Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione degli Apistogramma cacatuoides, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Maschio di Apistogramma cacatuoides - agosto 2004

iha

Ecco qui come al solito le domande e le risposte più interessanti e più frequenti riguardanti gli Apistogramma cacatuoides in cui mi sono imbattuta frequentando il Newsgroup it.hobby.acquari riguardanti gli Oscar. E come al solito rinnovo i miei ringraziamenti a tutti i partecipanti :-)

Bibo (06 nov 2003)

Consigli su Apistogramma cacatuoides

>[...] la femmina di colore giallo ha delle sfumature appena accennate come quelle del maschio in fondo alla pinna, è un'incrocio?
In senso lato non si può dire ;-)
In riferimento alla livrea meno colorata di quella del maschio, è normale.
Le femmine sono per lo più gialle, senza tanti "frònzoli" alle pinne.

> Il maschio dovrebbe essere un "doppio Red"
L'essere "mono, doppio, triplo..." è indice praticamente esclusivo della livrea dei maschi. Vero è che le figlie di un maschio "mono, doppio, triplo..." conservano lo stesso nome commerciale, anche se poi di rosso, ne resta ben poco.

> Ieri dopo pochi giorni dall'acquisto hanno deposto, ma credo un po' per inesperienza le hanno mangiate dopo poche ore, anche se un grosso errore l'ho commesso io, ho messo un'anforetta nella quale il maschio non riesce ad entrare
Può essere ma non è detto sia un limite. Non sempre tra gli Apistogramma il maschio ha un contatto diretto con le uova; a volte lo sperma, che questi libera, le raggiunge grazie al: movimento delle proprie pinne, alla corrente creata dall' andirivieni della femmina o alle prime operazioni (da parte di quest'ultima) di ventilazione e/o pulizia delle uova.

> avendo a disposizione solo pezzi di mattone o sassi, posso fare un piano inclinato con quello o bisogna dargli per forza una "grotta"chiusa?
Se non proprio chiusa, almeno un piccolo antro che abbia una parete e/o una volta.
In questi casi spesso si usano mezze (o quarti di) noci di cocco a mo' di igloo :-))
Ma anche meno estetici fondi di vasi di coccio o tubi di PVC.

> Da quando hanno deposto il maschio insegue e mena un po la femmina, è normale?
Sì, ne senso che può accadere.

> Ho qualche dubbio anche sull'alimentazione, per ora gl'ho nutriti 2 volte al giorno, secco x discus e chironomus surgelato o pastone x discus e artemie surgelate. E' un'alimentazione equilibrata?
Eliminerei il pastone per discus.

> L'acquario è da 60lt
La femmina ha sufficienti ripari?

> T 24 (devo alzarla per la riproduzione??)
Puoi portarla fino a 26 °C. Ma a 24 °C riproducono ugualmente.

Da studi [U. Römer] condotti proprio su A. cacatuoides, risulterebbe che i 26 °C siano la temperatura ideale anche per uno sviluppo corretto di uova, larve e giovanili.
Allontanandosi (nelle due direzioni) da questa T, la crescita ad esempio dei giovanili subirebbe un ritardo.
Questo ritardo, stando sempre ai dati prodotti da Römer, sarebbe:
- Completamente recuperabile: Per pesci accresciuti a T< 26° C, qualora si ripristinassero i 26 °C.
- Non completamente recuperabile, per pesci accresciuti a T> 26°C, quand'anche si ripristinassero i 26 °C.

Bibo

Opss... precisazione II:
> - Completamente recuperabile: Per pesci accresciuti a T< 26° C,
In realtà si parla di T< 25 °C

> qualora si ripristinassero i 26 °C.
NON si fa riferimento a questa condizione.

> - Non completamente recuperabile, per pesci accresciuti a T> 26°C,
Con effetti più marcati per valori di T intorno a 28÷30 °C.

