Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere dei pesci quattrocchi

Descrizione

Il genere Anableps comprende pesci che vivono in habitat salmastri e di acqua dolce di Centro e Sud America, appartenenti alla famiglia Anablepidae, ordine Cyprinodontiformes. I pesci di questa famiglia sono comunemente noti come 'pesci quattrocchi', nome che deriva dal fatto che l'occhio delle specie di Anableps è diviso orizzontalmente da una fascia di tessuto epiteliale. Ha due cornee, due pupille, un unico cristallino a forma di uovo e una retina divisa anch'essa in due sezioni. La lente è ovale e asimmetrica con la parte superiore appiattita come l'occhio umano e la sezione inferiore curva come in molti altri pesci. La cornea superiore è più spessa e arricchita con glicogeno che aiuta eventualmente a proteggerlo dall'essiccazione e dall'irraggiamento UV. Due pieghe orizzontali dell'iride si pensa che riducano i riflessi della superficie dell'acqua.
Questi adattamenti consentono al pesce di vedere sopra e sotto l'acqua contemporaneamente, e siccome non esistono predatori specializzati sugli Anableps, si pensa che la divisione degli occhi si sia evoluta in particolare al fine di consentire lo sfruttamento della stretta nicchia ecologica tra gli habitat acquatici e terrestri.

La famiglia Anablepidae comprende anche generi Oxyzygonectes (monotipico) e Jenynsia (13 specie). Sono membri dell'Ordine Cyprinodontiformes per cui sono legati a Killifish, goodeidi e poecilidi. Quello degli Anableps è l'unico genere ad aver sviluppato la morfologia specializzata dell'occhio, ma anche le specie di Jenynsia sono vivipare.

5 cose che ho imparato sul pesce quattrocchi Anableps anableps - Video © Greater Cleveland Aquarium

Qui sotto c'è l'elenco delle specie comprese nel genere con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

AnnoNome ScientificoNome IngleseDistribuzioneLunghezza Max (cm)
1758Anableps anablepsLargescale foureyesSouth America30 TL
1861Anableps doweiPacific foureyed fishCentral America34 TL
1844Anableps microlepisFoureyesCentral and South America32 TL

Oltre al più famoso e diffuso in commercio Anableps anableps, ci sono altre due specie comprese nel genere, di cui è a volte disponibile nel mercato acquariofilo Anableps microlepis. Sembra molto simile a Anableps anableps ma non ha alcuna banda bianca sulla parte superiore del corpo e possiede più squame nella linea laterale (75 vs. 64). La sua ecologia è leggermente diversa, in quanto abita spiagge di sabbia e lagune, anche se vive uno stile di vita molto simile e ha una distribuzione naturale paragonabile. Anableps dowei si vede raramente ed è nativo dei drenaggi del Pacifico dell'America Centrale dal Messico al Nicaragua. Abita anch'esso habitat influenzati dalle maree, di solito fiumi, e spesso si trova in acqua dolce ad una certa distanza nell'entroterra.

Taxa principali

Foureyed fish, Pesce quattrocchi

Tra le specie più particolari e di difficile allevamento nell'acquario salmastro, ci sono questi pesci straordinari, detti anche pesci "quattrocchi" per la particolarissima conformazione dei loro occhi, adatti solo a vasche molto grandi, pensate per soddisfare le loro esigenze.

Dimensioni max: 30 cm TL
Aspettativa di vita: 6-8 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Pacific foureyed fish, Pesce quattrocchi del Pacifico

Questi pesci sono detti anche pesci "quattrocchi" per la particolarissima conformazione dei loro occhi, adatti solo a vasche molto grandi, pensate per soddisfare le loro esigenze.

Dimensioni max: 22.0 cm TL
Temperatura: 24 - 28°C
Finescale foureyes, Pesce quattrocchi

Specie particolare e difficile da trovare ed allevare, è tra i pesci detti "quattrocchi" per la particolarissima conformazione dei loro occhi

Dimensioni max: 32.0 cm TL
Riferimenti & Link
Aqualog Special - Brackish-Water Fishes

AQUALOG Special, Brackish-Water Fishes: All About Species, Care and Breeding

Edizione inglese di Frank Schäfer, l'Aqualog Special - Brackish-Water Fishes è tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione

Brackish-Water Fishes

Brackish-Water Fishes: An Aquarist's Guide to Identification, Care & Husbandry: An Aquarist's Guide to Identification, Care and Husbandry

Edizione Inglese di Neale Monks - Da New York City all'entroterra australiano, l'acqua dolce incontra il mare e crea uno degli ambienti più dinamici della terra: l'acqua salmastra. Anche se la popolarità dei pesci che vivono in queste acque è cresciuta, si sa molto poco di loro. Finora. Questo libro è una guida preziosa in un mondo spesso esotico e in gran parte poco esplorato di pesci unici.

Brackish water fish

Brackish water fish - Brackish Beauty: A Complete Guide to Successful Fish Breeding in Brackish Water

Edizione Inglese di Brian Takeshi - In questa guida completa, si svelano i segreti dei pesci d'acqua salmastra, facendo luce sui loro straordinari adattamenti, sul significato ecologico e sugli ostacoli che incontrano nei loro regni sottomarini. Inoltre, si approfondisce l'incantevole fascino di mantenere i pesci d'acqua salmastra negli acquari domestici.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Consigli ed avvertenze per allestire un acquario salmastro, consigliato dal team di esperti del ThePufferForum come fondamentale compendio di ciò che occorre sapere per la sua gestione - tratto e tradotto da un articolo di Cody Soup

L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattrocchi, gli Anableps. con tante foto che mettono in evidenza le loro caratteristiche fondamentali. Diviso in quattro parti, descrive con dovizia di particolari e offre preziosi consigli su questa specie poco diffusa - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges

L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattr'occhi, gli Anableps. La seconda parte descrive il loro unico dimorfismo sessuale e dà informazioni chiave per chi li vuole riprodurre - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges

L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattr'occhi, gli Anableps. La terza parte descrive in modo dettagliato il processo della nascita e della crescita dei piccoli - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges

L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattr'occhi, gli Anableps. La quarta parte spiega quali sono le cose importanti per allevare gli Anableps - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges