(Linnaeus, 1758)

Specie dal nuoto in posizione obliqua molto interessante da osservare, è adatta solo a vasche molto grandi.

Nome comune
Striped headstander
Dimensioni massime in natura

16.0 cm TL

Descrizione

La specie Anostomus anostomus diventa abbastanza grande, e deve essere allevata in folti gruppi, per evitare l'aggressività intraspecifica che si scatena solo se allevata in pochi esemplari, per cui è adatta solo a vasche molto grandi. Se le viene dato un ambiente adatto (acqua molto ben ossigenata, con buona corrente e con alghe verdi su cui pascolare) è una specie molto adattabile e resistente, anche perchè gli esemplari in commercio sono riprodotti commercialmente, e in genere non sono quasi mai catturati in natura. Sono molto interessanti da osservare, con il caratteristico nuoto obliquo a testa in giù.

Il genere Anostomus attualmente contiene cinque specie valide, anche se solo Anostomus anostomus e Anostomus ternetzi sono conociuti in ambito acquariofilo. Uno studio filogenetico condotto da Sidlauskas e Vari (2008) ha dimostrato che il genere al momento rappresenta un lignaggio polifiletico. Si è anche rilevato che tre specie, Anostomus intermedius, Anostomus plicatus e Anostomus spiloclistron, sono legate molto più strettamente ai generi Gnathodolus, Sartor e Synaptolaemus piuttosto che ad altri congeneri, per cui sono stati inseriti nel nuovo genere Petulanos, dove Petulanos plicatus è considerata la specie tipo.

La famiglia Anostomidae è distribuita in gran parte del Sud America tropicale e subtropicale, dalla Colombia nord-occidentale al centro dell'Argentina. La maggior parte delle specie che comprende sono moderatamente allungate e leggermente arrotondate nella forma, anche se ci sono alcune eccezioni, come ad esempio il genere Abramites, che comprende specie dal corpo relativamente profondo. C'è una maggiore diversità invece per quanto riguarda la morfologia orale, dove c'è una vasta gamma di adattamenti della dentatura e della struttura della mascella.

Un certo numero di anostomidi tendono a nuotare formando un angolo obliquo 'a testa in giù', il che ha dato origine al loro nome generico vernacolare 'Headstanders', letteralmente che stanno a testa in giù.

  • Specie che diventa abbastanza grande
  • Specie che ama la corrente ed ha bisogno di nuotare molto
  • Specie che sembra venga riprodotta in cattività tramite l'uso di ormoni, per cui gli esemplari in commercio dovrebbero provengono quasi tutti da allevamento, anche se possono sempre trovarsi stock prelevati in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Distribuzione

Sud America: bacini del Rio delle Amazzoni e dell'Orinoco

La località tipo di Anostomus anostomus è indicata semplicemente come "Sud America", ma questa specie è diffusa in tutto il sistema fluviale dell'Amazzonia e dell'Orinoco in Perù, Brasile, Venezuela e Guyana.

NOT EVALUATED
Habitat

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce; clima tropicale.

L'habitat tipico di Anostomus anostomus è lungo le sponde rocciose di fiumi impetuosi, dove bruca le alghe e i piccoli invertebrati dalle superfici rocciose.

Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 120x45x45 cm è il minimo da considerare per un gruppo di 6-8 esemplari, perché hanno bisogno di nuotare molto.
Un allestimento che vuol trarre ispirazione dal loro biotopo potrebbe essere costituito da un substrato sabbioso, mucchi di rocce levigate e radici, legni o rami, alcuni dei quali che arrivino anche oltre la superficie dell'acqua. Se si vuole si possono anche mettere delle piante acquatiche, ma è probabile che vengano mangiate.
Anche se non un vero e proprio fiume-acquario, va fornita acqua ben ossigenata, con una discreta quantità di movimento e va usata un'illuminazione abbastanza forte, per favorire la crescita delle alghe che saranno il pascolo dei pesci.
E' essenziale un coperchio ben aderente, in quanto gli Anostomus sono tutti ottimi saltatori.

Comportamento e compatibilità: Anche se in natura vengono sempre trovati in grandi branchi, gli Anostomus anostomus tendono ad essere molto litigiosi con i conspecifici se vengono allevati solo pochi individui, per cui devono essere allevati in gruppi di 6 -8 o più esemplari in vasche molto grandi. C'è chi consiglia in alternativa di allevarne un unico esemplare in una vasca media, ma come ripeto sempre vale la regola del gruppo minimo: se la vasca è troppo piccola per un gruppo di esemplari, allora è troppo piccola anche per un solo esemplare. I pesci vanno allevati in base alle LORO esigenze, non alle nostre!
Per il resto sono pacifici, e possono essere allevati in una vasca dalle dimensioni adeguate con altri grandi pesci dalle stesse esigenze, come i caracidi più grandi, loricaridi, doradidi e ciclidi pacifici, le specie reofile (che amano la forte corrente) sono particolarmente adatte.

Alimentazione

Anostomus anostomus è una specie onnivora e in natura bruca le superfici solide per mangiare alghe, larve di insetti e altri piccoli organismi. In acquario dovrebbe essere favorita la crescita algale in modo da consentire loro questo comportamento naturale; dovrebbe essere poi offerto piccolo cibo vivo e/o congelato, così come un sacco di vegetali come spinaci sbollentati, lattuga, cetrioli, zucchini, magime in pastiglie/wafer a base di alghe, ecc.

Riproduzione

Non ci sono resoconti di riproduzioni di Anostomus anostomus in acquario, ma probabilmente viene riprodotto commercialmente tramite stimolazione con ormoni.

Taxa principali

Striped headstander

Specie dal nuoto in posizione obliqua molto interessante da osservare, è adatta solo a vasche molto grandi.

Dimensioni max: 16.0 cm TL
Ternetz's Anostomus

Bellissimo e interessante, rimane più piccolo di Anostomus anostomus ed è una delle specie di Anostomus più tranquille, anche se deve comunque essere allevato in vasche grandi e in non meno di 6-8 esemplari.

Dimensioni max: 12.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Una delle specie di tetra più belle del Sud America, Anostomus anostomus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)