Quando comprate dei pesci, sapete per quanto tempo dovrete prendervene cura e che dimensioni avrà una volta diventato adulto?
Carassius auratus - Foto © Hristo Hristov
Le due cose fondamentali da conoscere per garantire condizioni d'allevamento adeguate ai pesci, la loro aspettativa di vita le loro dimensioni da adulti, sono in realtà le meno richieste a negozianti o su internet.
In genere le persone pensano che i pesci rimarranno per sempre alle dimensioni in cui li vedono in vendita nei negozi, e non si fanno alcuna domanda su quanto potrebbero vivere.
Non sfiora loro il pensiero che ci sono pesci che possono vivere per oltre vent'anni (i pesci più comuni, i Carassius auratus o pesci rossi, possono vivere per 30-40 anni) e che quelli in vendita nei negozi sono pesci giovanissimi, "cuccioli", come tutti gli animali in vendita, e che tutti cresceranno, qualcuno di pochi cm, qualcuno di molti o di moltissimi cm...
Io ripeto sempre di informarsi e di chiedere, ma a volte sembra di combattere contro i mulini a vento, a nessuno sembra importare della salute dei pesci, perché hanno sempre la stessa espressione e non emettono suoni... se la sofferenza non si vede, come si fa a percepire?
Eppure anche loro soffrono per lo stress e per le malattie, e sono intelligenti alla pari di molti piccoli mammiferi, in grado di memorizzare percorsi, volti, e svolgere piccoli compiti.
Qui sotto alcuni articoli sull'età che possono raggiungere in acquario.
Per approfondire:
Le domande imbarazzanti di Mister Fish: quando andate a comprare un pesce per il vostro acquario, oltre alla compatibilità con i vostri valori dell'acqua e con gli altri coinquilini, valutate anche il tempo per cui dovrete prendervene cura e le dimensioni che raggiungerà una volta adulto?
Il team di Injaf ha realizzato questo articolo, e le infografiche collegate su Tableau, allo scopo di sfatare la popolare convinzione che i pesci non vivano molto a lungo, fornendo un paragone della durata della loro vita rispetto a quella di altri comuni animali domestici - tratto e tradotto da un articolo di INJAF
Dalla rivista acquariofila Pactical Fishkeeping, si segnala che un Black pacu (Colossoma macropomum) chiamato "Buttkiss" ha raggiunto in acquario i 43 anni d'età, oltre a 9 kg di peso per quasi 60 cm di lunghezza...
Fred e George, due carassius che hanno raggiunto la veneranda età di 40 anni, vorrebbero contendersi il primato di pesce rosso più vecchio del mondo.
In questo articolo di Practical Fishkeeping sono stati raccolti i dati sulla longevità di molte specie in acquario, che hanno portato a diverse sorprese e considerazioni - tratto e tradotto da un articolo di Jeremy Gay
Lo Shedd Aquarium di Chicago è in lutto per la morte di uno dei suoi residenti più rappresentativi e amati, un Neoceratodus forsteri di circa 90 anni d'età
Uno dei Carassius auratus più anziani registrati in tutto il mondo, balzato alle cronache grazie a questo articolo di Metro.co.uk.
Riferimenti & Link

di Helmut Stallknecht, trasmette la gioia che l'autore prova ciascun giorno alle prese con i suoi numerosissimi acquari. Tra le pagine, tanti aneddoti e un'infinità di suggerimenti e consigli pratici e utili sia sulle piante d'acquario sia sui suoi abitanti, in particolare sulle abitudini di allevamento e riproduzione delle singole specie, il tutto corredato da tante belle fotografie a colori.

di Konrad Lorenz, tradotto da Laura Schwarz. Che i pesci possano essere estremamente passionali; che le tortore siano più feroci dei lupi con gli animali della propria specie; che un’oca possa credere di appartenere alla specie umana, e in particolare di essere la figlia dello scienziato che l’ha covata: ecco alcune delle sorprese che avranno i lettori di questo libro. Lorenz è stato uno dei padri fondatori dell’etologia, ma soprattutto ha saputo vivere con gli animali, con una curiosità, un’affettuosità verso ogni creatura, un senso del gioco e un dono del raccontare le loro storie che mai ha manifestato così compiutamente come nell’Anello di Re Salomone.

di Maurizio Gazzaniga, a cura di AcquaPortal - Ogni acquario, sia esso d'acqua dolce temperata o tropicale, cela al suo interno un intero universo di vita, difficile se non addirittura impossibile da immaginare e caratterizzato da infinite sfaccettature. Tra i suoi vetri, infatti, si nasconde un numero imprecisato di specie appartenenti ad almeno cinque dei sei regni in cui oggigiorno si è abituati a suddividere il mondo dei viventi. In questo libro scoprirete questo meraviglioso mondo nascosto.

di Francesco Guarnieri e Giorgio Melandri - Una guida semplice, con le informazioni corrette, illustrata con tante fotografie e disegni, completa ed esauriente. Conoscere l'acquario per avere solo soddisfazioni dall'ecosistema più completo e interessante che possiamo tenere in casa e per avvicinare la natura attraverso un hobby bellissimo e pieno di vita. L'acquario è una piccola sfida che solo la conoscenza può farvi vincere.

di Ivan Nicola Colaluca. Chi ha detto che per avere l'acquario che desideriamo serva spendere una fortuna e sfinirsi nell’apprendere tutte le nozioni possibili? In questa breve ma esauriente guida, pensata per principianti, troverete strumenti semplici e pratici, per poter avviare e gestire un acquario.
Commenti
Aggiungi un commento