Le uova degli Aphyosemion australe e di altre specie di killi non annuali, vengono spesso colpite da fungosi. Il muschio di Giava e un piccolo gamberetto Palaemon sp. offrono una soluzione innovativa, come illustrato qui con una serie di foto ravvicinate.
Tratto e tradotto dall'articolo:
"How I Incubate Lyretails' Eggs"
di Loh Kwek Leong
Visita il sito Killies.com di Loh per informazioni sull'allevamento dei killi
Aphyosemion australe gold - Foto © Alexander Prokoshev (Wikimedia)
Loh Kwek Leong inizia questo articolo avvertendo che se incubate in acqua, le uova dei Lyretail killi Aphyosemion australe tendono facilmente ad essere soggette a fungosi. Il periodo di schiusa è di circa 10 giorni e durante questo periodo, le uova non fecondate saranno sicuramente attaccate dai funghi, mentre le uova fecondate spesso degenerano quando vengono attaccate dai batteri presenti nell'acqua.
Aggiungere acriflavina diluita e blu di metilene all'acqua può aiutare a prevenire le fungosi, ma riuscire ad ottenere i dosaggi giusti può essere piuttosto complicato. Un dosaggio troppo elevato ucciderà le uova; troppo basso non sarà efficace. Ringraziando Tyrone Genade e Wright Huntley, Loh Kwek Leong rivela di aver scoperto un buon metodo per incubare le uova del killi non annuali.
Il metodo è semplice e ha un tasso di successo molto alto. Si basa sull'uso del muschio di Giava e dei "Ghost Shrimp", gamberetti fantasma, come sono denominati in inglese i gamberetti filtratori del genere Palaemon.
Giorno 1
Dopo che i suoi Aphyosemion australe hanno deposto le uova sui mop posti nella vasca, Loh Kwek Leong raccoglie le uova dai mop di deposizione usando un raccogli-uova, uno strumento ricavato da una cannuccia.
E' bene utilizzare una cannuccia nera, perché è più facile vedere le uova quando sono in contrasto con uno sfondo scuro.
Loh Kwek Leong mette un po' di muschio di Giava in un contenitore di plastica con acqua presa dalle vasche di riproduzione, cercando di non far cadere le uova sul fondo del contenitore, ma di posizionarle sulle fronde del muschio. Il muschio aiuta a mantenere l'acqua limpida e priva di batteri.
Dopo aver messo tutte le uova nel contenitore, viene introdotta nello stesso un Ghost Shrimp del genere Palaemon. Questi gamberetti sono spazzini e filtratori, mangiano anche le alghe. Sono economici e vengono venduti in alcune pescherie locali. In vasche molto piantumate, si riproducono e si moltiplicano rapidamente. Non vanno confusi con gamberetti più grandi, come le Caridina multidentata, o quelli che vengono venduti nelle pescherie come cibo per i pesci di grandi dimensioni.
Una volta introdotto nel contenitore, il Palaemon sp. inizia a lavorare quasi immediatamente, raccogliendo le uova e "pulendole".
In realtà non "pulisce" le uova: essendo uno spazzino, mangerà comunque le piccole particelle che sono attaccate alle uova.
Un'altra foto del Palaemon sp. che pulisce due uova in una volta. Il muschio di Giava, oltre a mantenere l'acqua limpida, fa anche sentire i gamberetti al sicuro.
Giorno 2
24 ore dopo aver raccolto le uova, quelle non fecondate diventano bianche. In circostanze normali, tali uova inizieranno ad essere colpite da fungosi, ma con il Palaemon sp. in giro, le uova rimangono pulite. Il gamberetto mangia i funghi. Inoltre, pulisce regolarmente le uova buone, impedendo così che vadano a male.
Giorno 3
A causa dei movimenti del Palaemon sp. , la maggior parte delle uova è caduta sul fondo del contenitore. Le uova non fecondate sono prive di funghi.
Giorno 4
Le uova buone stanno iniziando a schiarire mentre le due uova non fecondate, bianche, sono ancora prive di funghi. Sembrano piccole palline da ping-pong.
Gli escrementi del gamberetto sono sparsi sul fondo del contenitore. Ovviamente sta trovando un sacco di cibo, nonostante il contenitore piccolo.
Giorno 5
Per qualche strana ragione, le due uova non fecondate nel contenitore sono scomparse. Potrebbero essere state mangiate dai gamberetti; non ne sono sicuro.
Gli occhi delle uova buone sono diventati più scuri.
Giorno 6
Le uova si stanno ancora sviluppando. Non c'è traccia di funghi.
Giorno 7
Le uova sembrano ancora buone.
Giorno 8
Le uova sono prossime alla schiusa. Tutto sembra a posto.
Giorno 9
Finalmente gli avannotti!!
Non tutte le uova si schiuderanno contemporaneamente. Il gamberetto non mangerà gli avannotti perché non è in grado di catturare pesci vivi. Non mangerà nemmeno le uova buone, quindi non preoccupatevi anche sembra essere ad un "festival del caviale". Il gamberetto è uno spazzino, non un predatore.
testo originale in inglese © Loh Kwek Leong
Taxa principali
Considerato l'ideale per gli acquariofili nuovi ai killi, è un killi non annuale bello, facile da allevare e riprodurre, e abbastanza longevo
Una bella specie di killi non annuale africano, molto colorata e dalla livrea molto variabile
Una bella specie di killi non annuale africano, facile da allevare e riprodurre in acquario.
Una specie di killi non annuale africano abbastanza difficile da allevare e riprodurre in acquario.
Uno splendido killi non annuale africano, con moltissime varianti di colorazione e sottospecie
Una specie di killi non annuale africano non molto facile da allevare e riprodurre
Splendida specie di killi non annuale molto colorata, ma che come tutti i killi ha esigenze particolari per cui non è adatto a tutti
Killi non annuale africano facile da allevare e da riprodurre
Piccola specie di killi non annuale africano considerata molto difficile da allevare e riprodurre
Riferimenti & Link

