Britz, 1995

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine

Betta splendens var. Crowntail - Foto © Hristo Hristov

Quello degli Anabantiformes è un ordine di pesci d'acqua dolce con pinne raggiate che comprende attualmente due sottordini, quattro famiglie (Channidae, Anabantidae, Helostomatidae e Osphronemidae) e almeno 207 specie.

I pesci dell'ordine Anabantiformes sono caratterizzati dalla presenza di denti sul parasfenoide. Le teste di serpente e gli anabantoidi sono unite dalla presenza dell'organo labirinto, che è un organo respiratorio accessorio sovrabranchiale altamente ripiegato. È formato dall'espansione vascolarizzata dell'osso epibranchiale del primo arco branchiali e utilizzato per la respirazione in aria.

Molte specie sono popolari come pesci d'acquario, le più famose sono sicuramente il pesce combattente siamese (Betta splendens) e diverse specie di gourami. Alcuni degli anabantiformi più grandi (come il gourami gigante, Osphronemus goramy) vengono anche allevati e/o pescati come cibo nei loro paesi nativi.

Classificazione

L'ordine Anabantiformes è stato eretto da Britz nel 1995, e mano a mano è stato convalidato da altri studi, anche FishBase ha adeguato la sua classificazione in tal senso.
Inoltre, alcune autorità estendono l'ordine ad includere anche il sottordine Nandoidei, che comprende tre famiglie: Nandidae, Badidae e Pristolepididae, che sembrano essere strettamente imparentate con gli Anabantiformes. L'ordine, e queste tre famiglie correlate (classificate come incertae sedis dalla 5a edizione di Fishes of the World), fanno parte di un clade monofiletico, Anabantaria, che è un clade affine agli Ovalentaria, e cje comprende anche l'ordine Synbranchiformes. Gli ordini Carangiformes, Istiophoriformes e Pleuronectiformessono invece stati spostati nel clade Carangaria, che era stato lasciato senza nome e non classificato in Fishes of the World, ma è stato convalidato dalla revisione di Betancur-Rodriguez et al. 2017.

Elenco dei 3 sottordini della famiglia Anabantiformes, con i generi compresi:

Qui sotto le famiglie di cui potete trovare qualcosa nel sito.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sull'unica specie appartenente alla famiglia, i "pesci sbaciucchioni"

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti alla famiglia dei Nandidi, i 'pesci foglia'

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Questo gruppo di pesci si trova in Asia e Africa, con alcune specie introdotte negli Stati Uniti d'America.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sula tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Anabas, i 'pesci arrampicatori'

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Badis, i pesci camaleonte

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Noble gourami

Informazioni sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere, tra i più piccoli percoidei esistenti.

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sull'unica specie appartenente al genere degli Helostoma, i cosiddetti 'pesci sbaciucchioni'

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie compresi nel genere dei 'pesci del paradiso'

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Microctenopoma

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie di questo genere di pesci foglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Parasphaerichthys

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Parosphromenus, i gourami liquirizia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Trichogaster, revisionato da poco, e che comprende gli ex Colisa lalia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Riferimenti & Link

Phylogenetic systematics of leaffishes (Teleostei: Polycentridae, Nandidae) - Rupert A. Collins, Ralf Britz & Lukas Ruber 2015
(Onlinelibrary.wiley.com) - Vedi l'estratto tradotto

Ricardo Betancur-Rodriguez, Edward O.Wiley, Gloria Arratia, Arturo Acero, Nicolas Bailly, Masaki Miya, Guillaume Lecointre, Guillermo Ortí, (6 luglio 2017) "Phylogenetic classification of bony fishes". BMC Evolutionary Biology. 17: 162. doi:10.1186/s12862-017-0958-3. ISSN 1471-2148
(Researchgate.net)

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci del gruppo dei Labirintidi, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare pesci della famiglia Badidae, i Badis o i Dario, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Osservazioni su Microctenopoma ansorgii, un piccolo anabantide dal carattere schivo che si colora solo nella stagione degli amori, e per questo non molto diffuso nelle vasche dei 'comuni' acquariofili - articolo di Lorenzo Bardotti

Consigli e suggerimenti su come alimentare e far crescere con successo i piccoli avannotti di Betta e Gourami - tratto e tradotto da un articolo di Kevin Thurston

Esemplari giovani ed adulti di Osphronemus goramy, il Gourami gigante: può arrivare ai 70 cm di lunghezza e vive per 20-25 anni - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Splendidi esemplari di Macropodus opercularis in varie forme di colorazione - Foto © Hristo Hristov

Tra i labirintidi più belli ed eleganti, Trichopodus leerii (ex Trichogaster leerii) - Foto © Hristo Hristov

Trichogaster lalius (ex Colisa lalia), var. Blue in acquario - Foto © Massimo Macciò

Bellissimi maschi di Trichogaster lalius (ex Colisa lalia) - Foto © Hristo Hristov

Splendido esemplare di Trichogaster lalius Red (ex Colisa lalia) - Foto © Hristo Hristov

Splendidi esemplari maschi di Betta splendens 'Crowntail' - Foto © Hristo Hristov

Splendidi esemplari maschi di Betta splendens 'Halfmoon' - Foto © Hristo Hristov

Trichogaster chuna (ex Colisa chuna), Honey gouramy, nella forma normale e nella forma 'Gold' - Foto Robert Beke (Beke.co.nz)

Come distinguere Badis ruber da Badis badis - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Helostoma temminckii nella forma 'green', verde, molto rara da vedere in acquario, e nella forma 'pink', rosa, più comune - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)

Come avviene la riproduzione in acquario dei Betta splendens, i pesci combattenti, e come riuscire a far crescere gli avannotti

Racconto di un'esperienza personale della riproduzione dei Gourami nani, Trichogaster lalius ex Colisa lalia, e nella crescita degli avannotti - tratto e tradotto da un articolo di Malakye

Come avviene la riproduzione in acquario dei Badis badis e come riuscire a far crescere gli avannotti

Consigli e suggerimenti generali per allevare i Badis badis nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze, e preoccupandosi soprattutto della loro alimentazione, che può presentare qualche problema.

Dalla Thailandia i rari Nandus nebulosus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Splendide specie di Channa - Foto © Steve Pschia

Gourami liquirizia Parosphromenus sp. Langgam, descritti dal 2012 come Parosphromenus phoenicurus - Foto © Martin Fischer Parostoteles (Wikimedia)

Sphaerichthys vaillanti, la più bella specie di Chocolate Gourami - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Descrizione particolareggiata della riproduzione degli Sphaerichthys osphromenoides, con molte utili indicazioni per riuscire a stimolare la deposizione e a far crescere gli avannotti con successo - tratto e tradotto da un articolo di Xema

Sequenza fotografica della costruzione del nido dei Trichopodus leerii e della crescita degli avannotti, con alcuni consigli utili per la loro crescita corretta © Roman Rak

Resoconto della riproduzione di una specie di Dario molto difficile da trovare in commercio, con dovizia di particolari e splendide foto - tratto e tradotto da un articolo di Sumer Tiwari

Ctenops nobilis - Foto © Hippocampus-Bildarchiv.com

Black paradise fish, Macropodus spechti - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Splendidi esemplari di Ctenopoma acutirostre - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Giovani anabantidi, Microctenopoma ansorgii - Foto © Aquarium Glaser GmbH

Offerte di Amazon