molto grande si possono allevare con una comunità di robusti ciclidi dell'America Centrale.
Sono pesci onnivori, senza grandi pretese: accetteranno la maggior parte dei cibi che verranno offerti. Perchè sviluppino la migliore condizione e colorazione è però necessario fornire una dieta variata.
I maschi tendono a diventare più grandi delle femmine, e sviluppano pinne dorsale e anali appuntite man mano che maturano. Alcuni esemplari sviluppano anche una gobba nucale. Le femmine hanno una caratteristica macchia scura sulla pinna dorsale e sono più colorate quando stanno per deporre le uova.
Amatitlania nigrofasciata è una delle specie più facilmente riprodotte in acquariofilia, è ideale per il nuovi arrivati tra i ciclidi e la riproduzione dei pesci in genere.
Formare una coppia è spesso facile come mettere un maschio e una femmina in acquario insieme. Se questo non funziona, si può comprare un gruppo di giovani e farli crescere insieme, per far formare spontaneamente una coppia. Però, a meno che non si sta utilizzando un acquario di grandi dimensioni, bisogna essere pronti a spostare gli esemplari in eccesso una volta che una coppia si è formata, perché il maschio, in particolare, non tollererà altri pesci nel suo territorio. Se lo spazio non è un problema, si potrebbe anche scoprire che altre coppie si saranno ritagliate un territorio in altre zone della vasca.
L'acquario stesso dovrebbe essere allestito con un sacco di grotte e nascondigli, aggiungendo anche alcuni vasi di argilla che fungano da potenziali siti di riproduzione. I pesci vanno condizionati con una dieta varia, e vanno eseguiti grandi cambi d'acqua (fino al 50%) settimanali per incoraggiarli a deporre le uova. Quando saranno pronti a deporre mostreranno un'intensificazione della colorazione La femmina selezionerà e poi pulirà accuratamente un sito per la deposizione. Dopo un po' di corteggiamento, saranno deposte fino a 300 uova.
La femmina si assume la responsabilità della cura e della custodia delle uova, mentre il maschio pattuglia il perimetro del territorio, mantenendo qualsiasi estraneo a debita distanza. Per le sue ridotte dimensioni è sorprendentemente aggressivo, attaccando anche le dita di qualche sprovveduto. Le uova si schiudono in 3-4 giorni e gli avannotti vengono quindi spostati in una buca scavata in precedenza nel substrato, dove rimangono fino a che non hanno assorbito completamente il loro sacco vitellino. Alcune coppie possono spostare gli avannotti in altre buche nel corso dei successivi 4-7 giorni, dopo di che raggiungono il nuoto libero.
A questo punto possono essere dati da mangiare dei naupli di artemia appena schiusi, per passare a mangime secco in fiocchi sminuzzato e a pellet per ciclidi man mano che crescono. Possono anche pascolare sulle alghe e su eventuali detriti che troveranno in acquario. Le cure parentali dei genitori sono eccellenti, e continueranno per diverse settimane. I giovani tendono a stare raggruppati intorno alla femmina mentre il maschio continua a proteggere il territorio dagli intrusi.
Riferimenti & Link
- Amatitlania nigrofasciata
- la scheda su Fishbase
- Amatitlania nigrofasciata (GÜNTHER, 1867) Convict Cichlid
- la scheda completa su Seriouslyfish.com
- Allevamento e Riproduzione di Amatitlania nigrofasciata
- articolo su un'esperienza di riproduzione di Orlando Mauro Petrone su sito del CAEB
Commenti
Tag
Questo articolo ci porta attraverso alcune delle specie più popolari disponibili in commercio e soprattutto offre suggerimenti per alternative che hanno più probabilità di essere allevate con successo nella media degli acquari domestici - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Commento di un articolo su Practical Fishkeeping, The 10 fish most often returned to the shop: un elenco dei pesci che più spesso vengono riportati al negozio dove li si è comprati, stilato in base a molte interviste fatte proprio ai negozianti da Jeremy Gay.
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)