Conosciuto comunemente come Blue Acara, o Acara Blu, è un ciclide meraviglioso, anche se la maggior parte dei pesci oggi in commercio sono solo delle pallide imitazioni dei pesci catturati in natura.

Splendida coppia di Electic Blue Acara, Andinoacara pulcher (ex Aequidens pulcher) - Foto © SanYow Su

Autore
(Boulenger, 1899)
Nome comune
Blue Acara, Acara blu
Sinonimi
Aequidens pulcher
Aspettativa di vita

8 - 10 anni

Dimensioni massime in natura

16.0 cm TL

Descrizione

Conosciuto comunemente come Blue Acara, o Acara Blu, Andinoacara pulcher, ex Aequidens pulcher, è un ciclide meraviglioso, adatto anche ai principianti. E' stato un pilastro dell'acquariofilia per molti anni, ma sfortunatamente la maggior parte dei pesci che vediamo oggi in commercio sono solo delle pallide imitazioni dei pesci catturati in natura, in quanto l'eccessiva riproduzione in cattività ne ha ridotto notevolmente il patrimonio genetico. Alcuni dei pesci in commercio sono anche stati ibridati con altre specie affini.

In passato questa specie era nota come Aequidens pulcher, ma dal 2009 è stata considerata membro del genere Andinoacara.

Questa specie è stata inclusa nel commercio ornamentale dal 1906, quando è stata importata per la prima volta in Germania (Novák et al. 2020). Continua a svolgere un ruolo importante nei mercati ornamentali, sebbene il volume annuale di raccolta da fonti selvatiche sia sconosciuto. È comunemente consumata e può essere pescata a fini commerciali (Dahl 1971).

Acara blu, Andinoacara pulcher - Foto © Loïc Tremblay (Wikimedia)

Distribuzione

Centro e Sud America: Trinidad e Venezuela.

Secondo il suo attuale concetto di specie, Andinoacara pulcher è distribuito in tutto il bacino idrografico cis-andino del Rio Orinoco, inclusa l'isola di Trinidad al largo della costa settentrionale del Venezuela (Phillip et al. 2013), il bacino idrografico di Maracaibo sul versante atlantico del Venezuela (Ortega-Lara et al. 2012) e il bacino idrografico superiore del fiume Magdalena nella Colombia settentrionale (Musilová et al. 2015). Tuttavia, queste sottopopolazioni non sono monofiletiche, il che suggerisce che l'attuale concetto di specie potrebbe contenere una diversità criptica che al momento non è riconosciuta a livello di specie. Ulteriori ricerche che utilizzano campioni di dimensioni maggiori e diversi marcatori genomici potrebbero giustificare un riconoscimento a livello di specie che si traduce in un cambiamento non autentico nell'estensione dell'areale (Musilová et al. 2015).

L'estensione di occorrenza (EOO) è stimata in 970.018 km2, sulla base di un poligono convesso minimo calcolato attorno ai record di raccolta georeferenziati (GBIF 2020) presi in tutto l'intervallo descritto di questa specie in Musilová et al. (2015).

Questa specie è stata introdotta in diversi paesi al di fuori del Sud America settentrionale, tra cui Stati Uniti, Australia e Indonesia (Chan et al. 2019, Haryono 2020).

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Blue Acara: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
  • Andinoacara pulcher è ampiamente distribuito nei bacini idrografici del versante atlantico di Trinidad, Venezuela e Colombia. L'estensione di presenza è stimata in 970.018 km2. Questa specie è molto abbondante dove si trova e persiste in habitat gravemente degradati. Le principali minacce per questa specie includono il cambiamento dell'uso del suolo e la deforestazione associati all'espansione agricola, allo sviluppo industriale e alle attività minerarie, che continuano a influenzare la qualità dell'habitat e potenzialmente la sua disponibilità su scala locale e regionale. Tuttavia, al momento non vi è alcuna indicazione che questa specie stia subendo un importante declino della popolazione in tutto l'intervallo. Pertanto, Andinoacara pulcher è valutata come a rischio minimo.
  • Attualmente non ci sono misure di conservazione specifiche per specie dirette verso Andinoacara pulcher. L'areale di questa specie comprende numerose aree protette (IUCN e UNEP-WCMC 2020). Ulteriori ricerche sulle relazioni tassonomiche e sulla portata e l'entità delle minacce esistenti sarebbero utili per chiarire lo stato di conservazione di questa specie.
Habitat

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. Clima tropicale.

