Una specie di killi non annuale molto bella e interessante che sta rischiando l'estinzione nei luoghi d'origine, non adatta agli acquari di comunità

Apricaphanius iberus, Spanish toothcarp - Foto © Tony Terceira (Arkive.org)

Autore
(Valenciennes, 1846)
Nome comune
Spanish Toothcarp
Aspettativa di vita

1 - 2 anni

Dimensioni massime in natura

5.5 cm TL

Descrizione

È improbabile trovare il killi non annuale Apricaphanius iberus (ex Aphanius iberus) in vendita nei negozi d'acquari, poiché la sua raccolta e il suo commercio sono attualmente vietati, anche se talvolta può essere disponibile tramite allevatori specializzati o associazioni. Sebbene gli Apricaphanius iberus non siano certamente colorati come alcuni dei loro parenti, il loro comportamento interessante e la continua attività li rendono affascinanti soggetti da acquario e vale la pena provare se si possiede la dedizione per intraprendere un progetto di allevamento e riproduzione a lungo termine, poiché la conservazione è la chiave per tutti i membri di il genere.

In natura ci sono alcune popolazioni che vivono in acque dolci, mentre la maggior parte vive in acque salmastre, solo occasionalmente si sposta in acque dolci, ma vive meglio, di più e più in salute se allevate in acqua salmastra. Quindi, a meno che non siate più che certi di avere degli esemplari provenienti da qualche popolazione d'acqua dolce, è meglio allevare i vostri Aphanidae in acqua salmastra.

Le popolazioni di Aphanius provenienti dalla costa meridionale e atlantica della Spagna e dall'Algeria che in passato erano considerate rappresentative di Aphanius iberus sono state ora elevate allo status di specie a sé stanti, con i nomi rispettivamente di Aphanius baeticus (Doadrio, Carmona & Fernández-Delgado, 2002) e Aphanius saourensis (Blanco, Hrbek & Doadrio, 2006). Nel 2020 queste 3 specie sono state spostate in un genere a sé stante, Apricaphanius.
Tutte e tre le specie sembrano sostanzialmente simili, sebbene Apricaphanius saourensis possa essere facilmente identificato in quanto il motivo nei maschi è screziato e non forma barre verticali, mentre le femmine sono totalmente piane tranne che per una macchia sul peduncolo caudale.
Apricaphanius baeticus è più simile ma può essere distinto da Apricaphanius iberus per il possesso di 8-9 (solitamente 8) raggi della pinna dorsale ramificata (contro 8-9, a volte 10), 9-11 raggi della pinna anale ramificata (contro 8- 9), una forma del corpo più profonda, più allungata, muso notevolmente più corto, barre verticali relativamente spesse (rispetto a sottili) nei maschi e un disegno sul fianco costituito da alcuni segni scuri grandi (contro numerosi, piccoli) nelle femmine.
Si pensa che le tre specie si siano discostate l'una dall'altra circa 5 milioni di anni fa, all'incirca all'epoca dell'apertura dello Stretto di Gibilterra.

Attualmente la famiglia Aphaniidae contiene 44 specie e sottospecie che si pensa siano derivate da un antenato comune, originariamente distribuito intorno alla periferia dell'ex Mare di Teti. Nessuna specie del genere è particolarmente ben documentata nella letteratura acquariofila, sebbene alcune siano molto belle e la maggior parte non sia troppo difficile da allevare e riprodurre.

Aphanius, il genere tipo della famiglia Aphaniidae, fu introdotto nel 1827 dal naturalista italiano Giovanni Domenico Nardo. L'ittiologa americana Lynne R. Parenti collocò il genere insieme a Orestias all'interno della famiglia dei Cyprinodontidae della tribù degli Orestini. A causa della polifilia dei Cyprinodontidae, il genere è stato trasferito a una famiglia indipendente, gli Aphaniidae, a metà del 2017 dall'ittiologo tedesco Jörg Freyhof e da due colleghi turchi. Il nome è stato menzionato per la prima volta nel 1960 in una tesi. Con l'introduzione del genere Paraphanius nell'aprile 2020 e la riconvalida di Aphaniops, la famiglia non è più monotipica. A metà del 2020 altri due generi sono stati introdotti di recente e tre generi riconvalidati, in modo che gli Aphaniidae siano ora composti da otto generi.

