Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine

Gorgasia barnesi (Garden eels) - Foto © Nick Hobgood (Wikimedia)

Gli Anguilliformes sono un ordine di pesci caratterizzato da specie con corpo serpentiforme. Sono spesso privi di pinne ventrali, mentre hanno una pinna dorsale e anale molto allungate; le pinne pettorali sono piccole e arrotondate. La maggior parte di essi sono animali marini, solo le anguille, crescono in acqua dolce e migrano in mare per la riproduzione.

Classificazione

Sottordini e Famiglie

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Riproduzione

In reatà le specie di interesse acquariofilio degli anguilliformi sono molto poche; volevo però soffermarmi su una caratteristica particolare di quest'ordine di pesci, quella di avere spesso una forma larvale estremamente diversa da quella che sarà poi la loro forma da adulti, tanto che in passato queste forme larvali venivano considerate specie a se stanti, chiamate Leptocephalus.

Larva Leptocephalus di grongo, 7.6 cm di lunghezza - Foto © Kils at English Wikipedia

I pesci con una fase di larva Leptocephalus includono le anguille più familiari come il grongo, le murene, le anguille giardino, le anguille di acqua dolce della famiglia Anguillidae, oltre a più di 10 altre famiglie di tipi meno noti di anguille marine, appartenenti all'ordine degli Anguilliformes.

La forma larvale dei Leptocephalus è caratterizzata da un aspetto molto insolito e assolutamente inconfondibile: il corpo è appiattito e nastriforme, e soprattutto molto trasparente, tanto da poter vedere le suddivisioni della muscolatura e gli organi interni, molto piccoli, con un solo un semplice tubo che costituisce l'intestino. Anche la testa è estremamente piccola, dotata di un piccolo occhio e di denti spesso molto sviluppati, aghiformi e sporgenti a bocca chiusa.
I leptocefali differiscono dalla maggior parte delle larve degli altri pesci in quanto raggiungono dimensioni molto più grandi e hanno periodi larvali molto lunghi, da circa 3 mesi a più di un anno. Si muovono con i tipici movimenti di nuoto degli anguilliformi e possono nuotare in avanti e indietro. La loro fonte di cibo era difficile da determinare perché studiando i loro visceri non è mai stato trovato zooplancton, il cibo tipico delle larve dei pesci, ma è stato recentemente scoperto che sembrano nutrirsi di minuscole particelle galleggianti libere nel mare, spesso indicate come neve marina.

Vi propongo qualche video di queste creature straordinariamente insolite:

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

L'etichetta 'murene d'acqua dolce' viene appioppata a molte specie, ma è una tra le più erronee e che ingenera più confusione: i pesci anguilliformi d'acqua dolce non sono murene, e non esistono 'vere' murene che vivano a lungo e in salute in acqua dolce...

Primi piani delle straordinarie murene d'acqua salmastra e marina Gymnothorax tile - Foto © Hristo Hristov

Esperienza e consigli per l'allevamento in acquario delle murene d'acqua salmastra, Gymnothorax tile - tratto e tradotto da un articolo di William Berg

Offerte di Amazon