Piccolo ciclide nano, spesso venduto come Apistogramma viejita invece che con il suo vero nome

Autore
Kullander, 1979
Aspettativa di vita
4 - 5 anni
Dimensioni massime in natura

Maschi 5.5 cm SL, Femmine 4 cm SL

Descrizione

Gli Apistogramma macmasteri sono ciclidi nani appartenenti alla sottofamiglia Geophaginae della famiglia Cichlidae, e sono una delle specie di Apistogramma un po' più difficili di altre da allevare in acquario, perchè leggermente più esigenti in termini di valori dell'acqua.

Come altri Apistogramma, anche gli Apistogramma macmasteri possono mostrare notevoli variazioni nella livrea a seconda della località in cui vivono, e per questo motivo nel sistema DATZ (Die Aquarien und Terrarien Zeitschrift) ideato da una rivista specializzata tedesca,sono catalogati con il codice identificativo "A": A120, con una popolazione forse conspecifica dall'aspetto simile, denominata A122. Il codice A121 viene utilizzato per la forma ornamentale 'rossa', non esistente in natura. Queste varietà da acquario sono il risultato di molte generazioni di riproduzioni selettive per ottenere il colore rosso brillante, e anche se vi sono alcuni ceppi molto colorati di Apistogramma macmasteri selvatici, generalmente i ceppi selvatici non sono così colorati.

Apistogramma macmasteri è stato descritto dal Dr. Sven Kullander nel 1979 da pesci raccolti nello stato colombiano di Meta. La specie prende il nome da Mark Macmaster, un noto appassionato di ciclidi nani che ha portato l'attenzione sulla specie all'inizio degli anni '70. La specie si trova nelle acque del fiume Orinoco superiore in tutta la Columbia settentrionale e nelle vicine aree venezuelane. Sono necessarie ulteriori raccolte sul campo per comprendere appieno la distribuzione delle specie. Le registrazioni delle prime importazioni della specie sono andate perse, ma probabilmente è apparso nel mercato acquariofilo negli anni '60 ed è stato disponibile da allora.

È probabile che la maggior parte degli Apistogramma macmasteri siano effettivamente venduti agli acquariofili come Apistogramma viejita. Questa persistente errata identificazione va avanti da anni e non mostra alcun segno di svanire. I pesci ampiamente disponibili come Apistogramma viejita sono solitamente ceppi da acquario di Apistogramma macmasteri o un ibrido correlato. Alcuni ritengono probabile che Apistogramma macmasteri sia stato incrociato con Apistogramma viejita per produrre questi pesci molto colorati. Sembra che in realtà i veri Apistogramma viejita siano raramente (forse mai) importati per il commercio acquariofilo.

Non è insolito che Apistogramma macmasteri compaia negli elenchi degli importatori e dei rivenditori specializzati, e sono ampiamente disponibili le forme d'acquario come importazioni europee. Anche gli Apistogramma macmasteri selvatici sono spesso disponibili presso gli esportatori sudamericani su base stagionale. I pesci selvatici sono spesso giovani, e gli effettivi pesci che arrivano possono essere qualsiasi specie simile ai macmasteri, come Apistogramma sp. rotpunkt o Apistogramma alacrina, eccellenti ciclidi nani a tutti gli effetti, ma tenete presente che se ordinate Apistogramma macmasteri selvatici potrete effettivamente ricevere una specie simile.

Il genere Apistogramma è tra i più speciosi generi di ciclidi sudamericani, con circa 90 specie attualmente valide ma molte altre in attesa di descrizione. Inoltre esistono molte specie in due o più forme di colore geografico, che possono o non possono rivelarsi distinte in futuro. Gli acquariofili tendono a etichettarli con i dati di raccolta, se disponibili, per evitare di mescolarli anche a causa della potenziale ibridazione.

Le specie del genere sono state anche organizzate in una serie di lignaggi, complessi e gruppi di specie dagli autori, al fine di separarli meglio. Tali elenchi sono stati implementati con i pesci apparsi nel commercio acquariofilo, e sono in uno stato di aggiornamento quasi costante.
Il complesso Apistogramma macmasteri forma il gruppo Apistogramma macmasteri accanto al complesso Apistogramma hongsloi, ad esempio. Questo gruppo combinato è inoltre contenuto nel più ampio lignaggio di Apistogramma regani.