Andinoacara pulcher abita acque torbide e tranquille, dove 

Questa specie si trova in habitat caratterizzati da fiumi limpidi o torbidi e stagnanti o a flusso libero (Phillip et al. 2013). Deacon et al. (2017) segnalano specie in corsi d'acqua poco profondi a Trinidad con condizioni variabili (pozze, rapide, sponde sottoposte a taglio, flusso elevato) e profondità massime di 1,88 m. L'habitat include anche paludi e pianure alluvionali, dove è più abbondante nella stagione delle piogge (Olaya-Nieto et al. 2016). È stato segnalato in fossi e scarichi, il che suggerisce una certa adattabilità alla modifica dell'habitat (A. Deacon pers. comm. 2020).
La dieta è composta da materia vegetale, pesci di piccole dimensioni, detriti, insetti acquatici, lumache e vermi (Olaya-Nieto et al. 2016, Deacon et al. 2018). Viene utilizzato anche per il controllo delle zanzare.
Maschi e femmine sorvegliano i nidi bentonici scavati in substrati sabbiosi o fangosi (Phillip et al. 2013). I maschi sono più colorati e più grandi delle femmine, soprattutto durante i periodi di attività riproduttiva (Olaya-Nieto et al. 2016). La maturità riproduttiva viene raggiunta a circa 9,5 cm di lunghezza totale (TL) e la fecondità media è di 954 ovociti, che vengono rilasciati in più deposizioni parziali nel corso di una prolungata stagione riproduttiva (Olaya-Nieto et al. 2010).

A Trinidad, lo sviluppo industriale è la caratteristica principale dell'economia attuale e lo sviluppo futuro è forse la minaccia plausibile più grave per questa specie (Hailey et al. 2011). Questi includono un aumento del declino della qualità e della disponibilità dell'habitat acquatico associato all'urbanizzazione e allo sviluppo delle infrastrutture di trasporto (Hailey et al. 2011). I cambiamenti paesaggistici associati, tra cui il dragaggio e la modifica delle zone umide, dei canali fluviali e di altre aree ecologicamente sensibili, hanno causato significativi cambiamenti paesaggistici e l'ampia estrazione di calcare ha probabilmente avuto un impatto sull'habitat acquatico adiacente e a valle (Arkle et al. 2017).

In Venezuela, i tassi di deforestazione superano i 164.000 ettari all'anno, principalmente a causa dell'espansione agricola (Mazón et al. 2017).

In Colombia, i vasti processi di estrazione e raffinazione di carbone, oro e altri metalli pesanti hanno avuto un impatto sulla qualità dell'acqua del bacino idrografico del fiume Magdalena (De Miguel et al. 2014, Roa-Fuentes e Pérez-Mayorga 2017, Tejeda-Benitez et al. 2017). La deforestazione regionale associata all'espansione delle pratiche agricole è prevalente in gran parte della Colombia (Etter et al. 2006).

Nonostante l'esistenza di diverse minacce diffuse a livello regionale, questa specie mostra un'elevata resilienza e persistenza negli habitat degradati (Gutiérrez-C e Pinilla-A 2016, Roa-Fuentes e Pérez-Mayorga 2017).

Temperatura in natura

18 - 23°C

Valore pH in natura

6.5 - 8.0

Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 120x50x50h cm per una coppia di esemplari.
La vasca idealmente dovrebbe avere un substrato morbido e sabbioso, con rami e legni. Anche le piante galleggianti sono una buona idea, per fornire ombra e riparo, mentre potrebbe essere un problema coltivare piante radicate, perché questi pesci sono avidi scavatori. Hanno una possibilità di sopravvivenza migliore le specie che possono essere attaccate agli arredi, come Anubias o Microsorum.
L'acara blu può essere piuttosto sensibile al deterioramento della qualità dell'acqua, per cui bisogna impiegare un filtro biologico efficiente, insieme a un rigoroso regime di manutenzione.

