Splendida specie di killi non annuale molto colorata, ma che come tutti i killi ha esigenze particolari per cui non è adatto a tutti

Aphyosemion splendopleure - Foto © Peter Maguire (Flickr)

Autore
(Bréning, 1929)
Nome comune
Splendid Killifish
Sinonimi
Chromaphyosemion splendopleure
Aspettativa di vita
3 - 5 anni
Dimensioni massime in natura

5.5 cm TL

Descrizione

Splendida specie molto colorata, Aphyosemion splendopleure è un killi africano della famiglia Nothobranchiidae. E' un killi non annuale e ne esistono diverse forme di colore a seconda della località di raccolta, che non dovrebbero essere allevate insieme in acquario, al fine di evitare l'ibridazione e preservare le linee di sangue. Da alcuni autori è stato classificato nel sottogenere Chromaphyosemion, che ritengono che tale raggruppamento nominale rappresenti un ramo monofiletico di un Aphyosemion parafiletico.

Brünning basò la sua descrizione originale su una descrizione del colore e una figura. Nel 1930 Meinken ri-descrisse la specie da un maschio e una femmina (dalla collezione di Griem del 1929) nella rivista 'Wochenshrift' che, a quanto si dice, furono raccolti a Tiko da Griem. Negli anni '30 furono distribuiti con il nome Aphyosemion bivittatum Furono distribuiti in Germania e negli Stati Uniti nei primi anni '50 come Aphyosemion multicolor ma si pensava che fossero sopravvissuti alla seconda guerra mondiale e furono considerati i killi più comunemente trovati dopo la guerra. Scheel considerava Tiko (raccolto negli anni '30) ancora presente, sebbene raro, negli acquari nel 1968. Scheel raccolse la specie da Tiko nel 1966 e nel 1974. Radda (nel 1971) li raccolse vicino a Tiko.

Aphyosemion splendopleure, closeup - Foto © Sumer Tiwari (Streamlined Sparkles)

Il coloratissimo killi Aphyosemion splendopleure (ex Chromphyosemion splendopleure) - Foto © Hristo Hristov

Il coloratissimo killi Aphyosemion splendopleure (ex Chromphyosemion splendopleure) - Foto © Hristo Hristov

Distribuzione

Africa: Nigeria sudorientale sopra Camerun occidentale e sudoccidentale, Guinea Equatoriale fino al Gabon nordoccidentale.

Si tratta di una specie della Bassa Guinea, presente nei fiumi costieri dalla Nigeria sudorientale al Camerun occidentale e sudoccidentale, alla Guinea Equatoriale e al Gabon nordoccidentale.

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Splendid Killifish: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
  • La specie è diffusa nei corsi d'acqua della foresta pluviale costiera dal sud-est della Nigeria al nord-ovest del Gabon, senza minacce diffuse. È valutata come Least Concern.
Habitat

Ambiente bentopelagico; acqua dolce. Clima tropicale.
Aphyosemion splendopleure si trova generalmente nelle acque ferme di ruscelli e piccoli corsi d'acqua nella foresta pluviale costiera su suoli derivati ​​da depositi sedimentari terziari e quaternari (Wildekamp et al. 1986). È una specie bentopelagica, non migratoria e non è un killifish stagionale (Huber 1996).

Temperatura in natura
22 - 26°C
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 45x30x30h cm per una coppia o un trio.
Va utilizzato un substrato scuro, l'acquario dovrebbe avere aree fittamente piantumato e legni e radici come ripari. Si raccomanda inoltre l'uso di piante galleggianti per schermare ulteriormente la luce. Questa specie è un'ottima saltatrice per cui l'acquario deve essere ben coperto.

 

L'aggiunta di un po' di lettiera di foglie secche (sono adatte foglie di faggio, quercia o mandorlo indiano Ketapang, Terminalia catappa; si può usare anche una miscela di tutte e tre) enfatizza ulteriormente la sensazione naturale e, oltre a offrire dei ripari aggiuntivi per i pesci, induce la crescita di benefiche colonie microbiche mano a mano che avviene la decomposizione. Questa microfauna può fornire una preziosa fonte di cibo secondario per gli avannotti, mentre si ritiene che i tannini e altre sostanze chimiche rilasciate dalle foglie in decomposizione siano utili per le specie di pesci d'acqua nera e non.
Le foglie possono essere lasciate nella vasca fino a che non si decompongono completamente o rimosse e sostituite ogni qualche settimana.
Molte specie di killi gradiscono anche la presenza di fibra di torba, ma non è necessario utilizzare la torba naturale, la cui raccolta è sia insostenibile che dannosa per l'ambiente.
Si può utilizzare la molto simile fibra di cocco, che è essenzialmente un sottoprodotto industriale e soprattutto una risorsa rinnovabile; se ne può lasciar cadere qualche manciata nella vasca, che dopo pochi giorni diventerà completamente satura d'acqua e affonderà sul fondo, dove formerà uno strato sottile (si può anche bagnare prima in una bacinella e metterla in acquario già 'affondante'). A condizione che venga praticata una buona routine di mantenimento dell'acqua, non dovrebbero verificarsi effetti negativi utilizzando foglie e fibra di cocco in acquario.

