Considerato l'ideale per gli acquariofili nuovi ai killi, è un killi non annuale bello, facile da allevare e riprodurre, e abbastanza longevo
Aphyosemion australe - Foto © Hristo Hristov
3 - 4 anni
6.0 cm TL
Conosciuto anche come "Gold lyretail", Aphyosemion australe, della famiglia Nothobranchidae, è stato tra i primi killi a diventare popolare in acquariofilia. È generalmente considerato l'ideale per gli acquariofili nuovi ai killi poiché è un killi non annuale bello, facile da riprodurre, abbastanza longevo (non è raro che viva oltre 3 anni in cattività), inoltre le forme ornamentali sono relativamente resistenti e adattabili.
Morfologia: Il corpo è allungato e snello. Le pinne spaiate sono allungate con lunghi filamenti. La pinna dorsale presenta 9-11 raggi; la pinna anale 14-16 raggi. Il rapporto tra la posizione della pinna dorsale e quella anale è 1/6-7. Ci sono 29-32 squame lungo la linea laterale.
Colorazione: il colore della livrea dipende dal luogo di ritrovamento della popolazione.
Maschio: il colore generale del corpo è bruno-rossastro scuro con iridescenze verdi sui fianchi anteriori. Tre barre oblique rosso scuro sull'opercolo. Macchie rosse distribuite irregolarmente sui fianchi (una popolazione di Capo Esterias ha le macchie rosse disposte in linee orizzontali discontinue, una popolazione di Mayumba ha barre verticali irregolari). La pinna dorsale è rosso-marrone scuro con macchie rosse e una fascia rosso scuro seguita da un margine arancione. I margini di colore arancio chiaro virano al bianco nell'estensione lunga e sottile. La pinna anale, gialla alla base, vira al rosso-bruno scuro con una fascia submarginale rosso scuro e una stretta punta bianca terminante con un acume bianco. La pinna caudale è rosso-marrone scuro al centro, con alcune macchie rosso scuro sulle parti superiore e inferiore seguite da una fascia rosso scuro e margini arancioni, che si estendono dalla pinna in lunghi prolungamenti bianchi. L'occhio ha un'iride verde.
Femmina: : il colore generale del corpo è rosso-marrone chiaro. Le squame sul dorso hanno solitamente punte grigio scuro. Sono presenti macchie rosse distribuite irregolarmente sui fianchi. Tutte le pinne sono incolori con piccole macchie rosso scuro sulle pinne dispari. Le femmine più anziane spesso mostrano un vago disegno simile ai maschi sulle pinne dispari, comprese le estensioni bianche, sebbene non siano mai lunghe come nei maschi. L'occhio, come nei maschi, ha l'iride verde.
Esistono numerose forme selvatiche che tendono ad essere etichettate con il luogo e l'anno di raccolta per preservare le linee di sangue ed evitare l'ibridazione, così come diversi ceppi ornamentali tra cui orange’, ‘gold’ in cui i pigmenti neri sono assenti, tranne nell'occhio, ‘chocolate’ con lo stesso pattern ma una colorazione di fondo molto più scura, e ‘albino’.
Coppia di Nannostomus mortenthaleri e Aphyosemion australe - Foto © Streamlined Sparkles
Aphyosemion australe 'Chocolate' - Foto © Hristo Hristov

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)
- Lyretail Panchax: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
- La specie è ben distribuita nella regione dell'Africa centrale ed è valutata come Least Concern.
Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. Clima tropicale.
Aphyosemion australe abita corpi idrici permanenti come paludi e piccoli corsi d'acqua, non è una specie annuale. Normalmente si trova nelle paludi costiere, nelle parti paludose di ruscelli, piccoli fiumi e nelle aree allagate della foresta pluviale costiera. È una specie bentopelagica e non migratrice. Non è un killifish annuale.
21 - 24°C
6.0 - 7.0
Dimensioni minime dell'acquario: 45x25x25h cm è accettabile per una coppia o un trio.
Idealmente dovrebbe essere utilizzato un substrato scuro, e la vasca dovrebbe essere fittamente piantumata e ricca di ripari e copertura. Uno strato di piante galleggianti sarà utile per schermare la luce che entra nell'acquario.
L'aggiunta di un po' di lettiera di foglie secche (sono adatte foglie di faggio, quercia o mandorlo indiano Ketapang, Terminalia catappa; si può usare anche una miscela di tutte e tre) enfatizza ulteriormente la sensazione naturale e, oltre a offrire dei ripari aggiuntivi per i pesci, induce la crescita di benefiche colonie microbiche mano a mano che avviene la decomposizione. Questa microfauna può fornire una preziosa fonte di cibo secondario per gli avannotti, mentre si ritiene che i tannini e altre sostanze chimiche rilasciate dalle foglie in decomposizione siano utili per le specie di pesci d'acqua nera e non.
