Elenco delle specie comprese nel gruppo dei Rainbowfish, i Pesci Arcobaleno.
Melanotaenia trifasciata 'Cato River' - Foto © Dave Wilson (Home of the Rainbowfish)
Elenco di tutte le specie comprese nel gruppo dei Pesci Arcobaleno australiani, i cosiddetti Rainbowfish, così come considerati dal sito Home of the Rainbowfish.
Il nome completo della specie è composto dal nome generico (genere) e dal nome specifico (specie). Il genere è nominato per primo ed è in maiuscolo seguito dalla specie, che non lo è. Sia il genere che la specie sono spesso in corsivo. È consuetudine aggiungere il nome dell'autore della specie e la data di pubblicazione, ad esempio, Melanotaenia angfa Allen, 1990. Le parentesi attorno al nome dell'autore, ad esempio Melanotaenia nigrans (Richardson, 1843) indicano che, sebbene la descrizione originale sia accettata, il nome generico non è più valido ed è stato modificato da quando la specie è stata descritta per la prima volta.
-
Melanotaeniidae
- Cairnsichthys
- rhombosomoides (Nichols & Raven, 1928)
- Chilatherina
- alleni Price, 1997
- axelrodi Allen, 1980
- bleheri Allen, 1985
- bulolo (Whitley, 1938)
- campsi (Whitley, 1956)
- crassispinosa (Weber, 1913)
- fasciata (Weber, 1913)
- lorentzii (Weber, 1908)
- pagwiensis Allen & Unmack, 2012
- pricei Allen & Renyaan, 1996
- sentaniensis (Weber, 1908)
- Glossolepis
- dorityi Allen, 2001
- incisus Weber, 1908
- kabia (Herre, 1935)
- leggetti Allen & Renyaan, 1998
- maculosus Allen, 1981
- multisquamata (Weber & de Beaufort, 1922)
- pseudoincisus Allen & Cross, 1980
- ramuensis Allen, 1985
- wanamensis Allen & Kailola, 1979
- Iriatherina
- werneri Meinken, 1974
- Melanotaenia
- affinis (Weber, 1908)
- ajamaruensis Allen & Cross, 1980
- albimarginata Allen, Hadiaty, Unmack & Erdmann, 2015
- ammeri Allen, Unmack & Hadiaty, 2008
- angfa Allen, 1990
- arfakensis Allen, 1990
- arguni Kadarusman, Hadiaty & Pouyaud, 2012
- aruensis Allen, Hadiaty, Unmack & Erdmann, 2015
- australis (Castelnau, 1875)
- batanta Allen & Renyaan, 1998
- boesemani Allen & Cross, 1980
- bowmani Allen, Unmack & Hadiaty, 2016
- catherinae (de Beaufort, 1910)
- caerulea Allen, 1996
- corona Allen, 1982
- duboulayi (Castelnau, 1878)
- dumasi Weber, 1907
- eachamensis Allen & Cross, 1982
- ericrobertsi Allen, Unmack & Hadiaty, 2014
- etnaensis Allen, Unmack & Hadiaty, 2016
- exquisita Allen, 1978
- fasinensis Kadarusman, Sudarto, Paradis & Pouyaud, 2010
- flavipinnis Allen, Hadiaty & Unmack, 2014
- fluviatilis (Castelnau, 1878)
- fredericki (Fowler, 1939)
- garylangei Graf, Herder & Hadiaty, 2015
- goldiei (Macleay, 1883)
- gracilis Allen, 1978
- grunwaldi Allen, Unmack & Hadiaty, 2016
- herbertaxelrodi Allen, 1980
- irianjaya Allen, 1985
- iris Allen, 1987
- japenensis Allen & Cross, 1980
- kamaka Allen & Renyaan, 1996
- klasioensis Kadarusman, Hadiaty & Pouyaud, 2015
- kokasensis Allen, Unmack & Hadiaty, 2008
- kolaensis Allen, Hadiaty, Unmack & Erdmann, 2015
- lacunosa Allen, Unmack & Hadiaty, 2016
- lacustris Munro, 1964
- lakamora Allen & Renyaan, 1996
- laticlavia Allen, Unmack & Hadiaty, 2014
- longispina Kadarusman, Avarre & Pouyaud, 2015
- maccullochi Ogilby, 1915
- mairasi Allen & Hadiaty, 2011
- mamahensis Allen, Unmack & Hadiaty, 2016
- manibuii Kadarusman, Slembrouck & Pouyaud, 2015
- maylandi Allen, 1982
- misoolensis Allen, 1982
- monticola Allen, 1980
- mubiensis Allen, 1996
- multiradiata Allen, Unmack & Hadiaty, 2014
- naramasae Kadarusman, Nugraha & Pouyaud, 2015
- nigrans (Richardson, 1843)
