Betta splendens var. Crowntail - Foto © Hristo Hristov
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine
Quello degli Anabantiformes è un ordine di pesci d'acqua dolce con pinne raggiate che comprende attualmente due sottordini, quattro famiglie (Channidae, Anabantidae, Helostomatidae e Osphronemidae) e almeno 207 specie.
I pesci dell'ordine Anabantiformes sono caratterizzati dalla presenza di denti sul parasfenoide. Le teste di serpente e gli anabantoidi sono unite dalla presenza dell'organo labirinto, che è un organo respiratorio accessorio sovrabranchiale altamente ripiegato. È formato dall'espansione vascolarizzata dell'osso epibranchiale del primo arco branchiali e utilizzato per la respirazione in aria.
Molte specie sono popolari come pesci d'acquario, le più famose sono sicuramente il pesce combattente siamese (Betta splendens) e diverse specie di gourami. Alcuni degli anabantiformi più grandi (come il gourami gigante, Osphronemus goramy) vengono anche allevati e/o pescati come cibo nei loro paesi nativi.
Classificazione
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Acanthopterygii
- Clade: Percomorpha
- Serie: Anabantaria
- Ordine: Anabantiformes
L'ordine Anabantiformes è stato eretto da Britz nel 1995, e mano a mano è stato convalidato da altri studi, anche FishBase ha adeguato la sua classificazione in tal senso.
Inoltre, alcune autorità estendono l'ordine ad includere anche il sottordine Nandoidei, che comprende tre famiglie: Nandidae, Badidae e Pristolepididae, che sembrano essere strettamente imparentate con gli Anabantiformes. L'ordine, e queste tre famiglie correlate (classificate come incertae sedis dalla 5a edizione di Fishes of the World), fanno parte di un clade monofiletico, Anabantaria, che è un clade affine agli Ovalentaria, e cje comprende anche l'ordine Synbranchiformes. Gli ordini Carangiformes, Istiophoriformes e Pleuronectiformessono invece stati spostati nel clade Carangaria, che era stato lasciato senza nome e non classificato in Fishes of the World, ma è stato convalidato dalla revisione di Betancur-Rodriguez et al. 2017.
Elenco dei 3 sottordini della famiglia Anabantiformes, con i generi compresi:
- Superordine: Acanthopterygii
- Clade: Percomorpha
- Serie: ANABANTARIA
- Ordine: Anabantiformes
- Serie: ANABANTARIA
- Clade: Percomorpha
-
Sottordine Anabantoidei Berg, 1940
- Famiglia Anabantidae Bonaparte, 1831
- Anabas (Cloquet, 1816)
- Ctenopoma (Peters, 1844)
- Microctenopoma (Norris, 1995)
- Sandelia (Castelnau, 1861)
- Famiglia Helostomatidae Gill, 1872
- Helostoma (Cuvier, 1829)
- Famiglia Osphronemidae van der Hoeven, 1832
- Sottofamiglia Belontiinae (Liem, 1962)
- Belontia (Myers, 1923)
- Sottofamiglia Osphroneminae (van der Hoeven, 1832)
- Osphronemus (Lacepède, 1801)
- Sottofamiglia Luciocephalinae (Bleeker, 1852)
- Luciocephalus (Bleeker, 1851)
- Sphaerichthys (Canestrini, 1860)
- Ctenops (McClelland, 1845)
- Parasphaerichthys (Prashad & Mukerji, 1929)
- Sottofamiglia Macropodusinae (Hoedeman, 1948)
- Trichogaster (Bloch & Schneider, 1801)
- Trichopodus (Lacepède, 1801)
- Betta (Bleeker, 1850)
- Parosphromenus (Bleeker, 1877)
- Macropodus (Lacepède, 1801)
- Malpulutta (Deraniyagala, 1937)
- Pseudosphromenus (Bleeker, 1879)
- Trichopsis (Canestrini, 1860)
- Sottofamiglia Belontiinae (Liem, 1962)
- Famiglia Anabantidae Bonaparte, 1831
-
Sottordine Channoidei Berg, 1940
- Famiglia Channidae Fowler, 1934
- Parachanna (Teugels & Daget, 1984)
- Channa (Scopoli], 1777)
- Aenigmachanna (Britz, Anoop, Dahanukar and Raghavan, 2019)
- Famiglia Channidae Fowler, 1934
-
Sottordine Nandoidei
- Famiglia Pristolepididae T. R. Roberts, 1989
- Pristolepis Jerdon, 1849
- Famiglia Pristolepididae T. R. Roberts, 1989
Qui sotto le famiglie di cui potete trovare qualcosa nel sito.
Taxa principali
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sull'unica specie appartenente alla famiglia, i "pesci sbaciucchioni"
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti alla famiglia dei Nandidi, i 'pesci foglia'
Questo gruppo di pesci si trova in Asia e Africa, con alcune specie introdotte negli Stati Uniti d'America.
Taxa principali
Informazioni e notizie sula tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Anabas, i 'pesci arrampicatori'
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Badis, i pesci camaleonte
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere, tra i più piccoli percoidei esistenti.
