Che cosa bisogna osservare per individuare le caratteristiche distintive del gruppo, della specie, della forma di colorazione, o persino del sesso degli Apistogramma.
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Description Characteristics for Apistogramma"
di Neil Lilliedoll
sul sito di Apistogramma.com
Maschio di Apistogramma agassizii in acquario - Foto © Cisamarc (Wikimedia)
Gli scienziati si servono di un dispiegamento di strumenti per descrivere i pesci, quali ad esempio il conteggio dei raggi o delle squame, l'analisi del DNA, ecc. Neil Lilliedoll spiega che però a disposizione degli acquariofili ci sono elementi più accessibili per aiutarli a determinare il gruppo, la specie, la forma di colorazione, o persino il sesso degli Apistogramma. Per rimanere in tema, in questo articolo si occuperà specificamente degli Apistogramma, ma molto di quanto detto qui di seguito può essere utile per definire con chiarezza altri Ciclidi nani. In genere è necessaria un'analisi della combinazione della maggior parte o di tutti questi attributi per determinare esattamente l'origine di un esemplare particolare, a causa della grande complessità del genere.
La seguente lista di attributi riconoscibili mette in evidenza la descrizione delle caratteristiche più importanti che un acquariofilo di media esperienza può usare per identificare un esemplare.
1. Altezza del corpo
Le specie di Apistogramma variano dai corpi con dorso molto alto (Apistogramma borelli) ai corpi più allungati o dal dorso basso (Apistogramma diplotaenia). Le differenze qui possono essere sensazionali o praticamente inesistenti. È da ricordare che persino pesci di generi differenti possono avere una forma del corpo simile. È, quindi, soltanto il primo passo per l'identificazione.
Apistogramma borelli - Corpo dal dorso alto - Foto © Neil Lilliedoll
Apistogramma diplotaenia - Corpo dal dorso basso - Foto © Neil Lilliedoll
2. Lunghezza del corpo
E' adatta come termine di paragone principalmente per pesci pienamente sviluppati. La lunghezza standard o totale dei pesci può essere utile non soltanto per l'identificazione, ma anche per la determinazione del sesso. La lunghezza del corpo inoltre svolge un ruolo più significativo nel determinare lo status di un pesce come ciclide nano.
3. Caratteristiche della pinna dorsale
È importante riconoscere le differenze nella pinna dorsale degli Apistogramma. Si presentano variazioni nei colori, nella dimensione, nella forma e nelle estensioni dei raggi anteriori o posteriori. Il risultato qui è fortemente dipendente dal fatto se il pesce sta mostrando completamente la propria pinna dorsale. Servirsi di ogni differenza nelle pinne come strumento per l’identificazione può risultare spesso difficile con un esemplare non cooperativo, ammalato, o timido.
4. Caratteristiche della pinna caudale
Questo è forse uno dei punti più significativi per l’identificazione, disponibili per gli acquariofili. Il colore o il disegno nella pinna caudale svolgono solitamente un ruolo importante nella determinazione del tipo e del sesso. Ma sono più significative le molteplici variazioni nella forma della pinna caudale. Queste possono essere accertate facilmente se si confrontano le varietà con uno standard. Usando la pinna tronca come forma standard o neutra, si può vedere come si sviluppano le altre varietà. La coda tronca standard si estende esternamente con una forma circolare (arrotondata) o con una forma appuntita e triangolare (lanceolata). Al contrario, può anche ritrarsi nel mezzo per formare una figura di mezzaluna (bilobata). La forma della pinna caudale cade in questi 3 tipi, con piccole variazioni di ognuna:
- Arrotondata
che può includere quadrata, ovale, arrotondata, o quasi appuntita - Lanceolata
che varia da una forma arrotondata un po' appuntita a triangolare, ad una lancia molto allungata. - Bilobata
che varia da una forma molto squadrata (tronca) alla forma bilobata con estensioni nei raggi.
Differenze della forma della coda negli Apistogramma - Disegno © Neil Lilliedoll
Per concludere, Neil Lilliedoll considera il peduncolo caudale nell'analisi della pinna caudale, perché può collegare o separare la coda dal corpo nei disegni e nella colorazione che mostra. Può includere uno spot caudale di varia forma o dimensione, o può semplicemente essere una continuazione della linea laterale in profondità nella pinna caudale. Alcuni tipi di peduncolo caudale possono essere osservati come detto sopra ed essere utili nell'identificazione, una volta considerati con il tipo ed il colore della pinna caudale.
5. Caratteristiche delle pinne restanti
Nomi delle pinne degli Apistogramma - Disegno © Neil Lilliedoll
La dimensione, la forma ed il disegno del colore (o la loro assenza) delle altre pinne possono giocare un ruolo meno significativo, ma sempre importante, nell'interpretazione degli indizi per identificare un pesce. Per esempio, le pinne ventrali ed anali spesso servono per determinare il sesso dei pesci. I maschi possono avere spesso le pinne anali più estese, e le femmine possono mostrare spesso un bordo nero sulla parte anteriore della pinna ventrale. Questa, tuttavia, non è una caratteristica certa senza considerare anche gli altri elementi.
