Consigli e suggerimenti generali per allevare i pesci arcobaleno nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Non bisogna nascondere che gli splendidi pesci arcobaleno sono molto belli ma spesso abbastanza impegnativi da allevare e riprodurre in cattività. Bisogna informarsi molto bene sulle specie che si intendono allevare, perchè possono avere esigenze molto diverse: ci sono anche specie che vanno allevate in acqua salmastra, e che non rimangono a lungo in salute se allevate in acqua dolce...

Per la maggior parte comunque sono pesci d'acqua dolce, dai colori splendidi e cangianti, sono pacifici e in genere non territoriali, lasciano in pace le piante, e se ne trovano in una grande varietà di dimensioni, per soddisfare le esigenze di quasi tutti gli acquari di comunità.
Non bisogna però dimenticare che, come tutti gli esseri viventi, richiedono un habitat adatto, alimentazione corretta, e una esistenza senza stress per crescere e rimanere sani.

I pesci arcobaleno sono grandi nuotatori al livello mediano dell'acqua, e richiedono sufficiente spazio per nuotare. Pertanto le dimensioni dell'acquario sono molto importanti. Anche le specie che rimangono più piccole, hanno bisogno si uno spazio adeguato ad un nuoto incessante. In un acquario troppo piccolo si sentiranno stressati, con conseguenti problemi di malattie. L'area della superficie dell'acquario è più importante della sua profondità, in quanto i pesci nuotano in orizzontale e non verticalmente. La lunghezza dell'acquario dovrebbe essere di almeno 60 cm, anche per le specie più piccole, proprio per consentire loro di nuotare, e anche perché sono quasi tutte specie gregarie, che amano vivere in folti gruppi, e si stressano molto se costretti a vivere da soli, o solo in due o tre esemplari, perché ovviamente due o tre esemplari non possono certo essere considerati un branco. I pesci arcobaleno sembrano molto più a loro agio in vasche grandi, piuttosto che in quelle con le dimensioni minime raccomandate, per cui tenete conto e cercate di offrire loro tutto lo spazio che potete: sarete ricompensati dallo spettacolo del nuoto scattante dei pesci, dalle loro parate a pinne spiegate, dalle loro interazioni.

A differenza dei pesci tropicali più diffusi in commercio, i pesci arcobaleno provengono in genere da acque dure e basiche, come quella che esce dalla maggior parte dei rubinetti italiani, per cui sarebbero molto più adatti all'allevamento delle nostre zone di pesci più commercializzati.

Una caratteristica di cui bisogna tener conto però è che in genere non tollerano acqua non pulitissima: provenendo da zone incontaminate, non sopportano bene l'accumulo di sostanze organiche e rifiuti in vasca, per cui se si allevano è obbligatorio un regime di cambi abbondanti e soprattutto molto frequenti, e l'acquario deve essere ben maturo, non appena allestito.

Le specie che si possono trovare con una certa facilità, in particolare di Melanotaenia e Glossolepis, sono in genere tutte d'allevamento, vengono cioè allevati e riprodotti appositamente per il commercio acquariofilo, per cui possono essere un po' più adattabili in termini di valori dell'acqua; bisogna fare attenzione però che possono esserci comunque in commercio anche esemplari provenienti dalla cattura in natura, per i quali dovrebbe essere obbligatorio informarsi sul luogo di raccolta, per cercare di mantenere quei valori anche in acquario. Come ripeto sempre, chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento. Magari se tutti lo chiedessero, si metterebbero in grado di rispondere...

Di seguito troverete gli articoli tradotti da Home Of The Rainbowfish, il sito dell'ANGFA, l'associazione australiana dedicata ai pesci arcobaleno, uno dei siti più completi sull'argomento, nelle cui pagine potrete trovare ulteriori approfondimenti sull'allevamento dei pesci arcobaleno.

Per approfondire:

Indicazioni e consigli per allevarli nella maniera più adatta

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Pesci Arcobaleno, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Conosciamo meglio i pesci arcobaleno australiani dell'ordine degli Atheriniformes

Articolo che sottolinea come il fattore più importante per allevare pesci arcobaleno sani, senza ulcere e deformazioni, sia una dieta vegetariana - tratto e tradotto da un articolo di Dave Wilson

Adrian parte dall'allevamento dei pesci arcobaleno per fare un discorso generale su come di mantiene un acquario fiorente ed in salute - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin

Storia di come i Pesci Arcobaleno, dalle lontanissime Australia e Nuova Guinea, si stiano sempre più espandendo nel commercio acquariofilo, e disamina dei motivi per cui non sono molto richiesti, nonostante le loro splendide colorazioni - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin

Racconto di un'esperienza di allevamento e di riproduzione dei Bedotia geayi, pesci arcobaleno provenienti dal Madagascar - tratto e tradotto da un articolo di Birgit McKinnon

Esperienza d'allevamento di questi bellissimi pesciolini d'acqua salmastra, con utili consigli ed indicazioni per farli vivere in piena salute e riprodurli con successo - tratto e tradotto da un articolo di GrrlScientist

Note sulla scoperta e sulle vicissitudini del nome tassonomico di Pseudomugil furcatus, con indicazioni su come allevarli e su come riprodurli - tratto e tradotto da un articolo di Paul McFarlane

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei pesci arcobaleno australiani della famiglia dei Melanotenidi, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Rainbowfishes
Rainbowfishes of Australia

Rainbowfishes of Australia

Edizione Inglese - di Gerald Allen

Rainbowfishes in Nature and in the Aquarium

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Red-Tailed Silverside

Nonostante molti pensino che sia la specie più diffusa in acquariofilia di Bedotia, in realtà è quasi impossibile da trovare in commercio, quelle vendute come Bedotia geayi sono in realtà Bedotia madagascariensis.

Dimensioni max: 9.0 cm TL
Temperatura: 20 - 24°C

Importata in acquariofilia già dal 1950, questa specie continua ad essere erroneamente identificata e scambiata come Bedotia geayi, e come quest'ultima deve vivere in gruppo e in acquari grandi.

Dimensioni max: 9 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni
Bleher's rainbowfish

Splendida e coloratissima specie, quasi introvabile in commercio

Dimensioni max: 12 cm SL
Temperatura: 23 - 27°C
Highlands rainbowfish

Un altro pesce arcobaleno colorato ma introvabile in commercio

Dimensioni max: 7.5 cm SL
Temperatura: 21 - 26°C
Barred rainbowfish

Come molti altri pesci arcobaleno, anche questa specie splendidamente colorata è introvabile nei negozi

Dimensioni max: 11 cm SL
Temperatura: 28 - 32°C

A circa un anno di vita questi pesci iniziano a mostrare un vero e proprio fuoco d'artificio di splendidi colori, che affascinano ogni osservatore.

Dimensioni max: 11.5 cm SL
Aspettativa di vita: 10 anni
Red rainbowfish

E' senz'altro la specie di Glossolepis più diffusa in commercio, ma l'eccessiva riproduzione ai fini del commercio acquariofilo ha fatto sì che sia sempre più difficile trovare la spettacolare colorazione degli esemplari in natura

Dimensioni max: 12 cm SL
Aspettativa di vita: 10 anni
Temperatura: 27 - 30°C
Sepik rainbowfish

Bella specie di pesce arcobaleno, anche se poco diffusa

Dimensioni max: 12 cm SL
Aspettativa di vita: 10 anni
Temperatura: 26 - 30°C
Lake Wanam rainbowfish

Nonostante le ridotte dimensioni non è adatto agli acquari piccoli, perché deve stare in gruppo ed è un nuotatore molto attivo, sta rischiando l'estinzione nel suo habitat naturale

Dimensioni max: 9 cm SL
Aspettativa di vita: 10 anni
Temperatura: 26 - 30°C
Threadfin rainbowfish

Anche se questa specie è ampiamente commercializzata, in realtà è piuttosto delicata ed ha alcuni requisiti di cura piuttosto specifici, quindi non è adatta ai principianti.

Dimensioni max: 4.0 cm SL
Aspettativa di vita: 2-3 anni
Temperatura: 26 - 30°C
Celebes rainbowfish

Più conosciuti con il vecchio nome di Telmatherina ladigesi, sono tra i pesci con la fama di essere difficili da allevare, solo perché in genere vengono allevati senza rispettare le loro esigenze

Dimensioni max: 8.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 22 - 28°C
New Guinea rainbowfish

E' stata una delle prime specie di pesce arcobaleno ad essere importata per il commercio acquariofilo, e ve ne sono diverse varianti geografiche

Dimensioni max: 11.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 20 - 30°C
Ajamaru lakes rainbowfish

Questa specie è stata chiamata ajamaruensis con riferimento agli splendidi ed incontaminati Laghi Ajamaru, la località tipo e il solo sito di raccolta conosciuto per questa specie in quel momento.

Dimensioni max: 8.5 cm SL
Aspettativa di vita: 10 anni
Ammer's Rainbowfish

Specie rara da trovare in commercio, e scoperta da poco anche in natura, perché ha un areale di distribuzione molto ristretto.

