Piccola specie di callictide che ama le acque correnti e ben ossigenate.

Autore
(Weitzman & Nijssen, 1970)
Nome comune
Sixray corydoras
Aspettativa di vita

15 - 20 anni

Dimensioni massime in natura

2.9 cm SL

Descrizione
Logo - NO ai pesci pulitori

I pesci non sono attrezzi: non vanno comprati per la loro presunta funzione di pulitori, ma perché piacciono e perché sono interessanti da osservare. Dobbiamo essere noi a rispettare le loro esigenze, non loro a dover svolgere un lavoro in vece nostra.
E non possono sopravvivere solo con gli scarti degli altri... la maggior parte dei cosiddetti 'pesci pulitori' non supera l'anno di vita in acquario, perché i più tanti muoiono di stenti, letteralmente di fame, per non essere nutriti a sufficienza. Anche loro hanno diritto ad essere nutriti con cibo specifico per le loro esigenze, come qualsiasi altro pesce, non si può pretendere che sopravvivano con gli avanzi degli altri, né fare affidamento su di loro per la 'pulizia' dell'acquario.
Come acquariofili siamo responsabili della vita degli animali che alleviamo, e dobbiamo assicurarci che ognuno riceva la giusta razione del cibo appropriato.

L'idea che i "pesci pulitori" siano indispensabili per mantenere l'equilibrio dell'acquario o che siano in qualche modo "necessari" è totalmente falsa e senza alcun fondamento.

La specie Aspidoras pauciradiatus è un piccolo pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Callichthyidae ed alla sottofamiglia Corydoradinae. Questa specie è talvolta denominata 'falso corydora' o 'sixray corydoras'.

Aspidoras pauciradiatus può essere distinto dai congeneri per il possesso di 6 raggi molli della pinna dorsale, rispetto ai 7 in altre specie di Aspidoras, più il suo caratteristico schema di colore della livrea.

Le specie del genere Aspidoras si distinguono dalle molto simili specie del genere Corydoras principalmente dal possesso di due fontanelle craniche, contro una singola fontanella nei Corydoras.

  • Specie che rimane molto piccola, non adatta ai comuni acquari di comunità
  • Specie che deve vivere in grandi gruppi
  • Specie che ha diritto ad avere la sua razione di cibo come gli altri, non è vero che può sopravvivere solo con gli avanzi degli altri pesci, né tanto meno che si nutre di escrementi!
  • Specie riprodotta in cattività, ma gli esemplari in commercio provengono spesso dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Distribuzione

Sud America: bacino del fiume Araguaia superiore in Brasile.

La località tipo di Aspidoras pauciradiatus è "Rio Araguaia vicino ad Aruana, 14°58’S, 51°04’W, Stato di Goias, Brasile", e sembra limitato al bacino superiore di Araguaia.

IUCN Red List - NOT EVALUATED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)

Habitat

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. Clima tropicale.

Aspidoras pauciradiatus abita le acque veloci e ben ossigenate del Rio Araguaia in Brasile, dove vive in grandi banchi.

Temperatura in natura

22 - 25°C

Valore pH in natura

6.0 - 7.2

Valori acqua in natura
dH range: 5 - 12
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 60x30x30h cm per un gruppo di 6-8 esemplari
L'Ideale è utilizzare un substrato di sabbia fine, non tagliente, per non danneggiarne i delicati barbigli, e provvedere ripari e zone ombreggiate per dare sicurezza ai pesci. Anche se vivono bene anche negli acquari piantumati, un acquario con una buona corrente d'acqua e acqua ben ossigenata rispecchia meglio il loro biotopo naturale.

L'aggiunta di un po' di lettiera di foglie secche (sono adatte foglie di faggio, quercia o mandorlo indiano Ketapang, Terminalia catappa; si può usare anche una miscela di tutte e tre) enfatizza ulteriormente la sensazione naturale e, oltre a offrire dei ripari aggiuntivi per i pesci, induce la crescita di benefiche colonie microbiche mano a mano che avviene la decomposizione. Questa microfauna può fornire una preziosa fonte di cibo secondario per gli avannotti, mentre si ritiene che i tannini e altre sostanze chimiche rilasciate dalle foglie in decomposizione siano utili per le specie di pesci d'acqua nera e non.
Le foglie possono essere lasciate nella vasca fino a che non si decompongono completamente o rimosse e sostituite ogni qualche settimana.
Per acidificare e scurire ulteriormente l'acqua si possono usare anche le pignette di ontano, che hanno ulteriori effetti battericidi e antimicotici, non è necessario utilizzare la torba naturale, la cui raccolta è sia insostenibile che dannosa per l'ambiente.
Molto simile alla fibra di torba è la fibra di cocco, che è essenzialmente un sottoprodotto industriale e soprattutto una risorsa rinnovabile; se ne può lasciar cadere qualche manciata nella vasca. Dopo pochi giorni diventerà completamente satura d'acqua e affonderà sul fondo, dove può sembrare davvero efficace. A condizione che venga praticata una buona routine di mantenimento dell'acqua, non dovrebbero verificarsi effetti negativi utilizzando torba o foglie in acquario.