Comportamento e compatibilità: Andinoacara pulcher è abbastanza tranquillo e pacifico, per un ciclide di queste dimensioni, e può essere combinato con altre specie troppo grandi da inghiottire. Buoni compagni di vasca possono essere caracidi di medie dimensioni, Corydoras, Loricariidae e, in una vasca abbastanza grande, altri ciclidi relativamente pacifici.

Alimentazione

E' una specie principalmente carnivora, quindi vanno offerti pasti carnosi, come chironomus, artemia salina, cozze tritate o gamberi e lombrichi. Sono accettati anche molti cibi secchi.

Dimorfismo sessuale

I maschi maturi sviluppano pinne dorsali e anali leggermente appuntite, mentre le femmine hanno generalmente un aspetto più arrotondato rispetto ai maschi.

Coppia di Andinoacara pulcher var. Electiric Blue (ex Aequidens pulcher) - Foto © Hristo Hristov

Riproduzione

Gli acara blu sono tra i ciclidi che depongono su substrato i più facili da riprodurre in acquario. Il modo migliore per ottenere una coppia è comprare 6 giovani pesci e permettere loro di crescere e accoppiarsi naturalmente. Una volta formata una coppia è consigliabile rimuovere gli altri pesci, a meno che l'acquario non sia molto grande. 
L'acquario deve essere preparato come indicato sopra, con acqua leggermente tenera e acida (pH 6,5-7,0) e una temperatura di 25-27,5°C. È preferibile utilizzare un filtro ad aria, poiché gli avannotti possono essere aspirati dai filtri troppo potenti. Vanno forniti molti potenziali siti per la deposizione, come tante pietre piatte e lisce, e piante a foglia larga, come Echinodorus sp. 
I pesci vanno alimentati con molto cibo, vivo e/ surgelato, per metterli in condizione. La coppia sceglierà e quindi pulirà a fondo un sito di deposizione nel proprio territorio. Potrà essere una roccia piatta, un'ampia foglia di pianta, o una fossa scavata nel substrato. La deposizione delle uova avviene in modo simile a molti altri ciclidi, con la femmina che depone una linea di uova prima di allontanarsi, consentendo al maschio di prendere il suo posto e fecondarle. In questo modo possono essere fecondate fino a 200 uova.

Le uova si schiudono in circa 48-72 ore, e durante questo periodo il maschio difende il sito di deposizione mentre la femmina cura e ventila le uova, anche se talvolta i ruoli possono invertirsi. Gli avannotti nuotano liberamente dopo altre 72 ore e a questo punto possono essere nutriti con microworm e/o naupli d'artemia salina. La cura della nidiata da parte dei genitori di solito continua per circa 2 settimane, dopo di che possono riprodursi di nuovo.

Taxa principali

Blue Acara, Acara blu

Conosciuto comunemente come Blue Acara, o Acara Blu, è un ciclide meraviglioso, anche se la maggior parte dei pesci oggi in commercio sono solo delle pallide imitazioni dei pesci catturati in natura.

Dimensioni max: 16.0 cm TL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 18 - 23°C
Green terror Terrore verde

Splendidi ciclidi, che diventano grandi e possono essere molto aggressivi e territoriali

Dimensioni max: 20.0 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 12 anni
Temperatura: 20 - 24°C
Riferimenti & Link
I Grandi Ciclidi - Ciclidi Americani 2

I Grandi Ciclidi - Ciclidi Americani 2

Edizione italiana - di Staeck & Linke - Grazie ad una selezione rappresentativa delle specie più raccomandabili per l'allevamento in acquario, il volume offre una panoramica sulla varietà di forme, di comportamenti riproduttivi e di abitudini che caratterizzano questi pesci particolarmente interessanti.

South American Cichlids

South American Cichlids

Edizione Inglese - di Wayne S. Leibel - Guida per l'allevamento in acquario

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Prima parte di una serie di cinque articoli di un'autorità riconosciuta sui ciclidi. Ogni articolo accademico discute di classificazione e denominazione, parametri dell'acqua, allestimento della vasca, cibo, compagni di vasca, riproduzione e bibliografia - tratto e tradotto da un articolo di Dean Hougen

Coppia di Andinoacara pulcher var. Electiric Blue (ex Aequidens pulcher) - Foto © Hristo Hristov