Le foglie possono essere lasciate nella vasca fino a che non si decompongono completamente o rimosse e sostituite ogni qualche settimana.
Molte specie di killi gradiscono anche la presenza di fibra di torba, ma non è necessario utilizzare la torba naturale, la cui raccolta è sia insostenibile che dannosa per l'ambiente.
Si può utilizzare la molto simile fibra di cocco, che è essenzialmente un sottoprodotto industriale e soprattutto una risorsa rinnovabile; se ne può lasciar cadere qualche manciata nella vasca, che dopo pochi giorni diventerà completamente satura d'acqua e affonderà sul fondo, dove formerà uno strato sottile (si può anche bagnare prima in una bacinella e metterla in acquario già 'affondante'). A condizione che venga praticata una buona routine di mantenimento dell'acqua, non dovrebbero verificarsi effetti negativi utilizzando foglie e fibra di cocco in acquario.
Aphyosemion australe è un abile saltatore, quindi la vasca deve avere un coperchio ben aderente.
Comportamento e compatibilità: Aphyosemion australe può essere tenuto in un acquario di comunità a condizione che i compagni di vasca siano scelti con cura. È una specie molto pacifica e timida e sarà facilmente stressata e battuta nella competizione alimentare da pesci più vigorosi. Buone scelte includono piccoli caracidi, piccole Rasbora e ciclidi nani, pesci da fondo pacifici come Corydoras spp., piccoli Loricariidae e alcuni Anabantoidi.
21 – 32°C
Durezza: 18 – 179 ppm
In natura Aphyosemion australe si nutre di vermi, crostacei e insetti
In acquario preferiscono piccoli alimenti vivi o congelati come dafnie o chironomus, anche se, poiché la maggior parte degli esemplari disponibili sono allevati in vasca, nella maggior parte dei casi accetteranno anche mangime secco in scaglie di buona qualità.
Il maschio è più grande, dai colori più vivaci e con estensioni nelle pinne caudale, dorsale e anale. Le femmine sono più piccole, più uniformi e con il ventre più rotondo.
Love is in the water: Aphyosemion australe 'gold' - Foto © Streamlined Sparkles
La riproduzione degli Aphyosemion australe è relativamente facile, utilizzando un metodo di deposizione delle uova noto tra gli acquariofili come uova 'sospese'. Esistono diversi metodi per farli riprodurre e molto dipende dalle preferenze personali. Una coppia può essere facilmente riprodotta in un acquario 30x20x20 cm. Si consiglia spesso di far deporre le uova in trii, ma le dimensioni della covata tendono ad essere inferiori quando vengono riprodotti in questo modo. Ciò è forse dovuto al fatto che il pesce non coinvolto nell'attività di deposizione delle uova se ne mangia qualcuna.
Molti riproduttori non utilizzano filtri nelle vasche da riproduzione dei killi, ma l'aggiunta di un piccolo filtro in spugna azionato ad aria è utile per prevenire il ristagno. L'acqua dovrebbe essere tenera e acida con un pH compreso tra 6,0 e 6,5 (anche se ci sono casi in cui questa specie viene allevata in acqua fino a pH 8,0) e una temperatura di 22-23 °C. La filtrazione con torba è molto utile così come tenere le luci dell'acquario spente.
I pesci dovrebbero essere condizionati con una dieta variata di cibi vivi e congelati. Molti allevatori consigliano di tenere i sessi separati in vasche di condizionamento separate e di selezionare il maschio più bello e la femmina più paffuta prima di metterli nella vasca di deposizione. Questo metodo consente alle femmine di riprendersi tra una deposizione e l'altra. Le uova vengono deposte nel substrato o in ciuffi di vegetazione in natura, quindi in acquario il mezzo di deposizione delle uova può essere uno strato di torba sul fondo della vasca, ciuffi di piante a foglie fini come muschio di Giava o mop.
Le uova possono essere lasciate nell'acquario affinché si schiudano con i genitori, ma alcune rischiano di essere mangiate. Se volete farne crescere un po' di più, le uova dovrebbero essere rimosse e messe in una vasca di crescita da parte. Vengono deposte 10-20 uova al giorno per circa 2 settimane, che vanno rimosse delicatamente man mano che si notano. Ad ogni coppia dovrebbe essere consentito deporre le uova solo per una settimana circa, prima di essere rimessa nelle vasche di condizionamento, poiché il processo di deposizione è molto dispendioso per i pesci, soprattutto per la femmina, e possono affaticarsi e indebolirsi se lasciati troppo a lungo.