6. Colorazione generale
Questa è un’area complessa che ha molte sfaccettature, ma probabilmente è quella usata più spesso dagli acquariofili inesperti come unica metodologia di identificazione. Ci sono così tanti gruppi, specie e forme di colore di Apistogramma che è quasi impossibile identificare esattamente un pesce solamente dalla sua colorazione. Tenendo conto del gran numero di variazioni di colore in un singolo esemplare in relazione all'umore, al sesso, alla taglia, all'età, ecc. è un’operazione già abbastanza confusa, senza dover contare solamente su questo per distinguerlo da un altro pesce simile. Ma usato insieme con gli altri strumenti per l'identificazione può fornire inestimabili informazioni.
7. Linea laterale, linee sublaterali e spot laterale
Anche tutti questi elementi possono fornire importanti informazioni per l'identificazione. Per esempio, una caratteristica insolita dell’Apistogramma steindachneri è uno spot caudale posizionato sopra la linea laterale. Questa caratteristica da sola può notevolmente restringere il processo per l'identificazione almeno ai gruppi di steindachneri, perché è insolita ma non unica.
8. Marcature restanti (bande, barre, spot, ecc.)
Ci sono numerose altre marcature che distinguono le specie l’una dall’altra. Tuttavia molte sono più soggette all'umore e tendono ad essere delle variabili all'interno di un pesce specifico per essere utilizzate con precisione come strumento normale e standard per l’identificazione.
Spot e linee di marcatura negli Apistogramma - Disegno © Neil Lilliedoll
Come affermato prima, Neil Lilliedoll a conclusione dell'articolo ribadisce ancora che è necessario considerare la maggior parte o tutti questi fattori insieme per distinguere chiaramente i pesci. Il genere Apistogramma è particolarmente complesso. I singoli metodi per l'identificazione sono soggetti a veramente troppe generalità. Per esempio, la lunghezza della pinna ventrale può contribuire a determinare il sesso, o la colorazione complessiva può contribuire a distinguere fra le varie forme di colore. Ma entrano in gioco altre caratteristiche per assicurare l'esattezza di queste identificazioni. Soltanto dall'attento esame e dalla considerazione attenta di molti fattori l’acquariofilo può identificare esattamente un Apistogramma.
Testo originale in inglese e immagini © Neil Lilliedoll 2003
Per approfondire:
Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta
Descrizione degli Anomalochromis thomasi, con racconto di un'esperienza di riproduzione - traduzione in italiano di un articolo di Kenneth Balog
Gli Pseudocrenilabrus nicholsi sono pesci meravigliosi che chiunque sarebbe fortunato ad avere nella propria collezione. Sono pacifici, robusti e belli - tratto e tradotto da un articolo di Dave Hansen
Spiegazione molto dettagliata con bellissime foto delle modalità di riproduzione di questi stupendi Ciclidi nani, con informazioni sulla tassonomia e sul loro allevamento in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Lee Newman
Indicazioni, consigli e suggerimenti per l'uso della lettiera di foglie secche in acquario, utilissime perché rilasciano tannini e perché promuovono lo sviluppo di utili colonie microbiche - tratto e tradotto da un articolo di Colin Dunlop
Un piccolo compendio per l'allevamento dei ciclidi nani, con una serie di schede riassuntive sulle principali specie del gruppo - tratto e tradotto da un articolo di Becky 'Apistogramma'
Cosa si intende per pesci rassicuranti, perché sono di grande beneficio negli acquari dedicati ai ciclidi e differenza tra pesci rassicuranti e pesci bersaglio - tratto e tradotto da un articolo di Paul V. Loiselle
Consigli e suggerimenti generali per allevare i ciclidi nani nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Articolo che tratta in maniera approfondita il tema della nutrizione dei Ciclidi nani, elencando tutte le possibili alternative per avvicinarsi il più possibile alle esigenze nutrizionali soddisfatte in natura - tratto e tradotto da un articolo di Neil Lilliedoll
Consigli e suggerimenti generali per allevare i Pelvicachromis pulcher nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Consigli e suggerimenti generali per allevare i Mikrogeophagus altispinosus nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Racconto di un'esperienza di allevamento e riproduzione dei Mikrogeophagus altispinosus, i "Bolivian Ram" - tratto e tradotto da un articolo di Dean E. Fear
Un quintetto di Pelvicachromis kribensis 'Kienke' (ex Pelvicachromis taeniatus) particolarmente "bastardi dentro" :-) - tratto e tradotto da un articolo di Kathy Knudsen
Racconto ricco di particolari di una bella esperienza di riproduzione con questi splendidi pesci - tratto e tradotto da un articolo di Rich Grenfell
Resoconto di un'esperienza di allevamento e di riproduzione di questi ciclidi nani, che quando entrano nel periodo riproduttivo diventano molto territoriali e aggressivi.