La posizione tassonomica attuale della sottofamiglia Geophaginae si basa in gran parte su Kullander (1998), che ha condotto uno studio filogenetico basato sulla morfologia in cui i ciclidi neotropicali sono stati suddivisi in sei sottofamiglie, di cui la sottofamiglia Geophaginae conteneva 16 generi divisi in tre "tribù":

  1. Acarichthyini – Acarichthys e Guianacara.
  2. Crenicaratini – Biotoecus, Crenicara, Dicrossus e Mazarunia.
  3. Geophagini – Geophagus, Mikrogeophagus, gruppo di Geophagus brasiliensis, gruppo di Geophagus steindachneri, Gymnogeophagus, Satanoperca, Biotodoma, Apistogramma, Apistogrammoides e Taeniacara.

Studi molecolari successivi di Farias et al. (1999, 2000, 2001) hanno portato all'aggiunta di Crenicichla e Teleocichla ai Geophaginae, risultato supportato da López-Fernández et al. (2005) che hanno condotto l'analisi molecolare più dettagliata del raggruppamento fino ad oggi, includendo 16 dei 18 generi e 30 specie. Tuttavia le loro conclusioni riguardanti le interrelazioni tra i generi variavano un po' rispetto alle ipotesi precedenti e possono essere riassunte dai seguenti gruppi vagamente definiti: 

Nello studio non è stato incluso nessun rappresentante dei generi Teleocichla o Mazarunia, ma il primo è ben noto come gruppo gemello di Crenicichla mentre il secondo è raggruppato strettamente con Crenicara e Dicrossus in lavori precedenti. 
Le altre principali conclusioni del documento sono la conferma che quello dei Geophaginae è un gruppo monofiletico che mostra forti segni di aver subito una rapida radiazione adattativa (diversificazione di una specie o di un singolo tipo ancestrale in diverse forme, ciascuna adattativamente specializzata in una specifica nicchia ambientale).

Distribuzione

Sud America: drenaggio superiore del fiume Meta (fiumi Guaytiquía e Metica), bacino dell'Orinoco in Colombia.

La specie Apistogramma macmasteri ha una distribuzione tipica delle prealpi andine della Colombia, che va dal bacino del fiume Ariari (alto fiume Guaviare) a sud, verso il bacino dell'alto fiume Meta attraverso i fiumi Orotoy, Guayuriba, Guatiquia, Upia, Cusiana e Pauto dal versante andino, e i fiumi Yucao e Manacacias dall'alta pianura ("altillanura") (Mesa e Lasso 2011). La sua località tipo è Finca La Ponderosa, sulla strada per Restrepo, Villavicencio, Meta, Colombia, 4°15'N, 73°35'W (Kullander 1979).

IUCN Red List - NEAR THREATENED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NEAR THREATENED (quasi in pericolo)

  • Apistograma colaroja: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
  • Apistogramma macmasteri ha un'area di occupazione limitata (AOO) di 1.976 km2 che soddisfa la soglia per VU B2. C'è un continuo declino nella qualità dell'habitat e nelle dimensioni della popolazione a causa delle minacce dell'agricoltura e della raccolta per il commercio ornamentale, rispettivamente. Tuttavia, il numero di località basate sulla minaccia è superiore a 10. Pertanto, è valutata come quasi minacciata. C'è bisogno di ricerca sull'ecologia della popolazione della specie e sulla sua interazione con minacce plausibili nella regione in cui è distribuita.
  • Si tratta di una specie ornamentale di rilievo nel mercato internazionale (Ortega-Lara et al. 2015).
Habitat

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce, clima tropicale.

Apistogramma macmasteri si trova in corsi d'acqua e fiumi limpidi, con valori di pH intermedi (da 5 a 5,7) e conduttività molto bassa (3,7 - 5,9 µS/cm), con letti di ciottoli. È una specie di piccole dimensioni, e non supera i 6 cm di lunghezza standard, con dimorfismo sessuale (Mesa e Lasso 2011) e abitudini alimentari carnivore (Galvis et al. 2007).

La distribuzione registrata e probabile per le colline pedemontane dell'Orinoco Andino è quasi interamente limitata a matrici trasformate in piantagioni di palma africana e riso, sebbene vi siano anche altre colture perenni e transitorie. L'allevamento intensivo di bestiame è una minaccia aggiuntiva, molto importante per la regione (Torres-Mora et al. 2015), che, quasi interamente, è destinata all'esplorazione di idrocarburi, con importanti blocchi ufficiali in produzione, situati in gran parte dai dipartimenti di Meta e Casanare (ANH 2020). Secondo la Lista rossa degli ecosistemi terrestri della Colombia, la regione è quasi interamente demarcata come ecosistemi trasformati, con piccoli poligoni sparsi di ecosistemi in pericolo critico (Etter et al. 2018). La valutazione della trasformazione degli ecosistemi acquatici, in termini di inquinamento delle acque, trasformazione, perdita di ecosistemi, habitat e domanda idrica, valuta l'insieme delle colline pedemontane come con altissima pressione dovuta ad attività antropiche in bacini prioritari (Ricaurte et al. 2016). Un'altra potenziale minaccia per la regione è il prolifico mercato dei pesci ornamentali, che si basa sul prelievo diretto dall'habitat (Galvis et al. 2007, Ortega-Lara et al. 2015).