KILLIFISH 1.0: Guida introduttiva all'allevamento dei pesci più belli del mondo
Edizione italiana - di Stefano Valdesalici - Con più di 150 pagine e 160 tra foto e disegni a colori, questo volume vuole essere un'introduzione completa alla conoscenza, allevamento e riproduzione di questi incredibili pesci. Nel testo troverete informazioni sulla distribuzione, le caratteristiche dell'acqua, l'alimentazione, l'arredamento specifico della vasca per la maggior parte delle specie, i sistemi di raccolta, l'incubazione e la schiusa delle uova. All'interno anche preziosi suggerimenti su come allevare cibo vivo.

Edizione Inglese - di Lothar Seegers - Old World Killis 1: Ricefishes, Lampeyes, Aphyosemion

Edizione Inglese - di Darryl Yu - Il libro è ricco di 250 foto e illustrazioni a colori di grandi dimensioni, che coprono tutti gli aspetti dell'acquisto, dell'allevamento, della riproduzione e della vendita dei killifish e delle loro uova.
Per approfondire:
Guida per riprodurre le specie di killi del genere Aphyosemion, che preferiscono deporre le uova su piante galleggianti o mop - tratto e tradotto da un articolo di Bill Shenefelt
Guida per riprodurre le specie di killi come i Fundulopanchax che preferiscono deporre le uova sul fondo della vasca - tratto e tradotto da un articolo di Bill Shenefelt
Un articolo completo su un pesce a volte trascurato e incompreso, con osservazioni dettagliate di diversi comportamenti di riproduzione e un suggerimento sulle loro ragioni - tratto e tradotto da un articolo di Wright Huntley
Riproduzione di quattro specie di killi annuali: Hypsolebias hellneri, Hypsolebias alternatus, Xenurolebias myersi e Matilebias affinis 'Tacrarembo' - tratto e tradotto da un articolo di Curt Smith
Esperienza di allevamento e riproduzione dei Blue Gularis, i killi non annuali Fundulopanchax sjostedti - tratto e tradotto da un articolo di Francine Bethea
Un'acquariofila racconta la sua esperienza di riproduzione di un killi non annuale facile per i principianti
Esperienza di allevamento e riproduzione dei clown killi, gli Epiplatys annulatus, in una vasca piena di muschio di Giava - tratto e tradotto da un articolo di Curt Smith
Informazioni sull'habitat, l'allevamento e la riproduzione delle specie di Nothobranchius, killi annuali africani.
Molte notizie sulle specie della famiglia Aphaniidae, con indicazioni per allevamento e riproduzione di Paraphanius mento - tratto e tradotto da un articolo di Matt Ford
Commenti
Aggiungi un commento