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sull'unica specie appartenente al genere degli Helostoma, i cosiddetti 'pesci sbaciucchioni'
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie compresi nel genere dei 'pesci del paradiso'
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Parasphaerichthys
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Parosphromenus, i gourami liquirizia
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Trichogaster, revisionato da poco, e che comprende gli ex Colisa lalia
Riferimenti & Link
- Order Summary for Anabantiformes
- la scheda di Fishbase
- Anabantiformes
- pagina sulla wikipedia inglese
- Percomorpha
- pagina sulla wikipedia inglese
- Phylogenetic Classification of Bony Fishes – Version 4 (2016)
- R. Betancur-Rodriguez, E. Wiley, N. Bailly, A. Acero, M. Miya, G. Lecointre, G. Ortí
Phylogenetic systematics of leaffishes (Teleostei: Polycentridae, Nandidae) - Rupert A. Collins, Ralf Britz & Lukas Ruber 2015
(Onlinelibrary.wiley.com) - Vedi l'estratto tradotto
Ricardo Betancur-Rodriguez, Edward O.Wiley, Gloria Arratia, Arturo Acero, Nicolas Bailly, Masaki Miya, Guillaume Lecointre, Guillermo Ortí, (6 luglio 2017) "Phylogenetic classification of bony fishes". BMC Evolutionary Biology. 17: 162. doi:10.1186/s12862-017-0958-3. ISSN 1471-2148
(Researchgate.net)
- Fishes of the World - 5^ Edizione 2016
- La quinta edizione di Fishes of the World, Pesci del mondo, è l'unica classificazione moderna e filogenetica dei pesci del mondo. Il testo con informazioni accurate e aggiornate offre nuovi diagrammi filogenetici che chiariscono le relazioni tra i gruppi di pesci, nonché la classificazione di ordini, famiglie e generi di pesci in base alle tesi più accreditate. Sul sito dedicato si possono scaricare molti materiali interessanti, in particolare una Dettagliata classificazione di tutti i pesci
Commenti
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare pesci della famiglia Badidae, i Badis o i Dario, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Osservazioni su Microctenopoma ansorgii, un piccolo anabantide dal carattere schivo che si colora solo nella stagione degli amori, e per questo non molto diffuso nelle vasche dei 'comuni' acquariofili - articolo di Lorenzo Bardotti
Consigli e suggerimenti su come alimentare e far crescere con successo i piccoli avannotti di Betta e Gourami - tratto e tradotto da un articolo di Kevin Thurston
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci del gruppo dei Labirintidi, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Di Marco Affronte, una guida facile e completa sull'allevamento e la riproduzione in acquario di Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys, con notizie sulla sistematica, le caratteristiche, i biotopi, l'allestimento dell'acquario.
Di Horst Linke, Edizioni Tetra, è uno dei libri più completi sui Labirintidi, anche se con qualche lacuna e non aggiornato con le revisioni sistematiche, ma, per essere stato scritto nel 1992, è pur sempre uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi.
L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. L'originale, in tedesco, è edito in Germania dalla casa editrice Mergus, per cui è facile che qualcuno si riferisca al libro come 'il Mergus'.
Deposizione di Trichogaster chuna (ex Colisa chuna) var. Sunset - Foto © Wiljo Jonsson
Lo 'Sparkling Gourami' o Gourami pigmeo, Trichopsis pumila, è una delle specie più piccole e più belle di anabantoide! - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Trichopodus pectoralis - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Sequenza fotografica della deposizione dei Trichopodus trichopterus (ex Trichogaster trichopterus) - Foto © Wiljo Jonsson
Sequenza fotografica della deposizione dei Trichogaster lalius (ex Colisa lalia) - Foto © Wiljo Jonsson
Sphaerichthys selatanensis, la specie più piccola tra i gourami cioccolato - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Sphaerichthys acrostoma, la specie più rara di gourami cioccolato - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
I Dario huli in acquario e in natura - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Foto e descrizione di alcuni biotopi thailandesi, della zona di Mahachai, famosa anche per una specie di Betta particolare, il bellissimo Betta sp. Mahachai - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Diversity, distribution, and conservation status of Betta fish (Teleostei: Osphronemidae) in Aceh waters, Indonesia - F. M. Nur, A. S. Batubara, N. Fadli, S. Rizal, M. N. Siti-Azizah & Z. A. Muchlisin - 28 Jan 2022
Nonostante il Betta simplex sia una delle specie al mondo dall'areale di diffusione più ristretto, Nonn scopre preoccupato che chiunque può recarsi in tale località a fare incetta di questi splendidi pesci, il cui numero sta diminuendo, ed esorta le popolazioni locali a prendersi cura del mantenimento di questa specie - tratto e tradotto da un articolo di Nonn Panitvong
Gli habitat naturali del misterioso Betta mahachaiensis sono stati visitati di nuovo nove mesi dopo la prima esplorazione nell'ottobre del 2001, e purtroppo i visitatori hanno avuto delle brutte sorprese - tratto e tradotto da un articolo di Arthit Prasartkul
Viaggio in Thailandia alla ricerca di Betta mahachaiensis nel suo ambiente naturale, per cercare di capire se si tratta di una nuova specie, di un ibrido, o di una variante di colorazione del più famoso Betta splendens - tratto e tradotto da un articolo di Nonn Panitvong
Esemplari giovani ed adulti di Osphronemus goramy, il Gourami gigante: può arrivare ai 70 cm di lunghezza e vive per 20-25 anni - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Coppia di Betta albimarginata con livrea neutra - Foto © Bs Thurner Hof (Wikimedia)
Tratto dal sito francese Baillement.com, dedicato allo sbadiglio in tutte le sue forme, vengono qui analizzati e registrati tutti i comportamenti del Badis badis durante il ciclo riproduttivo, dagli sbadigli alla ventilazione delle uova - traduzione in italiano di un articolo di George W. Barlow
Consigli e suggerimenti generali per allevare i Badis badis nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze, e preoccupandosi soprattutto della loro alimentazione, che può presentare qualche problema.
Come avviene la riproduzione in acquario dei Badis badis e come riuscire a far crescere gli avannotti
Il biotopo d'origine dei Badis badis, con informazioni, notizie, foto e video degli habitat naturali da cui provengono
Descrizione e caratteristiche di cinque nuove specie di Badis, provenienti dal Bengala occidentale, in India - tratto e tradotto di un articolo di Stefan van der Voort
Aggiungi un commento