Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Apteronotus albifrons, Black ghost knifefish: può arrivare ai 50 cm da adulto, ma viene comunemente venduto come pesce d'acquario - Foto © Hristo Hristov

Il genere Apteronotus non è molto diffuso in acquariofilia, e per una buona ragione: nessuna delle specie comprese nel genere è adatta all'allevamento nei comuni acquari domestici; hanno tutte bisogno di vasche grandi e allestimenti specializzati (fiume-acquario) per poter vivere per il 15-20 anni che sono la loro normale aspettativa di vita.
La specie più diffusa in commercio, Apteronotus albifrons, il pesce coltello fantasma, Black ghost knifefish, purtroppo fa parte dei pesci comprati in genere solo da chi vuol far vedere agli amici il pesce figo, senza preoccuparsi delle esigenze degli animali che alleva. Tenere questi pesci in comuni acquari da 80-10 litri, piccoli, dove non hanno possibilità di crescere, dove l'unica corrente è quella generata dall'uscita del filtro, e quindi del tutto inadatta a farli respirare, e magari anche spogli, senza nascondigli, perchè i pesci coltello sono pesci notturni, che di giorno starebbero sempre nascosti, e non si vedrebbero mai... questo, ragazzi, va oltre l'insensibilità, è vera e propria CRUDELTA', non è neanche più disinformazione, perché chiunque oggigiorno ha la possibilità di digitare 'pesce coltello' su internet e capire che sta torturando degli animali. Se fosse un cane, o un gatto, ad essere chiuso in una gabbia microscopica dove respira a stento e crescendo diventerebbe rachitico, lo tollerereste?

Qui sotto l'elenco delle 23 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Nome Scientifico Nome Inglese Distribuzione Lunghezza Max (cm) Anno
Apteronotus acidops   South America 32.1 TL 2011
Apteronotus albifrons Black ghost South America 50 TL 1766
Apteronotus apurensis   South America 30.8 TL 1968
Apteronotus bonapartii   South America 27 TL 1855
Apteronotus brasiliensis   South America 29 TL 1852
Apteronotus camposdapazi   South America   2006
Apteronotus caudimaculosus   South America 28.7 TL 2003
Apteronotus cuchillejo   South America 18.9 TL 1949
Apteronotus cuchillo   South America 39 TL 1949
Apteronotus ellisi   South America 32.8 TL 1957
Apteronotus eschmeyeri   South America 32 SL 2004
Apteronotus galvisi   South America 19.0 TL 2007
Apteronotus jurubidae   South America 25.3 TL 1944
Apteronotus leptorhynchus   South America 26.9 TL 1912
Apteronotus lindalvae   South America 33.3 TL 2012
Apteronotus macrolepis   South America 18 TL 1881
Apteronotus macrostomus   South America 26 TL 1943
Apteronotus magdalenensis   South America 129 TL 1945
Apteronotus magoi   South America   2006
Apteronotus mariae   South America 27.3 SL 1914
Apteronotus milesi   South America 22.1 TL 2005
Apteronotus rostratus   South America 27.2 TL 1913
Apteronotus spurrellii   South America 27 TL 1914

Qui sotto invece le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito.

Gli Apteronotus albifrons possiedono un organo elettrico, posizionato sul peduncolo caudale, che emette una debole scarica neurogena e recettori elettrici distribuiti dalla testa alla coda, per localizzare le larve di insetti. Tutti i pesci coltello hanno gli occhi piccoli e non usano mai la visione come senso di caccia, ma usano appunto i loro organi elettrici.

Apteronotus albifrons è un pesce debolmente elettrico come risultato dei sistemi elettromotore ed elettrosensoriale che possiede. Mentre alcuni pesci possono solo ricevere segnali elettrici, il pesce coltello fantasma nero può sia produrre che percepire gli impulsi elettrici. La bioelettrogenesi si verifica quando l'organo elettrico specializzato che si trova nella coda del pesce genera segnali elettrici, chiamati scariche di organi elettrici (EOD, electric organ discharges). Quindi, questi EOD vengono rilevati dal pesce: l'elettroricezione si verifica quando i gruppi di cellule sensoriali incorporate nella pelle, note come organi elettrorecettori, rilevano il cambiamento elettrico.
Gli EOD vengono utilizzati per due scopi principali: l'elettrolocalizzazione e la comunicazione.

