Descrizione degli Anomalochromis thomasi, con racconto di un'esperienza di riproduzione
Traduzione dell'articolo:
"Breeding the African Butterfly Cichlid"
di Kenneth Balog
su Aquarticles.com (non più online).
Anomalochromis thomasi - Foto © Rene Beckmann (Wikimedia)
Il ciclide farfalla africano, Anomalochromis thomasi, è un piccolo ciclide fluviale dell'Africa occidentale, in particolare di Sierra Leone, Guinea sud-orientale e Liberia occidentale. Raramente cresce più di 10 cm di lunghezza e ha un temperamento molto simile a quello dei Pelvicachromis - relativamente pacifici, raramente scavano nel substrato, e raramente danneggiano le piante. Formano coppie e gruppi familiari stretti, che consentono loro di riprodursi con successo anche in un acquario con specie miste. Quindi, è un candidato accettabile per le vasche di comunità.
I due sessi sono difficili da distinguere quando non stanno deponendo. Entrambi i sessi sono di colore ambrato con iridescenze blu lungo la linea laterale, dall'occhio al peduncolo caudale. Inoltre, sia il maschio che la femmina hanno una striscia nera puntata in avanti sulla guancia, una macchia nera opercolare, e bordi rossi e bianchi sulla pinna dorsale. Altre macchie nere appaiono random con i loro cambiamenti di umore, e appaiono intensamente sulla femmina durante la deposizione. Inoltre, i sessi non mostrano alcuna differenza distinguibile nelle pinne. Le uniche differenze osservabili tra i sessi sono l'addome arrotondato della femmina appena prima della deposizione e la taglia più grande del maschio, 10 cm contro i 7 cm della femmina.
L'esperienza di Kenneth Balog è iniziata dopo l'acquisto di un gruppo di sei giovani Anomalochromis thomasi presso un negozio locale, che erano stati posti in un acquario da 130 litri ben piantumato con diversi Corydoras e ciclidi del Sud America come compagni di vasca. Erano state aggiunto in acquario un certo numero di pietre piatte come potenziali siti di riproduzione. Era stata usata acqua di rubinetto locale e la temperatura era mantenutasui 25-26°C. Cambi d'acqua del 50% settimanali e una buona dieta (fiocchi vari, pellets, e alimenti vivi e congelati) hanno determinato una rapida crescita e i pesce hanno raggiunto le dimensioni adulte in meno di sei mesi.
A questo punto, i maschi iniziarono a stabilire e difendere il loro territorio all'interno della vasca. I combattimenti sono stati minimi, in quanto grossi e fitti cespugli di Ceratopteris e muschio di Giava rompevano le linee visuali e davano rifugio ai perdenti.
La deposizione è avvenuta immediatamente dopo un grosso cambio d'acqua e ricorreva di nuovo ogni decina di giorni d'intervallo. La femmina cominciava a pulire diverse pietre nel territorio del maschio. Il maschio si univa a lei ed infine ne sceglievano una come luogo di deposizione. La deposizione delle uova è avvenuta nel solito modo, la femmina deponeva una linea di uova sulla pietra, si allontanava, e il maschio la sostituiva sopra la pietra per fecondare le uova. Questa sequenza è stata ripetuta fino alla deposizione di circa 250 uova. Le prime due covate sono scomparse durante la notte, ma la terza è schiusa con successo con entrambi i genitori che sorvegliavano uova e avannotti. Dopo la schiusa, i genitori hanno trasferito gli avannotti in buche poco profonde a poca distanza dal luogo di deposizione. Gli avannotti sono stati spostati diverse volte prima che arrivassero a nuotare liberamente, a quel punto hanno cominciato a nutrirsi di microrganismi raccolti dalle piante. Alcuni giorni dopo Kenneth Balog ha fornito microworm e naupli di artemia salina, con i quali gli avannotti sono cresciuti rapidamente.
Le perdite sono state poche anche in una vasca di comunità, in quanto gli avannotti si sono dimostrati molto robusti e i loro genitori li difendevano senza paura.
Così, gli Anomalochromis thomasi hanno dimostrato di essere facili da riprodurre. Si tratta di una bella aggiunta a qualsiasi acquario, in quanto sono belli, pacifici, e ne vale la pena.
Testo originale in inglese © Kenneth Balog
Per approfondire:
Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione degli Pseudocrenilabrus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione degli Anomalochromis thomasi, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
la scheda su FishBase.org
Anomalochromis thomasi (BOULENGER, 1915) African Butterfly Cichlid
la scheda completa su Seriouslyfish.com
The dwarf jewel fish, Anomalochromis thomasi (Boulenger 1915)
articolo molto particolareggiato di Paul V. Loiselle sugli Anomalochromis thomasi, con belle foto ed informazioni dalla tassonomia all'allevamento, alla riproduzione

di Horst Linke, traduzione in italiano - una preziosa guida sui ciclidi africani, con informazioni su ambiente naturale e allevamento e riproduzione in acquario. molte illustrazioni corredano l'opera

Cichlids from West Africa: A Handbook for Their Identification, Care, and Breeding
Edizione Inglese di Horst Linke e Wolfgand Staeck - Informazioni su habitat, cura dell'acquario, identificazione delle specie, riproduzione. Tratta delle specie dell'Africa occidentale Hemichromis, Pelvicachromis, ecc. Un'aggiunta degna di nota alla collezione di qualsiasi amante dei ciclidi.
Taxa principali
Anche se spesso quando sono in vendita vengono trascurati, essendo i giovani ancora poco colorati, in realtà sono una delle migliori scelte per chi si vuole avvicinare ai ciclidi nani
Commenti
Aggiungi un commento