Vai alle pagine sul biotopo dei Ciclidi Nani

Temperatura in natura
23 - 30°C
Valore pH in natura
6.0 - 6.5
Valori acqua in natura
dH range: 2 - 4
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 50x30x30h cm è accettabile per una coppia, per un harem o un piccolo gruppo ci vogliono almeno 80x40x30h.
Gli Apistogramma macmasteri non hanno particolari esigenze per quanto riguarda gli arredi, ma l'ideale è un acquario dal look naturale, con un substrato morbido e sabbioso, con radici e rami di legno (se non si riesce a trovare legni della forma desiderata, si possono usare tranquillamente pezzi di rami di faggio comune, completamente essiccato e privato della corteccia) posizionati in modo tale da formare molti punti ombreggiati e grotte.

L'aggiunta di un po' di lettiera di foglie secche (sono adatte foglie di faggio, quercia o mandorlo indiano Ketapang, Terminalia catappa; si può usare anche una miscela di tutte e tre) enfatizza ulteriormente la sensazione naturale e, oltre a offrire dei ripari aggiuntivi per i pesci, induce la crescita di benefiche colonie microbiche mano a mano che avviene la decomposizione. Questa microfauna può fornire una preziosa fonte di cibo secondario per gli avannotti, mentre si ritiene che i tannini e altre sostanze chimiche rilasciate dalle foglie in decomposizione siano utili per le specie di pesci d'acqua nera e non.
Le foglie possono essere lasciate nella vasca fino a che non si decompongono completamente o rimosse e sostituite ogni qualche settimana.
Per acidificare e scurire ulteriormente l'acqua si possono usare anche le pignette di ontano, che hanno ulteriori effetti battericidi e antimicotici, non è necessario utilizzare la torba naturale, la cui raccolta è sia insostenibile che dannosa per l'ambiente.
Molto simile alla fibra di torba è la fibra di cocco, che è essenzialmente un sottoprodotto industriale e soprattutto una risorsa rinnovabile; se ne può lasciar cadere qualche manciata nella vasca. Dopo pochi giorni diventerà completamente satura d'acqua e affonderà sul fondo, dove può sembrare davvero efficace. A condizione che venga praticata una buona routine di mantenimento dell'acqua, non dovrebbero verificarsi effetti negativi utilizzando torba o foglie in acquario.

Si consiglia un'illuminazione non troppo intensa, utilizzando anche piante galleggianti per schermare ulteriormente la luce. Le piante di generi come Microsorum, Taxiphyllum, Cryptocoryne e Anubias sono probabilmente le migliori poiché cresceranno anche in tali condizioni.
La filtrazione, o almeno la corrente d'acqua, non dovrebbe essere molto forte ed è meglio evitare cambi d'acqua molto grandi, preferendo piccoli cambi del 10-15% settimanale, a condizione che l'acquario non sia sovraffollato.

Comportamento e compatibilità: gli Apistogramma macmasteri riprodotti in cattività sono la scelta consigliata se si vuole un acquario di comunità, scegliendo comunque coinquilini non troppo turbolenti e vivaci, essendo gli Apistogramma piccoli e tendenti a perdere la competizione per il cibo con specie più vigorose. E' meglio non allevarli con pesci da fondo come Corydoras e Loricariidae, perchè occupano le stesse zone, e in caso di riproduzione la "corazza" di queste specie impedisce agli Apistogramma di difendere la loro covata.
Gli esemplari selvatici è meglio allevarli da soli o con piccoli pesci rassicuranti come le specie di Nannostomus, e idealmente non dovrebbero essere mescolati con altri Apistogramma.

Vai alle pagine sull'allevamento dei Ciclidi Nani

Temperatura in acquario

24 - 28°C.

Valori acqua in acquario
pH: 5.5-7.0
Durezza: 0 – 90 ppm
Alimentazione

Principalmente carnivoro, in natura apparentemente si nutre principalmente di invertebrati bentonici. 
In acquario, nonostante accettino il mangime secco senza problemi (a meno che non siano esemplari catturati in natura), preferendo comunque il mangime in pellet o granuli rispetto ai fiocchi, dovrebbero essere offerti regolarmente cibo vivo e congelato come Artemia, Daphnia e Chironomus, per mantenerli in condizioni di salute e di aspetto ottimali.

