Una nuova specie di Oscar, descritta solo recentemente

E' stata recentemente descritta una nuova specie del genere Astronotus, Astronotus mikoljii, originaria del Rio Orinoco e dei bacini del Golfo di Paria in Venezuela e Colombia, e in precedenza nota come Astronotus sp. Lazo e Astronotus cf. ocellatus. La nuova bellissima specie è stata chiamata così in onore di Ivan Mikolji, esploratore, artista, autore e fotografo venezuelano.

Sulla base dell'analisi morfologica e molecolare delle specie del genere Astronotus, viene descritta una nuova specie proveniente dai bacini del fiume Orinoco e del Golfo di Paria in Venezuela e Colombia. Morfologicamente, Astronotus mikoljii differisce da Astronotus crassipinnis e Astronotus ocellatus nella profondità pre-orbitale, nella profondità del peduncolo caudale, nella larghezza della testa e nella lunghezza del peduncolo caudale, con differenze significative nei valori percentuali medi.

Geneticamente, la nuova specie è distinta da tutti gli altri lignaggi precedentemente proposti per il genere, delimitata da cinque metodi di delimitazione delle specie a locus singolo, e ha anche nucleotidi diagnostici unici. Le analisi filogenetiche supportano la monofilia della nuova specie, così come tutte le altre specie/lignaggi. Le specie del genere Astronotus hanno notevoli differenze di forma genetica e anatomica, ma hanno poche differenze morfometriche e meristiche tradizionali significative perché vi è un'elevata variabilità nel conteggio delle spine, dei raggi molli della pinna dorsale e delle squame della linea laterale.

È chiaro che questa nuova specie è geneticamente e anatomicamente differenziata da tutte le altre specie all'interno del genere e merita il riconoscimento come nuova specie valida.

Etimologia: Il nome specifico è dato in onore del Sig. Ivan Mikolji, esploratore venezuelano, artista, autore, fotografo subacqueo e produttore audiovisivo, in riconoscimento per essere un instancabile ed entusiasta diffusore della biodiversità e della storia naturale dei pesci d'acqua dolce, della conservazione degli ecosistemi acquatici di Venezuela e Colombia, e per il supporto logistico per questo lavoro. Dal 2020 Ivan Mikolji è stato riconosciuto come Ricercatore Associato del Museo de Historia Natural La Salle, dalla Fundación La Salle de Ciencias Naturales, a Caracas, Venezuela.

Sud America: Venezuela

NOT EVALUATED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)

Stagno naturale poco profondo e località tipo nella pianura alluvionale del fiume Arauca in Venezuela, habitat di Astronotus mikoljii - Foto © Ivan Mikolji

Ambiente: bentopelagico; acqua dolce; clima: tropicale

Vai alle pagine sul biotopo naturale degli Oscar

Taxa principali

E' stretto parente del ben più famoso Oscar, ma è diffuso pochissimo in acquariofilia

Dimensioni max: 24.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 18 anni

Una nuova specie di Oscar, descritta solo recentemente

Oscar

Si è meritato un nome quasi proprio, Oscar: chi lo alleva rispettandone le esigenze non può non essere conquistato dalla sua intelligenza e dal suo comportamento, ma non è adatto a tutte le vasche.

Dimensioni max: 45.7 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 18 anni
Temperatura: 22 - 25°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Offerte di Amazon