- ogilbyi Weber, 1910
- oktediensis Allen & Cross, 1980
- papuae Allen, 1981
- parkinsoni Allen, 1980
- parva Allen, 1990
- patoti Weber 1907
- picta Allen, Hadiaty, Unmack & Erdmann, 2015
- pierucciae Allen & Renyaan, 1996
- pimaensis Allen, 1980
- praecox (Weber & de Beaufort, 1922)
- pygmaea Allen, 1978
- rubripinnis Allen & Renyaan, 1998
- rubrostriata (Ramsay & Ogilby, 1886)
- rubrivittata Allen, Unmack & Hadiaty, 2015
- rumberponensis Kadarusman, Ogistira & Pouyaud, 2015
- salawati Kadarusman, Sudarto, Slembrouck & Pouyaud, 2011
- sembrae Kadarusman, Carman & Pouyaud, 2015
- senckenbergianus Weber, 1911
- sexlineata (Munro, 1964)
- sikuensis Kadarusman, Sudarto & Pouyaud, 2015
- sneideri Allen & Hadiaty, 2013
- splendida inornata (Castelnau, 1875)
- splendida splendida (Peters, 1866)
- splendida tatei (Zietz, 1896)
- susii Kadarusman, Hubert & Pouyaud, 2015
- sylvatica Allen, 1997
- synergos Allen & Unmack, 2008
- trifasciata (Rendahl, 1922)
- urisa Kadarusman, Setiawibawa & Pouyaud, 2012
- utcheensis McGuigan, 2001
- vanheurni (Weber & de Beaufort, 1922)
- veoliae Kadarusman, Caruso & Pouyaud, 2012
- wanoma Kadarusman, Segura & Pouyaud, 2012
- wokamensis Allen, Hadiaty, Unmack & Erdmann, 2015
- Pelangia
- mbutaensis Allen, 1998
- Rhadinocentrus
- ornatus Regan, 1914
- Cairnsichthys
-
Pseudomugilidae
- Kiunga
- ballochi Allen, 1983
- bleheri Allen, 2004
- Pseudomugil
- connieae (Allen, 1981)
- cyanodorsalis Allen & Sarti, 1983
- furcatus Nichols, 1955
- gertrudae Weber, 1911
- inconspicuus Roberts, 1978
- ivantsoffi Allen & Renyaan, 1999
- luminatus Allen, Unmack & Hadiaty, 2016
- majusculus Ivantsoff & Allen, 1984
- mellis Allen & Ivantsoff, 1982
- novaeguineae Weber, 1908
- paludicola Allen & Moore, 1981
- paskai Allen & Ivantsoff, 1986
- pellucidus Allen, Ivantsoff & Renyaan, 1998
- reticulatus Allen & Ivantsoff, 1986
- signifer Kner, 1866
- tenellus Taylor, 1964
- Scaturiginichthys
- vermeilipinnis Ivantsoff, Unmack, Saeed & Crowley, 1991
- Kiunga
Qui sotto le specie di cui potete trovare qualcosa in questo sito:
Taxa principali
Nonostante molti pensino che sia la specie più diffusa in acquariofilia di Bedotia, in realtà è quasi impossibile da trovare in commercio, quelle vendute come Bedotia geayi sono in realtà Bedotia madagascariensis.
Importata in acquariofilia già dal 1950, questa specie continua ad essere erroneamente identificata e scambiata come Bedotia geayi, e come quest'ultima deve vivere in gruppo e in acquari grandi.
Splendida e coloratissima specie, quasi introvabile in commercio
Un altro pesce arcobaleno colorato ma introvabile in commercio
Come molti altri pesci arcobaleno, anche questa specie splendidamente colorata è introvabile nei negozi
A circa un anno di vita questi pesci iniziano a mostrare un vero e proprio fuoco d'artificio di splendidi colori, che affascinano ogni osservatore.
E' senz'altro la specie di Glossolepis più diffusa in commercio, ma l'eccessiva riproduzione ai fini del commercio acquariofilo ha fatto sì che sia sempre più difficile trovare la spettacolare colorazione degli esemplari in natura
Bella specie di pesce arcobaleno, anche se poco diffusa
Nonostante le ridotte dimensioni non è adatto agli acquari piccoli, perché deve stare in gruppo ed è un nuotatore molto attivo, sta rischiando l'estinzione nel suo habitat naturale
Anche se questa specie è ampiamente commercializzata, in realtà è piuttosto delicata ed ha alcuni requisiti di cura piuttosto specifici, quindi non è adatta ai principianti.
