Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere di ciclidi nani degli Apistogramma
Apistogramma elizabethae - Foto © EugeneSng 2007
Quello degli Apistogramma è un grande genere di pesci d'acqua dolce della famiglia Cichlidae, le cui specie sono distribuite in buona parte del Sud America, nei bacini del Rio delle Amazzoni e del Rio Negro, compresi altri laghi e fiumi, negli stati del Brasile, Perù, Colombia, Venezuela e Cile.
Gli Apistogramma sono i più comuni appartenenti al gruppo dei ciclidi nani, in quanto gli adulti raggiungono tra i 2 e gli 8 cm di lunghezza standard a seconda della specie. La maggior parte delle specie è fortemente dimorfica sessualmente, con i maschi generalmente più grandi delle femmine e che mostrano una livrea diversa rispetto alle femmine (che almeno durante la riproduzione sono più frequentemente gialle con macchie nerastre); in alcune specie questo modello è invertito o i sessi sono piuttosto simili. Inoltre, cambiano spesso colore a seconda del comportamento e dell'umore, ad esempio durante la ricerca di cibo, durante la riproduzione o durante incontri aggressivi. Alcune specie, tra cui Apistogramma agassizii, Apistogramma cacatuoides, Apistogramma hongsloi e Apistogramma macmasteri, sono state riprodotte selettivamente dagli acquariofili per ottenere colori più brillanti rispetto alle forme naturali e selvatiche, e questo ha un po' indebilito il loro patrimonio genetico, per cui non è insolito trovare esemplari deboli e tendenti ad ammalarsi.
Il genere Apistogramma fa parte dei Geophagini e i suoi parenti più stretti sono i generi Apistogrammoides e Taeniacara. Attualmente ci sono quasi 90 specie di Apistogramma riconosciute, il che lo rende il genere di ciclidi più ricco di specie nelle Americhe, insieme a Crenicichla, ma questo è suscettibile di continue modifiche, in quanto vengono regolarmente descritte nuove specie di Apistogramma, ma è noto che ve ne sono molte altre ancora non descritte, a volte criptiche. Molte delle specie riconosciute si presentano in più di una forma, e alcune di queste possono effettivamente rappresentare specie separate, come sembra essere il caso delle forme "Papagayo" e "Pebás", entrambe incluse in Apistogramma ortegai. È necessaria una revisione tassonomica completa del genere, che viene a volte suddiviso in sottogruppi, in base all'aspetto e alla relazione filogenetica delle varie specie.
Apistogramma nororientalis nel suo habitat naturale - Foto © Ivan Mikolji (Mikolji.com)
Qui sotto l'elenco delle 89 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) | Anno |
---|---|---|---|---|
Apistogramma acrensis | South America | 2003 | ||
Apistogramma agassizii | Agassiz's dwarf cichlid | South America | 4.2 SL | 1875 |
Apistogramma aguarico | South America | 4.9 SL | 2013 | |
Apistogramma alacrina | South America | 5.5 SL | 2004 | |
Apistogramma allpahuayo | South America | 4 SL | 2012 | |
Apistogramma amoena | Pleasant cichlid | South America | 6.3 TL | 1872 |
Apistogramma angayuara | South America | 2.5 SL | 2005 | |
Apistogramma arua | South America | 4.4 SL | 1998 | |
Apistogramma atahualpa | South America | 4.2 SL | 1997 | |
Apistogramma baenschi | South America | 5.3 SL | 2004 | |
Apistogramma barlowi | South America | 6.4 SL | 2008 | |
Apistogramma bitaeniata | South America | 4.6 SL | 1936 | |
Apistogramma borellii | Umbrella cichlid | South America | 3.9 SL | 1906 |
Apistogramma brevis | South America | 3.9 SL | 1980 | |
Apistogramma cacatuoides | Cockatoo cichlid | South America | 5 SL | 1951 |
Apistogramma caetei | South America | 4 | 1980 | |
Apistogramma caudomaculata | South America | 2011 | ||
Apistogramma cinilabra | South America | 5.4 SL | 2011 | |
Apistogramma commbrae | Corumba cichlid | South America | 3.5 TL | 1906 |
Apistogramma cruzi | South America | 5.1 SL | 1986 | |
Apistogramma diplotaenia | South America | 4.5 TL | 1987 | |
Apistogramma elizabethae | South America | 4 SL | 1980 | |
Apistogramma eremnopyge | South America | 3.4 SL | 2004 | |
Apistogramma erythrura | South America | 4.3 SL | 2008 | |
Apistogramma eunotus | South America | 5.3 SL | 1981 | |
Apistogramma feconat | South America | 4.1 SL | 2015 | |
Apistogramma flabellicauda | South America | 2011 | ||
Apistogramma geisleri | South America | 2.8 SL | 1971 | |
Apistogramma gephyra | South America | 4 | 1980 | |
Apistogramma gibbiceps | South America | 5 | 1969 | |
Apistogramma gossei | South America | 5 | 1982 | |
Apistogramma guttata | South America | 3.6 SL | 1989 | |
Apistogramma helkeri | South America | 4.0 SL | 2013 | |
Apistogramma hippolytae | South America | 5 | 1982 | |
Apistogramma hoignei | South America | 6 SL | 1965 | |
Apistogramma hongsloi | South America | 5 | 1979 | |
Apistogramma huascar | South America | 4.5 SL | 2006 | |
Apistogramma inconspicua | South America | 4 | 1983 | |
Apistogramma iniridae | South America | 5 | 1979 | |
Apistogramma inornata | South America | 2003 | ||
Apistogramma intermedia | South America | 2011 | ||
Apistogramma juruensis | South America | 2.4 SL | 1986 | |
Apistogramma kullanderi | South America | 8.0 SL | 2014 | |
Apistogramma lineata | South America | 3.1 SL | 2011 | |
Apistogramma linkei | South America | 4 | 1985 | |
Apistogramma luelingi | South America | 3.3 SL | 1976 | |
Apistogramma macmasteri | South America | 5.5 SL | 1979 | |
Apistogramma martini | South America | 2003 | ||
Apistogramma megaptera | South America | 5.9 SL | 2011 | |
Apistogramma meinkeni | South America | 4.5 | 1980 | |
Apistogramma mendezi | South America | 1994 | ||
Apistogramma minima | South America | 2011 | ||
Apistogramma moae | South America | 5 SL | 1980 | |
Apistogramma nijsseni | South America | 3.9 SL | 1979 | |
Apistogramma norberti | South America | 3.9 SL | 1991 | |
Apistogramma nororientalis | South America | 2011 | ||
Apistogramma ortegai | South America | 5.1 SL | 2014 | |
Apistogramma ortmanni | South America | 5.5 | 1912 | |
Apistogramma panduro | South America | 4.9 SL | 1997 | |
Apistogramma pantalone | South America | 3.6 SL | 2006 | |
Apistogramma paucisquamis | South America | 3.4 SL | 1988 | |
Apistogramma paulmuelleri | South America | 4.1 SL | 2013 | |
Apistogramma payaminonis | South America | 4 SL | 1986 | |
Apistogramma pedunculata | South America | 2011 | ||
Apistogramma personata | South America | 5.2 SL | 1980 | |
Apistogramma pertensis | Amazon dwarf cichlid | South America | 4.5 TL | 1911 |
Apistogramma piaroa | South America | 2011 | ||
Apistogramma piauiensis | South America | 2.3 SL | 1980 | |
Apistogramma playayacu | South America | 4.9 SL | 2011 | |
Apistogramma pleurotaenia | South America | 5 | 1909 | |
Apistogramma pulchra | South America | 3.2 SL | 1980 | |
Apistogramma regani | South America | 5 | 1980 | |
Apistogramma resticulosa | South America | 3.9 SL | 1980 | |
Apistogramma rositae | South America | 4.0 SL | 2006 | |
Apistogramma rubrolineata | South America | 4 SL | 2002 | |
Apistogramma rupununi | Two-spot Apistogramma | South America | 5 | 1914 |
Apistogramma salpinction | South America | 3.4 SL | 2005 | |
Apistogramma similis | South America | 2003 | ||
Apistogramma staecki | South America | 4 | 1985 | |
Apistogramma steindachneri | South America | 7 TL | 1908 | |
Apistogramma taeniata | South America | 4.2 SL | 1862 | |
Apistogramma trifasciata | South America | 4.6 | 1903 | |
Apistogramma tucurui | South America | 2003 | ||
Apistogramma uaupesi | South America | 6 TL | 1980 | |
Apistogramma urteagai | South America | 4.1 SL | 1986 | |
Apistogramma velifera | South America | 2003 | ||
Apistogramma viejita | South America | 4.6 | 1979 | |
Apistogramma wapisana | South America | 2.9 SL | 2006 | |
Apistogramma wolli | South America | 5.1 SL | 2015 |
Qui sotto le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito.
Apistogramma velifera nel suo habitat naturale - Foto © Ivan Mikolji (Mikolji.com)
Taxa principali
Splendido ciclide nano, è uno tra i più comuni Apistogramma allevati in acquario, ne esistono diverse varietà
E' una delle specie di Apistogramma più facili da allevare in acquario, e ne esistono diverse varietà di colorazione, naturali e artificiali
Tra i ciclidi nani più presenti in commercio, grazie alla sua robustezza e adattabilità anche ad acque più dure, a differenza di molti altri ciclidi nani sudamericani.
Uno tra i ciclidi nani più colorati, con molte varianti commerciali, leggermente più difficile di altre da mantenere in acquario
Piccolo ciclide nano, spesso venduto come Apistogramma viejita invece che con il suo vero nome
Nonostante le relativamente ridotte dimensioni è una specie territoriale che può divenire molto aggressiva soprattutto nel periodo riproduttivo.
