Allevamento e riproduzione degli Astronotus ocellatus, chiamati familiarmente "Oscar", in acquario. Hanno bisogno di una grande vasca e di acqua pulita. Hanno una loro propria personalità, sono "la cosa più vicina ad un cucciolo che si possa avere"
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Oscars"
di Bruce Taylor
su Aquarticles (non più online).
Coppia di Oscar, Astronotus ocellatus, varietà albina - Foto © úlfhams_víkingur (Flickr)
Gli Oscar sono grandi pesci! Sono sempre stati amati sia dagli hobbisti esperti che dai neofiti. Così tanto, che per molte persone inesperte ogni pesce grande è da considerare come "Oscar".
Originalmente (nei primi del 1800) gli Oscar erano conosciuti con il nome scientifico di Lobotes ocellatus. La specie è conosciuta attualmente come Astronotus ocellatus. Il termine Astronotus deriva dal fatto che hanno un disegno a forma di stella sul dorso, mentre ocellatus significa che presentano una macchia ocellata, cioè bordata di un altro colore, o uno spot a forma di occhio.
Come ho già detto, gli Oscar sono pesci molto grandi. Possono crescere fino a 35 cm di lunghezza, anche se questo è estremamente raro, in quanto la maggior parte degli esemplari allevati in acquario raggiunge una lunghezza massima di circa 25 cm. Alloggiare gli Oscar è una faccenda fine a se stessa; dovrebbero essere allevati in una vasca non più piccola di 100x45x45. Questo darà loro la possibilità di muoversi (un po') e permetterà loro di crescere (un po'). Se volete ottenere che crescano fino al loro massimo potenziale, dovete alloggiarli in una vasca molto più grande, con abbondante spazio per il nuoto e una buona filtrazione. Sono pesci che sporcano molto, e richiedono un buon filtraggio per stare bene.
Le condizioni dell'acqua sono estremamente importanti se volete che i vostri Oscar stiano al meglio, specialmente se desiderate riprodurli. Gli Oscar hanno bisogno di moltissimi cambi d'acqua. Anche se possono fronteggiare per un po’ di tempo cattive condizioni dell'acqua, presto o tardi diventeranno ipersensibili alla cattiva qualità dell'acqua ed allora diventeranno soggetti ad ogni tipo di malattia e di problema.
Il problema più rilevante per gli Oscar è la malattia del buco. Credo che la malattia del buco, che si manifesta con lesioni simili a fori sulla testa del pesce, sia simile all'erosione della linea laterale che si presenta nei pesci marini, e sia dovuta soprattutto a cattive condizioni dell'acqua e alla mancanza di vitamina C. Anche la presenza di parassiti nell'intestino può condurre a carenza di vitamina C e successivamente provocare i buchi nella testa. In altri casi, può essere colpevole l'Hexamita.
Sembra essere parte essenziale nell'allevamento degli Oscar mantenere un certo livello di sale nell'acqua. L'aggiunta di sale quando una coppia di Oscar ha deposto sembra assicurare una più alta percentuale di schiusa per le uova.
Per gli Oscar l'alimentazione non è un problema, ma può a volte essere causa di frustrazione. Mangiano qualsiasi cosa, dai pesci vivi ai mangimi in fiocchi, ma spesso provano ad addestrare il loro allevatore a fornire solo il loro alimento preferito, rifiutando di mangiare altri cibi fino a che non viene loro offerto il cibo "giusto". Non cadete in questa trappola! Offrite spesso il loro cibo preferito, ma all'interno di una dieta varia, comprendente tutti i tipi di cibo. I mangimi secchi in fiocchi o granuli possono sporcare molto, in quanto il mangime viene velocemente espulso dalle branchie in una scarica di piccole particelle, quindi sono necessari voluminosi cambi d'acqua e un buon sistema di filtraggio.