Comportamento riproduttivo
Specie ovipara, che depone su substrato e con cure parentali materne.
Dimorfismo sessuale

I maschi sono più grandi, più colorati e sviluppano pinne più estese rispetto alle femmine.

Riproduzione

Apistogramma macmasteri è una specie che depone su substrato, che in genere depone le uova in fessure o cavità tra gli arredi. La femmina è la responsabile della covata dopo la deposizione, e curerà le uova e gli avannotti in maniera esclusiva. Negli acquari più piccoli si potrà aver bisogno di rimuovere il maschio, in quanto la femmina può diventare iper-aggressiva.

Vai alle pagine sulla riproduzione dei Ciclidi Nani

Taxa principali

Agassiz's dwarf cichlid

Splendido ciclide nano, è uno tra i più comuni Apistogramma allevati in acquario, ne esistono diverse varietà

Dimensioni max: Maschi 7.5 cm SL, Femmine 5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 26 - 29°C
Umbrella cichlid

E' una delle specie di Apistogramma più facili da allevare in acquario, e ne esistono diverse varietà di colorazione, naturali e artificiali

Dimensioni max: Maschi 6.5 cm SL, Femmine 5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 24 - 25°C
Cockatoo cichlid

Tra i ciclidi nani più presenti in commercio, grazie alla sua robustezza e adattabilità anche ad acque più dure, a differenza di molti altri ciclidi nani sudamericani.

Dimensioni max: Maschi 7.5 cm SL, Femmine 5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 24 - 25°C

Uno tra i ciclidi nani più colorati, con molte varianti commerciali, leggermente più difficile di altre da mantenere in acquario

Dimensioni max: Maschi 6 cm SL, Femmine 4.5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 23 - 30°C

Piccolo ciclide nano, spesso venduto come Apistogramma viejita invece che con il suo vero nome

Dimensioni max: Maschi 5.5 cm SL, Femmine 4 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 23 - 30°C

Nonostante le relativamente ridotte dimensioni è una specie territoriale che può divenire molto aggressiva soprattutto nel periodo riproduttivo.

Dimensioni max: Maschi 8.5 cm SL, Femmine 7 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 23 - 30°C

Come tutti gli Apistogramma appartiene al gruppo dei ciclidi nani, e nonostante le ridotte dimensioni è una specie territoriale che può divenire aggressiva nel periodo riproduttivo.

Dimensioni max: Maschi 7.5 cm SL, Femmine 5.5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Red Edge Apisto

Sembra che siano impossibili da trovare in commercio, e che i pesci venduti come Apistogramma viejita siano in realtà Apistogramma macmasteri

Dimensioni max: Maschi 5.5 cm SL, Femmine 4 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 23 - 30°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani è un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 Ciclidi nani, tra Apistogramma, Apistogrammoides, Biotecus, Crenicara, Crenicichla, Dicrossus, Laetacara, Nannacara, Papiliochromis (ora Mikrogeophagus) Taeniacara, Teleocichla.

Maestri dell'Evoluzione

Maestri dell'Evoluzione

di George W. Barlow, a cura di H. Hutchison, traduzione in italiano a cura di D. Rizzo, P. Salvagiani, L. Leoni - "I Ciclidi. E' in acqua il più grande esperimento di evoluzione della natura" - Ed. Hydra - Sesto Continente 
E' un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, che si sono evolute in modo anche diversissimo tra loro; soprattutto però è scritto in un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)

Ciclidi nani del Sud America

Ciclidi nani del Sud America

Edizione italiana - di Jürgen Schmidt, traduzione a cura di A. De Jong, H. De Jong - Questo libro tratta i Ciclidi nani del Sud America, in primo luogo le specie di Apistogramma. Esaustivi capitoli tecnici spiegano come allestire e arredare un acquario per l'allevamento e la riproduzione di questi magnifici pesci variopinti e dal comportamento particolarmente interessante.

Cichlid Atlas

Cichlid Atlas 1 - Cichlid Atlas 2

Edizione Inglese - di Uwe Romer - Cichlid Atlas 1 è il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani: tantissime splendide foto, con descrizioni particolareggiate, indispensabile per riconoscere le diverse specie, le cui distinzioni sono messe in evidenza da foto, descrizioni, disegni. Peccato che è solo in inglese.

Dwarf Cichlids: A Handbook for Their Identification, Care, and Breeding

Edizione Inglese - di Horst Linke e Wolfgang Staeck

South American Dwarf Cichlids

di Hans J. Mayland, Dieter Bork

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Le specie più popolari disponibili in commercio e suggerimenti per alternative con più probabilità di essere allevate con successo negli acquari domestici - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Coppia di Apistogramma macmasteri - Foto © Hristo Hristov