I pesci arcobaleno sono splendidi pesci provenienti da Australia e Nuova Guinea, che non attirano l'attenzione quando venduti in negozio perché da giovani sono scialbi e poco colorati, ma se avrete la pazienza di allevarli qualche mese in acquario sarete ricompensati dalla visione di quelli che si possono considerare tra i più belli e colorati pesci d'acquario.
Melanotaenia duboulayi 'Kangaroo Creek' - Foto © Günther Schmida (Home Of The Rainbowfish)
Splendidi pesci, i melanotenidi: da Melanotaenia praecox, a Pseudomugil furcatus, a Iriatherina werneri, a tantissimi altri, sono oltre che bellissimi anche robusti, si riproducono facilmente, e soprattutto sono adatti alle acque dure ed alcaline, come quella che sgorga dalla maggior parte dei rubinetti italiani.
Come mai allora sono così poco diffusi nei nostri acquari? Forse non si trovano molto facilmente, ma del resto c'è anche poca domanda (lo so, è un gatto che si morde la coda :-) negli anni passati in realtà erano molto più diffusi, perché riproducendosi facilmente venivano messi in vendita i discendenti delle prime coppie importate da Australia e Nuova Guinea, ed essendo così adatti alle nostre acque vivevano bene in acquario; poi con il sopraggiungere di nuove specie di caracidi e ciprinidi sono stati soppiantati e non si trovano neanche più nei negozi.
Il problema principale però penso che sia che spesso ci si aspetta di trovare in vendita nei negozi gli splendidi pesci che si vedono nelle foto, e quando ce li si trova di fronte si rimane delusi dalla loro scialba colorazione... in realtà i pesci arcobaleno raggiungono il pieno della colorazione soltanto da adulti, mentre in genere quelli in vendita sono giovani e giovanissimi, che devono ancora sviluppare la loro colorazione, e non attirano così l'attenzione. Basta in realtà solo un po' di pazienza, il tempo di allevarli qualche mese in acquario con un'ottima dieta, per essere ricompensati dalla visione di quelli che si possono considerare tra i più belli e colorati pesci d'acquario.
Unico neo che possono avere, è che non sono adatti ad acquari troppo piccoli: per tutti ci vogliono come minimo 60-80 cm di lunghezza di vasca, perché anche le specie più piccole, come Melanotaenia praecox che si ferma ai 5 cm, hanno comunque bisogno di nuotare molto, e devono avere spazio per poterlo fare; molte specie arrivano poi ai 10-15 cm.
Non ho esperienza diretta con questi pesci, ho potuto solo ammirarli nelle vasche di un amico, devo dire che un branco di Melanotaenia praecox che guizza nella vasca è uno spettacolo affascinante, anche se nemmeno il miglior fotografo può rendere il bagliore metallico splendente delle loro squame, che riflettono la luce come specchi... In queste pagine troverete qualche notizia, qualche scheda e e qualche traduzione; a fondo pagina troverete siti molto più completi, anche se in italiano di completo aquanto ne so ci sono solo le ottime pagine di Danilo Rotatori sul sito del CIR:
Per approfondire:
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Pesci Arcobaleno, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Articolo che sottolinea come la dieta sia il fattore più importante per allevare pesci arcobaleno sani, senza ulcere e deformazioni. Scrivendo dall'Australia, la casa dei pesci arcobaleno, Dave sottolinea che infatti anche in natura i pesci arcobaleno consumano una grande percentuale di sostanze vegetali - tratto e tradotto da un articolo di Dave Wilson
Adrian parte dall'allevamento dei pesci arcobaleno per fare un discorso generale su come di mantiene un acquario fiorente ed in salute - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin
Esperienza d'allevamento di questi bellissimi pesciolini d'acqua salmastra, con utili consigli ed indicazioni per farli vivere in piena salute e riprodurli con successo - tratto e tradotto da un articolo di GrrlScientist
Storia di come i Pesci Arcobaleno, dalle lontanissime Australia e Nuova Guinea, si stiano sempre più espandendo nel commercio acquariofilo, e disamina dei motivi per cui non sono molto richiesti, nonostante le loro splendide colorazioni - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin
Racconto di un'esperienza di allevamento e di riproduzione dei Bedotia geayi, pesci arcobaleno provenienti dal Madagascar - tratto e tradotto da un articolo di Birgit McKinnon
Note sulla scoperta e sulle vicissitudini del nome tassonomico di Pseudomugil furcatus, con indicazioni su come allevarli e su come riprodurli - tratto e tradotto da un articolo di Paul McFarlane
Consigli e suggerimenti generali per allevare i pesci arcobaleno dell'ordine degli ateriniformi nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei pesci arcobaleno australiani della famiglia dei Melanotenidi, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Rainbowfish
- Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
- Home of RainbowFish
- tutto quello che c'è da sapere per l'allevamento e la riproduzione di ogni specie della famiglia Melanotaenidae
- ANGFA
- Associazione che ha lo scopo di conservare, tutelare, allevare e diffondere le specie viventi in Australia e Nuova Guinea
- Australia: La terra dei "pesci arcobaleno"
- articolo di Stefano Valdesalici ricco di splendide foto che descrive i biotopi australiani dove vivono i pesci arcobaleno, e molto altro :-)
- Rainbowfishes ~ Their Care & Keeping in Captivity
- è una guida completa e illustrata agli straordinari pesci arcobaleno trovati in Australia e Nuova Guinea. È un manuale di riferimento indispensabile per chiunque sia interessato a tenere in cattività i pesci arcobaleno. Il libro fornisce un'enorme quantità di informazioni per chiunque, dal principiante al custode esperto, su quasi tutto il necessario per allevare e allevare con successo i pesci arcobaleno. A questo link è possibile scaricarne gratuitamente il pdf
Commenti
Taxa principali
Informazioni e notizie sulle specie appartenenti al genere Melanotaenia, splendidi pesci arcobaleno.
Aggiungi un commento