> quand'anche si ripristinassero i 26 °C.
NON si fa riferimento a questa condizione.

faccina

il Cava (03 ago 2002)

mi spiace tormentarvi con le mie ansie di neo-ciclidofilo e con i miei mega-post ma vorrei chiedere il vostro illuminato parere. Ho inserito in una vasca di 250 lt e 120 cm di lunghezza inizialmente tre femmine e dopo una settimana un maschio di A.cacatuoides. Nella vasca ci sono anche 6 P.innesi, 2 H.callistus, 2 O.affinis, 4 C.paleatus ed un enorme P.hypostomus. I valori dell'acqua sono: pH 7.2, dGH 10°, KH 6°, NO3 10 mg/lt, NO2 0.
Gli apistogramma non hanno avuto alcun problema ad ambientarsi e da subito hanno iniziato a gironzolare per la vasca, spiegando bene le pinne e mostrando la loro livrea normale. Sul fondo ho sistemato quattro ripari di medie dimensioni (4-6 cm di diametro): un'anfora, una noce di cocco tagliata a 3/4 con un'apertura sul polo superiore e due "fortini" fatti con sassi, nei quali il Plecostomus non puo' arrivare; poi ci sono alti cespugli di Cabomba, legni di torba lunghi ed altre rocce messe in verticale a separare alla vista le varie zone della vasca; sul fondo fitti cespugli di cryptocoryne e Ludwigia mentre le Anubias var. nana stanno ancora crescendo.
Vorrei cortesemente chiedere la vostra interpretazione dei loro seguenti comportamenti:
1) il maschio, appena inserito, ha subito aggressioni da parte di tutte le femmine per tre giorni; poi e' diventato l'individuo dominante ed ha cominciato a scorrazzare indisturbato per l'acquario; ha dimensioni superiori a quelle delle femmine ed ha cominciato quasi da subito a "battere i pezzi" a tutte le femmine; dopo aver conquistato la posizione dominante pero' ha iniziato ad infastidire a tratti la femmina gamma.
2) la femmina alfa (che e' anche la piu' grande)e la beta si sono divise quasi a meta' la vasca; la prima ha preso la meta' sinistra e tutto il 1/3 superiore della vasca, la seconda s'e insediata nella meta' destra (fondo e 1/3 medio); la femmina gamma e' stretta nella zona centrale ma non si nasconde mai e non ha paura d'invadere il territorio della beta, che finora appena la vede si e' limitata a rincorrerla per cacciarla (can che abbaia non morde);
3) stasera mi sono accorto di un nuovo comportamento della femmina alfa nei confronti del maschio; appena lo vede cambia livrea, perde le strisce nere ed inclina il proprio asse verticale a 45° oppure quasi si sdraia su un fianco, parandosi innanzi a lui ed arcuando la spina dorsale; quindi lentamente si introduce nel piu' vicino nascondiglio, quasi ad invitare il maschio a fare lo stesso; il maschio rimane un po' perplesso e non fa niente di particolare; a volte entra ed i due nuotano in cerchio un paio di volte, poi il maschio riesce e se ne va (solo una storia di sesso?!?!);
4) in compenso quando vede la femmina beta dispiega al massimo le pinne e comincia a "dimenarsi" col corpo (chist'e'ammore?!?!); lei lo schifa e lo stesso fa la femmina gamma.

Detto questo avrei delle domande:
1) se per caso i pesci dovessero accoppiarsi, devo prima inserire un substrato per la deposizione dentro i nascondigli (un sasso liscio, una foglia etc.)?
2) il comportamento della femmina alfa prelude l'accoppiamento?
3) come posso fare a dare anche alla terza femmina un suo piccolo territorio? Le altre due piu' forti si sentono comunque in diritto di darle addosso ovunque la vedano e non limitano di certo le loro passeggiate!
4) e' normale che le femmine stiano crescendo a vista d'occhio in una sola settimana? e mangiando solo cibi secchi per giunta!!!

