Una bella specie di killi non annuale africano, facile da allevare e riprodurre in acquario.

Aphyosemion celiae - Foto © Peter Maguire (Flickr)

Autore
Scheel, 1971
Aspettativa di vita

2 - 3 anni

Dimensioni massime in natura

5.0 cm TL

Descrizione

La specie Aphyosemion celiae comprende piccoli killi africani della famiglia Nothobranchiidae, facili da allevare e da riprodurre in acquario, sono killi non annuali

Caratteristiche distintive sono una pinna caudale con una mezzaluna marginale esterna tutt'intorno di colore giallo con una fascia submarginale marrone scuro, a volte separata da una fascia bianca. Aphyosemion celiae può essere confuso unicamente con Fundulopanchax cinnamomeus che è molto più tozzo nel corpo. 

Clausen e Scheel effettuarono una raccolta in Camerun nel 1968 e trovarono un pesce somigliante a Fundulopanchax cinnamomeus, in un'area a sud della catena allora conosciuta del 'Cinnamomeum', 4 miglia a nord di Kumba. Scheel tornò in quest'area nel gennaio 1969 e raccolse pesci simili appena a nord dell'incrocio stradale Kumba / Mamfe / Loum in un luogo chiamato Mambanda, in un ruscello vicino alla casa di John Epie. Scheel descrisse il pesce come Aphyosemion celiae nel 1971 in onore della figlia di John Epie, Celia.

Distribuzione

Africa: limitata al sistema di drenaggio medio del Mungo, Camerun occidentale.

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Celia's Aphysemion: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
  • La specie Aphyosemion celiae è stata valutata come a rischio minimo perché ha un areale relativamente ampio e non sono note minacce diffuse per questa specie.
Habitat

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. Clima tropicale.

Aphyosemion celiae si trova in pozzi, ruscelli, paludi e stagni nella foresta pluviale e nella savana secondaria. Non è migratorio. Non è un killi stagionale. 
Scheel ha registrato questi parametri a gennaio: - Sorgente: 24°C pH 6·2, DH 0 Ruscello: 26°C pH 6·2, DH 0 Fiume Mayefe: 25°C pH 7·6, DH <1 Nel mese di marzo due ruscelli a nord di Mambanda: 24°C pH 6·8, - 7, DH 4. 

Specie simpatriche includono Epiplatys sexfasciatus e Procatopus similis (Mambanda).

Temperatura in natura

22 - 26°C

Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 40x25x25h cm è accettabile per una coppia o un trio.
Idealmente dovrebbe essere utilizzato un substrato scuro e uno strato di piante galleggianti per schermare la luce che entra nell'acquario. Aphyosemion celiae è un abile saltatore, quindi la vasca deve avere un coperchio ben aderente.

L'aggiunta di un po' di lettiera di foglie secche (sono adatte foglie di faggio, quercia o mandorlo indiano Ketapang, Terminalia catappa; si può usare anche una miscela di tutte e tre) enfatizza ulteriormente la sensazione naturale e, oltre a offrire dei ripari aggiuntivi per i pesci, induce la crescita di benefiche colonie microbiche mano a mano che avviene la decomposizione. Questa microfauna può fornire una preziosa fonte di cibo secondario per gli avannotti, mentre si ritiene che i tannini e altre sostanze chimiche rilasciate dalle foglie in decomposizione siano utili per le specie di pesci d'acqua nera e non.
Le foglie possono essere lasciate nella vasca fino a che non si decompongono completamente o rimosse e sostituite ogni qualche settimana.
Molte specie di killi gradiscono anche la presenza di fibra di torba, ma non è necessario utilizzare la torba naturale, la cui raccolta è sia insostenibile che dannosa per l'ambiente.
Si può utilizzare la molto simile fibra di cocco, che è essenzialmente un sottoprodotto industriale e soprattutto una risorsa rinnovabile; se ne può lasciar cadere qualche manciata nella vasca, che dopo pochi giorni diventerà completamente satura d'acqua e affonderà sul fondo, dove formerà uno strato sottile (si può anche bagnare prima in una bacinella e metterla in acquario già 'affondante'). A condizione che venga praticata una buona routine di mantenimento dell'acqua, non dovrebbero verificarsi effetti negativi utilizzando foglie e fibra di cocco in acquario.

Comportamento riproduttivo
Specie ovipara
Dimorfismo sessuale

Il maschio è più colorato della femmina

Riproduzione

Aphyosemion celiae è una specie abbastanza facile da riprodurre. La vasca da riproduzione deve essere ombreggiata, le uova vengono deposte nei mop, sia in alto che sul fondo, e richiedono 17-22 giorni di incubazione in acqua. La crescita è abbastanza rapida e la maturità richiede circa 5 mesi. Come messo per la deposizione si può utilizzare anche fibra di torba, che può essere estratta con le uova e incubata semi-secca per 3-4 settimane.