Comportamento e compatibilità: non è raccomandabile allevare gli Aphyosemion splendopleure in acquari di comunità, perché sono molto timidi e perderebbero la competizione alimentare con le altre specie.
I maschi conspecifici possono essere territoriale l'uno con l'altro, e si riporta che talvolta combattono tra loro fino al punto di danneggiarsi le pinne.

Aphyosemion splendopleure 'Penda Mboko' (ex Chromphyosemion splendopleure) - Foto © Hristo Hristov

Aphyosemion splendopleure 'Tiko Green' (ex Chromphyosemion splendopleure) - Foto © Hristo Hristov

Alimentazione

Sono preferiti piccoli cibi vivi o congelati come Daphnia o Chironomus, sebbene nella maggior parte dei casi i pesci accettino anche mangime secco in fiocchi di buona qualità.

Comportamento riproduttivo
Specie ovipara
Dimorfismo sessuale

I maschi sono molto più colorati rispetto alle femmine e hanno pinna dorsale, caudale e anale più sviluppate.

Riproduzione

La riproduzione degli Aphyosemion splendopleure non è molto facile, esistono diversi metodi di deposizione delle uova, e molto va in base alle preferenze personali. Una coppia può essere facilmente riprodotta in un piccolo acquario da 30x20x20 cm. Spesso si consiglia di riprodurlo in trii, un maschio con due femmine, ma le dimensioni della covata tendono a essere inferiori quando viene riprodotto in questo modo, forse perché il pesce che non si sta riproducendo mangia alcune delle uova. Molti allevatori non usano la filtrazione negli allevamenti di killi, ma l'uso di un piccolo filtro a spugna ad aria per evitare ristagni non è una cattiva idea. L'acqua dovrebbe essere leggermente acida (pH 6,0-6,5), con una temperatura intorno ai 24°C. La vasca non deve essere illuminata. I pesci dovrebbero essere condizionati con una dieta varia di cibi vivi e congelati. 
È meglio tenere i due sessi separati in vasche di condizionamento separate. Seleziona il maschio migliore e la femmina più paffuta prima di metterli nella vasca di deposizione. Questo metodo consente alle femmine di riprendersi tra una deposizione e l'altra.

In natura Aphyosemion splendopleure depone le uova nel substrato o in ciuffi di vegetazione, e in acquario il mezzo di deposizione può essere uno strato di fibra di torba (o fibra di cocco) sul fondo, ciuffi di piante a foglie sottili come il muschio di Giava o mop. Un allestimento a fondo nudo con mop per la deposizione è quello che garantisce facilità di manutenzione e di raccolta delle uova. Se le condizioni dell'acqua sono buone e i pesci sono ben condizionati, la deposizione non dovrebbe presentare particolari problemi. Si possono lasciare le uova nell'acquario per schiudersi con i genitori, ma alcune potrebbero essere mangiate. Se si desidera allevare un gruppo di buone dimensioni, è necessario rimuoverle. Vengono deposte 10-20 uova al giorno per circa 2 settimane, che devono essere rimosse delicatamente quando vengono notate. E' meglio che ogni coppia venga lasciata deporre le uova solo per una settimana circa, prima di essere rimessa nella vasca di condizionamento, poiché il processo di deposizione delle uova è faticoso per i pesci (in particolare per le femmine), che possono affaticarsi e indebolirsi se lasciati troppo a lungo.

