Piccola specie di killi non annuale africano considerata molto difficile da allevare e riprodurre

Aphyosemion volcanum - Foto © Peter Maguire (Flickr)

Autore
Radda & Wildekamp, 1977
Sinonimi
Chromaphyosemion volcanum
Aspettativa di vita

2 - 3 anni

Dimensioni massime in natura

4.5 cm TL

Descrizione

Il killi africano Aphyosemion volcanum è una piccola specie della famiglia Nothobranchiidae, ed è un killi non annuale.

Assomiglia ad Aphyosemion splendopleure e può essere difficile da distinguere in alcune popolazioni, in particolare nella popolazione di Kumba. Aphyosemion volcanum è una specie più robusta che mostra più colore sul corpo.

Distribuzione

Africa: limitato al bacino idrografico del fiume Kaké, nella zona attorno al Monte Camerun.

Aphyosemion volcanum è distribuito sul monte Camerun, nel sistema del fiume Kaké e l'area settentrionale di Fernando Poo (attualmente denominata Bioko) nel bacino idrografico del Rio Consul (la popolazione di questa isola potrebbe appartenere o meno ad Aphyosemion volcanum). La frontiera verso est sembra essere il fiume Mungo. A ovest è Ekondo Titi. Qui prende il sopravvento Aphyosemion bivittatum.
Località tipo: Il fiume Kaké, vicino al villaggio di Kaké che si trova vicino a Kumba. La descrizione originale indicava Kumba come località tipo.

IUCN Red List - ENDANGERED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
ENDANGERED (in pericolo)

  • Aphyosemion volcanum: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
  • Questa specie ha un endemismo molto limitato (con un EOO stimato a 1.000 km² e un AOO inferiore a 500 km², noto in meno di cinque località) e proviene da un'area molto campionata. La specie è minacciata dall'uso intensivo del suolo e dall'inquinamento da piantagioni di gomma, banane e olio di palma che portano a inquinamento e sedimentazione.
Habitat

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. Clima tropicale.

Aphyosemion (Chromaphyosemion) volcanum vive nelle zone paludose di ruscelli e piccoli corsi d'acqua nella foresta pluviale, principalmente su suoli vulcanici (Wildekamp et al. 1986). È una specie bentopelagica, non migratoria. Non è un killifish stagionale. Questa specie è difficile da mantenere in acquario (Huber 1996). Un maschio depone le uova con diverse femmine (Riehl e Baensch 1991).

Temperatura in natura

23 - 26°C

Valore pH in natura

6.0 - 6.5

Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 40x25x25h cm è accettabile per una coppia o un trio.
Idealmente dovrebbe essere utilizzato un substrato scuro, e la vasca dovrebbe essere fittamente piantumata e ricca di ripari e copertura. Uno strato di piante galleggianti sarà utile per schermare la luce che entra nell'acquario. Aphyosemion volcanum è un abile saltatore, quindi la vasca deve avere un coperchio ben aderente.

L'aggiunta di un po' di lettiera di foglie secche (sono adatte foglie di faggio, quercia o mandorlo indiano Ketapang, Terminalia catappa; si può usare anche una miscela di tutte e tre) enfatizza ulteriormente la sensazione naturale e, oltre a offrire dei ripari aggiuntivi per i pesci, induce la crescita di benefiche colonie microbiche mano a mano che avviene la decomposizione. Questa microfauna può fornire una preziosa fonte di cibo secondario per gli avannotti, mentre si ritiene che i tannini e altre sostanze chimiche rilasciate dalle foglie in decomposizione siano utili per le specie di pesci d'acqua nera e non.
Le foglie possono essere lasciate nella vasca fino a che non si decompongono completamente o rimosse e sostituite ogni qualche settimana.
Molte specie di killi gradiscono anche la presenza di fibra di torba, ma non è necessario utilizzare la torba naturale, la cui raccolta è sia insostenibile che dannosa per l'ambiente.
Si può utilizzare la molto simile fibra di cocco, che è essenzialmente un sottoprodotto industriale e soprattutto una risorsa rinnovabile; se ne può lasciar cadere qualche manciata nella vasca, che dopo pochi giorni diventerà completamente satura d'acqua e affonderà sul fondo, dove formerà uno strato sottile (si può anche bagnare prima in una bacinella e metterla in acquario già 'affondante'). A condizione che venga praticata una buona routine di mantenimento dell'acqua, non dovrebbero verificarsi effetti negativi utilizzando foglie e fibra di cocco in acquario.

