Una bella specie di killi non annuale africano, molto colorata e dalla livrea molto variabile

Autore
(Ahl, 1924)
Aspettativa di vita

2 - 3 anni

Dimensioni massime in natura

5.0 cm TL

Descrizione

La specie Aphyosemion bitaeniatum è un piccolo killi africano della famiglia Nothobranchiidae. La storia di questa specie non è chiara, sembra che Ahl, che li descrisse come Fundulus bitaeniatus nel 1924, per la descrizione scientifica utilizzò quattro esemplari ottenuti "da acquariofili e da un allevatore professionista, Matte di Berlino". Introdotto come pesce d'acquario nel 1908 secondo Arnold. Si diceva che provenissero da Warri, nel delta occidentale del Niger. Questa popolazione fu originariamente descritta come Fundulus bivittatus.

Caratteristiche distintive di questo killi non annuale sono la pinna dorsale di colore arancione/rosso con numerosi piccoli punti rossi o verdi. La livrea è comunque molto variabile.

Distribuzione

Africa: Togo meridionale, Benin meridionale e Nigeria meridionale.

La specie di Aphyosemion bitaeniatum è ampiamente distribuita nelle regioni pianeggianti e costiere del Togo, del Benin e della Nigeria fino al delta del fiume Cross, ed è presente in alcune località interne lungo il basso fiume Niger. Le popolazioni del Camerun, della Guinea Equatoriale e del Gabon sono ora considerate rappresentative di altre specie.

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Two-stripped Aphyosemion: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
  • Questa è una specie ampiamente distribuita. Le principali minacce per questa specie sono la deforestazione, l'inquinamento, il drenaggio delle zone umide e la raccolta per il commercio acquariofilo. Tuttavia, non si ritiene che questi causino un calo a tassi sufficienti per valutare la specie come minacciata o quasi a rischio. Pertanto, è valutato come Least Concern.
Habitat

Ambiente: bentopelagico acqua dolce. Clima tropicale.

Aphyosemion bitaeniatum è un piccolo killi che si trova in piccoli corsi d'acqua e ruscelli, paludi e lagune costiere leggermente salmastre nella foresta pluviale costiera. Questa specie è limitata alle aree sottostanti a suoli derivati ​​da depositi sedimentari quaternari. Non è migratorio. Non è un killi annuale.
È stato raccolto ad altitudini più elevate nell'area settentrionale della sua distribuzione nella savana forestale marginale della Nigeria. I limiti orientali della distribuzione sono il River Cross dove è sostituito da Aphyosemion bivittatum

Specie simpatriche includono Epiplatys sexfasciatus, Rubricatochromis cf.bimaculatus, Thysia cf.ansorgii (a Godomey, sobborgo di Cotonou).

Temperatura in natura

22 - 24°C

Valore pH in natura

5.8 - 7.2

Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 45x25x25h cm è accettabile per una coppia o un trio.
Idealmente dovrebbe essere utilizzato un substrato scuro e uno strato di piante galleggianti per schermare la luce che entra nell'acquario. Aphyosemion bitaeniatum è un abile saltatore, quindi la vasca deve avere un coperchio ben aderente.

L'aggiunta di un po' di lettiera di foglie secche (sono adatte foglie di faggio, quercia o mandorlo indiano Ketapang, Terminalia catappa; si può usare anche una miscela di tutte e tre) enfatizza ulteriormente la sensazione naturale e, oltre a offrire dei ripari aggiuntivi per i pesci, induce la crescita di benefiche colonie microbiche mano a mano che avviene la decomposizione. Questa microfauna può fornire una preziosa fonte di cibo secondario per gli avannotti, mentre si ritiene che i tannini e altre sostanze chimiche rilasciate dalle foglie in decomposizione siano utili per le specie di pesci d'acqua nera e non.
Le foglie possono essere lasciate nella vasca fino a che non si decompongono completamente o rimosse e sostituite ogni qualche settimana.
Molte specie di killi gradiscono anche la presenza di fibra di torba, ma non è necessario utilizzare la torba naturale, la cui raccolta è sia insostenibile che dannosa per l'ambiente.
Si può utilizzare la molto simile fibra di cocco, che è essenzialmente un sottoprodotto industriale e soprattutto una risorsa rinnovabile; se ne può lasciar cadere qualche manciata nella vasca, che dopo pochi giorni diventerà completamente satura d'acqua e affonderà sul fondo, dove formerà uno strato sottile (si può anche bagnare prima in una bacinella e metterla in acquario già 'affondante'). A condizione che venga praticata una buona routine di mantenimento dell'acqua, non dovrebbero verificarsi effetti negativi utilizzando foglie e fibra di cocco in acquario.

