Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci arcobaleno dell'ordine degli Atheriniformes
Ninfee nel territorio australiano del Kakadu (Foto Home Of The Rainbowfish)
I pesci arcobaleno dell'ordine degli Atheriniformes hanno una distribuzione ristretta all'Australia e alla Nuova Guinea.
Questi paesi sono molto più che masse di terra vicine, in quanto per la maggior parte della loro storia sono state unite e connesse. Lo stretto che ora separa i due paesi era sopra il livello del mare fino a circa 6000 anni fa, durante l'ultima glaciale. Infatti, circa 50 specie di pesci d'acqua dolce del sud della Nuova Guinea si trovano anche nel nord dell'Australia, il che sottolinea il legame storico tra le due regioni, e molte di queste sono endemiche in entrambe. I fiumi Oliva e Jardine mostrano alcuni dei rapporti più forti, con percentuali che vanno dall'81% al 63% di specie di pesci comuni tra i due paesi.
La Nuova Guinea è stato il punto di riferimento per una serie di studi di storia naturale che coinvolgono diversi gruppi come rettili, uccelli e mammiferi. Tuttavia sono ancora carenti gli studi sulla fauna ittica d'acqua dolce, così come in Australia, ostacolati dalla difficoltà negli spostamenti e in passato dal rischio di contrarre malaria o altre malattie. Durante gli ultimi 30 anni c'è stato un pronunciato aumento di interesse per i pesci arcobaleno della Nuova Guinea, in parte dovuto allo sviluppo di una rete di trasporto aereo efficiente, così come alla costruzione di strade in aree precedentemente inaccessibili. La ricerca più recente ha coinvolto Papua Nuova Guinea, la metà orientale dell'isola, mentre la metà occidentale, provincia indonesiana di West Papua, rimane poco studiata.
A causa del suo terreno montuoso e la conseguente abbondanza di sistemi di drenaggio d'acqua dolce isolati, la Nuova Guinea rappresenta un'area particolarmente ricca per i pesci arcobaleno. Oltre l'80% delle specie conosciute di pesci arcobaleno si trovano in Nuova Guinea, e senza dubbio ne verranno scoperte molte altre con le future indagini sistematiche. Molti dei pesci arcobaleno sembrano essere limitati ad un lago isolato, o a piccoli affluenti di un sistema fluviale. Sono endemici in tutta la Nuova Guinea, perché quasi tutti i laghi sono ecosistemi unici, con specie endemiche. I laghi Sentani e Kutubu sono due aree che hanno faune ittiche uniche al mondo.
Il numero di pesci arcobaleno che si trovano in Nuova Guinea sembra aumentare ad ogni successiva collezione, perchè ogni viaggio di esplorazione comporta la descrizione di nuove specie, mai descritte scientificamente prima. Rimane un numero incredibile di pesci arcobaleno ancora non descritti o sconosciuti, che rischiano di rimanere da scoprire per molti anni a causa del terreno estremamente scosceso, della giungla impenetrabile, e della mancanza di infrastrutture di base, come strade e aeroporti. La Nuova Guinea è oggi meno conosciuta rispetto a qualsiasi altra zona abitabile di dimensioni uguali sul globo.