Dimensioni max: 8.2 cm SL
Yakati rainbowfish

Una specie di recente descrizione, così chiamata in onore di una associazione acquariofila, l'ANGFA, Australia New Guinea Fishes Association

Dimensioni max: 12 cm SL
Temperatura: 24 - 26°C
Western rainbowfish

E' tra i pesci arcobaleno più diffusi in Australia, e tra i più belli, anche se come tutti i pesci arcobaleno ha il difetto di mostrare la colorazione più bella solo dopo alcuni mesi di allevamento in acquario

Dimensioni max: 11 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Boeseman's rainbowfish

Dalla colorazione unica, è uno dei pesci arcobaleno più popolari in acquariofilia e si trova facilmente in commercio nella forma giovanile, anche se i migliori colori saranno mostrati in età adulta

Dimensioni max: 11 cm SL i maschi, 8 cm SL le femmine
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 27 - 30°C
Duboulay's rainbowfish

Una splendida specie che si presenta in molte varianti di colorazione, a seconda del torrente in cui sono stati raccolti

Dimensioni max: 11 cm SL
Murray River Rainbowfish

Non è così comune in acquariofilia come alcuni dei suoi stretti parenti, ma è comunque una bella specie di pesce arcobaleno, che si può facilmente confondere con la specie molto simile Melanotaenia duboulayi.

Dimensioni max: 11 cm SL i maschi, 7 cm SL le femmine
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 22 - 25°C
Slender rainbowfish

Ha una forma unica tra i pesci arcobaleno, ed è abbastanza raro in acquariofilia, soprattutto perché proviene da una zona remota dell'Australia

Dimensioni max: 7.5 cm SL
Temperatura: 22 - 28°C
Lake Tebera rainbowfish

E' una delle specie di pesce arcobaleno più splendidamente colorate, quando diventa adulta, ma è a rischio di sovra-sfruttamento nelle zone d'origine

Dimensioni max: 9 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Irian Jaya rainbowfish

Pesce arcobaleno australiano, non molto presente in commercio attualmente, che come tutti gli altri dà il meglio di sé solo da adulto dopo qualche mese di allevamento in acquario.

Dimensioni max: 8.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Lake Kutubu rainbowfish

Pesci molto attivi che devono vivere in branco ed hanno bisogno di spazio perché nuotano instancabilmente, sono purtroppo in pericolo nelle loro zone d'origine

Dimensioni max: 10 cm SL
Aspettativa di vita: 10 anni
Temperatura: 20 - 24°C
Dwarf rainbowfish

Una tra le più piccole specie di pesce arcobaleno, in passato era tra i più diffusi pesci d'acquario, non solo in Australia ma nel mondo, ora è stata soppiantata da altre specie, più popolari.

Dimensioni max: 7 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 20 - 25°C
Black-banded rainbowfish

E' un popolare pesce d'acquario, almeno in Australia, dalla colorazione adulta meravigliosa, e dal movimento incessante

Dimensioni max: 10.0 cm TL
Temperatura: 18 - 24°C
Papuan rainbowfish

Specie molto popolare in passato, che attualmente sembra essere stata dimenticata e viene vista raramente.

Dimensioni max: 6.5 cm SL
Temperatura: 22 - 32°C
Parkinson's rainbowfish

I maschi maturi di questa specie possono essere davvero magnifici, con le macchie brillanti gialle, rosse o arancione sulla parte posteriore del corpo che possono essere così estese da ricoprirlo interamente.

Dimensioni max: 11 cm SL
Temperatura: 26 - 30°C
Dwarf rainbowfish, Pesce arcobaleno nano

Questo piccolo pesce arcobaleno è ideale per un allestimento fortemente piantumato, dove mostrerà i suoi colori metallici, che danno il meglio in condizioni di penombra

Dimensioni max: 5.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Red-striped rainbowfish

Splendida specie di pesce arcobaleno proveniente dalla Nuova Guinea, come gli altri dà il meglio della sola colorazione solo dopo parecchi mesi di allevamento in acquario.

Dimensioni max: 12.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Eastern rainbow fish

Pesci molto attivi che devono vivere in branco ed hanno bisogno di spazio perché nuotano instancabilmente. Gli esemplari in commercio sono poco più che avannotti, con una colorazione ancora scialba, ma con una certa pazienza e una buona dieta, sarete con il tempo ricompensati con dei pesci adulti davvero stupendi.

Dimensioni max: 20 cm SL (dimensioni comuni: 15 cm SL)
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 20 - 30°C