Grazie per la pazienza di essere arrivati fin qui, a presto,

Massi

> 1) il maschio, appena inserito, ha subito aggressioni da parte di tutte le femmine per tre giorni; poi e' diventato l'individuo dominante ed ha cominciato a scorrazzare indisturbato per l'acquario; ha dimensioni superiori a quelle delle femmine ed ha cominciato quasi da subito a "battere i pezzi" a tutte le femmine;
Ottimo !

> dopo aver conquistato la posizione dominante pero' ha iniziato ad infastidire a tratti la femmina gamma.
Occhio , se vedi che la infastidisce troppo allora levala dalla vasca che potrebbe ucciderla

> 2) la femmina alfa (che e' anche la piu' grande)e la beta si sono divise quasi a meta' la vasca; la prima ha preso la meta' sinistra e tutto il 1/3 superiore della vasca, la seconda s'e insediata nella meta' destra (fondo e 1/3 medio); la femmina gamma e' stretta nella zona centrale ma non si nasconde mai e non ha paura d'invadere il territorio della beta, che finora appena la vede si e' limitata a rincorrerla per cacciarla (can che abbaia non morde);
Occhio che allora 'sta femmina rischia grosso

> 3) stasera mi sono accorto di un nuovo comportamento della femmina alfa nei confronti del maschio; appena lo vede cambia livrea, perde le strisce nere ed inclina il proprio asse verticale a 45° oppure quasi si sdraia su un fianco, parandosi innanzi a lui ed arcuando la spina dorsale; quindi lentamente si introduce nel piu' vicino nascondiglio, quasi ad invitare il maschio a fare lo stesso;
Ci prova la zozzona !

> il maschio rimane un po' perplesso e non fa niente
é tanto giovane ?

> a volte entra ed i due nuotano in cerchio un paio di volte, poi il maschio riesce e se ne va (solo una storia di sesso?!?!);
Si prepara, tieni d'occhi i colori della femmina, contolla se ha la pancia un pelin più grossa e se compare un puntino chiaro davanti alla pinna anale, la cosa più evidente però è il cambio della livrea, diventa molto più gialla.

> 4) in compenso quando vede la femmina beta dispiega al massimo le pinne e comincia a "dimenarsi" col corpo (chist'e'ammore?!?!); lei lo schifa e lo stesso fa la femmina gamma.
Si , le corteggia, allora è già maturo, comunque se non lo facesse le femmine che ora paiono disinteressate lo beccherebbero sui fianchi.

> 1) se per caso i pesci dovessero accoppiarsi, devo prima inserire un substrato per la deposizione dentro i nascondigli (un sasso liscio, una foglia etc.)?
No, depongono sulle pareti dell'anfratto dopo averle pulite

> 2) il comportamento della femmina alfa prelude l'accoppiamento?
Si, si stanno corteggiando, ma il successo dipende tanto anche dall'età

> 3) come posso fare a dare anche alla terza femmina un suo piccolo territorio?
Non illuderti, anzi preoccupati un po' perchè potrebbe anche venir uccisa.

> 4) e' normale che le femmine stiano crescendo a vista d'occhio in una sola settimana? e mangiando solo cibi secchi per giunta!!!
Si

Massi

> Cosa farei senza i tuoi consigli? A proposito, mi sembra d'aver capito che secondo te sarebbe meglio togliere la terza femmina piuttosto che provare a modificare un po' l'arredo?
L'arredo li costringerebbe solo a riformarsi i territori , col rischio che essendo più nervose diventino più violente.
Tieni d'occhio che non la costringano in alto della vasca o che non abbia ferite , se non riesce a formarsi un territorio anche piccolo da difendere allora è meglio se la separi

EC

> il maschio rimane un po' perplesso e non fa niente di particolare;
Succedeva anche a me a 15 anni. :-))

> 1) se per caso i pesci dovessero accoppiarsi, devo prima inserire un substrato per la deposizione dentro i nascondigli (un sasso liscio, una foglia etc.)?
Se metti un sasso liscio e' meglio, comunque depongono ovunque.

> 2) il comportamento della femmina alfa prelude l'accoppiamento?
Boh, o il maschio e' indeciso, o non e' ancora pronto.

