Un Oscar adulto, Astronotus ocellatus, un ciclide territoriale che arriva ai 45 cm di lunghezza - Foto © George Chernilevsky (Wikimedia)
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Il genere Astronotus Swainson, 1839, è un genere di pesci tropicali sudamericani d'acqua dolce, appartenente alla famiglia Cichlidae. Fino a poco tempo fa il genere comprendeva solo due specie, Astronotus ocellatus, la più diffusa e conosciuta in ambito acquariofilo, e Astronotus crassipinnis. A queste due specie se ne è aggiunta molto recentemente una terza, Astronotus mikoljii, così chiamata in onore di Ivan Mikolji, esploratore, artista, autore e fotografo venezuelano.
Le specie del genere Astronotus possono crescere fino a 35 centimetri di lunghezza e sono monomorfiche. Sono pesci onnivori opportunisti che si nutrono di una vasta gamma di piccoli pesci, frutta, noci, crostacei, molluschi e altri invertebrati in natura.
La specie Astronotus ocellatus può essere distinta da Astronotus crassipinnis, dalla presenza (vs assenza) di macchie ocellate alla base della pinna dorsale, la barra verticale sul corpo si trova sopra la base della pinna anale (vs davanti alla punta della pinna pettorale), più il possesso di 13 raggi della pinna dorsale spinosi e 20 molli (vs. 12 spinosi e 21-22 molli). Inoltre, Astronotus crassipinnis presenta due barre verticali scure al posto della prima barra chiara in Astronotus ocellatus, ed è complessivamente di colore più scuro. Astronotus mikoljii differisce da Astronotus crassipinnis e Astronotus ocellatus nella profondità pre-orbitale, nella profondità del peduncolo caudale, nella larghezza della testa e nella lunghezza del peduncolo caudale, con differenze significative nei valori percentuali medi.
La tassonomia del genere è lungi dall'essere risolta, infatti analisi genetiche fanno pensare che esistano ancora un certo numero di ulteriori specie, ancora morfologicamente criptiche. Ad esempio, gli ocelli dorsali sembrano essere presenti solo nelle popolazioni amazzoniche occidentali, ma solo l'Astronotus ocellatus peruviano è stato studiato in profondità. Il disegno della livrea di tutti gli Astronotus è criptico e composto da macchie e strisce irregolarmente organizzati, mentre i giovani sono in genere neri con strisce bianche.
Qui sotto l'elenco delle 2 specie comprese nel genere secondo Fishbase, che al momento in cui scrivo questa scheda non ha ancora inserito la nuova specie:
Anno | Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) |
---|---|---|---|---|
1840 | Astronotus crassipinnis | South America | 24 SL | |
1831 | Astronotus ocellatus | Oscar | South America | 45.7 TL |
In termini filogenetici il genere Astronotus in precedenza era stato raggruppato nella tribù putativa Chaetobranchini, a fianco dei generi Chaetobranchus e Chaetobranchopsis, a causa di analogie morfologiche tra i tre (Kullander, 1998), anche se recenti analisi hanno cercato di metterlo più vicino alle tribù Cichlini e Retroculini (Lopez-Fernández et al., 2005), Cichlasomatini e Heroini (López-Fernández et al (., 2010) o come simile a tutti questi gruppi Smith et al., 2008).
Taxa principali
E' stretto parente del ben più famoso Oscar, ma è diffuso pochissimo in acquariofilia
Si è meritato un nome quasi proprio, Oscar: chi lo alleva rispettandone le esigenze non può non essere conquistato dalla sua intelligenza e dal suo comportamento, ma non è adatto a tutte le vasche.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Fish Identification: Find Species
- la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
- Astronotus ocellatus by Marimarco
- bell'articolo sugli Oscar con esperienza d'allevamento
- Astronotus Swainson
- descrizione della morfologia nella "Guide to the South American Cichlidae" di Kullander
Commenti
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli Oscar, Astronotus ocellatus, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Commento di un articolo su Practical Fishkeeping, The 10 fish most often returned to the shop: un elenco dei pesci che più spesso vengono riportati al negozio dove li si è comprati, stilato in base a molte interviste fatte proprio ai negozianti da Jeremy Gay.
Gli Oscar hanno bisogno di una grande vasca e di acqua pulita. Hanno una loro propria personalità, sono "la cosa più vicina ad un cucciolo che si possa avere" - tratto e tradotto da un articolo di Bruce Taylor
Informazioni, immagini e notizie sugli habitat in cui vivono in natura gli Oscar
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione degli Astronotus ocellatus, gli Oscar, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Descrizione di come ricreare in acquario l'ambiente d'acqua bianca di molti fiumi sudamericani, con tantissime foto degli habitat in natura - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Ciò che inizia la vita come piccolo può diventare ingestibilmente grande nel tuo acquario. Nathan Hill nella rivista Practical Fishkeeping ci dà un agghiacciante avvertimento su quali siano le dimensioni di (purtroppo) comuni pesci d'acquario confrontate con le dimensioni di un uomo di 183 cm.
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)