Tim Addis riferisce che quando apparvero per la prima volta nel 1971 si notò che deponevano le uova in una vasca con 2 cm di torba sulla base, temperatura dell'acqua 23°C, DH 2, pH 6·7. Le uova venivano deposte su mop galleggianti o parzialmente sommersi, erano numerose e potevano essere lasciate nella vasca degli adulti. Il periodo di incubazione in acqua era di 12-14 giorni. Gli avannotti erano grandi alla schiusa ma la crescita è stata lenta e la colorazione non si è vista finché non hanno raggiunto una lunghezza di circa 4 cm. Si consigliavano frequenti cambi d'acqua poiché gli avannotti sembravano suscettibili all'accumulo di batteri (probabilmente i nitriti erano la causa del problema). 
Tim Addis riporta anche che Frank Cochrane suggerisce che il modo migliore per riprodurre Aphyosemion celiae è quello di lasciarli soli in una vasca ben piantumata. Gli adulti non sembrano molestare i piccoli se ben nutriti. L'aggiunta di artemia salina appena schiusa all'acquario può essere utile sia per gli adulti che per i giovani. Alla schiusa gli avannotti tendono a rimanere vicino alla superficie della torba. Gli avannotti possono essere spostati quando arrivano in superficie, in una o due settimane.
Se rimuovete le uova e le incubate in una vasca separata, potete aspettarvi che la schiusa avvenga in 21 giorni o più. Gli avannotti lasciati nella vasca dei genitori sembrano crescere più velocemente.
Questa non è una specie a crescita rapida. Possono essere necessari 6 mesi per raggiungere la maturità sessuale.

Taxa principali

Considerato l'ideale per gli acquariofili nuovi ai killi, è un killi non annuale bello, facile da allevare e riprodurre, e abbastanza longevo

Dimensioni max: 6.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 4 anni
Temperatura: 21 - 24°C

Una bella specie di killi non annuale africano, molto colorata e dalla livrea molto variabile

Dimensioni max: 5.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 22 - 24°C

Una bella specie di killi non annuale africano, facile da allevare e riprodurre in acquario.

Dimensioni max: 5.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 22 - 26°C

Una specie di killi non annuale africano abbastanza difficile da allevare e riprodurre in acquario.

Dimensioni max: 3.5 cm TL
Temperatura: 18 - 22°C

Uno splendido killi non annuale africano, con moltissime varianti di colorazione e sottospecie

Dimensioni max: 5.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 4 anni
Temperatura: 18 - 22°C

Una specie di killi non annuale africano non molto facile da allevare e riprodurre

Dimensioni max: 5.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 18 - 22°C
Splendid Killifish

Splendida specie di killi non annuale molto colorata, ma che come tutti i killi ha esigenze particolari per cui non è adatto a tutti

Dimensioni max: 5.5 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 22 - 26°C

Killi non annuale africano facile da allevare e da riprodurre

Dimensioni max: 6.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 21 - 23°C

Piccola specie di killi non annuale africano considerata molto difficile da allevare e riprodurre

Dimensioni max: 4.5 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Riferimenti & Link
Killi 1.0

KILLIFISH 1.0: Guida introduttiva all'allevamento dei pesci più belli del mondo

Edizione italiana - di Stefano Valdesalici - Con più di 150 pagine e 160 tra foto e disegni a colori, questo volume vuole essere un'introduzione completa alla conoscenza, allevamento e riproduzione di questi incredibili pesci. Nel testo troverete informazioni sulla distribuzione, le caratteristiche dell'acqua, l'alimentazione, l'arredamento specifico della vasca per la maggior parte delle specie, i sistemi di raccolta, l'incubazione e la schiusa delle uova. All'interno anche preziosi suggerimenti su come allevare cibo vivo.

Aqualog - Killifishes of the world

Killifishes of the world

Edizione Inglese - di Lothar Seegers - Old World Killis 1: Ricefishes, Lampeyes, Aphyosemion

Killifish Aquarium

Killifish Aquarium, A Step-By-Step Guide

Edizione Inglese - di Darryl Yu - Il libro è ricco di 250 foto e illustrazioni a colori di grandi dimensioni, che coprono tutti gli aspetti dell'acquisto, dell'allevamento, della riproduzione e della vendita dei killifish e delle loro uova.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Guida per riprodurre le specie di killi del genere Aphyosemion, che preferiscono deporre le uova su piante galleggianti o mop - tratto e tradotto da un articolo di Bill Shenefelt