(Hamilton, 1822)

Una bella specie di Killi, abbastanza facile da allevare e riprodurre

Nome comune
Blue panchax
Dimensioni massime in natura

9.0 cm TL

Descrizione

La specie Aplocheilus panchax, chiamata comunemente panchax blu o whitespot panchax, appartiene alla famiglia Aplocheilidae, separata qualche tempo fa dalla famiglia Cyprinodontidae, all'interno dell'ordine dei Cyprinodontiformes. E' un pesce d'acqua dolce che si trova in una grande varietà di habitat grazie alla sua elevata adattabilità. Questa specie è originaria dell'Asia meridionale, dal Pakistan all'Indonesia, ed è stato scoperto in due sorgenti termali di Singapore.
Identificata da una macchia bianca sul capo, la specie può raggiungere fino a 9 cm di lunghezza; tende a rimanere sulla superficie dell'acqua e controlla la popolazione di zanzare nutrendosi delle loro larve.

Aplocheilus panchax è molto simile a Aplocheilus blockii. Le due specie possono essere distintie dal numero di squame nella linea laterale: Aplocheilus panchax ne ha 30 - 33 mentre Aplocheilus blockii ne ha 24 - 29.

Distribuzione

Asia: Pakistan, India, Bangladesh, Myanmar e arcipelago indo-malese. Segnalato da Nepal, Cambogia, Viet Nam e Sri Lanka

LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Blue Panchax: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce e acqua salmastra; clima tropicale.

Aplocheilus panchax si trova nelle zone umide di pianura fino ad estuari e torbiere. Abitan stagni e fossati, canali, bacini idrici e torrenti di mangrovie. Predilige acque limpide in zone con fitta crescita di macrofite radicate o galleggianti. A volte si trovano anche in acque ipersaline.

Temperatura in natura

20 - 25°C

Valore pH in natura

6.0 - 8.0

Valori acqua in natura
dH range: 5 - 12
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 80x40x40h cm per un gruppo di minimo 5-6 esemplari
Gli Aplocheilus panchax abitano prevalentemente la parte superiore dell'acquario, apprezzano un'illuminazione non troppo forte e la presenza di piante lungo i lati della vasca, e al centro spazio per il nuoto. E' una specie molto adattabile in termini di valori dell'acqua, ma devono essere previsti cambi regolari d'acqua settimanali, perché tollera poco l'accumulo di inquinanti organici.
L'acquario deve essere ben coperto, perché come tutte le specie di superficie tendono a saltare.

Comportamento e compatibilità: generalmente gli Aplocheilus panchax sono pacifici, ma sono predatori carnivori, per cui possono predare piccoli pesci ed eventuali avannotti. E' meglio anche non allevarli insieme ad altre specie di superficie,
Come per tutti i killi, l'ideale è allevarli in una vasca di specie, dedicata solo a loro.

Alimentazione

Le specie del genere Aplocheilus sono predatori di superficie che in natura si nutrono principalmente di insetti, predando sia invertebrati acquatici che terrestri. In acquario nella maggior parte dei casi imparano ad accettare il mangime secco, ma dovrebbero anche essere offerti pasti regolari di piccolo cibo vivo o congelato, come Artemia, Daphnia, larve di chironomidi, ecc.  Va fatta attenzione che il cibo galleggi per diverso tempo, perché una volta affondato non viene più considerato.

Comportamento riproduttivo
Specie ovipara
Dimorfismo sessuale

Il dimorfismo sessuale è molto difficile da individuare

Riproduzione

Aplocheilus Panchax non è difficile da far riprodurre. E' un riproduttore continuo, una coppia sana può deporre dalle 130 alle 300 uova giornalmente addirittura per diverse settimane. In genere si riproducono tra piante a foglie sottili, come il muschio di Giava (Taxiphyllum barbieri).
In cattività, se vengono allevati in un acquario di comunità, per la riproduzione si avrà bisogno di allestire una vasca separata, riempita con acqua presa dall'acquario principale e con il fondo coperto da ciuffi di muschio di Giava. Una volta che ha deposto e fecondato le uova, la coppia va rimossa e reinserita nella vasca principale.
Le uova schiuderanno dopo circa 10-15 giorni, e gli avannotti possono essere nutriti con naupli di artemia e mangime secco per avannotti. Mano a mano che crescono, gli avannotti vanno separati in base alle dimensioni, perché sono decisamente cannibali e i più grandi si mangeranno i più piccoli, se gliene viene data la possibilità.
Bisogna rimuovere il prima possibile dalla vasca ogni alimento non consumato, in quanto l’acqua può inquinarsi rapidamente.

Taxa principali

Striped panchax

E' abbastanza facile da trovare in commercio, in quanto non e' un killifish stagionale, ed è una specie poco esigente, facile da allevare e riprodurre.

Dimensioni max: 10.0 TL
Aspettativa di vita: 3 - 4 anni
Temperatura: 22 - 25°C
Blue panchax

Una bella specie di Killi, abbastanza facile da allevare e riprodurre

Dimensioni max: 9.0 cm TL
Temperatura: 20 - 25°C
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Viaggio in Thailandia alla ricerca di Betta mahachaiensis nel suo ambiente naturale, per cercare di capire se si tratta di una nuova specie, di un ibrido, o di una variante di colorazione del più famoso Betta splendens - tratto e tradotto da un articolo di Nonn Panitvong

I Killi Aplocheilus panchax - Foto © Hristo Hristov