Come tutti gli Apistogramma appartiene al gruppo dei ciclidi nani, e nonostante le ridotte dimensioni è una specie territoriale che può divenire aggressiva nel periodo riproduttivo.
Sembra che siano impossibili da trovare in commercio, e che i pesci venduti come Apistogramma viejita siano in realtà Apistogramma macmasteri
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
la scheda di Fishbase.org con tutte le specie del genere e le foto per l'identificazione
pagina sulla wikipedia inglese
articolo sull'allestimento di una vasca dedicata agli Apistogramma
Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani è un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 Ciclidi nani, tra Apistogramma, Apistogrammoides, Biotecus, Crenicara, Crenicichla, Dicrossus, Laetacara, Nannacara, Papiliochromis (ora Mikrogeophagus) Taeniacara, Teleocichla.
di George W. Barlow, a cura di H. Hutchison, traduzione in italiano a cura di D. Rizzo, P. Salvagiani, L. Leoni - "I Ciclidi. E' in acqua il più grande esperimento di evoluzione della natura" - Ed. Hydra - Sesto Continente
E' un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, che si sono evolute in modo anche diversissimo tra loro; soprattutto però è scritto in un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)
Edizione italiana - di Jürgen Schmidt, traduzione a cura di A. De Jong, H. De Jong - Questo libro tratta i Ciclidi nani del Sud America, in primo luogo le specie di Apistogramma. Esaustivi capitoli tecnici spiegano come allestire e arredare un acquario per l'allevamento e la riproduzione di questi magnifici pesci variopinti e dal comportamento particolarmente interessante.
Edizione Inglese - di Uwe Romer - Cichlid Atlas 1 è il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani: tantissime splendide foto, con descrizioni particolareggiate, indispensabile per riconoscere le diverse specie, le cui distinzioni sono messe in evidenza da foto, descrizioni, disegni. Peccato che è solo in inglese.
Dwarf Cichlids: A Handbook for Their Identification, Care, and Breeding
Edizione Inglese - di Horst Linke e Wolfgang Staeck
di Hans J. Mayland, Dieter Bork
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Le foto di un trio di Apistogramma cacatuoides nel mio acquario
I Ciclidi nani sono pesci piccoli, dalla livrea molto bella, ma soprattutto con una gamma di comportamenti, sociali e riproduttivi, che hanno da sempre affascinato ogni acquariofilo
Lo sviluppo delle uova dei Ciclidi nani in generale, dalla schiusa agli esemplari adulti, anche con l'ausilio di splendide e particolari foto - tratto e tradotto da un articolo di Lois e Max Gallade
Un'esperienza riuscita nella riproduzione di questo interessante ciclide nano, descritta con dovizia di particolari - tratto e tradotto da un articolo di Lois e Max Gallade
Descrizione dell'allevamento e della riproduzione degli Apistogramma panduro, la cui femmina, in livrea riproduttiva, si dice essere la più bella del genere - tratto e tradotto da un articolo di Sean Kettle
Descrizione degli accorgimenti più importanti da osservare per allestire una vasca da dedicare all'allevamento e alla riproduzione dei ciclidi nani - tratto e tradotto da un articolo di Neil Lilliedoll
Disquisizione sul significato di ciclide "nano" e individuazione dei parametri a cui un ciclide deve corrispondere per poter essere chiamato così - tratto e tradotto da un articolo di Neil Lilliedoll
Che cosa bisogna osservare per individuare le caratteristiche distintive del gruppo, della specie, della forma di colorazione, o persino del sesso degli Apistogramma - tratto e tradotto da un articolo di Neil Lilliedoll
Esperienza nell'allevamento e nella riproduzione riuscita di un nuovo incubatore orale, una specie di Apistogramma non ancora descritta scientificamente - tratto e tradotto da un articolo di Lois e Max Gallade
Descrizione dettagliata e corredata da molte foto del biotopo osservato in un ruscello che sbocca nel Rio Sucasari, in Perù - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler
Video Biotopo: Acque nere e basse nel Rio Negro centrale - Video di Amazonas Magazine
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui ciclidi nani, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione degli Apistogramma cacatuoides, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Fiume Paraná, foresta allagata © Dominik Woroch (Biotope Aquarium Design Contest 2015)
Splendide immagini di Apistogramma cacatuoides - Foto © Hristo Hristov
Una coppia di Apistogramma panduro in acquario, in compagnia di alcuni Otocinclus - Foto © Ciko
Rio delle Amazzoni superiore, Dipartimento Loreto, Perù - Foto © Ruben Rensink (Biotope Aquarium Design Contest 2015)
Acquario biotopo: Piccolo affluente del Rio Guapore © Kamil Hazy (Biotope Aquarium Design Contest 2015)
Apistogramma agassizii Tefé II - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Commenti
Aggiungi un commento