Più conosciuti con il vecchio nome di Telmatherina ladigesi, sono tra i pesci con la fama di essere difficili da allevare, solo perché in genere vengono allevati senza rispettare le loro esigenze
E' stata una delle prime specie di pesce arcobaleno ad essere importata per il commercio acquariofilo, e ve ne sono diverse varianti geografiche
Questa specie è stata chiamata ajamaruensis con riferimento agli splendidi ed incontaminati Laghi Ajamaru, la località tipo e il solo sito di raccolta conosciuto per questa specie in quel momento.
Specie rara da trovare in commercio, e scoperta da poco anche in natura, perché ha un areale di distribuzione molto ristretto.
Una specie di recente descrizione, così chiamata in onore di una associazione acquariofila, l'ANGFA, Australia New Guinea Fishes Association
E' tra i pesci arcobaleno più diffusi in Australia, e tra i più belli, anche se come tutti i pesci arcobaleno ha il difetto di mostrare la colorazione più bella solo dopo alcuni mesi di allevamento in acquario
Dalla colorazione unica, è uno dei pesci arcobaleno più popolari in acquariofilia e si trova facilmente in commercio nella forma giovanile, anche se i migliori colori saranno mostrati in età adulta
Una splendida specie che si presenta in molte varianti di colorazione, a seconda del torrente in cui sono stati raccolti
Non è così comune in acquariofilia come alcuni dei suoi stretti parenti, ma è comunque una bella specie di pesce arcobaleno, che si può facilmente confondere con la specie molto simile Melanotaenia duboulayi.
Ha una forma unica tra i pesci arcobaleno, ed è abbastanza raro in acquariofilia, soprattutto perché proviene da una zona remota dell'Australia
E' una delle specie di pesce arcobaleno più splendidamente colorate, quando diventa adulta, ma è a rischio di sovra-sfruttamento nelle zone d'origine
Pesce arcobaleno australiano, non molto presente in commercio attualmente, che come tutti gli altri dà il meglio di sé solo da adulto dopo qualche mese di allevamento in acquario.
Pesci molto attivi che devono vivere in branco ed hanno bisogno di spazio perché nuotano instancabilmente, sono purtroppo in pericolo nelle loro zone d'origine
Una tra le più piccole specie di pesce arcobaleno, in passato era tra i più diffusi pesci d'acquario, non solo in Australia ma nel mondo, ora è stata soppiantata da altre specie, più popolari.
E' un popolare pesce d'acquario, almeno in Australia, dalla colorazione adulta meravigliosa, e dal movimento incessante
Specie molto popolare in passato, che attualmente sembra essere stata dimenticata e viene vista raramente.
I maschi maturi di questa specie possono essere davvero magnifici, con le macchie brillanti gialle, rosse o arancione sulla parte posteriore del corpo che possono essere così estese da ricoprirlo interamente.
Questo piccolo pesce arcobaleno è ideale per un allestimento fortemente piantumato, dove mostrerà i suoi colori metallici, che danno il meglio in condizioni di penombra
Splendida specie di pesce arcobaleno proveniente dalla Nuova Guinea, come gli altri dà il meglio della sola colorazione solo dopo parecchi mesi di allevamento in acquario.
Pesci molto attivi che devono vivere in branco ed hanno bisogno di spazio perché nuotano instancabilmente. Gli esemplari in commercio sono poco più che avannotti, con una colorazione ancora scialba, ma con una certa pazienza e una buona dieta, sarete con il tempo ricompensati con dei pesci adulti davvero stupendi.
Riferimenti & Link
- Home of the Rainbowfish
- sito dedicato alle specie dei pesci arcobaleno australiani
- Rainbowfishes ~ Their Care & Keeping in Captivity
- opera in pdf di Adrian R. Tappin, che ha raccolto informazioni, notizie, foto e consigli per l'allevamento in acquario dei pesci arcobaleno
- Australia: La terra dei "pesci arcobaleno"
- articolo di Stefano Valdesalici ricco di splendide foto che descrive i biotopi australiani dove vivono i pesci arcobaleno, e molto altro :-)
- Rainbowfishes ~ Their Care & Keeping in Captivity
- è una guida completa e illustrata agli straordinari pesci arcobaleno trovati in Australia e Nuova Guinea. È un manuale di riferimento indispensabile per chiunque sia interessato a tenere in cattività i pesci arcobaleno. Il libro fornisce un'enorme quantità di informazioni per chiunque, dal principiante al custode esperto, su quasi tutto il necessario per allevare e allevare con successo i pesci arcobaleno. A questo link è possibile scaricarne gratuitamente il pdf
Aggiungi un commento