Purtroppo la maggior parte è sull'orlo dell'estinzione per un motivo o per l'altro, molte specie esistono solo in piccole popolazioni localizzate. In quasi tutti i casi la causa principale di questo declino è l'espandersi delle attività degli esseri umani, e sebbene alcune specie siano ora protette dalla legge sulla conservazione, la cattiva gestione e il degrado dei loro habitat continua a un ritmo allarmante.

Alcune specie a volte sono ancora indicate come membri del genere Lebias, anche se questo nome è stato a lungo considerato un sinonimo di Cyprinodon dalla maggior parte delle autorità, e di recente, nel 2003, un comitato ICZN ha votato per sopprimere il nome a favore di Aphanius.

Distribuzione

Europa: Spagna, lungo la costa mediterranea in 30 località conosciute (ora estinto in 14 di esse). Esistevano record dalla vicina Perpignan, Francia ora estinto. Le popolazioni dell'Algeria e dell'Atlante lungo il confine tra Marocco e Algeria sono state in passato identificate come Aphanius iberus ma appartengono ad Aphanius saourensis e ad altre specie anonime e forse estinte, La specie  è presente nell'Appendice III della Convenzione di Berna (fauna protetta).

Attualmente Apricaphanius iberus (ex Aphanius iberus) è limitato a poche piccole aree della costa mediterranea spagnola nelle comunità autonome di Catalogna, Valencia e Murcia. Ha una distribuzione più o meno continua dal nord al sud del paese ma rimangono solo una ventina di popolazioni geograficamente isolate l'una dall'altra.

Le ragioni del suo declino sono molteplici ma possono essere tutte attribuite all'azione dell'uomo e includono l'introduzione di specie alloctone e altamente competitive come Gambusia holbrooki o Fundulus heteroclitus, il degrado degli habitat per il turismo o l'agricoltura e l'inquinamento delle acque. La maggior parte delle popolazioni rimanenti è minacciata e la specie è già scomparsa dalla Francia meridionale (sebbene le occorrenze possano rappresentare un'identificazione errata di Aphanius fasciatus).
È stato considerato in pericolo dall'IUCN dal 1994 e sono in corso progetti di riproduzione in cattività, ma la protezione dei suoi habitat rimane tristemente inadeguata e un rapporto del 2006 ha concluso che il suo numero potrebbe essere diminuito fino al 50% nel decennio precedente. A causa della mancanza contatti naturali tra le popolazioni, i pesci mostrano notevoli differenze nella struttura genetica e in alcuni casi nella livrea. È quindi importante che le diverse forme siano etichettate con i dettagli della raccolta sia dagli acquariofili che dagli studiosi, al fine di preservare le linee di sangue e mantenere l'accuratezza, ad es. "Delta del Llobregat", "Frá Ramón", "Mar Menor", ecc.

IUCN Red List - ENDANGERED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
ENDANGERED (in pericolo)

  • Spanish killifish: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
  • Si stima che Apricaphanius iberus abbia subito un declino della popolazione di almeno il 50% negli ultimi 10 anni a causa dell'inquinamento e dei pesci introdotti (Carmona, J. pers comm). L'area di occupazione (AOO) è inferiore a 500 km², è frammentata ed è in declino a causa dell'inquinamento e della distruzione dell'habitat. Questa specie è anche in continuo declino con sottopopolazioni che scompaiono regolarmente. Sebbene un programma di reintroduzione utilizzando stock in cattività potrebbe aiutare questa specie a riprendersi, le minacce saranno ancora presenti.
  • È elencato nell'Allegato II della Direttiva Habitat dell'Unione Europea e nell'Appendice II e III della Convenzione di Berna.
Habitat

Apricaphanius iberus, il killi iberico, fotografato nella laguna di Albufera nel Parco Naturale di Albufera a Valencia, nella Spagna orientale - Foto © Alvaro1984 18 (Wikimedia)

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce e acqua salmastra. Clima temperato.

