Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti all'ordine Atheriniformes, che comprende i pesci arcobaleno australiani

Pseudomugil cf. paskai: Red Neon Blue-eye, classificato recentemente come Pseudomugil luminatus - Foto © Jan Sevcik

L'ordine degli Atheriniformes comprende quelli che sono conosciuti universalmente come pesci arcobaleno, Rainbowfish, che devono il loro nome alla splendida e cangiante colorazione.
In passato erano molto più diffusi in acquario di adesso, sono purtroppo stati soppiantati nella "moda" acquariofila da altre specie, ed è un peccato, perchè essendo abitanti anche in natura di acque dure e alcaline, sono più adatti dei vari ciprinidi e caracidi all'allevamento nelle nostre acque di rubinetto. 

Il problema è anche che spesso ci si aspetta di trovare in vendita nei negozi gli splendidi pesci che si vedono nelle foto, e quando ce li si trova di fronte si rimane delusi dalla loro scialba colorazione... in realtà i pesci arcobaleno raggiungono il pieno della colorazione soltanto da adulti, mentre in genere quelli in vendita sono giovani e giovanissimi, che devono ancora sviluppare la loro colorazione, e non attirano così l'attenzione. Basta in realtà solo un po' di pazienza, il tempo di allevarli qualche mese in acquario con un'ottima dieta, per essere ricompensati dalla visione di quelli che si possono considerare tra i più belli e colorati pesci d'acquario.

Inoltre nonostante molte specie siano abbastanza piccole, non sono adatti ad acquari piccoli, perchè sono molto attivi, hanno un bisogno enorme di nuotare e sono sempre in movimento, si stresserebbero troppo in una vasca troppo piccola per consentire loro di nuotare in lungo e in largo.

Classificazione

La classificazione degli Atheriniformes è incerta, si pensa che i loro parenti più stretti siano i Cyprinodontiformes. Nelson 2016 riconosce l'infraserie Atherinomorpha, parte della sottoserie Ovalentaria che comprende gli ordini Atheriniformes, Beloniformes e Cyprinodontiformes, citando le caratteristiche larvali e portando studi molecolari di questi taxa a supporto della monofilia di questo raggruppamento. Il sister taxon degli Atherinomorpha sembra essere quello dei Mugiliformes. Seguendo Nelson (2006), la famiglia Melanotaeniidae include le sottofamiglie Bedotiinae, Melanotaeniinae, Pseudomugilinae e Telmatherininae, a dimostrazione della loro monofilia. Tuttavia, in uno studio del 2004, un diverso schema di classificazione classifica le famiglie Bedotiidae, Melanotaeniidae e Pseudomugilidae (includendo anche i generi Telmatherinine) in un sottordine Melanotaenioidei. Pertanto, il numero di famiglie nell'ordine Atheriniformes varia da autore ad autore.

Qui sotto l'elenco delle famiglie comprese nell'ordine secondo Fishbase, con i link alle loro schede.

  1. Atherinidae 
  2. Atherinopsidae 
  3. Atherionidae 
  4. Bedotiidae 
  5. Dentatherinidae 
  6. Isonidae 
  7. Melanotaeniidae 
  8. Notocheiridae 
  9. Phallostethidae 
  10. Pseudomugilidae 
  11. Telmatherinidae

Nella quinta edizione di Fishes of the World del 2016 l'ordine Atheriniformes è stato posto nella sottoserie Ovalentaria, e risulta così costituito:

  • Ordine Atheriniformes
    • Sottordine Atherinopsoidei
      1. Famiglia Atherinopsidae (New World silversides)
      2. Famiglia Notocheiridae (surf silversides)
    • Sottordine Atherinoidei
      1. Famiglia Isonidae (surf sardines)
      2. Famiglia Melanotaeniidae (rainbowfishes and blue eyes)
        • Sottofamiglia Bedotiinae
        • Sottofamiglia Melanotaeniinae
        • Sottofamiglia Pseudomugilinae
        • Sottofamiglia Telmatherininae
      3. Famiglia Atherionidae (pricklenose silversides)
      4. Famiglia Dentatherinidae (Mercer's tusked silverside)
      5. Famiglia Phallostethidae (priapiumfishes)
      6. Famiglia Atherinidae (Old World silversides)

Qui sotto invece le famiglie di cui potete trovare qualcosa nel sito, ancora con la suddivisione di Fishbase.

