Eigenmann & Kennedy, 1903

Non è facile da trovare nei negozi, ma è una bella specie di branco robusta, longeva e adatta ai principianti

Nome comune
Bloodfin tetra
Aspettativa di vita

10 - 12 anni

Dimensioni massime in natura

5.5 cm TL

Descrizione

La specie Aphyocharax anisitsi è un buon tetra anche per gli acquariofili principianti, infatti è una specie robusta che si adatta a una gamma relativamente ampia di condizioni. In una casa riscaldata d'inverno può anche essere allevato in un acquario non riscaldato, anche se non sarà colorato come quando allevato in acqua più calda.
Sono anche abbastanza longevi, non è raro di sentire di esemplari allevati per oltre 10 anni in cattività.

Distribuzione

Sud America: bacino del fiume Paraná.

La specie Aphyocharax anisitsi è stata descritta da Asunción, Paraguay ed è endemica del drenaggio del fiume Paraná in Brasile, Paraguay e Argentina.

NOT EVALUATED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)

Habitat

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. Clima subtropicale.

Aphyocharax anisitsi abita ruscelli, fiumi e affluenti, in particolare le aree ombreggiate da vegetazione galleggiante o sporgente dalle rive.

Temperatura in natura

18 - 28°C

Valore pH in natura

6.0 - 8.0

Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 60x40x40h cm per un piccolo gruppo di 6-8 esemplari.
Aphyocharax anisitsi sembra più a suo agio in un acquario ben piantumato, con aree di fitta vegetazione e alcune aree aperte per il nuoto. Altri arredi possono essere costituiti da legni e radici intrecciate. Apprezzano anche la vegetazione galleggiante, in quanto tendono a nuotare nei tratti superiori della vasca, che deve essere ben coperta, in quanto occasionalmente tendono a saltare.

Comportamento e compatibilità: Aphyocharax anisitsi è una specie abbastanza tranquilla, ma potrebbe mordere le pinne di compagni di vasca con pinne lunghe o lenti. Provate ad allevarlo in branco con altri caracidi, insieme a Corydoras o piccoli Loricaridi. Va sempre allevato in gruppi di almeno 6 esemplari, in quanto è un pesce di branco per natura.

Temperatura in acquario

18 – 28°C

Valori acqua in acquario
pH: 6.0 – 8.0
Durezza: 54 – 447 ppm
Alimentazione

E' molto adattabile e mangia senza problemi il mangime secco, anche se è bene integrare la sua dieta con cibo vivo e/o congelato

Comportamento riproduttivo
Specie che disperde le uova in acqua, senza cure parentali
Dimorfismo sessuale

I maschi tendono ad essere più magri delle femmine e sviluppano piccoli ganci su alcuni dei raggi delle pinne pelviche e anali man mano che maturano.

Riproduzione

Come tutti i piccoli caracidi, Aphyocharax anisitsi depone le uova spargendole in acqua, senza alcuna cura parentale.
In un acquario ben maturo e ben piantumato è possibile scorgere degli avannotti anche senza alcun intervento, ma ovviamente se si vuole aumentare il numero di avannotti sopravvissuti è necessario un approccio più controllato.

Preparate un piccolo acquario separato per la deposizione, con ciuffi di piante a foglia sottile come muschio di Giava come mezzo di deposizione delle uova. I parametri dell'acqua non sono veramente critici, ma dovrebbe essere evitata l'acqua molto alcalina. Un piccolo filtro in spugna ad aria completa l'installazione e fornirà un'adeguata aerazione. I pesci dovrebbero essere condizionati in gruppo, in una vasca separata, con una dieta di alta qualità di cibi congelati e vivi. Quando le femmine sono visibilmente piene di uova e i maschi mostrano i loro colori migliori, selezionate la femmina più grassa e il maschio più colorato e trasferiteli nella vasca di deposizione. Una volta che sono in situ, continuate a nutrirli con molti cibi vivi e congelati finché non notate le uova. Se i pesci sono in condizione riproduttiva, probabilmente sarà la mattina seguente.

Le uova vengono solitamente deposte tra le piante, ma non sono adesive e molte cadranno sul fondo della vasca o addirittura galleggeranno. Gli adulti dovrebbero essere rimossi dopo la deposizione delle uova poiché le mangeranno, se ne viene data loro l'opportunità. Le uova si schiudono in 24 ore circa, e dopo che i minuscoli avannotti hanno esaurito il sacco vitellino, dovrebbe essere loro offerto cibo tipo infusori per i primi giorni, seguito da microworm e/o naupli di artemia. E' una specie piuttosto feconda considerando le sue dimensioni e potreste ritrovarvi con diverse centinaia di avannotti da far crescere.

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Potete avere pesci d'acquario colorati senza dover girare il termostato su "tropicale" e la scelta è molto più ampia di quanto pensate...