Aspidoras pauciradiatus richiede condizioni di acqua stabili e pulite e non dovrebbe mai essere inserito a un ambiente biologicamente immaturo.

Comportamento e compatibilità: Aspidoras pauciradiatus è tranquillo e pacifico, e può essere abbinato a tutte le specie che non lo vedano come uno spuntino, viste le ridotte dimensioni.
E' una specie di branco per natura, per cui deve essere allevato in gruppi di almeno 6-8 esemplari.

Alimentazione

Le specie del genere Aspidoras sono onnivore, in natura si alimentano con vermi, crostacei, insetti e vegetali.
In acquario accettano di buon grado ogni tipo di cibo, da quello vivo al mangime secco, in granuli o pastiglie. Nutrirle con una dieta variata garantirà condizioni ottimali di salute e colorazione.

Logo - NO ai pesci pulitori

L'importante è che il cibo affondi in fretta e arrivi alla loro portata prima che se lo mangino gli altri abitanti dell'acquario: bisogna sempre controllare che tutti i pesci mangino la giusta razione di cibo! 
Nonostante questi pesci come quasi tutti i pesci da fondo siano comprati come pesci pulitori, non si nutrono di avanzi, ma hanno bisogno di una dieta varia e abbondante per sopravvivere.

Una delle principali cause di morte dei pesci da fondo nelle vasche degli "acquariofili" è il denutrimento, gli stenti, muoiono letteralmente di fame, perché si pensa erroneamente che possano bastargli quelle poche briciole che avanzano gli altri pesci... o addirittura ci sono persone che pensano si mangino gli escrementi! 
In realtà hanno bisogno di mangiare esattamente come tutti gli altri abitanti dell'acquario!

Come acquariofili siamo responsabili della vita degli animali che alleviamo, e dobbiamo assicurarci che ognuno riceva la giusta razione del cibo appropriato.

In nessun caso bisogna aspettarsi che sopravvivano solo grazie agli 'avanzi' degli altri abitanti dell'acquario, o si può fare affidamento su di loro per la 'pulizia' dell'acquario.

Comportamento riproduttivo
Specie ovipara, che disperde le uova in acqua senza cure parentali
Dimorfismo sessuale

Le femmine tendono a diventare più grandi e gli individui sessualmente maturi sono notevolmente più rotondi e di corpo più ampio dei maschi, specialmente quando sono gravidi.

Femmina adulta di Aspidoras pauciradiatus - Foto © Mike Noren (Wikimedia)

In primo piano un maschio adulto di Aspidoras pauciradiatus - Foto © Mike Noren (Wikimedia)

Riproduzione

La deposizione delle uova degli Aspidoras pauciradiatus avviene in modo simile a quello dei Corydoras e spesso può essere avviata effettuando un grande cambio d'acqua con acqua molto più fredda, specialmente durante un calo della pressione barometrica (vedi anche Ciclo delle stagioni simulato)

Aspidoras pauciradiatus con avannotti, mentre si alimentano - Video © Peter Lidell

Riferimenti & Link
Catfish Atlas volume 1

Mergus - Catfish Atlas volume 1

Edizione Inglese di Hans C Evers e Ingo Seidel, a cura di Hans A Baensch - libro molto dettagliato, con molte foto utili all'identificazione degli esemplari, informazioni sull'allevamento e la riproduzione in acquario delle specie, e una grande sezione dedicata alle informazioni sui vari biotopi.

Aqualog - All Corydoras

All Corydoras

Edizione tedesca di U. Glaser - Tutti i cory conosciuti sono presentati su 144 pagine con 650 fotografie a colori brillanti e un breve testo introduttivo. Oltre ai generi Aspidoras, Brochis, Corydoras, Callichthys Dianema, Hoplosternum, sono mostrate tutte le varianti, mutanti, ibridi, forme riproduttive e forme non descritte ("numeri C").

Corydoras Care Guide

Corydoras Care Guide. Corydoras Catfish Care

Edizione Inglese di Sheila Hunt. PhD - Questa è una guida alla cura unica, approfondita e autorevole, scritta per gli amanti di queste bellissime specie. Con le varietà più popolari del pesce gatto Corydoras.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master