Una volta rimosse, le uova possono essere incubate sia in acqua, sia adagiandole su uno strato umido di torba in un piccolo contenitore. Secondo quanto riportato da Seriouslyfish, utilizzando quest'ultimo metodo, meno uova tendono a sviluppare fungosi. Qualunque sia la tua scelta, rimuovete sempre eventuali uova ammuffite non appena le notate, per evitare che l'infezione si diffonda alle altre. Se si incubano in acqua, le uova possono essere trasferite in un piccolo acquario contenente acqua della vasca di deposizione ad una profondità di 3-5 cm, a cui vanno aggiunte 1-3 gocce di blu di metilene, a seconda del volume. Questo contenitore deve essere tenuto al buio (le uova sono molto sensibili alla luce) e controllato quotidianamente per verificare la presenza di uova ammuffite, che possono essere facilmente rimosse utilizzando una pipetta. Si schiuderanno in 10-20 giorni a seconda della temperatura.
Se si incubano su torba, posizionate il contenitore in un luogo caldo e buio e lasciatelo semplicemente lì per 18 giorni, dopodiché le uova saranno pronte per schiudersi.
Se state facendo riprodurre diverse specie di killi o più covate, è una buona idea etichettare ogni contenitore con la data, di deposizione la data di schiusa, la specie e il numero di uova per prevenire eventuali disastri. Di solito la schiusa può essere indotta semplicemente ponendo le uova nell'acquario di allevamento dopo 18 giorni, poiché la bagnatura delle uova generalmente stimola la schiusa. Se non schiudono così, soffiare delicatamente nell'acqua con una cannuccia o un pezzo di tubicino da aeratore può innescare la schiusa.
Gli avannotti sono abbastanza grandi da accettare immediatamente i naupli di artemia salina una volta che nuotano liberamente. Se si utilizza il metodo di incubazione con torba, nella vasca di incubazione si possono aggiungere qualche giorno prima della schiusa un paio di gocce di liquifry o acqua verde. Altrimenti aggiungerne piccole quantità una volta schiusi gli avannotti, secondo necessità. È necessario prestare estrema attenzione alla qualità dell'acqua nella vasca di allevamento, poiché gli avannotti sono molto sensibili alla malattia del velluto. Dovrebbero essere nutriti due volte al giorno, con piccoli cambi d'acqua ogni 2-3 giorni, per ottenerne il miglior tasso di crescita.
Taxa principali
Considerato l'ideale per gli acquariofili nuovi ai killi, è un killi non annuale bello, facile da allevare e riprodurre, e abbastanza longevo
Una bella specie di killi non annuale africano, molto colorata e dalla livrea molto variabile
Una bella specie di killi non annuale africano, facile da allevare e riprodurre in acquario.
Una specie di killi non annuale africano abbastanza difficile da allevare e riprodurre in acquario.
Uno splendido killi non annuale africano, con moltissime varianti di colorazione e sottospecie
Una specie di killi non annuale africano non molto facile da allevare e riprodurre
Splendida specie di killi non annuale molto colorata, ma che come tutti i killi ha esigenze particolari per cui non è adatto a tutti
Killi non annuale africano facile da allevare e da riprodurre
Piccola specie di killi non annuale africano considerata molto difficile da allevare e riprodurre
Riferimenti & Link
la scheda su Fishbase
la scheda completa su Seriouslyfish
la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
ampia scheda di Tim Addis sul sito dell'Associazione Killifish Americana
Articolo di Stefano Valdesalici su Acquaportal.it con consigli per allevamento e riproduzione
scheda sul sito dell'Associazione Italiana Killifish
scheda su Fishi-pedia.com

KILLIFISH 1.0: Guida introduttiva all'allevamento dei pesci più belli del mondo
Edizione italiana - di Stefano Valdesalici - Con più di 150 pagine e 160 tra foto e disegni a colori, questo volume vuole essere un'introduzione completa alla conoscenza, allevamento e riproduzione di questi incredibili pesci. Nel testo troverete informazioni sulla distribuzione, le caratteristiche dell'acqua, l'alimentazione, l'arredamento specifico della vasca per la maggior parte delle specie, i sistemi di raccolta, l'incubazione e la schiusa delle uova. All'interno anche preziosi suggerimenti su come allevare cibo vivo.

Edizione Inglese - di Lothar Seegers - Old World Killis 1: Ricefishes, Lampeyes, Aphyosemion

Edizione Inglese - di Darryl Yu - Il libro è ricco di 250 foto e illustrazioni a colori di grandi dimensioni, che coprono tutti gli aspetti dell'acquisto, dell'allevamento, della riproduzione e della vendita dei killifish e delle loro uova.
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Guida per riprodurre le specie di killi del genere Aphyosemion, che preferiscono deporre le uova su piante galleggianti o mop - tratto e tradotto da un articolo di Bill Shenefelt
Le uova degli Aphyosemion australe e di altre specie di killi non annuali vengono spesso colpite da fungosi. Muschio di Giava e Palaemon sp. offrono una soluzione innovativa - tratto e tradotto da un articolo di Loh Kwek Leong
Riva del fiume Komoé, Costa d'Avorio © Evgenia Moiseeva (Biotope Aquarium Design Contest 2015)
Commenti
Aggiungi un commento