
Atractosteus tristoechus
(Bloch & Schneider, 1801)
Specie tra quelle chiamate 'lucci alligatori', diventa troppo grande per qualsiasi acquario domestico
Atractosteus tristoechus a Cuba - Foto © Poleta33
Nome comune
Cuban gar, Luccio cubano
Aspettativa di vita
50 anni
Dimensioni massime in natura
200 cm

Il profilo di questa specie è stato inserito a titolo informativo, in quanto non è consigliabile allevarla nei comuni acquari domestici, a meno che voi non siate tra i pochi eletti con le strutture disponibili per ospitarla per tutta la vita. Le dimensioni dell'acquario citate più in basso devono essere considerati un minimo assoluto e in realtà questi pesci richiedono un volume straordinario di acqua se devono essere alloggiati a lungo termine.
Di solito sono venduti da giovanissimi, ancora piccoli, e con il loro aspetto insolito attraggono molti acquariofili incauti, che non hanno idea delle loro esigenze e dello spazio necessario per farli vivere decentemente.
E' deprimente pensare a dove finiscano la maggior parte degli esemplari comprati, visto che è difficilissimo vedere degli adulti in giro o nei negozi.
Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista (It's not just a fish)
Gli Atractosteus tristoechus sono tra le specie più primitive ancora vive oggi. Hanno la vescica natatoria modificata e vascolarizzata, collegata alla faringe, che permette loro in una certa misura di respirare aria atmosferica.
- Specie che diventa enorme: più di 100 cm di lunghezza
- Specie predatrice piscivora
- Specie in genere proveniente dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento, ma per cortesia non comprateli in nessuno dei due casi.
Distribuzione
America Centrale: Cuba occidentale e Isla de la Juventud.

Habitat
Ambiente: Demerso, acqua dolce e acqua salmastra, clima tropicale.
Atractosteus tristoechus si trova in vari habitat nei grandi laghi e fiumi, con acqua dalla lenta corrente.
Temperatura in natura
18 - 23°C
Allevamento
Dimensioni minime dell'acquario: nessuna
A causa delle dimensioni che raggiunge, Atractosteus tristoechus non è allevabile nei normali acquari casalinghi; può essere allevato solo nelle enormi vasche degli acquari pubblici.
Per il resto non ha pretese, basta che ci sia poca corrente e poca luce.
E' meglio allevarlo da solo, al massimo in compagnia di qualche pesce tranquillo dalle dimensioni simili, che non rischi di finire nella sua bocca.
Alimentazione
Predatore piscivoro. In natura si nutre di altri pesci e anche di uccelli.
Stai pensando di comprarli?
Vai alla pagina con i pro e contro dell'allevamento dei Luccio Alligatore
Dimorfismo sessuale
Non si conosce con esattezza; la femmina dovrebbe essere più grossa e tozza del maschio.
Riproduzione
Gli Atractosteus tristoechus non sono mai stati riprodotti in acquario, come la maggioranza dei pesci grandi e migratori. In natura tendono a spostarsi in zone umide o nelle pianure alluvionali temporaneamente inondate, per deporre le uova durante i mesi primaverili quando si riuniscono in numero considerevole.
Le uova di questa specie sono tossiche per i crostacei e i vertebrati diversi dai pesci, compresi gli esseri umani.
Taxa principali
Alligator gar, Luccio Alligatore
Il pesce alligatore è una delle più grandi specie d'acqua dolce del mondo, e chiaramente non è adatto ai comuni acquari casalinghi, anche se i giovani sono regolarmente in commercio.
Dimensioni max: 305 cm - Peso massimo registrato: 166 kg
Aspettativa di vita: 50 anni
Cuban gar, Luccio cubano
Specie tra quelle chiamate 'lucci alligatori', diventa troppo grande per qualsiasi acquario domestico
Dimensioni max: 200 cm
Aspettativa di vita: 50 anni
Temperatura: 18 - 23°C
Tropical gar, Luccio tropicale
Venduto spesso come 'luccio alligatore' che rimane piccolo, supera comunque il metro di lunghezza da adulto, per cui rimane inadatto all'allevamento nei comuni acquari domestici.
Dimensioni max: 125 cm
Aspettativa di vita: 50 anni
Collegamenti
Riferimenti & Link
- Atractosteus tristoechus
- la scheda su FishBase