Il tipo di EOD prodotto può essere utilizzato per distinguere tra due tipi di pesci debolmente elettrici: il tipo a impulsi e il tipo a onda. Apteronotus albifrons è considerato del secondo tipo, perché può generare continuamente EOD a piccoli intervalli. Gli EOD di tipo a onda hanno uno spettro di potenza ristretto e possono essere ascoltati come un suono tonale, dove la velocità di scarica stabilisce la frequenza fondamentale.

Emettendo la propria sequenza sinusoidale continua di EOD, il pesce può determinare la presenza di oggetti vicini, rilevando perturbazioni nella tempistica e nell'ampiezza dei campi elettrici, un'abilità nota come elettrolocalizzazione attiva. I particolari organi utilizzati per rilevare gli EOD ad alta frequenza auto-generati sono organi elettrorecettori tuberosi.
D'altra parte, quando i campi elettrici a bassa frequenza sono generati da sorgenti esterne invece che dal pesce stesso, si parla di elettrolocalizzazione passiva, e per rilevarli viene utilizzata una classe diversa di organi elettrorecettori, chiamati organi ampollari. Pertanto, il pesce coltello fantasma nero utilizza un elettrosistema attivo e uno passivo, ciascuno con i propri organi recettori corrispondenti. Il pesce può anche utilizzare un sistema di linee laterali meccanosensoriali, che rileva i disturbi dell'acqua creati dal movimento del corpo del pesce.
In quanto cacciatori notturni, i pesci possono fare affidamento su tutti e tre i sistemi per navigare attraverso ambienti bui e rilevare la loro preda.

Ogni specie ha un intervallo di frequenza basale EOD caratteristico, che varia anche con il sesso e l'età all'interno della specie. La frequenza di base viene mantenuta pressoché costante a temperatura stabile, ma di solito verrà modificata a causa della presenza di altri membri della stessa specie. Tali cambiamenti di frequenza rilevanti per l'interazione sociale sono chiamati modulazioni di frequenza (FM). Il ruolo che questi FM hanno nella comunicazione è significativo, poiché Apteronotus albifrons ha sviluppato risposte comportamentali per evitare le interferenze, cioè la sovrapposizione di frequenze EOD tra individui conspecifici per prevenire la confusione sensoriale.

Inoltre, è stato condotto uno studio incentrato sul dimorfismo sessuale nei segnali di elettrocomunicazione. L'Apteronotus albifrons femmina genera EOD a una frequenza più alta rispetto ai maschi, un FM che può essere utilizzato per il riconoscimento del genere. Uno studio ha scoperto che il pesce coltello fantasma nero subordinato mostra notevoli aumenti graduali di frequenza (GFR) nei suo EOD, mentre il pesce dominante no, supportando l'ipotesi dei ricercatori che i GFR durante la comunicazione siano indicativi di segnali di sottomissione.
In questa pagina della wikipedia inglese potete trovare molti riferimenti interessanti sull'organo elettrico degli Apteronotus.

È possibile utilizzare un dispositivo per convertire i segnali elettrici di un pesce in cattività in suono udibile, consentendo agli ascoltatori di sentire il pesce "parlare". Il Museo Bakken di Minneapolis ha un'esposizione con un tale dispositivo e un pesce coltello fantasma nero.

  • Specie che diventano grandi
  • Specie predatrici: mangian piccoli pesci
  • Specie che hanno bisogno di acqua con forte corrente e molto ossigenata
  • Specie non riprodotte in cattività, gli esemplari in commercio provengono tutti dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.

Taxa principali

Black ghost, Pesce coltello fantasma

Il pesce coltello nero è un predatore notturno, ha un organo elettrico, raggiunge dimensioni notevoli, ha bisogno di molto spazio per nuotare e preferisce ambienti con forte corrente: decisamente non adatto ai comuni acquari domestici

Dimensioni max: 50 cm TL
Aspettativa di vita: 15-20 anni
Temperatura: 23 - 28°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che bisogna sapere prima di comprare gli Apteronotus albifrons, i pesci coltello fantasma, per allevarli al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Alcune foto di pesci coltello, Apteronotus albifrons, adulti

Articolo che descrive l'allestimento di un acquario riproducente un fiume del sud-est asiatico - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Apteronotus albifrons, Black ghost knifefish - Foto © Hristo Hristov

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere ma non avete mai osato chiedere sui pesci coltello del genere Apteronotus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Domande e risposte sull'allevamento degli Apteronotus albifrons, il Ghost Knifefish (pesce coltello fantasma), che vengono spesso comprati da acquariofili prima di informarsi sulle loro reali esigenze e caratteristiche - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks & Bob Fenner

Offerte di Amazon