
Consigli e suggerimenti generali per allevare i pesci arcobaleno nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Glossolepis multisquamata - Foto © Hristo Hristov
Non bisogna nascondere che gli splendidi pesci arcobaleno sono molto belli ma spesso abbastanza impegnativi da allevare e riprodurre in cattività. Bisogna informarsi molto bene sulle specie che si intendono allevare, perchè possono avere esigenze molto diverse: ci sono anche specie che vanno allevate in acqua salmastra, e che non rimangono a lungo in salute se allevate in acqua dolce...
Per la maggior parte comunque sono pesci d'acqua dolce, dai colori splendidi e cangianti, sono pacifici e in genere non territoriali, lasciano in pace le piante, e se ne trovano in una grande varietà di dimensioni, per soddisfare le esigenze di quasi tutti gli acquari di comunità.
Non bisogna però dimenticare che, come tutti gli esseri viventi, richiedono un habitat adatto, alimentazione corretta, e una esistenza senza stress per crescere e rimanere sani.
I pesci arcobaleno sono grandi nuotatori al livello mediano dell'acqua, e richiedono sufficiente spazio per nuotare. Pertanto le dimensioni dell'acquario sono molto importanti. Anche le specie che rimangono più piccole, hanno bisogno si uno spazio adeguato ad un nuoto incessante. In un acquario troppo piccolo si sentiranno stressati, con conseguenti problemi di malattie. L'area della superficie dell'acquario è più importante della sua profondità, in quanto i pesci nuotano in orizzontale e non verticalmente. La lunghezza dell'acquario dovrebbe essere di almeno 60 cm, anche per le specie più piccole, proprio per consentire loro di nuotare, e anche perché sono quasi tutte specie gregarie, che amano vivere in folti gruppi, e si stressano molto se costretti a vivere da soli, o solo in due o tre esemplari, perché ovviamente due o tre esemplari non possono certo essere considerati un branco. I pesci arcobaleno sembrano molto più a loro agio in vasche grandi, piuttosto che in quelle con le dimensioni minime raccomandate, per cui tenete conto e cercate di offrire loro tutto lo spazio che potete: sarete ricompensati dallo spettacolo del nuoto scattante dei pesci, dalle loro parate a pinne spiegate, dalle loro interazioni.
A differenza dei pesci tropicali più diffusi in commercio, i pesci arcobaleno provengono in genere da acque dure e basiche, come quella che esce dalla maggior parte dei rubinetti italiani, per cui sarebbero molto più adatti all'allevamento delle nostre zone di pesci più commercializzati.
Una caratteristica di cui bisgna tener conto però è che in genere non tollerano acqua non pulitissima: provenendo da zone incontaminate, non sopportano bene l'accumulo di sostanze organiche e rifiuti in vasca, per cui se si allevano è obbligatorio un regime di cambi abbondanti e soprattutto molto frequenti, e l'acquario deve essere ben maturo, non appena allestito.
Le specie che si possono trovare con una certa facilità, in particolare di Melanotaenia e Glossolepis, sono in genere tutte d'allevamento, vengono cioè allevati e riprodotti appositamente per il commercio acquariofilo, per cui possono essere un po' più adattabili in termini di valori dell'acqua; bisogna fare attenzione però che possono esserci comunque in commercio anche esemplari provenienti dalla cattura in natura, per i quali dovrebbe essere obbligatorio informarsi sul luogo di raccolta, per cercare di mantenere quei valori anche in acquario. Come ripeto sempre, chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento. Magari se tutti lo chiedessero, si metterebbero in grado di rispondere...
Di seguito troverete gli articoli tradotti da Home Of The Rainbowfish, il sito dell'ANGFA, l'associazione australiana dedicata ai pesci arcobaleno, uno dei siti più completi sull'argomento, nelle cui pagine potrete trovare ulteriori approfondimenti sull'allevamento dei pesci arcobaleno.
Per approfondire:
Conosciamo un po' meglio i pesci arcobaleno australiani dell'ordine degli Atheriniformes
Articolo che sottolinea come la dieta sia il fattore più importante per allevare pesci arcobaleno sani, senza ulcere e deformazioni. Scrivendo dall'Australia, la casa dei pesci arcobaleno, Dave sottolinea che infatti anche in natura i pesci arcobaleno consumano una grande percentuale di sostanze vegetali - tratto e tradotto da un articolo di Dave Wilson
Adrian parte dall'allevamento dei pesci arcobaleno per fare un discorso generale su come di mantiene un acquario fiorente ed in salute - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin
Esperienza d'allevamento di questi bellissimi pesciolini d'acqua salmastra, con utili consigli ed indicazioni per farli vivere in piena salute e riprodurli con successo - tratto e tradotto da un articolo di GrrlScientist
Storia di come i Pesci Arcobaleno, dalle lontanissime Australia e Nuova Guinea, si stiano sempre più espandendo nel commercio acquariofilo, e disamina dei motivi per cui non sono molto richiesti, nonostante le loro splendide colorazioni - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin
Racconto di un'esperienza di allevamento e di riproduzione dei Bedotia geayi, pesci arcobaleno provenienti dal Madagascar - tratto e tradotto da un articolo di Birgit McKinnon
Note sulla scoperta e sulle vicissitudini del nome tassonomico di Pseudomugil furcatus, con indicazioni su come allevarli e su come riprodurli - tratto e tradotto da un articolo di Paul McFarlane
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei pesci arcobaleno australiani della famiglia dei Melanotenidi, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Pesci Arcobaleno, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Rainbowfish in Italia - Alleviamoli correttamente - Rainbowfish in Italia - In dettaglio
- sul sito dell'associazione acquariofila romana due articoli interessanti di Danilo Rotatori sui pesci arcobaleno, con indicazioni e consigli per l'allevamento e l'allestimento della vasca, i possibili compagni di vasca, e nella seconda parte notizie specie per specie.
- Australia: La terra dei "pesci arcobaleno"
- articolo di Stefano Valdesalici ricco di splendide foto che descrive i biotopi australiani dove vivono i pesci arcobaleno, e molto altro :-)
- Home of RainbowFish
- tutto quello che c'è da sapere per l'allevamento e la riproduzione di ogni specie della famiglia Melanotaenidae
- Rainbowfishes ~ Their Care & Keeping in Captivity
- è una guida completa e illustrata agli straordinari pesci arcobaleno trovati in Australia e Nuova Guinea. È un manuale di riferimento indispensabile per chiunque sia interessato a tenere in cattività i pesci arcobaleno. Il libro fornisce un'enorme quantità di informazioni per chiunque, dal principiante al custode esperto, su quasi tutto il necessario per allevare e allevare con successo i pesci arcobaleno. A questo link è possibile scaricarne gratuitamente il pdf
Commenti
Taxa principali
Informazioni e notizie sulle specie appartenenti al genere Melanotaenia, splendidi pesci arcobaleno.