Articolo che sottolinea come la dieta sia il fattore più importante per allevare pesci arcobaleno sani, senza ulcere e deformazioni. Scrivendo dall'Australia, la casa dei pesci arcobaleno, Dave sottolinea che infatti anche in natura i pesci arcobaleno consumano una grande percentuale di sostanze vegetali

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Rainbowfish Problems? - Read This"
di Dave Wilson
su Aquarticles (non più online)

Primo piano di un Glossolepis incisus che presenta una malattia di cui soffrono spesso i pesci arcobaleno in acquario - Foto © Hristo Hristov

Recentemente ho sentito alcune voci inquietanti venire da Canberra, le quali sostengono che i pesci arcobaleno siano troppo difficili da allevare, perché sono sempre malati di ulcere e muoiono facilmente. Tuttavia, credo che la risposta a questi problemi sia semplice, e nei pochi paragrafi seguenti presenterò alcune idee basate sulla raccolta e sull'osservazione dei pesci selvatici e su conversazioni con appassionati allevatori di pesci arcobaleno di Brisbane e Melbourne.

I pesci arcobaleno in natura si nutrono di alghe, piante superiori, piccoli crostacei, insetti acquatici, insetti terrestri, girini e occasionalmente con piccoli pesci. Le alghe sono l'unico elemento di cibo che sembra essere consumato di più. Quando un pesce arcobaleno è raccolto dal torrente, fiume, pozza o lago in cui vive, la prima cosa da notare è che espelle una lunga stringa verde scuro di feci fibrose. Il pesce di solito ha una forma aerodinamica e penso che sia perché devono faticare duramente per sopravvivere nel loro ambiente ostile.

Le aree tropicali hanno due stagioni principali: la stagione delle piogge e quella secca. Durante la stagione delle piogge, il cibo è abbondante e questo è quando si verifica di più la riproduzione. I cibi proteici (crostacei, insetti, girini, pesci) sono abbondanti. Tuttavia, i pesci arcobaleno raccolti durante la stagione umida espellono ancora feci fibrose verdi, dopo la cattura. Quando vengono immessi in un acquario ben piantumato, la prima cosa che fanno (soprattutto quelli più grandi) è mangiarsi le vostre piante. Così l'inevitabile conclusione è:

la DIETA dei pesci arcobaleno contiene una GRANDE proporzione DI MATERIA VEGETALE.

Cosa succede se nutriamo un pesce arcobaleno con una dieta basata tutta su carne? Non lo so esattamente, ma ho sentito da una persona che alleva pesci arcobaleno belli e ben proporzionati nel Queensland, che sono stati condotti degli esperimenti in relazione alla loro dieta. Alcuni pesci arcobaleno che erano stati alimentati con diete ricche di proteine ​​sono stati sezionati e si è dimostrato che avevano depositi di grasso intorno ai loro organi interni. Ogni animale che ha troppo grasso nel suo sistema corporeo è stressato, e la prima lezione che impariamo come acquariofili è che i pesci stressati sono quelli che hanno più probabilità di essere colpiti dagli organismi patogeni che sono presenti in tutti gli acquari.

Credo quindi che la risposta ai pesci arcobaleno mal proporzionati, con malattie ulcerative e con la maggior parte dei loro altri problemi sia nella loro dieta, oltre che nell'allevamento in acqua ben pulita e in condizioni di poco affollamento.

Se non volete prendere per buona la mia parola, ma avete problemi con pesci arcobaleno deformi o malati, provate a fare il seguente esperimento, molto facile da seguire. Prendete due acquari di uguali dimensioni, allestiti esattamente nello stesso modo e riproducete i vostri pesci arcobaleno preferiti, mantenendo lo stesso numero di avannotti in ciascun acquario. Etichettare una vasca "vegetariana" e l'altra "normale" e tenete un taccuino per registrare le differenze tra loro. Nutrite i pesci nella vasca vegetariana con mangime secco a base vegetale e una miscela di alimenti surgelati contenenti sostanze vegetali per almeno il 50%; fornire invece ai pesci nella vasca normale tutti gli alimenti che normalmente si usano per ottenere la massima crescita. I tassi di crescita nelle due acquari potrebbero essere diverse: nella vasca vegetariana i pesci possono crescere più lentamente.

Un suggerimento per un alimento congelato contenente abbondante materia vegetale: per una metà deve essere composto da zucchine, spinaci, piselli o zucca bolliti, per l'altra metà deve essere composta da gamberi, cotti o congelati, e filetti di pesce. Stare lontani dal cuore di manzo e da altri prodotti di origine animale non acquatico.

Gli insetti costituiscono un altro alimento importante per i pesci arcobaleno e sono generalmente disponibili nei negozi acquariofili le larve di zanzara, liofilizzate o congelate. I moscerini della frutta sono facili da tenere in coltura e costituiscono un buon cibo vivo alternativo.

I pesci arcobaleno mangiano quasi qualsiasi cosa che gli passa davanti, quindi spetta a noi fare in modo che ottengano i cibi giusti per mantenersi in buona salute.

Testo originale in inglese © Dave Wilson

Per approfondire:

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Pesci Arcobaleno, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Indicazioni e consigli per allevarli nella maniera più adatta

Conosciamo un po' meglio i pesci arcobaleno australiani dell'ordine degli Atheriniformes

Adrian parte dall'allevamento dei pesci arcobaleno per fare un discorso generale su come di mantiene un acquario fiorente ed in salute - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin

Esperienza d'allevamento di questi bellissimi pesciolini d'acqua salmastra, con utili consigli ed indicazioni per farli vivere in piena salute e riprodurli con successo - tratto e tradotto da un articolo di GrrlScientist

Storia di come i Pesci Arcobaleno, dalle lontanissime Australia e Nuova Guinea, si stiano sempre più espandendo nel commercio acquariofilo, e disamina dei motivi per cui non sono molto richiesti, nonostante le loro splendide colorazioni - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin

Racconto di un'esperienza di allevamento e di riproduzione dei Bedotia geayi, pesci arcobaleno provenienti dal Madagascar - tratto e tradotto da un articolo di Birgit McKinnon

Note sulla scoperta e sulle vicissitudini del nome tassonomico di Pseudomugil furcatus, con indicazioni su come allevarli e su come riprodurli - tratto e tradotto da un articolo di Paul McFarlane

Consigli e suggerimenti generali per allevare i pesci arcobaleno dell'ordine degli ateriniformi nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei pesci arcobaleno australiani della famiglia dei Melanotenidi, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulle specie appartenenti al genere Melanotaenia, splendidi pesci arcobaleno.

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Offerte di Amazon