Aphyosemion (Chromaphyosemion) volcanum "Ekondo Titi", maschi che si sfidano! - Video © Tropicalfishlover

Alimentazione

In natura Aphyosemion volcanum si nutre di vermi, crostacei e insetti
In acquario preferiscono piccoli alimenti vivi o congelati come dafnie o chironomus

Comportamento riproduttivo
Specie ovipara
Dimorfismo sessuale

I maschi sono più colorati delle femmine.

Riproduzione

Aphyosemion volcanum è considerato uno dei membro più difficili da far riprodurre del sottogenere Chromaphyosemion. I maschi possono essere aggressivi e si dovrebbe fornire un sacco di riparo per le femmine. I genitori possono essere predatori nei confronti dei piccoli, quindi è meglio estrarre le uova frequentemente e farle schiudere in un contenitore separato. L'incubazione in acqua dura 12-14 giorni. La maturità sessuale viene raggiunta intorno ai 6-7 mesi.

Tim Addis riporta che l'incubazione delle uova in acqua circa 2 settimane. La fascia nera appare intorno alle 6 settimane con la determinazione del sesso a circa 2 mesi. I giovani pesci inizieranno a deporre le uova intorno ai 5 mesi, ma i giovani adulti produrranno molte uova sterili.

Taxa principali

Considerato l'ideale per gli acquariofili nuovi ai killi, è un killi non annuale bello, facile da allevare e riprodurre, e abbastanza longevo

Dimensioni max: 6.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 4 anni
Temperatura: 21 - 24°C

Una bella specie di killi non annuale africano, molto colorata e dalla livrea molto variabile

Dimensioni max: 5.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 22 - 24°C

Una bella specie di killi non annuale africano, facile da allevare e riprodurre in acquario.

Dimensioni max: 5.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 22 - 26°C

Una specie di killi non annuale africano abbastanza difficile da allevare e riprodurre in acquario.

Dimensioni max: 3.5 cm TL
Temperatura: 18 - 22°C

Uno splendido killi non annuale africano, con moltissime varianti di colorazione e sottospecie

Dimensioni max: 5.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 4 anni
Temperatura: 18 - 22°C

Una specie di killi non annuale africano non molto facile da allevare e riprodurre

Dimensioni max: 5.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 18 - 22°C
Splendid Killifish

Splendida specie di killi non annuale molto colorata, ma che come tutti i killi ha esigenze particolari per cui non è adatto a tutti

Dimensioni max: 5.5 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 22 - 26°C

Killi non annuale africano facile da allevare e da riprodurre

Dimensioni max: 6.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 21 - 23°C

Piccola specie di killi non annuale africano considerata molto difficile da allevare e riprodurre

Dimensioni max: 4.5 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Riferimenti & Link
Killi 1.0

KILLIFISH 1.0: Guida introduttiva all'allevamento dei pesci più belli del mondo

Edizione italiana - di Stefano Valdesalici - Con più di 150 pagine e 160 tra foto e disegni a colori, questo volume vuole essere un'introduzione completa alla conoscenza, allevamento e riproduzione di questi incredibili pesci. Nel testo troverete informazioni sulla distribuzione, le caratteristiche dell'acqua, l'alimentazione, l'arredamento specifico della vasca per la maggior parte delle specie, i sistemi di raccolta, l'incubazione e la schiusa delle uova. All'interno anche preziosi suggerimenti su come allevare cibo vivo.

Aqualog - Killifishes of the world

Killifishes of the world

Edizione Inglese - di Lothar Seegers - Old World Killis 1: Ricefishes, Lampeyes, Aphyosemion

Killifish Aquarium

Killifish Aquarium, A Step-By-Step Guide

Edizione Inglese - di Darryl Yu - Il libro è ricco di 250 foto e illustrazioni a colori di grandi dimensioni, che coprono tutti gli aspetti dell'acquisto, dell'allevamento, della riproduzione e della vendita dei killifish e delle loro uova.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Guida per riprodurre le specie di killi del genere Aphyosemion, che preferiscono deporre le uova su piante galleggianti o mop - tratto e tradotto da un articolo di Bill Shenefelt

Aphyosemion volcanum (ex Chromaphyosemion volcanum) - Foto © Hristo Hristov