Forse la cosa più affascinante degli Oscar è la loro personalità. Gli Oscar sono la cosa che più si avvicina ad un cucciolo. Spesso si relazionano soltanto con il loro proprietario, escludendo qualsiasi altro. Si comportano inoltre come bambini di due anni quando le cose non vanno per il verso che vogliono loro. Non è insolito per degli Astronotus ocellatus, scontenti per qualche motivo, rimanere coricati su un fianco, sul fondo della vasca, fino a che non pensino di aver ottenuto quello che volevano. Tormentano e fanno i prepotenti con i pesci più deboli e più piccoli senza alcuna pietà, ma spesso contro avversari di dimensione e temperamento simili alle loro fanno i sottomessi, piuttosto che sfidarli.
Individuare il sesso degli Oscar è un'arte fine a se stessa; alcuni libri vi diranno che tutto sta nella colorazione o nel disegno della livrea. Il modo più facile è quello di comprare un gruppo di Astronotus ocellatus giovani e farli crescere, lasciando alla natura il compito di individuarne il sesso. La regola in teoria è che se comprate sei o più giovani, la legge della probabilità matematica dice che tra di essi ci deve essere almeno una coppia. Questo va benissimo se volete aspettare, in quanto è necessario che gli Astronotus ocellatus abbiano circa 18 mesi e 15-20 cm di lunghezza prima che siano sessualmente maturi. Se avete bisogno di una coppia in fretta, un modo per individuarne il dimorfismo sessuale è quello di confrontarne le papille genitali. Quella del maschio è più appuntita, mentre quella della femmina è più corta e più larga. Ma potrete aver bisogno di un certo numero di pesci da confrontare.
Un segnale che gli Oscar sono in procinto di riprodursi è che cominceranno a pulire un certo luogo, o scaveranno una buca per le uova. Faranno questo sia il maschio che la femmina. Anche se i pesci non sono necessariamente monogami, entrambi prendono parte alla sorveglianza della loro dimora e proteggono gli avannotti. La loro aggressività può aumentare quando depongono le uova. Le uova schiuderanno dopo circa quattro giorni, e gli avannotti possono essere tolti alla coppia e fatti crescere separatamente. L'alimentazione degli avannotti richiede una enorme quantità di naupli di artemia salina, seguita da cuore di bue, mangime secco in fiocchi ed in pellets, in modo che crescano rapidamente.
Anche se non sono adatti ai principianti, gli Astronotus ocellatus sono divertenti al massimo. Immagino che la maggior parte degli acquariofili abbiano tutti, una volta o l'altra, allevato un Oscar!
Testo originale in inglese © Bruce Taylor
Per approfondire:
Informazioni, immagini e notizie sugli habitat in cui vivono in natura gli Oscar
Descrizione di come ricreare in acquario l'ambiente d'acqua bianca di molti fiumi sudamericani, con tantissime foto degli habitat in natura - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Ciò che inizia la vita come piccolo può diventare ingestibilmente grande nel tuo acquario. Nathan Hill nella rivista Practical Fishkeeping ci dà un agghiacciante avvertimento su quali siano le dimensioni di (purtroppo) comuni pesci d'acquario confrontate con le dimensioni di un uomo di 183 cm.
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione degli Astronotus ocellatus, gli Oscar, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli Oscar, Astronotus ocellatus, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Commento di un articolo su Practical Fishkeeping, The 10 fish most often returned to the shop: un elenco dei pesci che più spesso vengono riportati al negozio dove li si è comprati, stilato in base a molte interviste fatte proprio ai negozianti da Jeremy Gay.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Commenti
Taxa principali
E' stretto parente del ben più famoso Oscar, ma è diffuso pochissimo in acquariofilia
Una nuova specie di Oscar, descritta solo recentemente
Si è meritato un nome quasi proprio, Oscar: chi lo alleva rispettandone le esigenze non può non essere conquistato dalla sua intelligenza e dal suo comportamento, ma non è adatto a tutte le vasche.
Aggiungi un commento