
Atherinidae
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
Atherina hepsetus, un piccolo pesce della famiglia Atherinidae (Wikimedia)
La famiglia Atherinidae comprende pesci arcobaleno d'acqua dolce dell'ordine Atheriniformes detti comunemente silverside o latterini. Sono distribuiti in tutto il mondo in acque tropicali e temperate. Circa due terzi delle specie sono marine mentre il resto vive in acqua dolce.
Gli atherinidi sono relativamente piccoli, la maggior parte non supera i 20 cm di lunghezza, con molti che non raggiungono lunghezze superiori a 5 cm. Il corpo è generalmente allungato. I caratteri distintivi includono due pinne dorsali ampiamente separate, con la prima costituita da spine flessibili e la seconda con una spina seguita da raggi molli, mentre la pinna anale ha una spina sul bordo anteriore seguita da raggi molli. Le pinne pettorali tendono ad essere alte e non c'è una linea laterale. Sui fianchi c'è un'ampia fascia argentea. Le squame sono relativamente grandi. Si nutrono di zooplancton. Alcune specie, come Atherinomorus lacunosus, vengono pescate commercialmente.
Classificazione
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Acanthopterygii
- Sottoserie: Ovalentaria
- Infraserie: Atherinomorpha
- Ordine: Atheriniformes
- Sottordine Atherinoidei
- Famiglia: Atherinidae
La famiglia Atherinidae comprende circa 74 specie suddivise in 13 generi. Il genere Craterocephalus è il più vario con 25 specie. Quattro generi sono monotipici.
E' strettamente imparentata con la famiglia Atherinopsidae, mentre secondo alcune autorità al genere Atherion è stato attribuito lo status di famiglia come Atherionidae.
Generi compresi nella famiglia
Secondo la quinta edizione di Fishes of the World la famiglia Atherinidae è composta come segue:
- Sottofamiglia Atherininae Risso, 1827
- Genere Atherina Linnaeus, 1758 (7 specie)
- Genere Atherinason Whitley, 1934 (monotipico)
- Genere Atherinosoma Castelnau, 1872 (2 specie)
- Genere Kestratherina A. Pavlov, Ivantsoff, Last & Crowley, 1988 (2 specie)
- Genere Leptatherina Pavlov, Ivantsoff, Last & Crowley, 1988 (2 specie)
- Sottofamiglia Atherinomorinae Dyer & Chernoff 1996
- Genere Alepidomus C. L. Hubbs, 1944 (monotipico)
- Genere Atherinomorus Fowler, 1903 (11 specie)
- Genere Hypoatherina Schultz, 1948 (15 specie) [6]
- Genere Stenatherina Schultz, 1948 (monotipico)
- Genere Teramulus J.L.B. Smith, 1965 (2 specie)
- Sottofamiglia Bleheratherininae Aarn & Ivantsoff 2009
- Genere Bleheratherina Aarn & Ivanstoff, 2009 (monotipico)
- Sottofamiglia Craterocephalinae Dyer & Chernoff 1996
- Genere Craterocephalus McCulloch, 1912 (26 specie)
- Genere Sashatherina Ivantsoff & Allen, 2011 (monotipico)
Qui sotto invece i generi di cui potete trovare qualcosa nel sito.
- Family Atherinidae - Silversides
- la scheda della famiglia su Fishbase
- Atherinidae
- pagina sulla wikipedia inglese
- Rainbowfishes ~ Their Care & Keeping in Captivity
- è una guida completa e illustrata agli straordinari pesci arcobaleno trovati in Australia e Nuova Guinea. È un manuale di riferimento indispensabile per chiunque sia interessato a tenere in cattività i pesci arcobaleno. Il libro fornisce un'enorme quantità di informazioni per chiunque, dal principiante al custode esperto, su quasi tutto il necessario per allevare e allevare con successo i pesci arcobaleno. A questo link è possibile scaricarne gratuitamente il pdf
- Fishes of the World - 5^ Edizione 2016
- La quinta edizione di Fishes of the World, Pesci del mondo, è l'unica classificazione moderna e filogenetica dei pesci del mondo. Il testo con informazioni accurate e aggiornate offre nuovi diagrammi filogenetici che chiariscono le relazioni tra i gruppi di pesci, nonché la classificazione di ordini, famiglie e generi di pesci in base alle tesi più accreditate. Sul sito dedicato si possono scaricare molti materiali interessanti, in particolare una Dettagliata classificazione di tutti i pesci
Commenti

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci arcobaleno dell'ordine degli Atheriniformes

Come va allestito un acquario dedicato alla riproduzione dei pesci arcobaleno, come si possono stimolare all'accoppiamento, tutto quello che c'è da sapere per trovarsi con una nuvola di larve da tirare su - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin

Articolo che sottolinea come la dieta sia il fattore più importante per allevare pesci arcobaleno sani, senza ulcere e deformazioni. Scrivendo dall'Australia, la casa dei pesci arcobaleno, Dave sottolinea che infatti anche in natura i pesci arcobaleno consumano una grande percentuale di sostanze vegetali - tratto e tradotto da un articolo di Dave Wilson

Adrian parte dall'allevamento dei pesci arcobaleno per fare un discorso generale su come di mantiene un acquario fiorente ed in salute - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin

Kimberley è una delle regioni più remote dell'Australia ed è la patria di un insieme unico di pesci d'acqua dolce. I suoi fiumi perenni ed effimeri forniscono habitat a una varia moltitudine di pesci, crostacei, rettili acquatici e invertebrati - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin

Il continente australiano, patria dei pesci arcobaleno, viene definito il più ostile al mondo per flora e fauna, ma questo non ha impedito l'esplodere di una biodiversità unica al mondo, dove ogni nicchia ecologica è stata sfruttata al massimo delle sue possibilità - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin

Storia di come i Pesci Arcobaleno, dalle lontanissime Australia e Nuova Guinea, si stiano sempre più espandendo nel commercio acquariofilo, e disamina dei motivi per cui non sono molto richiesti, nonostante le loro splendide colorazioni - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin

Consigli e suggerimenti generali per allevare i pesci arcobaleno dell'ordine degli ateriniformi nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Come ottenere la riproduzione in acquario del pesci arcobaleno e consigli e suggerimenti per riuscire a far crescere gli avannotti con successo

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei pesci arcobaleno australiani della famiglia dei Melanotenidi, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari