Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine

Gorgasia barnesi (Garden eels) - Foto © Nick Hobgood (Wikimedia)

Descrizione

Gli Anguilliformes sono un ordine di pesci caratterizzato da specie con corpo serpentiforme. Sono spesso privi di pinne ventrali, mentre hanno una pinna dorsale e anale molto allungate; le pinne pettorali sono piccole e arrotondate. La maggior parte di essi sono animali marini, solo le anguille, crescono in acqua dolce e migrano in mare per la riproduzione.

Classificazione

Le Famiglie comprese nell'ordine:

Secondo Eschmeyer's Catalog of Fishes Classification, il catalogo seguito anche da Fishbase, attualmente le famiglie comprese nell'ordine sono queste:

  • Classe Actinopteri
    • Ordine Anguilliformes
      1. Famiglia Chlopsidae Rafinesque 1815 (false morays)
    • Sottordine Synaphobranchoidei
      1. Famiglia Protanguillidae Johnson, Ida & Miya 2011 (primitive cave eels)
      2. Famiglia Synaphobranchidae Johnson 1862 (cutthroat eels)
        • Sottofamiglia Simenchelyinae Gill 1879 (pugnose parasitic eels)
        • Sottofamiglia Ilyophinae Jordan & Davis 1891 (arrowtooth eels or mustard eels)
        • Sottofamiglia Synaphobranchinae Johnson 1862 (cutthroat eels)
    • Sottordine Anguilloidei
      1. Famiglia Moringuidae Gill 1885 (spaghetti eels)
      2. Famiglia Anguillidae Rafinesque 1810 (freshwater eels)
      3. Famiglia Nemichthyidae Kaup 1859 (snipe eels or threadtail snipe eels)
      4. Famiglia Serrivomeridae Trewavas 1932 (sawtooth eels)
      5. Famiglia Cyematidae Regan 1912 (bobtail eels)
      6. Famiglia Monognathidae Trewavas 1937 (onejaw gulpers)
      7. Famiglia Neocyematidae Poulsen, Miller, Sado, Hanel, Tsukamoto & Miya 2018 (orange bobtail eels)
      8. Famiglia Eurypharyngidae Gill 1883 (gulper eels or pelican eels)
      9. Famiglia Saccopharyngidae Bleeker 1859 (swallower eels or whiptail gulpers)
    • Sottordine Muraenoidei
      1. Famiglia Heterenchelyidae Regan 1912 (mud eels)
      2. Famiglia Myrocongridae Gill 1890 (myroconger eels)
      3. Famiglia Muraenidae Rafinesque 1815 (moray eels)
        • Sottofamiglia Uropterygiinae Fowler 1925 (tailfin moray eels)
        • Sottofamiglia Muraeninae Rafinesque 1815 (morays)
    • Sottordine Congroidei
      1. Famiglia Colocongridae Smith 1976 (shorttail eels)
      2. Famiglia Derichthyidae Gill 1884 (longneck eels or narrowneck eels)
      3. Famiglia Ophichthidae Günther 1870 (snake eels and worm eels)
        • Sottofamiglia Myrophinae Kaup 1856 (worm eels)
        • Sottofamiglia Ophichthinae Günther 1870 (snake eels)
      4. Famiglia Muraenesocidae Kaup 1859 (pike conger eels)
      5. Famiglia Nettastomatidae Kaup 1859 (duckbill eels)
      6. Famiglia Congridae Kaup 1856 (conger eels)
        • Sottofamiglia Congrinae Kaup 1856 (congers)
        • Sottofamiglia Bathymyrinae Böhlke 1949
        • Sottofamiglia Heterocongrinae Günther 1870 (garden eels)

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Riproduzione

In reatà le specie di interesse acquariofilio degli anguilliformi sono molto poche; volevo però soffermarmi su una caratteristica particolare di quest'ordine di pesci, quella di avere spesso una forma larvale estremamente diversa da quella che sarà poi la loro forma da adulti, tanto che in passato queste forme larvali venivano considerate specie a se stanti, chiamate Leptocephalus.

Larva Leptocephalus di grongo, 7.6 cm di lunghezza - Foto © Kils at English Wikipedia

I pesci con una fase di larva Leptocephalus includono le anguille più familiari come il grongo, le murene, le anguille giardino, le anguille di acqua dolce della famiglia Anguillidae, oltre a più di 10 altre famiglie di tipi meno noti di anguille marine, appartenenti all'ordine degli Anguilliformes.

La forma larvale dei Leptocephalus è caratterizzata da un aspetto molto insolito e assolutamente inconfondibile: il corpo è appiattito e nastriforme, e soprattutto molto trasparente, tanto da poter vedere le suddivisioni della muscolatura e gli organi interni, molto piccoli, con un solo un semplice tubo che costituisce l'intestino. Anche la testa è estremamente piccola, dotata di un piccolo occhio e di denti spesso molto sviluppati, aghiformi e sporgenti a bocca chiusa.
I leptocefali differiscono dalla maggior parte delle larve degli altri pesci in quanto raggiungono dimensioni molto più grandi e hanno periodi larvali molto lunghi, da circa 3 mesi a più di un anno. Si muovono con i tipici movimenti di nuoto degli anguilliformi e possono nuotare in avanti e indietro. La loro fonte di cibo era difficile da determinare perché studiando i loro visceri non è mai stato trovato zooplancton, il cibo tipico delle larve dei pesci, ma è stato recentemente scoperto che sembrano nutrirsi di minuscole particelle galleggianti libere nel mare, spesso indicate come neve marina.

Vi propongo qualche video di queste creature straordinariamente insolite:

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Riferimenti & Link
Fishes of the World - 5^ Edizione 2016

Fishes of the World - 5^ Edizione 2016

La quinta edizione di Fishes of the World, Pesci del mondo, è l'unica classificazione moderna e filogenetica dei pesci del mondo. Il testo con informazioni accurate e aggiornate offre nuovi diagrammi filogenetici che chiariscono le relazioni tra i gruppi di pesci, nonché la classificazione di ordini, famiglie e generi di pesci in base alle tesi più accreditate - Dettagliata classificazione di tutti i pesci

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

L'etichetta 'murene d'acqua dolce' viene appioppata a molte specie, ma è una tra le più erronee e che ingenera più confusione: i pesci anguilliformi d'acqua dolce non sono murene, e non esistono 'vere' murene che vivano a lungo e in salute in acqua dolce...

Esperienza e consigli per l'allevamento in acquario delle murene d'acqua salmastra, Gymnothorax tile - tratto e tradotto da un articolo di William Berg

Primi piani delle straordinarie murene d'acqua salmastra e marina Gymnothorax tile - Foto © Hristo Hristov