(Günther, 1864)

Uno tra i tanti pesci comprati il più delle volte d'impeto, perchè si sono visti belli, coloratissimi e piccoli nel negozio, per poi scoprire che diventano dei grandi rompiscatole, e grandi non in senso figurato...

Amphilophus citrinellus (ex Cichlasoma), un ciclide territoriale che arriva ai 30 cm di lunghezza - Foto © Chris Lue Shing

Amphilophus citrinellus (ex Cichlasoma), Midas cichlids, un ciclide territoriale che arriva ai 30 cm di lunghezza - Foto © Roughfish.com

Midas cichlid

24.4 cm SL

Gli Amphilophus citrinellus, conosciuti anche con il vecchio nome di Cichlasoma citrinellus o come 'Mida cichlid', ciclidi Mida, sono tra i pesci più restituiti ai negozianti: prendere un citrinellus può sembrare una buona idea, grazie ai suoi colori sgargianti, e non darà problemi di eccessive riproduzioni, ma il problema qui risiede nella sua eccessiva aggressività: già ad una lunghezza di 5 cm i citrinellus sono sessualmente maturi e territoriali, e semineranno il terrore nella vasca in cui verranno ospitati, costringendo ancora una volta chi li ha comprati senza conoscerli a riportarli al negoziante, dove vivranno solitari fino alla morte, con l'unico piacere di mordere le persone che devono pulire la vasca.

Amphilophus citrinellus esiste in molte forme di colore naturale, la maggior parte dei quali dipendono dalla località tipo. Sono disponibili anche alcune varietà selezionate dall'uomo, che includono forme bianche, grigie, gialle, arancio, rosse, barrate e pezzate. Non sorprende il fatto che le varianti più colorate siano diventate molto popolari in acquariofilia. Purtroppo si è verificata ampiamente una ibridazione intenzionale tra questa e altre specie, dando luogo ad aberranti mutazioni, come i Red Parrot e i Flowerhorn.

Nonostante la sua natura aggressiva, rimane una tra le più popolari specie d'acquario tra i ciclidofili a causa della sua personalità accattivante. Gli esemplari in cattività imparano rapidamente a riconoscere il loro proprietario e mostrano un livello di intelligenza che va ben oltre a quello dei pesci più comunemente allevati. Infatti molti proprietari sono riusciti ad addestrare i loro pesci domestici per eseguire vari trucchi in cambio di ricompense di cibo.

In passato Amphilophus citrinellus era incluso nel genere Cichlasoma, e spesso il ciclide Midas viene  confuso con il diavolo rosso, Amphilophus labiatus. Le due specie possono essere distinte attraverso le differenze nella morfologia. Come suggerisce il nome scientifico, Amphilophus labiatus possiede tipicamente grandi labbra, anche se in modo abbastanza variabile per cui non deve essere utilizzato come indicatore definitivo della specie. Differenze più affidabili sono la gobba nucale più grande e l'aspetto più tarchiato di Amphilophus citrinellus.

Amphilophus citrinellus (ex Cichlasoma), un ciclide territoriale che arriva ai 30 cm di lunghezza - Foto © Omnitarian (Wikimedia)

  • Specie che diventa grande, fino a 25 cm di lunghezza
  • Specie molto territoriale e molto aggressiva
  • Specie riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio dovrebbero provenire tutti da allevamenti. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.

America Centrale: Pendio atlantico del Nicaragua e del Costa Rica (drenaggio del fiume San Juan, compresi i laghi Nicaragua, Managua, Masaya e Apoyo).

LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Midas Cichlid: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. Clima tropicale.

23 - 33°C

Dimensioni minime dell'acquario: 150x50x50h cm è lo stretto necessario per un singolo esemplare; per una coppia o per un acquario di comunità con altri ciclidi ci vuole molto più grandi.
Ci sono pochi pesci che mostrano meno rispetto per un acquario ben arredato degli Amphilophus citrinellus. Non è neanche da prendere in considerazione un allestimento piantumato, in quanto grandi quantità di substrato di fondo saranno spostate in giro per la vasca, su base quotidiana. Come arredi sono adatti rocce, legni e grandi vasi, a condizione che siano troppo pesanti perchè il pesce riesca a spostarli, anche se senza dubbio cercherà di farlo comunque. Si può provare ad ancorare delle piante di plastica sil fondo con delle rocce, ma non aspettatevi che rimangano al loro posto a lungo.
Se ci sono altri pesci nella vasca, organizzare gli arredi in modo da fornire il maggior numero di barriere visive possibili. Sebbene sia facile che le spostino, contribuiranno a dissipare il comportamento aggressivo.

Allo stesso modo, vanno protette le attrezzature tipo termoriscaldatori, ingressi/uscite del filtro, ecc. in quanto saranno anche loro attaccati violentemente. Il filtro dovrebbe anche essere enorme ed efficace, per affrontare le masse di rifiuti biologici prodotti da questo avido pesce disordinato. Sono d'obbligo sostanziali cambi d'acqua settimanali, e l'acqua dovrebbe avere un alto tasso d'ossigeno disciolto. E' necessario un coperchio robusto e pesante, per evitare che il pesce salti fuori dalla vasca in uno dei suoi momenti di eccitazione, che sono molto frequenti!

Comportamento e compatibilità: Amphilophus citrinellus è uno dei ciclidi più bellicosi, ed è necessario sapere cosa si sta facendo quando si cerca di allevare un Midas con qualsiasi altra specie, e inclusa la propria. In acquari molto grandi questa aggressività diventa un problema minore, ma per molto grande si intende superiore ai 1000 litri, il che è semplicemente al di là della portata della maggior parte degli acquariofili. In acquari di queste dimensioni può essere allevato con altri ciclidi robusti centroamericani, grandi loricaridi e altri grandi pesci gatto.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Commento di un articolo su Practical Fishkeeping, The 10 fish most often returned to the shop: un elenco dei pesci che più spesso vengono riportati al negozio dove li si è comprati, stilato in base a molte interviste fatte proprio ai negozianti da Jeremy Gay.

Come allestire un acquario che riproduca un lago roccioso del centro America, con acqua dura e alcalina, in particolare dedicato ai Poecilidi - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler

Offerte di Amazon