Una volta rimosse, le uova possono essere incubate in acqua o posizionandole su uno strato umido di fibra di torba (o fibra di cocco) in un piccolo contenitore (i contenitori di margarina sembrano essere l'ideale). Con quest'ultimo metodo, tendono ad ammuffire meno uova, anche se quelle con fungosi devono comunque essere rimosse non appena vengono notate.
Se si incubano in acqua, le uova possono essere trasferite in un piccolo acquario contenente acqua dalla vasca di deposizione con una profondità di 3-5 cm a cui sono state aggiunte 1-3 gocce di blu di metilene a seconda del volume. Questo contenitore deve essere tenuto al buio (le uova sono molto sensibili alla luce) e controllato quotidianamente per le uova ammuffite, che devono essere rimosse con una pipetta. Le uova si schiuderanno in circa 12 giorni a seconda della temperatura.
Se si incuba su torba, posizionare il contenitore in un luogo caldo e buio e lasciarlo semplicemente per 18 giorni, dopodiché le uova saranno pronte per la schiusa. Se si stanno riproducendo diverse specie o più covate, è una buona idea etichettare ogni contenitore con la data di deposizione, la data di schiusa, la specie e il numero di uova per prevenire qualsiasi disastro. La schiusa può essere solitamente indotta semplicemente posizionando le uova nell'acquario di crescita dopo 18 giorni, dove l'inumidimento delle uova stimola la schiusa. Se questo non funziona, soffiare delicatamente nell'acqua attraverso una cannuccia o un pezzo di tubicino da aeratore può innescare la schiusa. 

Gli avannotti sono piccoli ma possono essere alimentati subito con naupli di artemia salina appena schiusi o microworm, con l'introduzione di varietà più grandi e congelate dopo circa 2 settimane. Inizialmente l'acqua deve essere tenuta molto bassa, ma il livello può essere aumentato man mano che gli avannotti crescono. La velocità di crescita è piuttosto rapida, anche se pare che la maturità sessuale non venga raggiunta prima dei 6-7 mesi di età.

Bisogna prestare la massima attenzione alla qualità dell'acqua nella vasca di allevamento, poiché gli avannotti sono molto sensibili alla malattia del velluto. Gli avannotti devono essere nutriti due volte al giorno con piccoli cambi d'acqua ogni 2-3 giorni per una crescita ottimale.

Taxa principali

Considerato l'ideale per gli acquariofili nuovi ai killi, è un killi non annuale bello, facile da allevare e riprodurre, e abbastanza longevo

Dimensioni max: 6.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 4 anni
Temperatura: 21 - 24°C

Una bella specie di killi non annuale africano, molto colorata e dalla livrea molto variabile

Dimensioni max: 5.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 22 - 24°C

Una bella specie di killi non annuale africano, facile da allevare e riprodurre in acquario.

Dimensioni max: 5.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 22 - 26°C

Una specie di killi non annuale africano abbastanza difficile da allevare e riprodurre in acquario.

Dimensioni max: 3.5 cm TL
Temperatura: 18 - 22°C

Uno splendido killi non annuale africano, con moltissime varianti di colorazione e sottospecie

Dimensioni max: 5.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 4 anni
Temperatura: 18 - 22°C

Una specie di killi non annuale africano non molto facile da allevare e riprodurre

Dimensioni max: 5.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 18 - 22°C
Splendid Killifish

Splendida specie di killi non annuale molto colorata, ma che come tutti i killi ha esigenze particolari per cui non è adatto a tutti

Dimensioni max: 5.5 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 22 - 26°C

Killi non annuale africano facile da allevare e da riprodurre

Dimensioni max: 6.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 21 - 23°C

Piccola specie di killi non annuale africano considerata molto difficile da allevare e riprodurre

Dimensioni max: 4.5 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Riferimenti & Link
Killi 1.0

KILLIFISH 1.0: Guida introduttiva all'allevamento dei pesci più belli del mondo

Edizione italiana - di Stefano Valdesalici - Con più di 150 pagine e 160 tra foto e disegni a colori, questo volume vuole essere un'introduzione completa alla conoscenza, allevamento e riproduzione di questi incredibili pesci. Nel testo troverete informazioni sulla distribuzione, le caratteristiche dell'acqua, l'alimentazione, l'arredamento specifico della vasca per la maggior parte delle specie, i sistemi di raccolta, l'incubazione e la schiusa delle uova. All'interno anche preziosi suggerimenti su come allevare cibo vivo.

Aqualog - Killifishes of the world

Killifishes of the world

Edizione Inglese - di Lothar Seegers - Old World Killis 1: Ricefishes, Lampeyes, Aphyosemion

Killifish Aquarium

Killifish Aquarium, A Step-By-Step Guide

Edizione Inglese - di Darryl Yu - Il libro è ricco di 250 foto e illustrazioni a colori di grandi dimensioni, che coprono tutti gli aspetti dell'acquisto, dell'allevamento, della riproduzione e della vendita dei killifish e delle loro uova.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Guida per riprodurre le specie di killi del genere Aphyosemion, che preferiscono deporre le uova su piante galleggianti o mop - tratto e tradotto da un articolo di Bill Shenefelt

Gli incredibilmente colorati killi Aphyosemion splendopleure (ex Chromphyosemion splendopleure) © Hristo Hristov