Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci del gruppo dei Labirintidi, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare pesci della famiglia Badidae, i Badis o i Dario, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Osservazioni su Microctenopoma ansorgii, un piccolo anabantide dal carattere schivo che si colora solo nella stagione degli amori, e per questo non molto diffuso nelle vasche dei 'comuni' acquariofili - articolo di Lorenzo Bardotti
Consigli e suggerimenti su come alimentare e far crescere con successo i piccoli avannotti di Betta e Gourami - tratto e tradotto da un articolo di Kevin Thurston
Esemplari giovani ed adulti di Osphronemus goramy, il Gourami gigante: può arrivare ai 70 cm di lunghezza e vive per 20-25 anni - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Splendidi esemplari di Macropodus opercularis in varie forme di colorazione - Foto © Hristo Hristov
Tra i labirintidi più belli ed eleganti, Trichopodus leerii (ex Trichogaster leerii) - Foto © Hristo Hristov
Trichogaster lalius (ex Colisa lalia), var. Blue in acquario - Foto © Massimo Macciò
Bellissimi maschi di Trichogaster lalius (ex Colisa lalia) - Foto © Hristo Hristov
Splendido esemplare di Trichogaster lalius Red (ex Colisa lalia) - Foto © Hristo Hristov
Splendidi esemplari maschi di Betta splendens 'Crowntail' - Foto © Hristo Hristov
Splendidi esemplari maschi di Betta splendens 'Halfmoon' - Foto © Hristo Hristov
Trichogaster chuna (ex Colisa chuna), Honey gouramy, nella forma normale e nella forma 'Gold' - Foto Robert Beke (Beke.co.nz)
Come distinguere Badis ruber da Badis badis - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)
Helostoma temminckii nella forma 'green', verde, molto rara da vedere in acquario, e nella forma 'pink', rosa, più comune - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)
Come avviene la riproduzione in acquario dei Betta splendens, i pesci combattenti, e come riuscire a far crescere gli avannotti
Racconto di un'esperienza personale della riproduzione dei Gourami nani, Trichogaster lalius ex Colisa lalia, e nella crescita degli avannotti - tratto e tradotto da un articolo di Malakye
Come avviene la riproduzione in acquario dei Badis badis e come riuscire a far crescere gli avannotti
Consigli e suggerimenti generali per allevare i Badis badis nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze, e preoccupandosi soprattutto della loro alimentazione, che può presentare qualche problema.
Dalla Thailandia i rari Nandus nebulosus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Gourami liquirizia Parosphromenus sp. Langgam, descritti dal 2012 come Parosphromenus phoenicurus - Foto © Martin Fischer Parostoteles (Wikimedia)
Sphaerichthys vaillanti, la più bella specie di Chocolate Gourami - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Descrizione particolareggiata della riproduzione degli Sphaerichthys osphromenoides, con molte utili indicazioni per riuscire a stimolare la deposizione e a far crescere gli avannotti con successo - tratto e tradotto da un articolo di Xema
Sequenza fotografica della costruzione del nido dei Trichopodus leerii e della crescita degli avannotti, con alcuni consigli utili per la loro crescita corretta © Roman Rak
Resoconto della riproduzione di una specie di Dario molto difficile da trovare in commercio, con dovizia di particolari e splendide foto - tratto e tradotto da un articolo di Sumer Tiwari
Black paradise fish, Macropodus spechti - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Splendidi esemplari di Ctenopoma acutirostre - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Giovani anabantidi, Microctenopoma ansorgii - Foto © Aquarium Glaser GmbH
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento