Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Ancistrus sp. a pranzo - Foto © Bjarne Sætrang (Aquadigital.net)

Aspettativa di vita

15 - 20 anni

Aspettativa di vita in acquario

In questo articolo si fa riferimento ad un esemplare di 25 anni

Descrizione
Logo - NO ai pesci pulitori

I pesci non sono attrezzi: non vanno comprati per la loro presunta funzione di pulitori, ma perché piacciono e perché sono interessanti da osservare. Dobbiamo essere noi a rispettare le loro esigenze, non loro a dover svolgere un lavoro in vece nostra.
E non possono sopravvivere solo con gli scarti degli altri... la maggior parte dei cosiddetti 'pesci pulitori' non supera l'anno di vita in acquario, perché i più tanti muoiono di stenti, letteralmente di fame, per non essere nutriti a sufficienza. Anche loro hanno diritto ad essere nutriti con cibo specifico per le loro esigenze, come qualsiasi altro pesce, non si può pretendere che sopravvivano con gli avanzi degli altri, né fare affidamento su di loro per la 'pulizia' dell'acquario.
Come acquariofili siamo responsabili della vita degli animali che alleviamo, e dobbiamo assicurarci che ognuno riceva la giusta razione del cibo appropriato.

L'idea che i "pesci pulitori" siano indispensabili per mantenere l'equilibrio dell'acquario o che siano in qualche modo "necessari" è totalmente falsa e senza alcun fondamento.

Gli Ancistrus appartengono alla Famiglia dei Loricariidae, dell'ordine dei Siluriformi. Le specie appartenenti al genere vengono venduti nei negozi in genere confuse l'una per l'altra, e spesso confuse anche con generi del tutto diversi.

Quello degli Ancistrus è un genere vario, attualmente contenente più di 60 specie valide, distribuite tra Panama in America centrale e il bacino del Río de la Plata, in Argentina. I membri sono distinguibili dagli altri loricaridi dal possesso di spine interopercolari ben sviluppate e dalla mancanza di odontidi sul margine anteriore del muso, che viene invece coperto di tentacoli carnosi.

Qui sotto l'elenco delle 77 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Nome ScientificoDistribuzioneLunghezza Max (cm)Anno
Ancistrus abilhoaiSouth America10.6 SL2009
Ancistrus agostinhoiSouth America9.6 SL2009
Ancistrus aguaboensisSouth America6.7 SL2001
Ancistrus amarisSouth America10.3 SL2019
Ancistrus bodenhameriSouth America11.4 SL1944
Ancistrus bolivianusSouth America8.8 SL1915
Ancistrus brevifilisSouth America11.8 SL1920
Ancistrus brevipinnisSouth America10.7 SL1904
Ancistrus bufoniusSouth America11.5 SL1840
Ancistrus caucanusSouth America5.2 SL1943
Ancistrus centrolepisSouth America18.4 SL1913
Ancistrus chagresiCentral America19.5 SL1889
Ancistrus cirrhosusSouth America8.9 SL1836
Ancistrus claroSouth America6.6 SL1999
Ancistrus clementinaeSouth America10.2 SL1937
Ancistrus cryptophthalmusSouth America6 SL1987
Ancistrus cuiabaeSouth America11.5 SL1999
Ancistrus damasceniSouth America6.5 SL1907
Ancistrus dolichopterusSouth America14.5 SL1854
Ancistrus dubiusSouth America12.6 SL1889
Ancistrus erinaceusSouth America.7.5 SL1840
Ancistrus eustictusSouth America18 SL1945
Ancistrus falconensisSouth America9.3 SL2010
Ancistrus formosoSouth America7.9 SL1997
Ancistrus fulvusSouth America8.8 SL1929
Ancistrus galaniSouth America5.6 SL1994
Ancistrus greeniSouth America6.5 TL2001
Ancistrus gymnorhynchusSouth America14.2 SL1854
Ancistrus heterorhynchusSouth America6.3 SL1912
Ancistrus hoplogenysSouth America15.8 SL1864
Ancistrus jataiensisSouth America5.4 SL2005
Ancistrus jelskiiSouth America8 TL1876
Ancistrus kelleraeSouth America5.5 SL2019
Ancistrus latifronsSouth America15.4 SL1869
Ancistrus leoniSouth America8.2 SL2019
Ancistrus leucostictusSouth America10 SL1864
Ancistrus lineolatusSouth America9 SL1943
Ancistrus lithurgicusSouth America13.2 SL1912
Ancistrus macrophthalmusSouth America7.9 SL1912
Ancistrus maculatusSouth America11.8 SL1881
Ancistrus malacopsSouth America7.7 SL1872
Ancistrus maracasaeCentral America8.3 SL1946
Ancistrus marcapataeSouth America12.4 TL1904
Ancistrus martiniSouth America8.9 SL1944
Ancistrus mattogrossensisSouth America 1912
Ancistrus maximusSouth America, Brazil20.1 SL2015
Ancistrus megalostomusSouth America8.3 SL1924
Ancistrus minutusSouth America5.7 SL2001
Ancistrus miracollisSouth America6.7 SL2019
Ancistrus montanusSouth America9.2 SL1904
Ancistrus mulleraeSouth America12.5 SL2009
Ancistrus multispinisSouth America14.2 SL1912
Ancistrus nudicepsSouth America7.9 SL1849
Ancistrus occidentalisSouth America8.6 SL1904
Ancistrus occloiSouth America11.6 SL1928
Ancistrus parecisSouth America6.0 SL2005
Ancistrus patronusSouth America8.7 SL2019
Ancistrus piraretaSouth America15.6 SL1989
Ancistrus piriformisSouth America8.3 SL1989
Ancistrus ranunculusSouth America19.5 TL1994
Ancistrus reisiSouth America6.1 SL2005
Ancistrus saudadesSouth America10.8 SL2019
Ancistrus sericeusSouth America5 SL1872
Ancistrus spinosusCentral America17.6 SL1916
Ancistrus stigmaticusSouth America15.2 SL1889
Ancistrus tamboensisSouth America8.2 SL1945
Ancistrus taunayiSouth America14 TL1918
Ancistrus temminckiiSouth America9.8 SL1840
Ancistrus tolimaSouth America7.7 SL2013
Ancistrus tombadorSouth America6.3 SL2005
Ancistrus trinitatisCentral America 1864
Ancistrus triradiatusSouth America9.2 SL1918
Ancistrus variolusSouth America4.8 SL1872
Ancistrus verecundusSouth America5.5 SL2005
Ancistrus vericaucanusSouth America7.2 SL2013
Ancistrus yaneshaSouth America15.6 SL2023
Ancistrus yutajaeSouth America8.3 SL2019

Primo piano del muso di un Ancistrus sp. - Foto © Hristo Hristov

Particolare della bocca a ventosa di un Ancistrus sp. - Foto © Hristo Hristov

  • Specie a cui va dato da mangiare, come a tutte le altre, non è vero che si nutrono solo di residui di cibo, né tanto meno di escrementi!
  • Alcune specie vengono riprodotte in cattività, ma la maggior parte provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
Alimentazione
Logo - NO ai pesci pulitori

L'importante è che il cibo arrivi alla loro portata prima che se lo mangino gli altri abitanti dell'acquario: bisogna sempre controllare che tutti i pesci mangino la giusta razione di cibo! 
Nonostante questi pesci come tutti i mangia-alghe siano comprati come pesci pulitori, non si nutrono di avanzi, ma hanno bisogno di una dieta varia e abbondante per sopravvivere.

Una delle principali cause di morte dei cosiddetti "mangia-alghe" nelle vasche degli "acquariofili" è il denutrimento, gli stenti, muoiono letteralmente di fame, perché si pensa erroneamente che possano bastargli le poche e misere alghe di un acquario domestico o quelle poche briciole che avanzano gli altri pesci... 
in realtà hanno bisogno di mangiare esattamente come tutti gli altri abitanti dell'acquario!

Come acquariofili siamo responsabili della vita degli animali che alleviamo, e dobbiamo assicurarci che ognuno riceva la giusta razione del cibo appropriato.

In nessun caso bisogna aspettarsi che sopravvivano solo grazie agli 'avanzi' degli altri abitanti dell'acquario, o si può fare affidamento su di loro per la 'pulizia' dell'acquario.

Taxa principali

Bushymouth catfish

Non sempre identificata correttamente, con il suo nome vengono spesso etichettati ancistrus di specie simili o non ben identificabili, comprati in genere solo come 'mangia-alghe' senza alcun approfondimento delle loro esigenze e necessità

Dimensioni max: 18 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 23 - 27°C
Medusa pleco

Dall'aspetto un po' strano, non è il pesce più semplice da mantenere vivo in acquario, in quanto ha necessità piuttosto specializzate, senza contare che spesso viene comprato come 'mangia-alghe' senza ulteriori approfondimenti

Dimensioni max: 19.5 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 25 - 28°C
Common Bristlenose Catfish, Ancistrus

E' l'onnipresente 'Ancistrus', presente in tutti i negozi d'acquari, riprodotto commercialmente su larga scala, e comunemente comprato come 'mangia-alghe' senza approfondire ulteriormente quali siano le sue necessità ed esigenze d'allevamento.

Dimensioni max: 10 - 12 cm
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 21 - 26 °C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Catfish Atlas volume 1

Mergus - Catfish Atlas volume 1

Edizione Inglese di Hans C Evers e Ingo Seidel, a cura di Hans A Baensch - libro molto dettagliato, con molte foto utili all'identificazione degli esemplari, informazioni sull'allevamento e la riproduzione in acquario delle specie, e una grande sezione dedicata alle informazioni sui vari biotopi.

Aqualog - Loricariidae: All L-numbers

Aqualog Loricariidae: All L-numbers

Edizione Inglese di Erwin Schraml e Frank Schafer

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Un elenco dei pesci che più spesso vengono riportati al negozio dove li si è comprati, stilato in base a molte interviste fatte proprio ai negozianti da Jeremy Gay.

Articolo che vi porterà attraverso tutte le considerazioni che bisogna fare prima di decidere di inserire o non un pesce in vasca solo perché si è sentito dire che mangia le alghe - Tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Foto e descrizione degli acquari di Tanya Husak

Descrizione e foto de gli habitat da cui provengono in natura i pesci della famiglia dei Loricaridi

Primo piano del muso e particolare della bocca di un Ancistrus sp. - Foto © Hristo Hristov

Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta

Elenco con foto delle specie di Ancistrus più diffuse in ambito acquariofilo, con un tentativo di identificazione di queste specie, molto simili le une alle altre - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens

Articolo sull'alimentazione dei pesci della famiglia Loricariidae, suddivisi in base ai diversi cibi che devono mangiare, non sono infatti tutti vegetariani o mangia-alghe come molti pensano - tratto e tradotto da un articolo di Mats Petersson

Seconda parte di un articolo sull'alimentazione dei Loricariidae, in cui si spiega quali gruppi di pesci mangiano quale tipo di cibo, in modo da poter capire cosa gradirà mangiare ogni genere - tratto e tradotto da un articolo di Mats Petersson

Fiume Paraná, foresta allagata © Dominik Woroch (Biotope Aquarium Design Contest 2015)

Acquario biotopo: Rio Amazonas © Gert Blank (Biotope Aquarium Design Contest 2015)