Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Ctenopoma acutirostre - Foto © Casc.it

Descrizione

La famiglia degli Anabantidae ha il nome comune inglese di "Climbing Perches" o "Climbing Gouramis", letteralmente gourami arrampicatori, perché leggenda vuole che le specie che comprende siano in grado di arrampicarsi sugli alberi. In realtà studi recenti hanno appurato che si tratta appunto di una leggenda, questi pesci sono in grado sì di muoversi anche sulla terraferma e non solo in acqua, ma non c'è nessuna prova del fatto che possano addirittura arrampicarsi sugli alberi, né una motivazione plausibile per questo comportamento.

Sono principalmente pesci d'acqua dolce, ma raramente si trovano anche in acque salmastre. Hanno una bocca relativamente larga, con la mandibola leggermente protrattile.

Alcune specie sono in grado di sopravvivere durante la stagione secca rimanendo immobili nel substrato fangoso, ma muoiono se la pozza fangosa diventa completamente asciutta. Grazie alle spine sugli opercoli e sulle pinne, possono muoversi con sorprendente velocità sulla terra ferma, anche secca, senza la minima traccia d'acqua. Questa loro abilità viene utilizzata per muoversi da una pozza d'acqua all'altra, e, a quel che si dice, anche per scalare alberi.

Classificazione

La famiglia comprende 4 generi, per un totale di 37 specie diverse, compreso il nuovo genere dei Microctenopoma, di recente istituzione tra le specie costruttrici di nidi di bolle. Mentre in passato era considerata compresa nell'ordine dei Perciformes, in cui è ancora spesso collocata nella letteratura più vecchia, attualmente la corrente di pensiero più accreditata la ritiene membro dell'ordine Anabantiformes, istituito da Britz nel 1995, e che comprende anche le famiglie Channidae, Helostomatidae e Osphronemidae.

Taxa principali

Informazioni e notizie sula tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Anabas, i 'pesci arrampicatori'

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Microctenopoma

Informazioni e notizie sulle specie comprese nel genere

Distribuzione

Distribuzione: Africa, India e Filippine.

Allevamento

Nonostante la bella colorazione di alcune specie, gli Anabantidi sono i membri meno popolari del sottordine degli Anabantoidei, anche perché non sono particolarmente facili da allevare in acquario. La maggior parte delle specie sono predatrici, e quelle più grandi sono di solito molto aggressive. Alcune delle specie più piccole della famiglia invece, specialmente quelle del genere Microctenopoma, hanno un comportamento simile a quello dei cugini, i Gourami asiatici, ma spesso più timido e schivo, che non li fa risaltare in una vasca.

E' evidente in tutte le specie il dimorfismo sessuale, i maschi adulti hanno una colorazione più intensa, le pinne più allungate, e alcune zone, in particolare sugli opercoli, in cui sono presenti delle spine. Le spine non sono sempre visibili ad un'osservazione superficiale, ma quando i maschi vengono catturati con il retino, hanno una forte tendenza a rimanervi impigliati.

Taxa principali

Climbing Perch

Non è particolarmente popolare in acquariofilia, ma è senza dubbio interessante nonostante la sua scialba colorazione; oltre alla sua capacità di sopravvivere in assenza di acqua è anche in grado di produrre suoni udibili

Dimensioni max: 25 cm TL anche se alcune forme non superano i 12 cm
Aspettativa di vita: 8-10 anni
Temperatura: 22 - 30°C
Leopard Bushfish

Specie molto robusta, che diventa abbastanza grande per i comuni acquari domestici ed è anche un abile predatore, ha un'aspettativa di vita molto lunga e mostra comportamenti molto interessanti.

Dimensioni max: 15.0 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 20 - 25°C
Tailspot ctenopoma

Specie eccezionalmente longeva, è predatrice ed aggressiva, non adatta ai comuni acquari di comunità

Dimensioni max: 24.5 cm TL
Aspettativa di vita: 20 - 30 anni
Temperatura: 22 - 28°C

Una delle specie più piccole di Anabantide, più adatta di altre all'allevamento in acquario, ma quasi introvabile in commercio

Dimensioni max: 7.0 cm SL
Temperatura: 23 - 28°C
Mottled Bushfish

Specie tranquilla ma predatrice, non va allevata con pesci più piccoli. Ha la capacità di cambiare colore molto rapidamente se è spaventato, quando assume un aspetto screziato.

Dimensioni max: 12 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Ornate ctenopoma

E' il più colorato degli Anabantoidei africani, un maschio con la livrea nuziale è veramente uno spettacolo da vedere.

Dimensioni max: 5.4 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 20 - 27°C
Banded ctenopoma

E' un pesce dalla bella colorazione e dai comportamenti interessanti, ed è ancora più difficile da trovare in commercio del cugino Microctenopoma ansorgii.

Dimensioni max: 8.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Dwarf ctenopoma

Una specie difficile da trovare in commercio, ma dai comportamenti molto interessanti

Dimensioni max: 6.7 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 18 - 24°C
Eastern Cape Rocky

Specie non commercializzata, in quanto è in pericolo di estinzione nei luoghi d'origine

Dimensioni max: 26 cm SL
Temperatura: 18 - 22°C
Cape kurper

Specie che non si trova quasi mai in commercio, si sospetta che in natura sia in pericolo di estinzione

Dimensioni max: 20 cm SL
Temperatura: 18 - 22°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Labyrinth Fish

Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders

Purtroppo non esiste in italiano, ma Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders è uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi, sia asiatici che africani. Forse le foto sono un po' poche per aiutare nell'identificazione precisa degli esemplari, ma in quanto ai testi a mio parere è quanto di meglio si possa trovare.

Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C.

Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. - Tutto su trichogaster, colisa e sphaerichthys

di Marco Affronte, Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. è na guida facile e completa sull'allevamento e la riproduzione in acquario di Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys, con notizie sulla sistematica, le caratteristiche, i biotopi, l'allestimento dell'acquario

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Osservazioni su Microctenopoma ansorgii, un piccolo anabantide dal carattere schivo che si colora solo nella stagione degli amori, e per questo non molto diffuso nelle vasche dei 'comuni' acquariofili - articolo di Lorenzo Bardotti

Consigli e suggerimenti su come alimentare e far crescere con successo i piccoli avannotti di Betta e Gourami - tratto e tradotto da un articolo di Kevin Thurston

Questo pesce foglia predatore labirintide è strettamente imparentato con il pesce scalatore Anabas testudineus. Non è ancora stato riprodotto in cattività, ma sta diventando sempre più disponibile - tratto e tradotto da un articolo di David Marshall

Questi labirintidi africani assomigliano ai pesci foglia sudamericani, e anche se si riproducono in cattività, è difficile allevare gli avannotti - tratto e tradotto da un articolo di David Marshall

Notizie e informazioni sui persici scalatori o pesci arrampicatori Anabas testudineus, pesci predatori labirintici si che in natura si spostano di notte in gruppi da una pozza d'acqua all'altra via terra, utilizzando pinne e coda come zampe - tratto e tradotto da un articolo di David Marshall

Microctenopoma fasciolatum nelle varie forme di colorazione - Foto © Hippocampus-Bildarchiv.com

Esperienza di riproduzione dei Microctenopoma, con indicazioni utili per far crescere i piccolissimi avannotti - tratto e tradotto da un articolo di Don Zilliox

Come favorire e ottenere la riproduzione in acquario dei pesci del gruppo dei labirintidi e come far crescere gli avannotti con successo

Informazioni e notizie su tutte le famiglie e le specie che vengono in genere raggruppate sotto il nome di "labirintidi"

Racconto di un'esperienza di riproduzione con indicazioni utili per l'allevamento e la deposizione - tratto e tradotto da un articolo di Barry Lynch

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci del gruppo dei Labirintidi

Giovani anabantidi, Microctenopoma ansorgii - Foto © Aquarium Glaser GmbH

Due maschi di Microctenopoma ansorgii in parata - Foto © ArowanaAquarium