> 3) come posso fare a dare anche alla terza femmina un suo piccolo territorio? Le altre due piu' forti si sentono comunque in diritto di darle addosso ovunque la vedano e non limitano di certo le loro passeggiate!
Ti conviene toglierla finche' sei in tempo.

> 4) e' normale che le femmine stiano crescendo a vista d'occhio in una sola settimana? e mangiando solo cibi secchi per giunta!!!
Magari erano cresciute poco in negozio e di solito poi quando li porti a casa "esplodono".

Massi

> 1) La buona e' che la femmina beta ha deposto le uova e le sta difendendo selvaggiamente.
Speriamo il maschio le abbia fecondate !

> 2) La brutta e' che il maschio sta sempre nascosto e fermo sul fondo.
Male , anzi MALISSIMO !

> Il maschio respira lentamente, si sposta molto lentamente e sfiorando il fondo da un nascondiglio all'altro; ha un po' cambiato aspetto, le bande da nere sono diventate grigie, il ventre e' piu' giallo, le pinne non hanno subito nessuna modifica ma sono quasi sempre ripiegate. Non ha alcun interesse per il cibo ne' per gli altri conspecifici. Esternamente non noto nessun segno visibile di malattia.
Potrebbe essere stressato eccessivamente dalle femmine, separalo al più presto, se è stress si riprenderà molto presto, ma tornalo al negozio sennò quando lo rimetti in vasca sei punto a capo.

> Memore dei consigli di Massi ho subito misurato i valori e rispetto alla scorsa settimana il pH e' passato da 7.4 a 7.6, i nitrati da 10 a 25 mg/l; KH e dGH stabili (6° e 10°), nitriti assenti. Sono valori che ho avuto anche in precedenza, quando c'erano solo le femmine, e che non avevano creato nessun problema.
Se fosse un problema di acqua allora dovrebbe interessare più pesci e sopratutto difficilmente laa femmina ti avrebbe deposto. Io comunque lo separerei quanto prima.

il Cava

Giornataccia oggi! Come temevo, stamattina ho trovato il maschio "stecchito" ed ho lavorato con un rodimento dentro...
Delle uova della femmina beta non v'e' piu' traccia, degli avannotti neanche...
:-( sigh!!!

Appena arrivato ho misurato i valori dell'acqua; poi ho cambiato il 50% dell'acqua, ho sifonato il fondo, pulito la griglia e cambiato il perlon del filtro, che era di uno sporcooooo! Ho lasciato mescolare l'acqua per mezz'ora e poi ho ricontrollato i valori. A parte un lieve abbassamento dei nitrati tutti gli altri parametri sono rimasti immutati (vedi prec. post).
Il fatto e' che questi 5testin1 con le cartine non sono molto precisi... voi ne usate di piu' precisi?
Poi ho messo dentro un antibiotico per disinfettare la vasca.
Poi sono rimasto a guardare sconsolato gli altri ospiti, che continuano a fare la vita di sempre e sembrano godere di ottima salute. Anche i due neon che s'erano ammalati stanno molto meglio.
La caca-femmina piu' piccola ancora non s'era creata il suo territorio e vagabondando per la vasca, continuava a prendere i rimbrotti delle altre due, quando le incontrava. Siccome mi sono stufato di vederla correre, siccome non ne posso piu' di cambiare la disposizione dei nascondigli a giorni alterni e siccome per ovvi motivi non posso crearle io con una rete elettrificata un territorio sicuro, l'ho presa e trasferita nella vasca piccola di casa.

Quali possono essere le cause di morte di un caca-pesce cosi' giovane (4 cm ca.)? Le avete riassunte brevemente nell'altro thread, ma potreste spiegarmele in modo piu' chiaro? Per conto mio, ho immerso il pesciolino in formalina e domani o lunedi' provero' ad "aprirlo" alla ricerca di una causa.
Credetemi, mi sento proprio in colpa per la sua morte, perche' m'era gia' successo alcuni anni fa che, tenendo da schifo dei graziosi ciclidi nani, questi mi sono morti uno dopo l'altro... ora pero' sembrerebbe tutto diverso (filtro avviato, piante in buona salute, acqua pulita, pesci che addirittura depongono etc.) e non capisco dove ho sbagliato.