L'allevamento e la riproduzione della varietà di colorazione di Pelvicachromis taeniatus che è stata poi assegnata alla specie Pelvicachromis kribensis - tratto e tradotto da un articolo di Dave Sanford
Un'esperienza riuscita nella riproduzione di questo interessante ciclide nano, descritta con dovizia di particolari - tratto e tradotto da un articolo di Lois e Max Gallade
Descrizione del luogo d'origine e delle varie caratteristiche degli appartenenti al genere Pelvicachromis - tratto e tradotto da un articolo di Grant Gussie
Descrizione molto particolareggiata di un'esperienza d'allevamento e riproduzione del Pelvicachromis pulcher, con notizie utili ed interessanti - tratto e tradotto da un articolo di Grant Gussie
Racconto di una esperienza di allevamento e di riproduzione del Pelvicachromis pulcher, che viene consigliato vivamente ai neofiti dell'acquariofilia che si vogliono "impegnare" un po' di più - tratto e tradotto da un articolo di Lynn McMullen
Descrizione dell'allevamento e della riproduzione degli Apistogramma panduro, la cui femmina, in livrea riproduttiva, si dice essere la più bella del genere - tratto e tradotto da un articolo di Sean Kettle
Descrizione molto completa di esperienze nella riproduzione di questo bellissimo ciclide nano, anche con l'ausilio di foto belle e particolari - tratto e tradotto da un articolo di Lois e Max Gallade
Descrizione degli accorgimenti più importanti da osservare per allestire una vasca da dedicare all'allevamento e alla riproduzione dei ciclidi nani - tratto e tradotto da un articolo di Neil Lilliedoll
Spiegazione con foto passo passo di come con le noci di cocco si possono costruire ottimi rifugi e tane per la deposizione di tantissime specie
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci del gruppo dei Ciclidi Nani, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Disquisizione sul significato di ciclide "nano" e individuazione dei parametri a cui un ciclide deve corrispondere per poter essere chiamato così - tratto e tradotto da un articolo di Neil Lilliedoll
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui ciclidi nani, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione degli Apistogramma cacatuoides, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui Biotodoma, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione degli Pseudocrenilabrus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani è un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 Ciclidi nani, tra Apistogramma, Apistogrammoides, Biotecus, Crenicara, Crenicichla, Dicrossus, Laetacara, Nannacara, Papiliochromis (ora Mikrogeophagus) Taeniacara, Teleocichla.
di George W. Barlow, a cura di H. Hutchison, traduzione in italiano a cura di D. Rizzo, P. Salvagiani, L. Leoni - "I Ciclidi. E' in acqua il più grande esperimento di evoluzione della natura" - Ed. Hydra - Sesto Continente
E' un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, che si sono evolute in modo anche diversissimo tra loro; soprattutto però è scritto in un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)
Edizione italiana - di Jürgen Schmidt, traduzione a cura di A. De Jong, H. De Jong - Questo libro tratta i Ciclidi nani del Sud America, in primo luogo le specie di Apistogramma. Esaustivi capitoli tecnici spiegano come allestire e arredare un acquario per l'allevamento e la riproduzione di questi magnifici pesci variopinti e dal comportamento particolarmente interessante.
Cichlid Atlas 1 - Cichlid Atlas 2
Edizione Inglese - di Uwe Romer - Cichlid Atlas 1 è il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani: tantissime splendide foto, con descrizioni particolareggiate, indispensabile per riconoscere le diverse specie, le cui distinzioni sono messe in evidenza da foto, descrizioni, disegni. Peccato che è solo in inglese.
Dwarf Cichlids: A Handbook for Their Identification, Care, and Breeding
Edizione Inglese - di Horst Linke e Wolfgang Staeck
di Hans J. Mayland, Dieter Bork
Commenti
Taxa principali
Splendido ciclide nano, è uno tra i più comuni Apistogramma allevati in acquario, ne esistono diverse varietà
E' una delle specie di Apistogramma più facili da allevare in acquario, e ne esistono diverse varietà di colorazione, naturali e artificiali
Tra i ciclidi nani più presenti in commercio, grazie alla sua robustezza e adattabilità anche ad acque più dure, a differenza di molti altri ciclidi nani sudamericani.
Uno tra i ciclidi nani più colorati, con molte varianti commerciali, leggermente più difficile di altre da mantenere in acquario
Piccolo ciclide nano, spesso venduto come Apistogramma viejita invece che con il suo vero nome
Nonostante le relativamente ridotte dimensioni è una specie territoriale che può divenire molto aggressiva soprattutto nel periodo riproduttivo.
Come tutti gli Apistogramma appartiene al gruppo dei ciclidi nani, e nonostante le ridotte dimensioni è una specie territoriale che può divenire aggressiva nel periodo riproduttivo.
Sembra che siano impossibili da trovare in commercio, e che i pesci venduti come Apistogramma viejita siano in realtà Apistogramma macmasteri
Commenti