Alimentazione

In natura Aphyosemion bitaeniatum si nutre di vermi, crostacei e insetti
In acquario si possono offrire piccoli alimenti vivi o congelati come dafnie o chironomus, è difficile che si abituino a mangiare il mangime secco.

Comportamento riproduttivo
Specie ovipara
Dimorfismo sessuale

I maschi sono più colorati delle femmine

Maschio adulto di Aphyosemion bitaeniatum 'Lagos Rouge' - Foto © Hristo Hristov

Femmina adulta di Aphyosemion bitaeniatum 'Lagos Rouge' - Foto © Hristo Hristov

La riproduzione degli Aphyosemion bitaeniatum è relativamente facile, Tim Addis riporta un'esperienza di riproduzione in cui è stata allestita una vasca con abbondante Ceratopteris thalictroides galleggiante per aiutare a mantenere l'acqua pulita. Sono stati aggiunti dei mop, dove è stato trovato l'80% delle uova. Le uova sono state rimosse in un altro contenitore e incubate in acqua per 14 giorni prima che si osservasse la schiusa. È stata tentata la conservazione a secco, ma non consigliabile poiché si è osservato che lo sviluppo era troppo veloce e gli avannotti nati erano scarsi rispetto a quelli incubati in acqua.

La crescita degli avannotti è stata rapida con i primi segni di differenze sessuali tra le 6 e le 8 settimane. La dimensione completa è stata raggiunta in 4-5 mesi. Si riporta che gli avannotti si schiudono in 12-13 giorni e sono già in grado di nutrirsi di naupli di artemia salina. Le bande laterali sono visibili a 6 settimane con sessaggio a 3 mesi. I pesci sono in grado di riprodursi a 4-5 mesi. Secondo quanto riferito, le popolazioni del Benin sono più difficili e i pesci più anziani sono i migliori per la riproduzione.

Taxa principali

Considerato l'ideale per gli acquariofili nuovi ai killi, è un killi non annuale bello, facile da allevare e riprodurre, e abbastanza longevo

Dimensioni max: 6.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 4 anni
Temperatura: 21 - 24°C

Una bella specie di killi non annuale africano, molto colorata e dalla livrea molto variabile

Dimensioni max: 5.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 22 - 24°C

Una bella specie di killi non annuale africano, facile da allevare e riprodurre in acquario.

Dimensioni max: 5.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 22 - 26°C

Una specie di killi non annuale africano abbastanza difficile da allevare e riprodurre in acquario.

Dimensioni max: 3.5 cm TL
Temperatura: 18 - 22°C

Uno splendido killi non annuale africano, con moltissime varianti di colorazione e sottospecie

Dimensioni max: 5.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 4 anni
Temperatura: 18 - 22°C

Una specie di killi non annuale africano non molto facile da allevare e riprodurre

Dimensioni max: 5.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 18 - 22°C
Splendid Killifish

Splendida specie di killi non annuale molto colorata, ma che come tutti i killi ha esigenze particolari per cui non è adatto a tutti

Dimensioni max: 5.5 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 22 - 26°C

Killi non annuale africano facile da allevare e da riprodurre

Dimensioni max: 6.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 21 - 23°C

Piccola specie di killi non annuale africano considerata molto difficile da allevare e riprodurre

Dimensioni max: 4.5 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Riferimenti & Link
Killi 1.0

KILLIFISH 1.0: Guida introduttiva all'allevamento dei pesci più belli del mondo

Edizione italiana - di Stefano Valdesalici - Con più di 150 pagine e 160 tra foto e disegni a colori, questo volume vuole essere un'introduzione completa alla conoscenza, allevamento e riproduzione di questi incredibili pesci. Nel testo troverete informazioni sulla distribuzione, le caratteristiche dell'acqua, l'alimentazione, l'arredamento specifico della vasca per la maggior parte delle specie, i sistemi di raccolta, l'incubazione e la schiusa delle uova. All'interno anche preziosi suggerimenti su come allevare cibo vivo.

Aqualog - Killifishes of the world

Killifishes of the world

Edizione Inglese - di Lothar Seegers - Old World Killis 1: Ricefishes, Lampeyes, Aphyosemion

Killifish Aquarium

Killifish Aquarium, A Step-By-Step Guide

Edizione Inglese - di Darryl Yu - Il libro è ricco di 250 foto e illustrazioni a colori di grandi dimensioni, che coprono tutti gli aspetti dell'acquisto, dell'allevamento, della riproduzione e della vendita dei killifish e delle loro uova.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Coloratissime forme di Aphyosemion bitaeniatum - Foto © Hristo Hristov

Guida per riprodurre le specie di killi del genere Aphyosemion, che preferiscono deporre le uova su piante galleggianti o mop - tratto e tradotto da un articolo di Bill Shenefelt