Massi

> Giornataccia oggi! Come temevo, stamattina ho trovato il maschio "stecchito"
Mi spiace

> Poi ho messo dentro un antibiotico per disinfettare la vasca.
Evita più che puoi le medicine, usale solo se veramente indispensabili.

> La caca-femmina piu' piccola ancora non s'era creata il suo territorio e vagabondando per la vasca, continuava a prendere i rimbrotti delle altre due, quando le incontrava. l'ho presa e trasferita nella vasca piccola di casa.
Hai fatto più che bene.

> Quali possono essere le cause di morte di un caca-pesce cosi' giovane (4 cm ca.)?
...magari non è nemmeno colpa tua, magari era un pesce arrivato debilitato.
Trova un maschio già grande per le due femmine.

il Cava

> Hai fatto più che bene.
Ed ora quella pesciolina, che nell'acquario grande non ha mai infastidito nessuno, nel 30 lt e' diventata il "terrore" di due piccoli Corydoras panda, Madonna come li fa correre! Mi tocchera' mettere loro nell'acquario grande, se continua cosi', sigh!
Penso che Caca sia un diminutivo appropriato per questa specie... si, sono proprio dei cacac***i!!!
:-)

Massi

> Ed ora quella pesciolina, che nell'acquario grande non ha mai infastidito nessuno, nel 30 lt e' diventata il "terrore" di due piccoli Corydoras panda,
Ha già deciso che è casa sua, forse è anche pronta per un compagnio, ma se lo metti rischi che in una vasca così piccola il M la sbrani

> Penso che Caca sia un diminutivo appropriato per questa specie... si, sono proprio dei cacac***i!!!
Tutti gli Apisto che provengono dalle pendici delle ande.....

faccina

EC

> Con le luci spente vedo che il maschio sta sopra la noce e fa la guardia e la femmina, suppongo, e` dentro la noce, perche non la vedo...
Perche' a luci spente vengono rispettati colori e pattern melanico e ogni pesce sa cosa fare e come comportarsi. Sfalsando questi salta tutto il linguaggio e si comportano di conseguenza.

> Ma credo che se non fosse cosi, la femmina dovrebbe mangiarle, perche si ammuffiscono...
Non sempre.

> Quello che mi ha colpito che non stava a ventillare le uova, ma era fuori dalla noce...cioe` non difendeva solamente il "nido", ma anche il territorio piu` vasto...
Secondo me come dicevo prima e' un problema di luci e saltano tutti i linguaggi del corpo. A livello illuminazione e' difficile conciliare vasca di piante con comportamenti normali dei ciclidi.

> Infatti ieri difendeva e menava...:-))) Quanto tempo ho per preparare i naupli ?
Se ha deposto ieri sera fai ancora in tempo e comunque con i caca si salvano tutti anche con solo secco.

faccina

Per approfondire:

Articolo che tratta in maniera approfondita il tema della nutrizione dei Ciclidi nani, elencando tutte le possibili alternative per avvicinarsi il più possibile alle esigenze nutrizionali soddisfatte in natura - tratto e tradotto da un articolo di Neil Lilliedoll

Un'esperienza riuscita nella riproduzione di questo interessante ciclide nano, descritta con dovizia di particolari - tratto e tradotto da un articolo di Lois e Max Gallade

Descrizione dell'allevamento e della riproduzione degli Apistogramma panduro, la cui femmina, in livrea riproduttiva, si dice essere la più bella del genere - tratto e tradotto da un articolo di Sean Kettle

Descrizione degli accorgimenti più importanti da osservare per allestire una vasca da dedicare all'allevamento e alla riproduzione dei ciclidi nani - tratto e tradotto da un articolo di Neil Lilliedoll

Che cosa bisogna osservare per individuare le caratteristiche distintive del gruppo, della specie, della forma di colorazione, o persino del sesso degli Apistogramma - tratto e tradotto da un articolo di Neil Lilliedoll

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani è un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 Ciclidi nani, tra Apistogramma, Apistogrammoides, Biotecus, Crenicara, Crenicichla, Dicrossus, Laetacara, Nannacara, Papiliochromis (ora Mikrogeophagus) Taeniacara, Teleocichla.