  • Specie che hanno bisogno di nuotare molto, per cui in genere anche quelle che rimangono piccole non sono adatte ad acquari piccoli.
  • Specie raramente e solo recentemente riprodotte in cattività, gli esemplari in commercio spesso provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti alla famiglia dei Melanotenidi, i pesci arcobaleno

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Aspettativa di vita: AnAge riporta il dato di Atherina presbyter vissute 4 anni in natura

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella sottofamiglia dei pesci arcobaleno del Madagascar

Aspettativa di vita: 1-2 anni (dato registrato da AnAge)

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella sottofamiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese in questa sottofamiglia di pesci arcobaleno

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella sottofamiglia

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Pesci Arcobaleno, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci arcobaleno dell'ordine degli Atheriniformes

Conosciamo un po' meglio i pesci arcobaleno australiani dell'ordine degli Atheriniformes

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. L'originale, in tedesco, è edito in Germania dalla casa editrice Mergus, per cui è facile che qualcuno si riferisca al libro come 'il Mergus'.

Melanotaenia herbertaxelrodi - Foto © Neil Armstrong (Home Of The Rainbowfish)

Melanotaenia fluviatilis - Foto © Gunther Schmida (Home Of The Rainbowfish)

Indicazioni e consigli per allevarli nella maniera più adatta

Ruscello nella foresta pluviale dell'Australia settentrionale - Descrizione con foto e con elenco delle specie ittiche e vegetali presenti nei biotopi della foresta pluviale - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Il Parco Nazionale di Kakadu ha una biodiversità ittica tra le più ricche dei sistemi di drenaggio di dimensioni analoghe nelle aree tropicali del mondo e ovunque in Australia - traduzione in italiano di un articolo di Adrian R. Tappin

Racconto di un'esperienza di allevamento e di riproduzione di questi piccoli ma bellissimi pesciolini, noti per i loro 'occhi blu' - tratto e tradotto da un articolo di Joe Kaznica

Splendidi esemplari di Pseudomugil gertrudae a pinne spiegate - Foto © Günther Schmida (Home Of The Rainbowfish)

Esemplari adulti di Glossolepis multisquamata - Foto © Hristo HristovMX Forum

Splendido esemplari di Melanotaenia boesemani - Foto © Hristo Hristov

Splendidi esemplari di Melanotaenia trifasciata (anche in confronto con Melanotaenia boesemani - Foto © Hristo Hristov

Melanotaenia affinis - Foto © Günther Schmida (Home Of The Rainbowfish)
Splendidi Melanotaenia trifasciata nelle varianti di colorazione in relazione alla località di raccolta - Foto © Dave Wilson (Home of the Rainbowfish)

Melanotaenia trifasciata nelle varie forme di colorazione, a seconda della zona di provenienza - Foto © Gunther Schmida (Home Of The Rainbowfish)

Combattimento tra due maschi di Melanotaenia praecox - Foto © Hristo Hristov

Coloratissimi esemplari di Melanotaenia parkinsoni - Foto © Hristo Hristov

Uno splendido esemplare di Melanotaenia papuae - Foto © Hristo Hristov

Melanotaenia lacustris - Foto © Neil Armstrong (Home of the Rainbowfish)

Solendidi esemplari adulti di Melanotaenia lacustris - Foto © Hristo Hristov

Melanotaenia australis, uno splendido pesce arcobaleno - Foto © Hristo Hristov

Melanotaenia affinis - Foto © Hristo Hristov

Melanotaenia splendida tatei nelle diverse forme relative ai luoghi di raccolta - Foto © Günther Schmida (Home Of The Rainbowfish)

Melanotaenia splendida splendida nelle diverse forme relative ai luoghi di raccolta - Foto © Günther Schmida (Home Of The Rainbowfish)

Melanotaenia splendida inornata nelle diverse forme relative ai luoghi di raccolta - Foto © Günther Schmida (Home Of The Rainbowfish)

Melanotaenia duboulayi si può trovare in molte varianti di colorazione, a seconda del luogo di raccolta - Foto © Gunther Schmida (Home Of The Rainbowfish)

Splendidi e maestosi Glossolepis incisus - Foto © Hristo Hristov

Melanotaenia spec. Ambalanga - Foto © Michael Wagner

Offerte di Amazon