Il lago Window d'acqua chiara nella foresta pluviale dell'Isola di Fraser in Australia - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Il lago Window d'acqua chiara nella foresta pluviale dell'Isola di Fraser in Australia - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Il lago Window d'acqua chiara nella foresta pluviale dell'Isola di Fraser in Australia - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Il torrente d'acqua chiara Eli Creek nella foresta pluviale dell'Isola di Fraser in Australia - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Torrente d'acqua chiara nella foresta pluviale dell'Isola di Fraser in Australia, con acque davvero chiare e pulite, tenere ed acide, substrato di sabbia - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Torrente d'acqua chiara nella foresta pluviale dell'Isola di Fraser in Australia, con acque davvero chiare e pulite, tenere ed acide, substrato di sabbia - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Atherton Tablelands Creek, un corso d'acqua nella foresta pluviale di Daintree, Australia settentrionale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Iriatherina werneri, Pseudomugil signifer e altri pesci arcobaleno a Kiunga, Papua Nuova Guinea - Video © DiscoveryPlanet
Honey blue-eye Pseudomugil mellis nel loro habitat naturale. Sono endemici del Queensland sud-orientale, in Australia, dove si trovano in stagni e corsi d'acqua leggermente acidi, spesso del colore del tè a causa dei tannini. Il loro habitat si sta perdendo a causa dell'aumento della popolazione e dell'espandersi delle piantagioni - Video © Australian Biotopes
"Reef of Boesemani": habitat di Melanotaenia boesemani nel distretto Ayamaru, Papua Occidentale, Indonesia - Foto © Marten Luter Salossa (Save Ayamaru Lakes)
Melanotaenia boesemani nel loro habitat naturale nel torrente Framu, vicino ai laghi Ayamaru, Papua Occidentale, Indonesia - Foto © Marten Luter Salossa (Save Ayamaru Lakes)
Melanotaenia boesemani nel loro habitat naturale nel lago Aytinjo vicino a Uther Village, Papua Occidentale, Indonesia - Foto © Marten Luter Salossa (Save Ayamaru Lakes)
Gruppo di Melanotaenia boesemani in natura, nel lago Aytinjo, Papua Occidentale, Indonesia - Foto © Marten Luter Salossa (Save Ayamaru Lakes)
Melanotaenia boesemani nel torrente Framu, vicino ai laghi Ayamaru, Papua Occidentale, Indonesia - Foto © Marten Luter Salossa (Save Ayamaru Lakes)
Melanotaenia boesemani nel torrente Framu, vicino ai laghi Ayamaru, Papua Occidentale, Indonesia - Foto © Marten Luter Salossa (Save Ayamaru Lakes)
Il fiume South Mossman, in Australia, scorre nella fitta foresta pluviale ed è ricca di pesci e di vita acquatica - Foto © Günther Schmida
Carson River, nel sistema fluviale del King Edward nel Kimberley, in Australia, biotopo di alcune specie di Melanotaeniidae - Foto © Bruce Hansen (Home Of The Rainbowfish)
Corso d'acqua nella foresta pluviale di Daintree, Australia settentrionale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Ruscello nella foresta pluviale di Daintree, Australia settentrionale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Ruscello nella foresta pluviale di Daintree, Australia settentrionale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Ruscello nella foresta pluviale di Daintree, Australia settentrionale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Ruscello nella foresta pluviale di Daintree, Australia settentrionale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Fitzroy River, in Australia Occidentale - Foto © Adrian R. Tappin (Home of the Rainbowfish)
King Edward River, in Australia Occidentale - Foto © Adrian R. Tappin (Home of the Rainbowfish)
Drysdale River in Australia Occidentale - Foto © Franz-Peter Muellenholz (Home Of The Rainbowfish)
Mitchell River in Australia Occidentale - Foto © Adrian R. Tappin (Home of the Rainbowfish)
Melanotaenia nigrans 'Pago Creek' - Foto © Bruce Hansen (Home Of The Rainbowfish)
Bindoola Creek in Australia - Foto © Franz-Peter Muellenholz (Home Of The Rainbowfish)
Kimberley, in Australia Occidentale - Foto © Adrian R. Tappin (Home of the Rainbowfish)
Parco Nazionale di Kakadu in Australia - Foto © Adrian R. Tappin (Home of the Rainbowfish)
Ci sono anche motivi di grave preoccupazione per la salute presente e futura delle popolazioni di pesci arcobaleno e di altri organismi acquatici. I dati esistenti fanno emergere che la Nuova Guinea ha una straordinaria diversità di specie, significativi endemismi, ma anche un alto grado di rischio. In particolare la provincia indonesiana di Papua occidentale, è uno dei punti biologici più minacciati, con piante e animali a rischio di estinzione a causa dell'avanzare dell'agricoltura di sussistenza, della trasmigrazione, del bracconaggio, dell'estrazione mineraria e di altre pratiche. Molte attività umane sono sempre più i espansione, e, in alcuni casi, implicano la distruzione degli habitat di acqua dolce. Ovunque popolazioni umane sono in espansione, lo sono anche i prodotti di scarto dannosi dell'estrazione mineraria, dell'industria, dell'agricoltura e della crescita urbana. Questo impatto ha effetti negativi e a volte devastanti sugli habitat e sulla vita acquatica. Raccolta indiscriminata e insostenibile, massiccia distruzione degli habitat, e introduzione di piante, animali e malattie esotiche, sono tra le cause. Specie di pesci introdotte, come la carpa europea (Cyprinus carpio), la gambusia (Gambusia holbrooki) e le trote, dominano ora gli ecosistemi in molti corsi d'acqua, a scapito delle specie autoctone.