Apricaphanius iberus (ex Aphanius iberus) è ritrovato in vari tipi di habitat anche se abita principalmente in acque costiere poco profonde come lagune, saline e corsi d'acqua di primo ordine in aree dove la vegetazione sommersa e/o le alghe filamentose crescono fittamente durante i mesi più caldi. È altamente adattabile e tollerante a un'ampia gamma di salinità, dall'acqua dolce pura a condizioni ipersaline e si trova anche in alcuni siti di sfruttamento del sale. In questi ultimi ambienti è solitamente l'unica specie ittica presente ed abbondante, ma quando si presenta accanto a Gambusia, Fundulus o specie predatrici come Lepomis gibbosus o Micropterus salmoides (anch'esse introdotte) si può trovare solo in piccolo numero o spostata a ambienti più salini più vicini al mare.

Le popolazioni in natura sono in declino, a causa della distruzione dell'habitat, siccità, inquinamento delle acque e introduzione di specie ittiche esotiche.

Un maschio di Apricaphanius iberus mentre difende il suo territorio in natura - Video © SEIconservation

Temperatura in natura

10 - 32°C

Valore pH in natura

6.5 - 7.5

Valori acqua in natura
dH range: 8 - 10
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 60x30x35h cm possono andare bene per una coppia o trio, ma come regola generale i membri di questo genere stanno meglio quando vengono allevati in grande gruppo in un acquario di almeno 120x50x50h cm.

Per l'allevamento a lungo termine di Apricaphanius iberus (ex Aphanius iberus) è sufficiente un allestimento semplice. I fattori più importanti sono fornire molte barriere visive e un mezzo adeguato nel quale i pesci possano deporre le uova. Bisogna offrire alle femmine e ai maschi sottomessi la possibilità di avere tregua dagli aggressivi maschi alfa durante la stagione riproduttiva, quindi bisogna riempire la maggior parte dello spazio disponibile con mop di lana acrilica (abbastanza fine, se possibile), ciuffi di muschio di Giava o Ceratophyllum e idealmente alghe filamentose. Non c'è bisogno di aggiungere un substrato, anche se si può mettere sabbia o ghiaia se si preferisce; la filtrazione non deve essere troppo forte. 

In molti paesi è possibile, e preferibile, allevarli all'aperto tutto l'anno, in questo modo mostreranno colori e condizioni generali migliori, cosa che faranno anche se verranno esposti ad almeno un paio di ore di luce naturale del sole ogni giorno.

Cercate di scoprire l'origine dei vostri pesci, perché alcune popolazioni stanno meglio in acqua dolce, ma in caso di dubbio si consiglia l'aggiunta di sale marino in ragione di 1-3 g / L, in quanto la maggior parte delle popolazioni  di Apricaphanius iberus ha bisogno di acqua salmastra.

Comportamento e compatibilità: le particolari necessità per i valori dell'acqua e il comportamento territoriale fanno di Apricaphanius iberus (ex Aphanius iberus) una scelta sbagliata per gli acquari di comunità. Inoltre la rarità di questi pesci in commercio e la precarietà della loro conservazione in natura dovrebbe far puntare chi ha la fortuna di trovarli alla loro riproduzione in cattività, ed anche per questo si consiglia vivamente di allevarli da soli. 
Devono essere allevati in gruppo, l'ideale è un rapporto di due o tre femmine per ogni maschio.

Temperatura in acquario

2 - 30°C: sono attivi in un ampio intervallo di temperature. Il riscaldamento artificiale è richiesto solo nei climi più freddi, ma dovrebbe comunque essere osservato un periodo ‘invernale’ di diversi mesi durante i quali mantenere bassa la temperatura, o si rischia sia di abbassarne la fecondità che ridurne la durata della vita.

Valori acqua in acquario
pH: 7.5 – 9.0. Probabilmente non sopravvivono a pH acidi
Durezza: 179 – 536 ppm
Alimentazione

Le specie della famiglia Aphaniidae sono fondamentalmente micropredatori che si nutrono di piccoli crostacei acquatici, vermi, larve di insetti e altro zooplancton anche se a volte vengano prelevate anche alghe e altro materiale vegetale. 
In acquario nella maggior parte dei casi impareranno ad accettare cibi secchi, ma dovrebbero essere offerti comunque pasti regolari di piccolo cibo vivo o congelato, come Artemia, Daphnia o Chironomus. Ciò è particolarmente importante durante i mesi primaverili ed estivi a causa del loro elevato sforzo riproduttivo durante questo periodo. Se l'acquario o la vasca non contengono alghe filamentose, provare a introdurre nella dieta un mangime secco di buona qualità con contenuto di Spirulina aggiuntivo.

