Come avviene la riproduzione in acquario e come riuscire a far crescere gli avannotti
Maschi in parata di Melanotaenia duboulayi 'Ginginck creek' - Foto © Günther Schmida (Home Of The Rainbowfish)
Sotto il nome di pesci arcobaleno si raccolgono pesci di diverse famiglie, le più conosciute sono quelle dei Bedotiidae, dei Melanotaeniidae, dei Pseudomugilidae. Questa è la ragione per cui le modalità riproduttive possono differire anche notevolmente tra una specie e l'altra; comunque direi che tutte le specie sono accomunate dal fatto che depongono le uova in acque aperte, tra le piante o vicino al fondo, e non si curano della prole, anzi alcune specie se ne nutrono famelicamente.
La riproduzione in acquario di questi pesci non è difficile da ottenere, a patto di rispettarne le semplici esigenze, è più complicato salvare e far crescere gli avannotti, in quanto i genitori non se ne curano e anzi è necessario crescerli separati da loro, perchè li divorano.
Proseguendo troverete alcuni articoli a carattere generale tradotti da Home Of The Rainbowfish, uno dei siti più completi sui pesci arcobaleno, nelle cui pagine potrete trovare ulteriori approfondimenti; ci saranno inoltre molti articoli con esperienze dirette d'allevamento e riproduzione di diverse specie.
Per approfondire:
Racconto di un'esperienza di allevamento e di riproduzione di questi piccoli ma bellissimi pesciolini, noti per i loro 'occhi blu' - tratto e tradotto da un articolo di Joe Kaznica
Come va allestito un acquario dedicato alla riproduzione dei pesci arcobaleno, come si possono stimolare all'accoppiamento, tutto quello che c'è da sapere per trovarsi con una nuvola di larve da tirare su - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin
Questo splendido pesce potrebbe essere presto in pericolo nei suoi luoghi d'origine, per cui è importantissimo allevare al meglio gli esemplari già presenti nei nostri acquari. Alan dà anche preziose indicazioni per la loro riproduzione con successo in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Alan Ford
Racconto di un'esperienza riproduttiva delle Melanotaenia praecox, piccoli e splendenti pesci arcobaleno - trattoe tradotto da un articolo di Jason Shaw
Racconto di un'esperienza di allevamento e di riproduzione dei Bedotia geayi, pesci arcobaleno provenienti dal Madagascar - tratto e tradotto da un articolo di Birgit McKinnon
Esperienza d'allevamento di questi bellissimi pesciolini d'acqua salmastra, con utili consigli ed indicazioni per farli vivere in piena salute e riprodurli con successo - tratto e tradotto da un articolo di GrrlScientist
Note sulla scoperta e sulle vicissitudini del nome tassonomico di Pseudomugil furcatus, con indicazioni su come allevarli e su come riprodurli - tratto e tradotto da un articolo di Paul McFarlane
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
articolo di Stefano Valdesalici ricco di splendide foto che descrive i biotopi australiani dove vivono i pesci arcobaleno, e molto altro :-)
tutto quello che c'è da sapere per l'allevamento e la riproduzione di ogni specie della famiglia Melanotaenidae
è una guida completa e illustrata agli straordinari pesci arcobaleno trovati in Australia e Nuova Guinea. È un manuale di riferimento indispensabile per chiunque sia interessato a tenere in cattività i pesci arcobaleno. Il libro fornisce un'enorme quantità di informazioni per chiunque, dal principiante al custode esperto, su quasi tutto il necessario per allevare e allevare con successo i pesci arcobaleno. A questo link è possibile scaricarne gratuitamente il pdf
Edizione Inglese - di Gerald Allen
Edizione Inglese - di Gerald Allen
Taxa principali
Nonostante molti pensino che sia la specie più diffusa in acquariofilia di Bedotia, in realtà è quasi impossibile da trovare in commercio, quelle vendute come Bedotia geayi sono in realtà Bedotia madagascariensis.
Importata in acquariofilia già dal 1950, questa specie continua ad essere erroneamente identificata e scambiata come Bedotia geayi, e come quest'ultima deve vivere in gruppo e in acquari grandi.
Splendida e coloratissima specie, quasi introvabile in commercio
Un altro pesce arcobaleno colorato ma introvabile in commercio
Come molti altri pesci arcobaleno, anche questa specie splendidamente colorata è introvabile nei negozi
A circa un anno di vita questi pesci iniziano a mostrare un vero e proprio fuoco d'artificio di splendidi colori, che affascinano ogni osservatore.
E' senz'altro la specie di Glossolepis più diffusa in commercio, ma l'eccessiva riproduzione ai fini del commercio acquariofilo ha fatto sì che sia sempre più difficile trovare la spettacolare colorazione degli esemplari in natura
Bella specie di pesce arcobaleno, anche se poco diffusa
Nonostante le ridotte dimensioni non è adatto agli acquari piccoli, perché deve stare in gruppo ed è un nuotatore molto attivo, sta rischiando l'estinzione nel suo habitat naturale
Anche se questa specie è ampiamente commercializzata, in realtà è piuttosto delicata ed ha alcuni requisiti di cura piuttosto specifici, quindi non è adatta ai principianti.
Più conosciuti con il vecchio nome di Telmatherina ladigesi, sono tra i pesci con la fama di essere difficili da allevare, solo perché in genere vengono allevati senza rispettare le loro esigenze
E' stata una delle prime specie di pesce arcobaleno ad essere importata per il commercio acquariofilo, e ve ne sono diverse varianti geografiche
Questa specie è stata chiamata ajamaruensis con riferimento agli splendidi ed incontaminati Laghi Ajamaru, la località tipo e il solo sito di raccolta conosciuto per questa specie in quel momento.
Specie rara da trovare in commercio, e scoperta da poco anche in natura, perché ha un areale di distribuzione molto ristretto.
Una specie di recente descrizione, così chiamata in onore di una associazione acquariofila, l'ANGFA, Australia New Guinea Fishes Association
E' tra i pesci arcobaleno più diffusi in Australia, e tra i più belli, anche se come tutti i pesci arcobaleno ha il difetto di mostrare la colorazione più bella solo dopo alcuni mesi di allevamento in acquario
Dalla colorazione unica, è uno dei pesci arcobaleno più popolari in acquariofilia e si trova facilmente in commercio nella forma giovanile, anche se i migliori colori saranno mostrati in età adulta
Una splendida specie che si presenta in molte varianti di colorazione, a seconda del torrente in cui sono stati raccolti
Non è così comune in acquariofilia come alcuni dei suoi stretti parenti, ma è comunque una bella specie di pesce arcobaleno, che si può facilmente confondere con la specie molto simile Melanotaenia duboulayi.
Ha una forma unica tra i pesci arcobaleno, ed è abbastanza raro in acquariofilia, soprattutto perché proviene da una zona remota dell'Australia
E' una delle specie di pesce arcobaleno più splendidamente colorate, quando diventa adulta, ma è a rischio di sovra-sfruttamento nelle zone d'origine
Pesce arcobaleno australiano, non molto presente in commercio attualmente, che come tutti gli altri dà il meglio di sé solo da adulto dopo qualche mese di allevamento in acquario.
Pesci molto attivi che devono vivere in branco ed hanno bisogno di spazio perché nuotano instancabilmente, sono purtroppo in pericolo nelle loro zone d'origine
Una tra le più piccole specie di pesce arcobaleno, in passato era tra i più diffusi pesci d'acquario, non solo in Australia ma nel mondo, ora è stata soppiantata da altre specie, più popolari.
E' un popolare pesce d'acquario, almeno in Australia, dalla colorazione adulta meravigliosa, e dal movimento incessante
Specie molto popolare in passato, che attualmente sembra essere stata dimenticata e viene vista raramente.
I maschi maturi di questa specie possono essere davvero magnifici, con le macchie brillanti gialle, rosse o arancione sulla parte posteriore del corpo che possono essere così estese da ricoprirlo interamente.
Questo piccolo pesce arcobaleno è ideale per un allestimento fortemente piantumato, dove mostrerà i suoi colori metallici, che danno il meglio in condizioni di penombra
Splendida specie di pesce arcobaleno proveniente dalla Nuova Guinea, come gli altri dà il meglio della sola colorazione solo dopo parecchi mesi di allevamento in acquario.
Pesci molto attivi che devono vivere in branco ed hanno bisogno di spazio perché nuotano instancabilmente. Gli esemplari in commercio sono poco più che avannotti, con una colorazione ancora scialba, ma con una certa pazienza e una buona dieta, sarete con il tempo ricompensati con dei pesci adulti davvero stupendi.
Commenti
Aggiungi un commento