© Tratto e tradotto da Home Of The Rainbowfish, uno dei siti più completi sui pesci arcobaleno, nelle cui pagine potrete trovare ulteriori approfondimenti.
Per approfondire:
Ruscello nella foresta pluviale dell'Australia settentrionale - Descrizione con foto e con elenco delle specie ittiche e vegetali presenti nei biotopi della foresta pluviale - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Il Parco Nazionale di Kakadu ha una biodiversità ittica tra le più ricche dei sistemi di drenaggio di dimensioni analoghe nelle aree tropicali del mondo e ovunque in Australia - traduzione in italiano di un articolo di Adrian R. Tappin
Informazioni e notizie su questo particolare pesce arcobaleno, con una approfondita descrizione degli habitat naturali di cui è originario - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin
Kimberley è una delle regioni più remote dell'Australia ed è la patria di un insieme unico di pesci d'acqua dolce. I suoi fiumi perenni ed effimeri forniscono habitat a una varia moltitudine di pesci, crostacei, rettili acquatici e invertebrati - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin
Il continente australiano, patria dei pesci arcobaleno, viene definito il più ostile al mondo per flora e fauna, ma questo non ha impedito l'esplodere di una biodiversità unica al mondo, dove ogni nicchia ecologica è stata sfruttata al massimo delle sue possibilità - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Australia: La terra dei "pesci arcobaleno"
- Finalmente un'esperienza di esplorazione dei luoghi d'origine dei nostri pesci d'acquario fatta da un italiano: Stefano Valdesalici ci porta in Australia, la terra dei pesci arcobaleno, e ci fa vedere molte e splendide foto :-)
- ANGFA
- Associazione che ha lo scopo di conservare, tutelare, allevare e diffondere le specie viventi in Australia e Nuova Guinea
- Rainbowfish in Italia - Alleviamoli correttamente - Rainbowfish in Italia - In dettaglio
- sul sito dell'associazione acquariofila romana due articoli interessanti di Danilo Rotatori sui pesci arcobaleno, con indicazioni e consigli per l'allevamento e l'allestimento della vasca, i possibili compagni di vasca, e nella seconda parte notizie specie per specie.
- Rainbowfishes ~ Their Care & Keeping in Captivity
- è una guida completa e illustrata agli straordinari pesci arcobaleno trovati in Australia e Nuova Guinea. È un manuale di riferimento indispensabile per chiunque sia interessato a tenere in cattività i pesci arcobaleno. Il libro fornisce un'enorme quantità di informazioni per chiunque, dal principiante al custode esperto, su quasi tutto il necessario per allevare e allevare con successo i pesci arcobaleno. A questo link è possibile scaricarne gratuitamente il pdf
Commenti
Taxa principali
Informazioni e notizie sulle specie appartenenti al genere Melanotaenia, splendidi pesci arcobaleno.
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)