Comportamento riproduttivo
Specie ovipara, che disperde le uova in acqua senza cure parentali
Dimorfismo sessuale

Come per tutti i membri della famiglia Aphaniidae, il dimorfismo sessuale è pronunciato. I maschi mostrano una serie di barre verticali argentee nella parte posteriore del corpo con solitamente 3-4 barre più scure nella pinna caudale. Le pinne dorsale, ventrale, anale e caudale sono soffuse di una colorazione azzurra con una base scura e una fascia distale nella dorsale e nell'anale.
Le femmine sono più grandi e molto più semplici e possiedono solo una serie di piccole macchie variabili sui fianchi e pinne completamente ialine.

Riproduzione

Apricaphanius iberus (ex Aphanius iberus) mostra adattamenti riproduttivi ad ambienti instabili e dimensioni della popolazione fluttuanti, con una durata di vita relativamente breve (<2 anni nella maggior parte dei casi), maturità sessuale precoce (spesso entro tre mesi di età) e un elevato sforzo riproduttivo. Di solito vengono prodotte due generazioni durante una stagione riproduttiva e una singola femmina è in grado di rilasciare fino a 1000 uova all'anno.

La riproduzione in cattività non è difficile se l'acquario o la vasca è adeguatamente allestito e mantenuto. È un riproduttore frazionario, le femmine depongono le uova in modo più o meno continuo tra i mesi di aprile e settembre. I maschi formano territori temporanei che difendono dai rivali mentre tentano di invogliare le femmine a deporre le uova. Gli individui dominanti mostreranno una colorazione più intensa.
Le uova vengono rilasciate singolarmente o in piccoli lotti e vengono attaccate alle alghe o ad altre superfici per mezzo di piccoli filamenti.

Gli Aphaniidae in genere mangiano le loro uova/avannotti per cui deve essere controllato quotidianamente il mezzo di deposizione durante il periodo di deposizione delle uova. Le uova devono essere trattate con cura ma possono essere maneggiate se necessario. In alternativa, si può rimuovere l'intero supporto (mop, muschio di Giava, Ceratophyllum) e sostituito ogni due giorni. Il mezzo o le uova devono essere trasferiti in un contenitore con acqua con gli stessi valori e temperatura di quella degli adulti.
Il periodo di incubazione può variare leggermente con la temperatura, ma di solito è compreso tra 7 e 14 giorni con gli avannotti abbastanza grandi da accettare naupli di Artemia, microworm ecc.

Riferimenti & Link
Killi 1.0

KILLIFISH 1.0: Guida introduttiva all'allevamento dei pesci più belli del mondo

Edizione italiana - di Stefano Valdesalici - Con più di 150 pagine e 160 tra foto e disegni a colori, questo volume vuole essere un'introduzione completa alla conoscenza, allevamento e riproduzione di questi incredibili pesci. Nel testo troverete informazioni sulla distribuzione, le caratteristiche dell'acqua, l'alimentazione, l'arredamento specifico della vasca per la maggior parte delle specie, i sistemi di raccolta, l'incubazione e la schiusa delle uova. All'interno anche preziosi suggerimenti su come allevare cibo vivo.

Aqualog - Killifishes of the world

Killifishes of the world

Edizione Inglese - di Lothar Seegers - Old World Killis 1: Ricefishes, Lampeyes, Aphyosemion

Killifish Aquarium

Killifish Aquarium, A Step-By-Step Guide

Edizione Inglese - di Darryl Yu - Il libro è ricco di 250 foto e illustrazioni a colori di grandi dimensioni, che coprono tutti gli aspetti dell'acquisto, dell'allevamento, della riproduzione e della vendita dei killifish e delle loro uova.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master