Maestri dell'Evoluzione

Maestri dell'Evoluzione

di George W. Barlow, a cura di H. Hutchison, traduzione in italiano a cura di D. Rizzo, P. Salvagiani, L. Leoni - "I Ciclidi. E' in acqua il più grande esperimento di evoluzione della natura" - Ed. Hydra - Sesto Continente 
E' un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, che si sono evolute in modo anche diversissimo tra loro; soprattutto però è scritto in un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)

Ciclidi nani del Sud America

Ciclidi nani del Sud America

Edizione italiana - di Jürgen Schmidt, traduzione a cura di A. De Jong, H. De Jong - Questo libro tratta i Ciclidi nani del Sud America, in primo luogo le specie di Apistogramma. Esaustivi capitoli tecnici spiegano come allestire e arredare un acquario per l'allevamento e la riproduzione di questi magnifici pesci variopinti e dal comportamento particolarmente interessante.

Cichlid Atlas

Cichlid Atlas 1 - Cichlid Atlas 2

Edizione Inglese - di Uwe Romer - Cichlid Atlas 1 è il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani: tantissime splendide foto, con descrizioni particolareggiate, indispensabile per riconoscere le diverse specie, le cui distinzioni sono messe in evidenza da foto, descrizioni, disegni. Peccato che è solo in inglese.

Dwarf Cichlids: A Handbook for Their Identification, Care, and Breeding

Edizione Inglese - di Horst Linke e Wolfgang Staeck

South American Dwarf Cichlids

di Hans J. Mayland, Dieter Bork

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Agassiz's dwarf cichlid

Splendido ciclide nano, è uno tra i più comuni Apistogramma allevati in acquario, ne esistono diverse varietà

Dimensioni max: Maschi 7.5 cm SL, Femmine 5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 26 - 29°C
Umbrella cichlid

E' una delle specie di Apistogramma più facili da allevare in acquario, e ne esistono diverse varietà di colorazione, naturali e artificiali

Dimensioni max: Maschi 6.5 cm SL, Femmine 5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 24 - 25°C
Cockatoo cichlid

Tra i ciclidi nani più presenti in commercio, grazie alla sua robustezza e adattabilità anche ad acque più dure, a differenza di molti altri ciclidi nani sudamericani.

Dimensioni max: Maschi 7.5 cm SL, Femmine 5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 24 - 25°C

Uno tra i ciclidi nani più colorati, con molte varianti commerciali, leggermente più difficile di altre da mantenere in acquario

Dimensioni max: Maschi 6 cm SL, Femmine 4.5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 23 - 30°C

Piccolo ciclide nano, spesso venduto come Apistogramma viejita invece che con il suo vero nome

Dimensioni max: Maschi 5.5 cm SL, Femmine 4 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 23 - 30°C

Nonostante le relativamente ridotte dimensioni è una specie territoriale che può divenire molto aggressiva soprattutto nel periodo riproduttivo.

Dimensioni max: Maschi 8.5 cm SL, Femmine 7 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 23 - 30°C

Come tutti gli Apistogramma appartiene al gruppo dei ciclidi nani, e nonostante le ridotte dimensioni è una specie territoriale che può divenire aggressiva nel periodo riproduttivo.

Dimensioni max: Maschi 7.5 cm SL, Femmine 5.5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Red Edge Apisto

Sembra che siano impossibili da trovare in commercio, e che i pesci venduti come Apistogramma viejita siano in realtà Apistogramma macmasteri

Dimensioni max: Maschi 5.5 cm SL, Femmine 4 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 23 - 30°C